Micropellettatrice
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Micropellettatrice
Allora per la pressione di compattazione ho visto qualche parametro riferito alle bricchettatrici tipo questi
http://www.comafer.it/it/prodotti/bricc ... inamic-50n
dove parlano di circa 600 kg per cm2
Penso che i bricchetti siano meno compressi del pellet .
Che ne pensate?
Per l'eccentrico in sostituzione dell'albero motore riciclato riporto quanto ho scritto nell'altro forum
Usare il concetto dell'eccentrico e cioè una ruota con il centro spostato di un paio di centimetri così da generare uno spostamento avanti e indietro (con la molla) sullo stile delle valvole delle auto.
Non con lo strisciamento ma con l'inserimento di un cuscinetto collegato al perno che dovrà comprimere....posto una immagine per rendere l'idea...
Mi dovrebbero arrivare il pid , e le resistenze a giorni insieme al misuratore di umidità a quattro punte. Intanto sto preparando una semplice trafila diametro 30mm, lunga 30mm dove penso di fare qualche prova di compressione a diverse temperature usando
il semplice sistema a vite con leva oppure lo spaccalegna di mio suocero idraulico.
Devo capire l'entità della forza necessaria. Che miscela di segatura mettereste , umidità ed eventuale additivo?
Saluti
http://www.comafer.it/it/prodotti/bricc ... inamic-50n
dove parlano di circa 600 kg per cm2
Penso che i bricchetti siano meno compressi del pellet .
Che ne pensate?
Per l'eccentrico in sostituzione dell'albero motore riciclato riporto quanto ho scritto nell'altro forum
Usare il concetto dell'eccentrico e cioè una ruota con il centro spostato di un paio di centimetri così da generare uno spostamento avanti e indietro (con la molla) sullo stile delle valvole delle auto.
Non con lo strisciamento ma con l'inserimento di un cuscinetto collegato al perno che dovrà comprimere....posto una immagine per rendere l'idea...
Mi dovrebbero arrivare il pid , e le resistenze a giorni insieme al misuratore di umidità a quattro punte. Intanto sto preparando una semplice trafila diametro 30mm, lunga 30mm dove penso di fare qualche prova di compressione a diverse temperature usando
il semplice sistema a vite con leva oppure lo spaccalegna di mio suocero idraulico.
Devo capire l'entità della forza necessaria. Che miscela di segatura mettereste , umidità ed eventuale additivo?
Saluti
- Allegati
-
- Ruota eccentrica.jpg (54.46 KiB) Visto 12853 volte
Re: Micropellettatrice
In parte ti ho risposto qui viewtopic.php?f=18&t=2491&p=42155#p42155
Dovresti pellettare con segatura d'abete al 10% di umidità ... almeno così si fa nelle pellettatrici classiche, di solito si additiva con olio per portare in temperatura ma poi si va di sola segatura.
Guardando il disegno non si capisce come intendi collegare la parte "cuscinetto" al perno ... suppongo che non basti un solo cuscinetto, che non basti il cuscinetto a strisciare sulla ruota eccentrica ma che debba essere incamiciato opportunamente e non debba scorrere a secco. Il perno con che cosa lo manterrai il linea? Cuscinetto tipo questo? http://lelicuscinetti.it/vecchio_sito/i ... Amanic.jpg Ci sarà pericolo che la polvere lo faccia grippare? Hai pensato a qualche sistema per proteggere le parti in movimento?
Dovresti pellettare con segatura d'abete al 10% di umidità ... almeno così si fa nelle pellettatrici classiche, di solito si additiva con olio per portare in temperatura ma poi si va di sola segatura.
Guardando il disegno non si capisce come intendi collegare la parte "cuscinetto" al perno ... suppongo che non basti un solo cuscinetto, che non basti il cuscinetto a strisciare sulla ruota eccentrica ma che debba essere incamiciato opportunamente e non debba scorrere a secco. Il perno con che cosa lo manterrai il linea? Cuscinetto tipo questo? http://lelicuscinetti.it/vecchio_sito/i ... Amanic.jpg Ci sarà pericolo che la polvere lo faccia grippare? Hai pensato a qualche sistema per proteggere le parti in movimento?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Micropellettatrice
Allora per la temperatura penso di usare entrambe le resistenze che ho acquistato posizionandole sotto il foro della trafila pellet inserendole nel cilindretto. La sonda la metto sopra al foro invece sempre infilata nel cilindro. Ora penso di impostare 80 gradi e quando raggiunge la temperatura verificare con apposito termometro quella reale (credo che sballino almeno di un 10 gradi).
Successivamente inserisco segatura al 10% e chiudendo la parte opposta cerco di comprimerla all'interno del foro. Questo perchè penso che per partire sia necessario comprimere creando un "tappo" di resistenza.
Successivamente inizio a spingere il pistoncino da 9mm immerso nella segatura con una semplice vite avanti ed indietro oppure con un pistone idraulico manuale o spaccalegna verticale idraulico di mio suocero. Per la distanza di precarico penso di partire con un 1cm di escursione del pistoncino per ogni ciclo. L'uso dell'olio lo intendevo come aiuto allo scorrimento e mi chiedevo che percentuale mixarlo con la segatura Tutto empirico chiaramente, e si accettano suggerimenti
Il disegno della ruota eccentrica è solo un idea sul come sostituire l'albero motore dello scooter o eventuale moto monocilindrica
se questi non resistono allo stress del lavoro. Ho pensato di non usare lo strisciamento poichè con forti pressioni si verifica subito l'usura.
Per il cuscinetto pensavo di ancorarlo al perno di spinta con lo stesso sistema che dei classici pistone/biella e cioè un perno passante.
Credo ci voglia un buon cuscinetto.
Penso che prima di fare una cosa del genere bisogna verificare che venga pellet decente anche dal singolo foro e dopo aver fallito con gli alberi motore che praticamente sono già pronti all'uso.
Se avete idee ben vengano...
Saluti
Successivamente inserisco segatura al 10% e chiudendo la parte opposta cerco di comprimerla all'interno del foro. Questo perchè penso che per partire sia necessario comprimere creando un "tappo" di resistenza.
Successivamente inizio a spingere il pistoncino da 9mm immerso nella segatura con una semplice vite avanti ed indietro oppure con un pistone idraulico manuale o spaccalegna verticale idraulico di mio suocero. Per la distanza di precarico penso di partire con un 1cm di escursione del pistoncino per ogni ciclo. L'uso dell'olio lo intendevo come aiuto allo scorrimento e mi chiedevo che percentuale mixarlo con la segatura Tutto empirico chiaramente, e si accettano suggerimenti
Il disegno della ruota eccentrica è solo un idea sul come sostituire l'albero motore dello scooter o eventuale moto monocilindrica
se questi non resistono allo stress del lavoro. Ho pensato di non usare lo strisciamento poichè con forti pressioni si verifica subito l'usura.
Per il cuscinetto pensavo di ancorarlo al perno di spinta con lo stesso sistema che dei classici pistone/biella e cioè un perno passante.
Credo ci voglia un buon cuscinetto.
Penso che prima di fare una cosa del genere bisogna verificare che venga pellet decente anche dal singolo foro e dopo aver fallito con gli alberi motore che praticamente sono già pronti all'uso.
Se avete idee ben vengano...
Saluti
Re: Micropellettatrice
bhe la sperimentazione e la progettazione sono sempre degne di attenzione...e spesso portano risultati importanti ... ali ti leggo con tanta curiosità e ammirazione...non fermarti e vai avanti....
in questo momento oltre a quanto proponi non mi viene da aggiungere nulla....
Niko
in questo momento oltre a quanto proponi non mi viene da aggiungere nulla....
Niko
Re: Micropellettatrice
Em... certo che e' un progetto ambizioso,non x il prodotto che otterai,ma per l'insieme costruttivo. 

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Micropellettatrice
@Niko
Ci divertiamo un po sperimentando.... vorrei capire se ci sono altre vie per produrre pellet prima di passare per le classiche pellettatrici piane o anulari. Se è vero che ammiro chi progetta ed esegue macchine con l'uso di PC e macchine cnc mi sorprende di più chi adatta recupera etc e ne fa cose funzionanti.
Ho visto ora che Veloce è il martellatore di you tube ......non mi dire che la rottampellet l'hai fatta tu?!!!
Saluti
Ci divertiamo un po sperimentando.... vorrei capire se ci sono altre vie per produrre pellet prima di passare per le classiche pellettatrici piane o anulari. Se è vero che ammiro chi progetta ed esegue macchine con l'uso di PC e macchine cnc mi sorprende di più chi adatta recupera etc e ne fa cose funzionanti.
Ho visto ora che Veloce è il martellatore di you tube ......non mi dire che la rottampellet l'hai fatta tu?!!!
Saluti
Re: Micropellettatrice
E gia',sono propio io,e non so' spiegarmi come possa piacere a quasi 900mila un rottame simile,devo dire che il rottame e' la mia vita 

(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Re: Micropellettatrice
ah ah ah grande Veloce!!!!!
bhe credo che la rottampellet trovi la simpatia di tutti!!!! sia perchè funziona sia per il nome che gli hai dato, che la rende a priori "simpatica"!!!!
anche se...ricordiamoci... molto spesso quando uno è bravissimo a fare qualcosa, a chi guarda sembra semplice!!!!!..e questo della rottampellet è uno di quei casi li!!!!
ma resta il fatto che è bellissima!!!!
Niko
bhe credo che la rottampellet trovi la simpatia di tutti!!!! sia perchè funziona sia per il nome che gli hai dato, che la rende a priori "simpatica"!!!!
anche se...ricordiamoci... molto spesso quando uno è bravissimo a fare qualcosa, a chi guarda sembra semplice!!!!!..e questo della rottampellet è uno di quei casi li!!!!
ma resta il fatto che è bellissima!!!!
Niko
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 128 ospiti