Rieccoci con un'altra recensione di caricabatterie, sempre 12v e 24v con corrente di carica intorno ai 40 A come modello precedentemente recensito ma stavolta il LF, ossia dotato di trasformatore classico e rettificatore a ponte di graetz.
Pregi
Decisamente meno sensibile alle imperfezioni di rete in ingresso alimentazione
Potente e robusto nello chassis
Diverse potenze selezionabili con deviatori frontali
Funzione START (avviamento veicolo , anche se sconsiglio vivamente)
Difetti
Come altri caricabatterie di questa tipologia NON E' ADATTO a caricare le batterie senza prima averle scollegate dal veicolo in quando potrebbe danneggiare le elettroniche di bordo
Amperometro di scarsa qualità quindi poco preciso, voltmetri assenti
Vibrazione e rumore eccessivo durante la fase START , credevo fosse colpa delle vibrazioni del coperchio (considerando che senza nn le faceva) invece piu che vibrazione è proprio un problema credo del grosso trasformatore interno che va a influire magneticamente con la lamiera dello chassis
Modifiche effettuate
Aggiunta di voltmetri sulle 2 tensioni di uscita (mi piace tenere sotto controllo cosa succede) , aggiunta di ventola posteriore per il raffreddamento piastre diodi a pieno regime, aggiunta di batteria di condensatori sull'uscita 24V di modo da avere meno ripple possibile quando lo impiego a caricare il banco batterie fotovoltaico e ho l'inverter stesso in modalità ON, il tutto comunque attivabile e disattivabile tramite interruttori sul retro e servorelè di potenza interni
Nota
Interessanti le tensioni a vuoto più basse di quelle di regolare lavoro ossia con carico applicato, questo è dovuto al particolare tipo di trasformatore utilizzato , @ferrobattuto saprà spiegare tecnicamente e bene il funzionamento di questo tipo di sistema .
Caricabatterie LF (tradizionale) VIGOR King 350
Moderatori: Ferrobattuto, eneo
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Caricabatterie LF (tradizionale) VIGOR King 350
- Allegati
-
- IMG_20170920_144743.jpg (38.39 KiB) Visto 6976 volte
-
- IMG_20170920_144844.jpg (38 KiB) Visto 6976 volte
-
- IMG_20170920_144823.jpg (38.24 KiB) Visto 6976 volte
Riposa in pace Bob Harte .
Re: Caricabatterie LF (tradizionale) VIGOR King 350
Interessante unimatrixzero.unimatrixzero ha scritto: ↑3 mar 2018, 21:47........
Funzione START (avviamento veicolo , anche se sconsiglio vivamente)
Mi spiegheresti perché sconsigli vivamente?
Grazie
Arex
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Caricabatterie LF (tradizionale) VIGOR King 350
la sconsiglio perchè diversamente dai modelli elettronici questi tradizionali a trasformatore e ponte diodi non sono stabilizzati , insomma hanno un uscita pulsante (vedi foto allegata) , la quale in fase START ossia in aiuto avviamento è anche decisamente alta a vuoto , parlando di 12 volt nominali è anche di 18/20 volt quindi potrebbe seriamente danneggiare centraline e associati elettronici.
- Allegati
-
- fasi.gif (12.55 KiB) Visto 6967 volte
Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Caricabatterie LF (tradizionale) VIGOR King 350
Concordo in pieno. È lo stesso motivo per cui non ci si possono caricare le batterie senza prima scollegarle dal veicolo.unimatrixzero ha scritto: ↑3 mar 2018, 22:27......parlando di 12 volt nominali è anche di 18/20 volt quindi potrebbe seriamente danneggiare centraline e associati elettronici.

Bel grafico. Molto esplicativo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti