mi è venuto in mente, visto che avevo del filo di rame a piattina 0,8X2,24 di fare l'avvolgimento di "taglio" in questo modo a parità di lunghezza della bobina entrano piu spire..
per la lunghezza che ho sono entrate 15 spire+ altre 15 sopra, due strati. 30 spire
facendo la stessa bobina con il classico filo tondo, a parità di sezione di rame, in quello spazio, mi entrano 24 spire in 3 strati (il filo ha un diametro di 1.55mm)
quindi un guadagno come coefficiente di riempimento l'ho ottenuto..
per quanto riguarda la forma del campo magnetico prodotto dal filo: mettendo la piattina di taglio, il campo magnetico prodotto dal solenoide, non è più facilitato a concentrarsi verso il centro del nucleo dove è stato avvolto?

oppure una bobina così, ha solo il vantaggio geometrico, per quanto riguarda il riempimento? dissipazione del calore?..
vi ho posto un pò di quesiti giusto per capire se ci sono dei vantaggi nel realizzare un tipo di solenoide come descritto..
ma parola alle foto
