Generatori a stella
Inviato: 4 apr 2019, 15:37
Spero di non andare troppo fuori tema, ho una domanda per gli esperti di elettricità.
E' riferita la mondo delle moto e per me ha sapore di curiosità e non di pratica comune.
Dunque la nostra motocicletta ha un alternatore con tanti poli, circa una ventina collegati a triangolo (credo) per cui si ottiene una corrente trifase di circa 70 volt a vuoto.
Questa corrente trifase viene mandata ad un regolatore che la raddrizza e la limita a circa 13-15 volt, regolando in maniera "shunt" la corrente, ovverossia come ben sapete meglio di me, mandando a massa l'eccesso di corrente uno schema, rudimentale è questo:

Attualmente si usano mosfet di potenza pilotati da un integrato.
Due domande: se passo da una configurazione da triangolo a stella cambia qualcosa?
Secondo, perchè buttare a massa tutta questa corrente quando si potrebbe agevolmente utilizzare un regolatore di tensione "in serie" come si fa per gli alimentatori stabilizzatori ?
Il classico stabilizzatore come questo

E' riferita la mondo delle moto e per me ha sapore di curiosità e non di pratica comune.
Dunque la nostra motocicletta ha un alternatore con tanti poli, circa una ventina collegati a triangolo (credo) per cui si ottiene una corrente trifase di circa 70 volt a vuoto.
Questa corrente trifase viene mandata ad un regolatore che la raddrizza e la limita a circa 13-15 volt, regolando in maniera "shunt" la corrente, ovverossia come ben sapete meglio di me, mandando a massa l'eccesso di corrente uno schema, rudimentale è questo:

Attualmente si usano mosfet di potenza pilotati da un integrato.
Due domande: se passo da una configurazione da triangolo a stella cambia qualcosa?
Secondo, perchè buttare a massa tutta questa corrente quando si potrebbe agevolmente utilizzare un regolatore di tensione "in serie" come si fa per gli alimentatori stabilizzatori ?
Il classico stabilizzatore come questo
