Ciao ragazzi, rieccomi, scusate l'assenza, e sono contento che ci siano stati dei chiarimenti, da parte mia anche tutto ok, e x Dolomitico in particolare volevo dirti che davvero apprezzo tutto quello che fai per tutti noi novellini

A volte poi io sono un po melodrammatico e rompiscatole, a volte sembro un po matto, ma abbiate pazienza, è nel pacchetto dei miei difetti, ma davvero mi piace un sacco questo forum , siete fortissimi

. E chiedo scusa proprio per i miei difetti, se me li farete notare tutto subito mi arrabbierò, però poi dopo un'ora cercherò di migliorarmi e ve ne sarò grato

Comunque, mi sono collegato a tarda sera perchè Osmotico ho, davvero per caso, visto quello che hai scritto, e volevo dirti il mio pensiero, sperando di no n scrivere strafalcioni, sono un po stanco
Nella reazione di carica della batteria il solfato sulle due celle, formatosi durante la scarica, si trasforma da una parte in ossido e dall'altra in piombo metallo. La redox dovrebbe essere questa. Usando pastiglie di misto pressato ho l'impressione che trasformi il solfato residuo dalle due parti, da una parte formi l'ossido e dall'altra il piombo. Ma da entrambi i lati ti resta una montagna di ossido. Quindi alla fine è vero che hai del piombo da un lato, ma il resto un bel po di ossidi
facciamo finta di avere 80g di ossido e 20 di solfato per parte , e facciamo finta che sia uno a uno la reazione senza fare calcoli che sono stanco. Faccio la carica, e mi trovo da una parte sempre 80 grammi di ossido + 20 grammi di piombo vero, e dall'altra parte 100 grammi di ossido
quindi, all'inizio avevo in totale 160g di ossido e 40 di solfato, alla fine ho 180g di ossido e 20 di piombo
il problema è questo, ed è quello che diceva Ferro e anche Dolomitico, in sintonia, e sinceramente secondo me hanno proprio ragione
Magari non è corretto come calcolo, bisognerebbe bilanciare le reazioni, ora sono troppo stanco, ma visto che nelle molecole il piombo la fa da padrone, da solo pesa di massa atomica mi pare oltre 200 e gli altri ossigeno mi pare 16 lo zolfo non me lo ricordo ma sarà poco, può cambiare di qualcosa ma non credo di molto, e comunque puoi correggermi, lo so che ho scritto cose un po a casaccio
E' per questo che ti suggerivo se puoi calcolare le rese, la teoria non supporta molto il funzionamento di questo metodo, anzi lo scarterebbe a priori, magari la pratica ci da delle sorprese, ma bisogna proprio fare le prove e tirare giu una tabella, come dicono da queste parti

Sull'acido fluoridrico che è stato citato, l'avevo letto anche io, il problema maggiore forse è la reperibilità, comunque io sono fisssato con l'aceto, voglio vedere se funziona quello (ma non credo, altrimenti userebbero quello invece di altre cose, ma sto attrezzando la prova lo stesso, giusto per esperimento), e comunque, premesso che credo che quel metodo funzioni di sicuro perchè l'ho anche letto da tante parti, credo che io non farò neanche le prove, perchè poi in casa non si può fare, credo
Ci sarebbe il vantaggio che sla tensione di lavoro leggendo mi pare Mastrovetraio sia più bassa, comunque redox è redox, quindi ampere per grammo suppongo siano gli stessi in ogni caso. Ma anche su questo dovrei verificare, ho scritto a spanne
Il nitrico non mi piaceva per un altro motivo, non mi ricordo quale ma l'avevo scartato, appena mi viene in mente se vuoi te lo dico
Osmotico infine... per parlare di questo metodo devi proprio calcolare la resa del processo, la teoria non ti aiuta !
Buon lavoro, ovviamente quando e se ti va di farlo

ma nel frattempo ti suggerirei di non parlarne come di cosa fatta, che magari tra qualche anno qualcuno legge queste pagine e crede che sia un processo certamente funzionante, mentre invece è ancora da dimostrare con i numeri
E se col piombo troviamo come ammazzare le zanzare... lo uso, che tre gradi in più e mi stanno scannando...
scappo a nanna, ciao !