Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Moderatori: corvo50, papas2004

Avatar utente
ugo62
Messaggi: 38
Iscritto il: 5 nov 2013, 22:20

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da ugo62 » 10 dic 2013, 2:41

Ciao a tutti non ci siamo + sentiti per i soliti miei problemi che a breve dopo l' operazione dovrei risolvere; ho cambiato le misure come avevo accennato e ora l' ordine di materiale è stato il seguente: 320 h100 in 18ncd5 per la trafila; in c40 il seguente: 320×30 base trafila,240×40 piastrra porta rulli (con 20 di collo in cui metterò il cuscinetto e piantero il perno), 230×20 flangia ferma rulli, 110×100 rulli, 100×150 perni fissi e infine perno da 80 ricavato da 1 stelo di pistone.Spero di aver fatto tutto bene ma attendo vostro giudizio.per ora vorrei fare 1 macchina 230 interna bella robusta, e cominciare a soddisfare il mio fabisogno poi l' idea sarebbe dicostruirne poi 1con grande produzione ,quando avro acquisito 1 po di esperienza e manualita e non per ultimo sapro che quantitativo di mat. riusciro ad avere ecome gestire il tutto.Io penso di aver fatto la cosa +giusta, voi che ne pensate? Ho finalmente trovato 1 trapano a colonna come volevo io , porta la punta del 32 , e seminuovo ed arriva da un fallimento; e proprio vero che per 1 che pena c'è 1 che gioisce
Le mie ernie non mi danno pace , mi sono 1 po distratto scrivendo ma ora torno a cuccia Buanotte a tulmond arevoir

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da corvo50 » 10 dic 2013, 12:03

bravo ugo..misure esatte
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
ugo62
Messaggi: 38
Iscritto il: 5 nov 2013, 22:20

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da ugo62 » 11 dic 2013, 10:04

Buongiorno a tutti da ugo , io avrei la necessita' di 1 vostro parere, avrei pensato di adottare dei cuscinetti maggiorati tipo quelli consigliati da Arex per la versione piu grande, ovviamente maggiorando carcassa int. rullo, perno ed eccentrico.secondo voi è utile o vado solo ad aumentare la spesa? Grazie per il vostro parere ciao da ugo

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da Arex » 11 dic 2013, 13:11

Ciao Ugo ... no l'idea non è male ... a che misure hai pensato?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da corvo50 » 11 dic 2013, 19:44

se rieci a farceli stare..più sono robusti e meglio è...l'importante però è di non indebolire la camicia rullo
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
ugo62
Messaggi: 38
Iscritto il: 5 nov 2013, 22:20

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da ugo62 » 11 dic 2013, 22:31

Ciao Arex eCorvo ovviamente anche a tutti gli interlocutori; non mi prendo meriti che non ho queste misure che elenco sono state calcolate da arex quando avevo pensato di costruire 1trafila 300 int. Visto che i rulli sono simili ho fattoquesta pensata:rullo dia.110 interno dia85 quindi cuscinetti45/85/23 ; perno rullo dia.30 ; eccentrici dia.45 .Come giàdetto non è farina del mio sacco, voi che dite se vengono usate ( -misure) × una trafila come la vostra di dia.interno230 ? Ciao e grazie

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da Arex » 11 dic 2013, 23:01

Ciao Ugo,
(sei proprio una brava persona ... onesto sempre e comunque... grazie)
Veniamo alle misure da te menzionate: Cuscinetto dia esterno 85mm, rullo 110mm.
Sai che non ci stiamo? Se fai conto che il rullo fa 110mm alla pista, significa che massimo la carcassa del rullo può fare 95mm e direi che 5mm di spessore sulla parete sono davvero pochi... il rischio è che la carcassa di ovalizzi sotto la pressione e la carcassa del cuscinetto si crepi.
Direi che siamo risicati con le misure se consideri almeno 10mm di spessore parete ci vogliono (parlando della carcassa del rullo)
Se posso dire per la 230mm non cambierei niente ... finora si è dimostrata valida, l'unica cosa che reputo conveniente è maggiorare la pista ovvero, la carcassa misura 92mm e la pista farla da 110mm. In questo modo avremo 9mm di pista che ci consentono molte ton di produzione.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da Arex » 22 dic 2013, 0:37

Ciao, ho un paio di news:
-la prima è che dalle prove che sto facendo con l'essiccatore si direbbe che si riesce a fare davvero tutto in una volta ...
Ho fatto ca 6q di pellet con essiccatore e pellettatrice attaccati in linea e sono andato via a ca. 110Kg/h ... non nego che ci sia qualche problema e qualche perfezionamento da fare ... avrei bisogno di più tempo, qualcuno me ne regala un po'? :)
P.s: il pellet prodotto è di ottima qualità.
-La seconda news è la meno bella dato che si è tranciata la saldatura che tiene collegato l'albero della macchina al disco portarulli ...
(probabilmente è successo per una mia leggerezza dato che per errore mio ho fatto partire il nastro che carica la macchina senza far girare la pellettatrice e questo ha comportato nel momento in cui ho dato frizione al motore la rottura perché la macchina era intasata). Rimedierò rinforzando il sistema ... (seguirà foto della soluzione adottata)
-Terza news per marcobr, ho provato la tua segatura. Premetto che l'ho conservata all'asciutto ma quella segatura risulta essere con umidità eccessiva.
Ora cercherò di fare ancora una prova appena mi è possibile facendola passare per l'essiccatore ... vedremo .. ok?

Un saluto a tutti ....
Arex
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
veloce99
Messaggi: 936
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da veloce99 » 22 dic 2013, 10:55

:huh:Ciao Arex,forte,accendere la linea e vedere I'll pellet espulso e immagazzinato,tutto immagino in pochi metri,decisamente hai raggiunto un livello professionaleche presumo dia grandde soddisfazione.Az.... qualche errorino te lofai anche te',ma e' umano visto I'll grade impegno profuso,ciao e buona domenica. :D
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)

Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg

Avatar utente
valtersecondo
Messaggi: 170
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da valtersecondo » 22 dic 2013, 13:46

Il freddo più la potenza del motore penso ti abbiano portato a tanto, ma il giunto di sicurezza perché non è intervenuto ?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)

Avatar utente
titone78
Messaggi: 1534
Iscritto il: 1 mag 2013, 14:01
Località: Ferrara
Contatta:

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da titone78 » 22 dic 2013, 14:31

ciao arex,mi dispace per la rottura.........anche se con questo hai trovato un punto debole della macchina da rinforzare...........si sa non si puo sempre ottenere il massimo al primo colpo........adesso rimane solo rimettersi al lavoro(tanto per cambiare) e so gia che anche stavolta uscira un ottimo lavoro........
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni

Avatar utente
d.d.l
Messaggi: 331
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Località: alto piemonte

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da d.d.l » 22 dic 2013, 20:22

Questo piccolo inconveniente per arex e un gioco ne son sicuro :P
daltronde solo facendo qualche errore puo nascere un macchinario affidabile

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da Arex » 22 dic 2013, 20:34

Ragazzi ... ma avete mai letto la mia firma? Vuol dire= sono abile nel fare cazzate!
Fine OT

Bene, ieri come scritto sopra ho intasato la macchina riempiendo la tramoggia per errore (primo errore commesso), ho svuotato la tramoggia per quel che potevo ma scottava e i rulli sono rimasti semi coperti (secondo errore), poi ho tentato di far partire la macchina a regime motore basso e visto che si rifiutava ho dato una sgasata all'acceleratore (terzo errore) ... risultato? Il motore ha eseguito il mio ordine preciso che era: falla girare! Certo è che 45cv belli freschi come i miei non si sono arresi e la saldatura si è spezzata.
Poco male, ora ho già pensato a come rinforzare ... del resto, se non ci fossi io a mettere alla frusta la macchina come si farebbe a migliorarla?

@valter, generalmente i bulloni di sicurezza vanno lasciati allentati in modo da permettere la rottura degli stessi quando lo sforzo supera "x" kg ... io li ho chiusi a pacco altrimenti ogni x tempo si tranciano comunque ed è una rottura di scatole ... vedrò di ripristinarli anche se normalmente avendo il raffinatore in linea è praticamente impossibile che arrivino dei pezzi grossi nella macchina ... e poi permettimi di dire onestamente, quello era un punto debole e ora va rinforzato a dovere.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
d.d.l
Messaggi: 331
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Località: alto piemonte

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da d.d.l » 22 dic 2013, 21:02

Sapevamo bene che quello era il punto piu critico della macchina fin da quando lo stesso inconveniente era capitato a corvo , quindi prima o poi sarebbe succeso comunque , come ho detto prima solo facendo errori nella vita si arriva a non commetterne piu

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da Arex » 22 dic 2013, 21:14

Solo se lavori in un campo molto ristretto puoi arrivare a non commettere errori e forse neanche perché il colpetto che non ci sei con la testa capita a tutti ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
valtersecondo
Messaggi: 170
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da valtersecondo » 22 dic 2013, 22:51

Guarda che sbagliare è umano, ci sono giorni che non ne va dritta una ( Luna nera), avanti a tutta forza..... ;)
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)

Avatar utente
CB900RED
Moderatore
Messaggi: 863
Iscritto il: 26 mag 2013, 18:23
Località: ravenna

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da CB900RED » 22 dic 2013, 23:16

ciao arex siccome sto' quardando in giro quello che piu' e' adattabile per fare l'anulare :rolleyes:
[img]http://img689.imageshack.us/img689/4941/b89z.jpg[/img]

Uploaded with ImageShack.us

mi chiedevo se il perno e' 60 mm invece di saldarlo si mettono 4 bulloni da 12....14 mm in 8.8
per l'accoppiamento con la flangia portarulli ( quella gialla nel disegno )
secondo te visto che lo sforzo in taglio dovrebbe essere intorno hai 4000 Kg totali se non erro
potrebbe essere un'alternativa ....oppure e' meglio fare una sede con il tornio e poi saldare ..... come d'origine :D
un saluto cb900red

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da Arex » 23 dic 2013, 12:09

Ciao Cb,
io credo che la soluzione migliore sia raddoppiare lo spessore della flangia, 20mm di spessore sono sufficienti (per la 230mm) al fine del supporto rulli tuttavia raddoppiare lo spessore a 40mm in prossimità dell'albero (canotto) è cosa saggia, come ricavare una chiavetta di opportuno dimensionamento (più o meno ci va una 18mm) tra albero e flangia. Una chiavetta 18x40 o anche due opposte 16x40 ... poi per non che si scaletti o sfili ok i bulloni o la saldatura.
La cosa che reputo fondamentale è il canotto sotto e le chiavette. (chi è in difficoltà con il fare le chiavette può fare dei fori tra albero e piastra e inserirvi delle spine ... magari 4 bulloni M10 se avete modo di filettare ... poi un bel giro di saldatura pesante ... e poi se avete fatto un buon lavoro vedrete che li non vi spacca più.
P.s: per precisare, vi voglio dire una cosetta che studiai in fase di progettazione, è semplice ... più la distanza aumenta tra il cuscinetto superiore del corpo macchina e la superficie superiore della piastra più tale cuscinetto e l'albero saranno sottoposti a sforzo. Per questo tale distanza è opportuno ridurla al massimo e non vi consiglio in questo caso si superare i 40, max 45mm.
P.p.s: la macchina era stata concepita per motori adatti al suo dimensionamento .... poi se attacchi un motore da 50cv...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
d.d.l
Messaggi: 331
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37
Località: alto piemonte

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da d.d.l » 23 dic 2013, 12:44

Be arex credo che quello che e successo sia normale aldila della forza motrice applicata , credo che piu che sovraddimensionare o modificare l'lbero in base alla forza motrice bisognerebbe studiare una frizione che intervenga in questi casi e che svolga il lavoro di quel sistema che stiamo usando adesso dei perni di trancimento.... ;)

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pe

Messaggio da Arex » 23 dic 2013, 13:12

Si certo, i bulloni di tranciamento sono utili qual'ora ci sia un colpo secco che blocca ... la frizione a pressione sarebbe l'ideale ma non facile da tarare e non sicura (dopo una slittata/scaldata rischiano o di rimanere meno efficiente provocando un bèl disagio all'operatore oppure cosa anche peggiore si incollano e nel momento in cui devono slittare non slittano).
Secondo me oltre alle sicurezze meccaniche ci vorrebbero dei rilevatori di coppia elettronici che intervengano in frazioni di secondo (cose fuori dalla mia portata culturale e monetaria) ... ma la cosa che più serve è la saggezza dell'operatore: magneti per la deferizzazione, un mulino a martelli che da certezza matematica che non passerà nessun pezzo con granulometria più grande di tot, far lavorare le macchine controllando la temperatura delle stesse, fare le opportune regolazioni e infine evitare "il colpetto da pirla" tipo quello che ho descritto sopra .... sapete, anche un carroarmato si può distruggere.. la sua durata dipende sempre dall'accortezza dell'operatore e dalla sua capacità di stare lontano dai guai eccessivi.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Rispondi

Torna a “Pellettatrici a trafila anulare”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 128 ospiti