Alimentare un monitor/TV in DC con converter autocostruito
Inviato: 6 gen 2019, 1:44
Gran parte degli apparecchi moderni accettano in ingresso un ampio range di tensione, e spesso possono funzionare anche in corrente continua. Un boost converter DC DC può essere più efficiente di un inverter DC AC, in particolare a vuoto/carico parziale. Bene, proviamoci. Con rimasugli trovati nel cassetto ho approntato un boost da 12V a 115V pot. 80W su un pezzo di millefori.
Essendo molto esasperato nel caso specifico il rapporto tra le tensioni, il duty cycle (1-(Vin/Vout)) risulta eccessivo e supera il massimo fornibile dall'integrato scelto (MC34063). Inoltre, variando in maniera esponenziale lo stesso rispetto a Vin e Vout, con l'integrato "minimale" senza accessi ai pin dell'amplificatore di errore, sarebbe stato comunque molto difficile realizzare un anello di retroazione sulla tensione di uscita stabile.
Quindi, l'idea di avvolgere un induttore dotato di presa intermedia, 17+50 spire che condividono lo stesso nucleo (amidon T106-26 giallo/bianco) . L'inizio dell'avvolgimento 17 spire (3 fili smaltati 0.7 mm diam ritorti) è connesso a +12V, la presa al mosfet, poi 50 spire di 1.2mm ed il diodo. In questo modo la "richiesta" di duty cycle dimuisce tantissimo, abbiamo tensioni VDS sul mosfet molto più basse della tensione Vout, ed un loop di regolazione stabile. Qst configurazione è detta "tapped boost".
Cmq :
IC Mc34063
N mosfet 100V con RDS 0.03 ohm, gate servito da totem pole a discreti (BC547/BC557)
Diodo schottky 10A 200V
Induttore 17+50 spire (36 e 250 uH circa) su nucleo diam. 14/27mm spessore 11mm.
Frequenza di switching 80 kHz
I risultati sono incoraggianti : 83 / 86% di efficienza tra 10 e 35W di potenza, idle current praticamente a zero.Arriva ad 80W con 80% eff.
Le perdite parassite sono prevalentemente sull'induttore, servirebbe piu induttanza ma su quel nucleo nn riesco fisicamente a farci stare più spire e le stesse non sono proprio aderenti...
Cmq il monitor assorbe dalla batteria 1.45A se alimentato con il boost, 2 A con l'inverter. 0.6A a vuoto, senza carico il boost non muove da zero la cifra delle decine di mA, ogni tanto dà un treno di impulsi per compensare la scarica del C di uscita
Video, prox giorno metto lo schema
.
Quando il mosfet chiude l'induttore si carica, all'apertura l'energia induttiva immagazzinata tramite il diodo D1 fluisce nel condensatore ed al carico.Essendo molto esasperato nel caso specifico il rapporto tra le tensioni, il duty cycle (1-(Vin/Vout)) risulta eccessivo e supera il massimo fornibile dall'integrato scelto (MC34063). Inoltre, variando in maniera esponenziale lo stesso rispetto a Vin e Vout, con l'integrato "minimale" senza accessi ai pin dell'amplificatore di errore, sarebbe stato comunque molto difficile realizzare un anello di retroazione sulla tensione di uscita stabile.
Quindi, l'idea di avvolgere un induttore dotato di presa intermedia, 17+50 spire che condividono lo stesso nucleo (amidon T106-26 giallo/bianco) . L'inizio dell'avvolgimento 17 spire (3 fili smaltati 0.7 mm diam ritorti) è connesso a +12V, la presa al mosfet, poi 50 spire di 1.2mm ed il diodo. In questo modo la "richiesta" di duty cycle dimuisce tantissimo, abbiamo tensioni VDS sul mosfet molto più basse della tensione Vout, ed un loop di regolazione stabile. Qst configurazione è detta "tapped boost".
Cmq :
IC Mc34063
N mosfet 100V con RDS 0.03 ohm, gate servito da totem pole a discreti (BC547/BC557)
Diodo schottky 10A 200V
Induttore 17+50 spire (36 e 250 uH circa) su nucleo diam. 14/27mm spessore 11mm.
Frequenza di switching 80 kHz
I risultati sono incoraggianti : 83 / 86% di efficienza tra 10 e 35W di potenza, idle current praticamente a zero.Arriva ad 80W con 80% eff.
Le perdite parassite sono prevalentemente sull'induttore, servirebbe piu induttanza ma su quel nucleo nn riesco fisicamente a farci stare più spire e le stesse non sono proprio aderenti...
Cmq il monitor assorbe dalla batteria 1.45A se alimentato con il boost, 2 A con l'inverter. 0.6A a vuoto, senza carico il boost non muove da zero la cifra delle decine di mA, ogni tanto dà un treno di impulsi per compensare la scarica del C di uscita

Video, prox giorno metto lo schema
