Pagina 1 di 1

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 29 apr 2013, 11:36
da climb51
Buon giorno a tutti, un nuovo iscritto (io) si aggiunge alla lunga schiera dei bricoleurs e degli sperimentatori. Scrivo da Vicenza, quindi "magnagati". Mi interessano le energie rinnovabili ma, avrò preso dai gatti (?) sono curioso e sbircio anche altri argomenti. Un saluto a tutti....e piove!

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 29 apr 2013, 13:19
da Arex
Benvenuto climb!Simpatica affermazione "magnagati" ... devo ancora scoprire come chiamano noi Bellunesi !Buona permanenza in Fai da te ...Un salutoArex

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 29 apr 2013, 14:52
da CB900RED
ciao e benvenuto climb come avrai visto in questo forum c'e' di tutto e per tutti senza distinsione.......a proposito io ho 4 gatti pero' ho anche un laghetto con circa 200 pesci .................forse e' meglio a parte gli scherzi una buona permanenza....sai ho dei parenti a bassano quindi anche di una grappina doc [img]faccine/59.gif[/img]un saluto cb900red

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 29 apr 2013, 18:31
da titone78
ciao climb51 benvenuto fra noi

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 30 apr 2013, 6:56
da itsservice
Benvenuto in fai da te!!

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 30 apr 2013, 14:24
da climb51
@ cb900 red fra l'altro mi interessano le fermentazioni (leggi birra) e le distillazioni (leggi grappa e distillati di frutta) ;-) Mauro Link originale: http://faidateforum.forumfree.it/?t=657 ... =533201017

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 30 apr 2013, 18:30
da titone78
ciao climb51,anche a me intaressano le birre......non mi sono mai cimentato nella autoproduzione per mancanza di tempo,tu per caso hai qualche kit di fermentazione,la birra te la fai tu? se si avresti tempo e voglia di incominciare una discussione su questo vastissimo argomento.......e deile distillazioni cosa mi puoi dire?ciao e grazie

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 30 apr 2013, 18:47
da sceikko
Benvenuto,CLIMB51quì gli argomenti da trattare sono tantissimi,sto riscoprendo il piacere della manualita e dell'ingegno e in questo grande cesto c'è di tutto e di PIU'.

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 30 apr 2013, 19:30
da CB900RED
CITAZIONE (titone78 @ 30/4/2013, 18:30)[url]?t=65770825#entry533221454[/url] ciao climb51,anche a me intaressano le birre......non mi sono mai cimentato nella autoproduzione per mancanza di tempo,tu per caso hai qualche kit di fermentazione,la birra te la fai tu? se si avresti tempo e voglia di incominciare una discussione su questo vastissimo argomento.......e deile distillazioni cosa mi puoi dire?ciao e grazie
ciao climb51 aj ai aj aj non vorrei aver iniziato un discorso che secondo me .................... e' meglio che ci mettiamo seduti intorno a un tavolo rotondo tmp ( perche' di sicuro quando ci si alza gli spigoli possono dar fastidio ) e poi in un tavolo rotondo ci stanno piu' persone [img]faccine/group.gif[/img] [img]faccine/gossip.gif[/img] cosi' non sai mai chi c'e' di fronte e quante volte ha alzato il bicchiere!!!!!!!!! un saluto cb900red

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 30 apr 2013, 20:37
da titone78
e si cb900.......e poi come diceva un tizio del mio paese.......se quando ti alzi dal tavolo e appena uscito dal locale....... vedi 2 strade......c'e un problema,ritorna dentro al bar e fino quando non ne vedi 3 e sai di prendere quella in mezzo non uscire..........a parte gli scherzi,non da ubriacarsi pero sai farsi una birra in casa,e come fare il pellet,da un mondo di soddisfazioni........anche altri distillati o liquori,fino a poco tempo fa facevo il classico limoncino oppure un liquore alla menta........ma l'alcool costa una pazzia e ho smesso.......

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 2 mag 2013, 12:02
da climb51
Aaaah ecco da dove sono usciti i cavalieri della tavola rotonda! Sì mi faccio la birra partendo dal malto condensato in barattolo, a volte aggiungo una parte di malto fatto al momento con grano o orzo (però è più laborioso e lungo) e faccio quasi sempre una luppolatura personale. Finora i risultati sono stati discreti ma sono comunque un "pierino" della birra e ogni fermentazione è un po' una scoperta. Dal giardino di casa arrivano sempre un po' d'uva, mele, prugne. Quello che non finisce in marmellate o consumata fresca va dentro il tino di fermentazione. Per la birra e altro mi porto a casa dalla ditta i boccioni dell'acqua da 18 litri. Sono sterili (quasi) e dopo l'uso li schiaccio e porto all'eco centro con gli altri "distinti rifiuti". L'alambicco è in rame da 25 litri con due cucurbite (si chiama così la parte alta dell'alambicco nella quale avviene la condensazione) una tradizionale con il tubo di rame che esce e va nella serpentina di raffreddamento e l'altra a corona con l'acqua direttamente sulla testa, con questa il distillato è più aromatico e meno alcoolico con quello tradizionale si parte da 70-75° e si scende progressivamente. Ma distillo solamente una o due volte all'anno accumulando vino vecchio e "vini" di frutta e anche frutti macerati nel vino o grappa recuperati dai vari liquorini... Comunque la polizia mi ha fermato tre volte di seguito, una sera, prima che mi facessero uscire da una rotatoria....Barcollo ma non mollo...tutt'al più mi aggrappo. Mauro

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 2 mag 2013, 15:48
da rinaldocamper
salve a tutti , ciao titone in merito alla distillazione potrei darti io una mano, fammi sapere c8sa vuoi fare e non ci sono problemi , un saluto a titti.

Presentazione, - Presentazioni

Inviato: 2 mag 2013, 17:40
da titone78
ciao ragazzi e grazie della disponibilita.......sinceramente sulla distillazione non saprei.....e un mondo che vorrei conoscere prima......purtroppo le grappe mi danno fastidio......ma sono convinto che i distillati artigianali sono un'altra cosa......invece la birra mi intaressa molto di piu......vi va di aprire un paio di discussione nella sezione cucina riguardo queste cose........vi sarei molto grato........grazie ancora della disponibilta.......ciao