Direi che è abbastanza, hai fatto un bel servizio, con tanto di foto.
Qui piove addirittura...... Ma Domenica è sempre Domenica.Ciao e anche se purtroppo è nuvolosa... buona domenica a tutti![]()

Quando ho cominciato a leggere, vedendo scritto "odore di uova marce", la prima cosa che mi è venuta in mente è proprio l'acido solfidrico, come poi hai precisato tu. E poi confermato a proposito del "nero di piombo" che contiene solfuro di piombo e non solfato.
Mi viene da pensare che la reazione trovandosi in ambiente fortemente riducente con eccesso di idrogeno, in quanto l'ossigeno se lo ruba la grafite, impedisce la formazione di acido solforico (H2SO4) favorendo quella dell'acido solfidrico (H2S). Da qui anche il solfuro di piombo.
Che, come anche dice Wikipedia, riscaldandolo in presenza di aria tende a formare monossido di piombo (PbO) che è giallo, e diossido di zolfo (SO2, anidride solforosa).
Per quella roba gialla in fondo alla vaschetta, potrebbe essere solfuro di sodio, che se non sbaglio è giallo, mentre dalla reazione dell'acido solforico con la soda caustica dovrebbe formarsi solfato di sodio, che invece è bianco...... Per cui quel colore azzurro non saprei da dove esce. Forse in forma idrata......
Ma qui il chimico sei tu.

Quei bastoncini di grafite che usi tu escono dalle batterie alcaline, ma forse se potessi usare della grafite industriale, quella nera compatta, forse si consumerebbe di meno o forse per niente. Solo che è difficile trovarla, soprattutto in barrette piccole. Con cosa sostituirla (materiali di uso comune, intendo) non ne ho la più pallida idea.
Comunque congratulazioni per la costanza che ci metti.
