Pagina 1 di 1

la bobina "perfetta"

Inviato: 3 mar 2013, 16:46
da mac-giver
salve raga.. uno spunto elettrotecnico, quando uno ha un ingombro limitato per far entrare una bobina, ma deve cmq riuscire ad avere un certo numero di spire con una certa sezione, cominciamo i problemi.. un filo molto grande di diametro, se lo avvolgi su un diametro piccolo, la bobina avrà un coefficiente di riempimento pessimo.. (l'aria che c'è tra spira e spira)

mi è venuto in mente, visto che avevo del filo di rame a piattina 0,8X2,24 di fare l'avvolgimento di "taglio" in questo modo a parità di lunghezza della bobina entrano piu spire..

per la lunghezza che ho sono entrate 15 spire+ altre 15 sopra, due strati. 30 spire

facendo la stessa bobina con il classico filo tondo, a parità di sezione di rame, in quello spazio, mi entrano 24 spire in 3 strati (il filo ha un diametro di 1.55mm)

quindi un guadagno come coefficiente di riempimento l'ho ottenuto..

per quanto riguarda la forma del campo magnetico prodotto dal filo: mettendo la piattina di taglio, il campo magnetico prodotto dal solenoide, non è più facilitato a concentrarsi verso il centro del nucleo dove è stato avvolto? :?:

oppure una bobina così, ha solo il vantaggio geometrico, per quanto riguarda il riempimento? dissipazione del calore?..

vi ho posto un pò di quesiti giusto per capire se ci sono dei vantaggi nel realizzare un tipo di solenoide come descritto..

ma parola alle foto :D

bobina1.jpg
bobina1.jpg (141.57 KiB) Visto 3133 volte


bobina2.jpg
bobina2.jpg (163.12 KiB) Visto 3132 volte

Re: la bobina "perfetta"

Inviato: 3 mar 2013, 20:02
da Ferrobattuto
Sei passato da 24 spire, con un filo di sezione leggermente minore, a 30 soire con piattina di sezione leggermente maggiore. Anche se il conduttore è più lungo la resistenza dovrebbe essere più o meno la stessa. Perciò per quel che riguarda la dissipazione in calore dovresti stare sugli stessi valori.
Ovviamente a parità di corrente hai un campo magnetico in AmperSpire di maggiore intensità. Per quel che riguarda il flusso, se dentro c'è un nucleo ferromagnetico, tranquillo che il 999 x 1000 viaggerà li dentro.....

Re: la bobina "perfetta"

Inviato: 5 mar 2013, 21:56
da Bridge
In un campo diverso, ecco l'escamotage trovato per ridurre la dimensione della bobina, con marginale perdita a livello prestazionale.-
L'importante è sapersi adattare.-
Bravo Disconnesso.-
Bridge
bobina.jpg
bobina.jpg (93.99 KiB) Visto 3105 volte