differenza fra saldatrice inverter e tradizionale

Rispondi
Avatar utente
athos18
Messaggi: 575
Iscritto il: 23 set 2013, 20:24

differenza fra saldatrice inverter e tradizionale

Messaggio da athos18 » 6 set 2024, 11:03

salve se fosse possibile vorrei sapere che differenza c'è fra la saldatrice classica e la inverter. grazie
ps da quello che ho capito la classica statica sarebbe un trasformatore con 2 avvolgimenti, uno primario e uno secondario che possono essere, in rame o alluminio, la stessa ha una caratteristica cadente e una costante ovvero deve abbassare la corrente di linea da 220 v se monofase o trifase a 360 v, abbassai volt e alza l'intensità in ampere affinche avvenga il corto circuito e avvenga la fusione x effetto joule. sbaglio? mentre la inverter non ha gli avvolgimenti le matasse , ma l'inverter e i condensatori? sbaglio. l'antistick non so cosa sia l'induttanza lo slope nemmeno, la reattanza? mentre x il tig si usa il balance polarità inversa e corrente alternata. sbaglio come concetto terra terra quale nozione rilevante non conosco? le sinergiche credo abbiano i valori dei parametri pre caricati in un programma tipo computer e variano in base allo spessore e al tipo di lega metallica . sbaglio? grazie :(
I'm What I'm

Avatar utente
PierGSi
Messaggi: 154
Iscritto il: 7 mar 2018, 7:58

Re: differenza fra saldatrice inverter e tradizionale

Messaggio da PierGSi » 11 set 2024, 23:09

Possiedo una elettrodo elettronica (MMA), credo sia molto più semplice da utilizzare delle tradizionali altrimenti non mi spiego come sia riuscito a realizzare delle saldature accettabili dopo un periodo di apprendistato brevissimo.
Le inverter raddrizzano la rete e generano internamente l'alternata ad alta frequenza che pilota un piccolo trasformatore, peso e dimensioni a parità di potenza sono quindi ridotti. Non so nei dettagli quali siano le strategie di controllo usate però questi apparecchi dovrebbero rilevare ed adattare i parametri di funzionamento (tensione e corrente) alla fase di saldatura (innesco, mantenimento e via cosi').
Ciao,
Pier.
www.piergm.com

Avatar utente
athos18
Messaggi: 575
Iscritto il: 23 set 2013, 20:24

Re: differenza fra saldatrice inverter e tradizionale

Messaggio da athos18 » 12 set 2024, 10:47

grazie x il chiarimento nella mia capita che magari sul piu bello va in protezione e si spegne anche con il rutile è una guerra salda spegni riaccendi il generale, grazie comunque.
I'm What I'm

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8501
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: differenza fra saldatrice inverter e tradizionale

Messaggio da Ferrobattuto » 12 set 2024, 20:47

athos18 ha scritto:
12 set 2024, 10:47
....nella mia capita che magari sul piu bello va in protezione e si spegne....
Non è che magari è troppo piccola (di potenza, in Ampere) e tu la usi con elettrodi troppo grossi, magari sempre al massimo?
Che significa "spegni riaccendi il generale? :blink:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
athos18
Messaggi: 575
Iscritto il: 23 set 2013, 20:24

Re: differenza fra saldatrice inverter e tradizionale

Messaggio da athos18 » 1 nov 2024, 13:56

va in protezione, specie col basico. ho 4 kw monofase , la macchina è 180 ampere . ascolta un mio amico compagno di lavoro vorrebbe comprarne una anche lui consiglio . è un mio amico rumeno fa l'edile i soldi sono pochi pertanto gli occorre una macchina economica ma affidabile, lui voleva prendere una cinesata, l'ho sconsigliato io gli avevo consigliato esab i miei colleghi chi deca chi telwin tu cosa ne pensi ha 3 kw a casa grazie
I'm What I'm

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8501
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: differenza fra saldatrice inverter e tradizionale

Messaggio da Ferrobattuto » 22 nov 2024, 15:03

Io posso dirti solo che ho questa saldatrice qui:
https://www.faidateoffgrid.org/viewtopi ... 460#p60630
Ha 200A, ho anche io 3KW al contatore e non ho mai avuto problemi, ne col differenziale ne per surriscaldamenti.
Ultimamente la sto usando con l'inverter dell'impianto fotovoltaico (5KW) e non ho mai avuto problemi neanche con quello.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
athos18
Messaggi: 575
Iscritto il: 23 set 2013, 20:24

Re: differenza fra saldatrice inverter e tradizionale

Messaggio da athos18 » 26 dic 2024, 9:35

guarda l'ho cambiata da poco e mi è dispiiaciuto molto mi piange il cuore la vecchia presto fro 180 l'ho pagata 10 anni fa circa 560€, ne ho dovuto prendere una lincon da 200A con le spese del gasolio ho speso meno di 400€ .in città hanno prezzi esosi e dovevo aspettare, ho dovuto compiere circa 200km e andare in una cittadina vicino la mia in un centro che vendono gas tecnici e materiale di consumo. solo ce va in protezione.un mio conoscente ingegnere si è reso disponibile x visionarla.ora non la sto usando grazie
I'm What I'm

Rispondi

Torna a “Vari modelli e loro caratteristiche”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti