La saldatrice è un prodotto italiano, non so dove sia fatto, ma garantito da una ditta italiane delle più serie. Ho avuto in passato per le mani già altri attrezzi della stessa marca e sono durati decenni.
I dati tecnici si possono vedere nella foto sotto, spero sia abbastanza chiara.
Può funzionare sia con semplice pinza ad elettrodo, come la uso io, che con pinza per saldatura TIG e relativo kit.
180A massimi per saldatura con elettrodo e 200A massimi con TIG.
La regolazione della corrente è digitale, praticamente ampere per ampere, e a me è stata utile in più di qualche caso per saldare roba sottile. Con la vecchia saldatrice a trasformatore erano più buchi e parolacce che altro.....
Vista da destra.
E da sinistra.
Come ho detto sopra sono un paio d'anni che la uso, la garanzia è scaduta ma non ha fatto una piega.
Mi sono trovato subito benissimo anche se non ne avevo mai usate prima.
Ha la ventola a velocità variabile, secondo la corrente erogata e il calore sviluppato. Se l'elettrodo si appunta la corrente cala e basta muoverlo che si stacca, per cui è protetta contro i corti anche prolungati. La tensione a vuoto raggiunge picchi intorno ai 90 - 100V, per cui l'innesco è assicurato anche con elettrodi "riottosi", mentre durante il funzionamento il "suono" dell'arco elettrico è leggero e simile ad un forte soffio. Se la corrente è regolata bene niente schizzi e la scoria si stacca praticamente da se.
Come tutte le saldatrici inverter è leggerissima, a me pesano più i cavi, che per eccesso di entusiasmo ho preso da 50mm².

Con la saldatrice mi hanno dato i due connettori per i cavi, ma, popolo udite, nel cavo di alimentazione non c'era la spina. Così che ho potuto mettercela io e metterne una italiana, senza dover usare i riduttori per le "solite" spine schuko o tagliare il cavo per sostituirla e rischiare di perdere la garanzia.
Il prezzo è stato di 330€ IVA compresa, e mi ritengo soddisfattissimo in quanto informandomi da un fornitore di zona per la stessa saldatrice mi è stato fatto un prezzo di 560€...... "IVA compresa, naturalmente, poi magari vediamo se è possibile fare uno sconto". Parole testuali del commesso.

Che dire, sono soddisfatto. L'ho usata per saldare ferro sottile, ma anche travi a doppio "T", scatolati, ferro da costruzione, ferro zincato, tubi tipo acqua, ferro a T, ad L, angolari, ecc ecc senza trovare problemi.
Inutile dire che durante il funzionamento deve stare in un posto dove possa circolarci intorno aria tranquillamente, in modo che la ventola interna possa raffreddare i semiconduttori di potenza.
Quel tipo di saldatrici NON vuole vedere assolutamente ne smeriglio ne troppa polvere, per cui tenerla coperta quando non si usa e tenerla ben lontana quando si usa la smerigliatrice. Purtroppo ho avuto per le mani alcune di queste in cui era finito smeriglio e polvere metallica: si rischia di vederle prendere fuoco, letteralmente. La polvere metallica mette in corto le piste degli stampati e i terminali dei semiconduttori, roba che lavora a 325V di tensione continua......
Ricordarsi di staccare SEMPRE la spina quando non si usa perché la parte di potenza rimane sempre sotto tensione, e una scarica elettrostatica (fulmini sulla rete) può bruciarla. Al riguardo devo dire che quando si stacca la spina due o tre secondi dopo si accende la la ventola in modo da scaricare gli elettrolitici interni, che in assenza di consumo rimarrebbero carichi per diverso tempo.
Mi pare di aver detto tutto, nel caso sono qui per rispondere.