Pagina 1 di 2
Mi presento
Inviato: 27 nov 2012, 15:16
da mastrovetraio
Buon giorno a tutti.
Cercherò di essere breve, a 61 anni vissuti intensamente se vi raccontassi tutto vi stuferei. Allora, sono a disposizione di chiunque necessiti notizie su lavorazione del vetro sia a caldo che a freddo, bucatura del vetro, saldatura (sopratutto a stagno/piombo) forni di qualunque tipo (a parte induzione) controllo temperatura (pirometri). Ho (anche) lavorato in una fabbrica di batterie e qualcosa ricordo. Attualmente lavoro come portiere in una fabbrica, forgiatura di acciai. Ho tempo per fare ricerche sul web, anche e sopratutto in inglese. Ho qualche libro prezioso perchè introvabile (tecnici). Chiedete; se posso, volentieri !
Fra 4 anni (salvo complicazioni) sarò in pensione. Attualmente non ho tempo per fare nulla, dato che lavoro a 60 Km da casa capite bene che arrivo a casa la sera a tempo scaduto. Sabato e domenica mi riprendo, e via così. Ma appena posso voglio coprire almeno parte dei fabbisogni elettrici con un fotovoltaico offgrid il più possibile autocostruito. La mia pensione sarà ridicola, ma abito in campagna, nel delta del Po ed ho spazio. Spero ci divertiremo.
Re: Mi presento
Inviato: 27 nov 2012, 15:29
da Ferrobattuto
Per intanto ti faccio i miei più sinceri auguri, il benvenuto te l'ho già dato, e quanto all'età..... Se sei del '51 hai un anno meno di me e due meno di Bridge, per cui sei in buona compagnia.

Manuali e libri sono un tesoro ormai sempre più raro, e fa piacere sapere che ancora c'è chi li apprezza, nel caso vedremo, di sicuro non abbiamo ancora (almeno io) nessun libro che parli del vetro, da come si fa a come si lavora.
Auguriamoci buon divertimento.

Re: Mi presento
Inviato: 27 nov 2012, 16:27
da mastrovetraio
Non solo libri sul vetro. Ho una enciclopedia scientifica serissima, un'altra molto meno seria (dato che siamo coetanei ti ricordi "Scienza" dei Flli Fabbri editori? ) e un paio di libri pratici su forni per ceramica.
Re: Mi presento
Inviato: 27 nov 2012, 16:29
da maxlinux2000
Ri-Benvenuto al forum
visto che sei un esperto in vetro, ti vorrei chiedere come possiamo fare per saldare assieme dei barattoli di vetro cilindrici in modo da formare un tubo lungo almeno 150cm da mettere sottovuoto

si tratta di una vecchia idea utile per fare i pannelli solari termici head-pipe come questi:
[img]http://ecoyeco.com/wp-content/uploads/solar-heat-pipe.jpg[/img]
parlavi di colle nell'altra discussione... penso che potrebbero essere utili o sarebbe meglio saldare il vetro con il cannello come si fa con le provette? Ma con che tipo di fiamma si fa?
Re: Mi presento
Inviato: 27 nov 2012, 17:55
da Ferrobattuto
offgrid2 ha scritto:.....Ma con che tipo di fiamma si fa?
E soprattutto: quanto ci vuole per imparare?

Quante tonnellate di cocci di vetro dobbiamo accumulare prima di esserne capaci?

Re: Mi presento
Inviato: 27 nov 2012, 18:37
da elettrauto
Ciao Mastrovetraio, benvenuto!!
Questa che dici è una cosa davvero interessante, poter saldare il vetro, ma anche poterlo tagliare in modo semplice...in particolare Ferrobattuto ha sperimentato un metodo con il tagliavetro e poi con la differenza di temperatura che si può ottenere con uno spago intriso di alcol e poi passando il vetro sotto l'acqua possibilemente di frigo.
Magari ci sono anche metodi a caldoche permettono di fare un foro in una bottiglia di salsa di quelle con bocca larga, mer metterci sotto la successiva e fare un pannello sulla falsariga di quello che ha detto maxlinux2000.
In passato ho forato del vetro con una punta con la testa strana, credo ci fosse diamante sintetico o cosa simile sulla testa, ma ci è voluta un'infinità di tempo per fare 1 foro...magari c'è un metodo più veloce.
Una curiosità che non si vede nei filmati è la temperatura alla quale il vetro diventa pasta e si può unire o lavorare? Con il pirometro penso avrai fatto innumerevoli misure durante la tua vita di lavoro. Tempo fa ho fatto un forno per la fusione dell'alluminio e ci sono pure riuscito, ma i pannelli che ho usato per coibentare il tutto si sono bruciati. Però non era un forno per la ripetibilità, ma un forno usa e getta (anche se sono arrivato a 850 °C).

Il tuo forno come è coibentato?
ciao
Re: Mi presento
Inviato: 27 nov 2012, 22:12
da mastrovetraio
Ci ho passato due anni a fare buchi su vetro. Ero l'unico in Italia capace a fare bottoni in vetro, a 2 fori. Si usano frese cave con la punta cilindrica fatta con polvere di diamante annegato nell'ottone, elettrodeposto. Dentro scorre acqua in pressione. Facevo 1 buco ogni 5 secondi, per azzeccare la temperatura giusta (dell'acqua) ci ho perso una settimana. Se troppo fredda si ottura la punta, se troppo calda si spacca il vetro. I trapani li ho costruiti. Solo per Moschino ho fatto 50000 bottoni, poi almeno altri 250000 per tutti gli altri. Mi ci sono rovinato i tendini di entrambe le mani, lavorare di forza con le mani a mollo non è il massimo. Bene, finiti i bei ricordi torniamo alla realtà. SCORDATEVI IL VETRO. Non c'è modo. Non è saldabile, dato che come ti avvicini con il cannello scoppia. Andrebbe preriscaldato ad almeno 500°e poi si potrebbe lavorarlo a cannello. Ma non salderete mai due barattoli, perchè c'è sempreil problema della compatibilità. È praticamente impossibile che due barattoli provengano dallo stesso vetro. Differenze anche minime sono distruttive. Io dovevo sempre fare provini, anche se usavo vetri "compatibili" della stessa fabbrica e della stessa partita. E non c'è rimedio, se al controllo con luce polarizzata non andava era inutile andare avanti. La colla potrebbe tenere, ma poi ??? Come sigillate dopo aver fatto il vuoto? Il caso vuole che in questo momento siano miei ospiti una coppia di colombiani, lui oltre ad essere professore universitario è sopratutto imprenditore nel SOLARE. In Colombia va il termico, lui fa grossi impianti. Ospedali, scuole. Lui i pannelli li pro
duceva, importando la vernice termoselettiva. Ora IMPORTA DALLA CINA i collettori a vuoto. !!!!!!!! Potremmo consorziarci, mettere un pò di euri cadauno e fare altrettanto.
Re: Mi presento
Inviato: 28 nov 2012, 11:12
da maxlinux2000
dunque.... saldare è impossibile.... peccato

per fare il sottovuoto pensavo di fare un buco con il trapano e la punta da ceramica, mettere dentro una valvola da pneumatico, ma al contrario e poi aspirare con un compressore ottenuto dal motore di un frigo. La valvola permette il passaggio dell'aria in uscita, ma poi la pressione atmosferica esterna impedisce che si riempia di nuovo il tubo.
Certo che se non si può saldare.....
Ma la colla? ti ricordi il nome del prodotto?
Per fare un consoorzio di acquisto... fate pure, ma io non posso entrarci.. .vivo in Spagna

e considerando il costo dei trasporti italiani, faccio prima a comprarli qui.
Quello che più mi da fastidio di quei tubi è che si rompono facilmente... 2-3 l'anno con un set di 24, nella mia zona.
Per questo pensavo ai vasi di vetro dei legumi, perché il vetro è molto più robusto.
approposito... un saludo a tus amigos colombianos. Que tal andan por Italia?
Re: Mi presento
Inviato: 28 nov 2012, 12:36
da mastrovetraio
Viaje de boda! El tiene 62 anos, ella unos 50. Se dan vuelta por toda europa. Mui lindos. Tornando ai tubi, proteggili con policarbonato.
Re: Mi presento
Inviato: 28 nov 2012, 14:04
da maxlinux2000
mastrovetraio ha scritto:... ella unos 50....
...ya le has descuberto el pastel!! cuitado que te va a matar si se entera!!
buona idea quello del policarbonato!

basta uno stato sottile da 4-6mm, giusto?
Re: Mi presento
Inviato: 28 nov 2012, 18:08
da mastrovetraio
Dipende a che distanza, basta anche 1 mm. A suo tempo volevo fare pannelli termici in tubo di policarbonato, mai fatti per impossibilità di trovare una vernice anti emissione di calore. Ho fatto una bella chiacchierata con l'ingegnere colombiano, ho finito di rompermi la testa. Ho un bed &breakfast che lavora solo d'estate, quindi per l'acqua calda basta ed avanza un cassone isolato con dentro un serbatoio , con un lato con il vetrocamera. Per me e mia moglie abbiamo uno scaldabagno a legna. Tornando ai tubi in policarbonato, li avrei riempiti con azoto, come nei migliori vetrocamera.
Re: Mi presento
Inviato: 28 nov 2012, 20:11
da elettrauto
La colla potrebbe tenere, ma poi ??? Come sigillate dopo aver fatto il vuoto?
Infatti, stavo per scrivere che non consiglio di fare il vuoto ad maxlinux2000 inquanto c'è sempre la componente di irraggiamento che gli scapperebbe comunque.
La parte di energia persa per convezione (per ridurre la quale si fa il vuoto) si può quasi annullare mettendo un tubo dentro l'altro ad una distanza massima di 15mm il che simula la camera d'aria del vetro.
Infatti la convezione aumenta esponenzialmente con l'aumento dello spessore del fluido oltre quello che ho scritto.
Per quanto riguarda invece la vernice selettiva non serve affatto, secondo me naturalmente, puoi chiedere al tuo amico colombiano se ha i dati di assorbimento percentuale di potenza, infatti la vernice nera opaca normale assorbe il 93% di potenza irraggiata, chiedigli di quanti punti percentuale in più assorbe la vernice selettiva, questo per dare risposta all'acquisto di gruppo che hai proposto per la vernice.
Mastrovetraio, in che regione abiti? per avere un'idea orientativa, ad occhio direi nei pressi di Murano
ciao
Re: Mi presento
Inviato: 28 nov 2012, 21:56
da mastrovetraio
Il problema non è ciò che il pannello riceve, bensì l'energia riemessa. E più alta è la temperatura, più alta è la emissione di calore. Per assorbire basterebbe qualunque nero, il guaio è che poi emette proprio come il famoso "corpo nero". Abito in provincia di ferrara, sul delta del Po
Re: Mi presento
Inviato: 30 nov 2012, 10:15
da elettrauto
La riemissione si può evitare con l'effetto serra, infatti il corpo nero riemette la luce visibile ad una frequenza diversa da quella ricevuta, è un convertitore di frequenza, un "circuito eterodina"

E riemette tutto nella banda infrarossa, e la risposta in frequenza del vetro comune è di quasi totale riflessione degli infrarossi riemessi.
Quindi la soluzione sta nello schermare il tutto con un vetro.
Re: Mi presento
Inviato: 30 nov 2012, 21:34
da Bridge
@ Mastrovetraio:
Complimenti veramente per il bagaglio culturale che possiedi, veramente prezioso in questo forum e ......benvenuto.-
Bridge
Re: Mi presento
Inviato: 30 nov 2012, 22:08
da mastrovetraio
Grazie, gentilissimo, ma con quello che continuo a scoprire su questo forum....... mi sento come un bimbo che chiede in continuazione perchè di tutte le cose che vede. E veder sfatati un bel pò di preconcetti......fa bene al proprio equilibrio mentale.
Re: Mi presento
Inviato: 2 dic 2012, 15:49
da mac-giver
ciao mastro, benvenuto!! e ho subito da chiederti un favore..
ci servirebbe un bicchierone in pirex senza becco quindi alla fine è un cilindro di vetro anche chiamato cristallizzatore senza becco..
ce ne servono un paio per un' applicazione (poi la pubblicheremo qui )
solo che cercando tra i fornitori di vetreria per laboratori ne devi ordinare minimo 10 :-/
tu saresti in gradi di trovarci dove poterli prendere singoli?
ti dico le misure
diametro 140mm altezza 75mm
se puoi darci qualche indicazione te ne saremmo grati :: )
Re: Mi presento
Inviato: 2 dic 2012, 18:44
da mastrovetraio
Al mercatone !!

Immagino lo vorrete scaldare, ho dato un'occhiata in cucina e ne ho uno marcato "arcuisine" che mia moglie mette nel forno. Se volete metterlo a fiamma fatelo sempre e comunque con garbo, magari con un coperchio di ferro sotto come equalizzatore. Mi dice mia moglie che al mercatone si trova anche il pyrex, che comunque andrebbe sempre usato come sopra. Il vetro non sopporta gli shoc, quindi se lo fate salire molto in temperatura attenti a come lo maneggiate.
E adesso passerò notti insonni pensando alle diavolerie che combinerete :biitch:
Re: Mi presento
Inviato: 2 dic 2012, 19:32
da mac-giver
serve per forza pirex.. la base del bicchierone deve appoggiarsi ad una superficie mooolto calda..però senza troppi shock.. alla fine deve stare sempre a contatto con il calore..
e che ti devo dire?

va b'è..mi scucio.. deve contenere il dislocatore del..
http://scienzalaterale.blogspot.it/2012 ... iston.htmlavevamo aperto anche una discussione con yuz, tempo fa, ma ci siamo arenati sul trovare il cilindro in vetro..
la zona rossa che trovi in alto , sarebbe quella la base del bicchiere che riceve il calore..il dislocatore che ci scorre dentro non fà attrito sul vetro, ha un minimo lasco..
purtroppo serve di quelle misure precise :S
140 x 75h :S
Re: Mi presento
Inviato: 2 dic 2012, 20:26
da mastrovetraio
quindi, se non ho capito male, sono misure interne. E ovviamente il mercatone non va bene, è vetreria casalinga, spessa almeno 4-5 mm. Vedete voi, se si tratta di rettificare una superfice non è un problema, vi spiegherò come fare all'occorrenza. Avevo ragione, una bella diavoleria

mi correggo, rettificare un diametro. Ho frese e lame diamantate.