Pagina 2 di 30

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 8 gen 2013, 21:59
da peachi
un buon giorno a tutti voiAvrei una domanda forse stupida ma chiedere non costa nulla.Prendere in considerazione di adottare dei rulli con dentatura inclinata anzichè orizontale non puo avere una leggera funzionalità in una pellettatrice anulare?Ciao Peach

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 8 gen 2013, 23:08
da Arex
Ciao Peach,intendi per servire meglio in caso di più file di fori?

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 9 gen 2013, 2:02
da peachi
esatto potrebbe essere un aiuto.Prendendo sempre in considerazione 3 file di fori in quanto come si era detto un aumento di file su un orizzontale non trova applicazione.

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 9 gen 2013, 2:29
da corvo50
peachi.io crdo che in una anulare non servano particolari sagome sui rulli,in quanto hanno un moto rettilineo,le scanalature oblique forse potrebbero funzionare su una piana..ma non le ho mai provate quindi non posso dire se migliorano la situazione

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 9 gen 2013, 15:09
da Arex
Dunque, fino a 3 file di fori possiamo dire con certezza che i rulli con normali scanalature perpendicolari vanno benissimo e anche la terza fila in alto viene servita alla pari delle altre due... però l'idea potrebbe essere buona se provassimo a fare trafile con 4 o più file di fori ... credo che si dovrà sperimentare ...

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 9 gen 2013, 22:32
da peachi
Buon giornoSi torna alla caricaOggi per sbaglio parlando con un amico chiedevo info su differenziali da usare per la pellettatrice (risposta all'inizio funzionano ma dopo un po cedono in quanto le saldature sulle parti cementate non vanno bene) alchè mi ha fatto vedere una vecchia fresa per trattori da 40 a 80 cv che ha una scatola di trasmissione ad ingranaggi a 4 velocita. L'albero di uscita dovrebbe essere da 50/55 il resto e già pronto per l'attacco al trattore.La scatola in questione potrebbe essere funzionale per una pelle anulare?Teoricamente se si quanto puo sfilarmi se riesco a convincerlo a darmela (la scatola di trasmissione)?un esempio della scatola di trasmissione (questa in foto a due uscite mentre quella che ho visto io una solahttp://faidateoffgrid.com/forum/attachment/1357763422.jpgImmaginementre quetsa foto rende l'idea della scatola di trasmissionehttp://faidateoffgrid.com/forum/attachment/1357763423.jpgImmagineCiao Peach

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 9 gen 2013, 23:18
da Arex
Si quella scatola regge lo sforzo, ovviamente non bisogna superare la potenza indicata ...La useresti come rinvio per trasmettere il moto da orizzontale a verticale il giusto? (In commercio ci sono rinvii ad angolo per agricoltura ecc che riducono anche di parecchio)A meno che tu non abbia la fortuna di trovare un rinvio ad angolo che riduca anche giusto ...Per stabilire un prezzo bisognerebbe capire in che stato è ... è semi nuova, è usata, è usurata ... nuovo un rinvio ad angolo mi pare costi dai 400 in su ....Modificato da Arex77 - 9/1/2013, 22:21

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 9 gen 2013, 23:18
da corvo50
ciao peachi,quelli delle foto sono rinvii angolari (quello rosso non si capisce bene) che hanno un rapporto 1-1 quindi la coppia che hai in trafila te la ritrovi anche sull'albero di entrata,quindi servirebbe un ulteriore riduzione di giri.quello arrugginito a mio parere è piccolo (ammesso che non usi la 220,altrimenti regge)..per il prezzo non ti so dire sappi che un rinvio angolare che regge 30cv nuovo costa 450eu..poi il prezzo dell'usato è soggetto a molte variabili.per quello arrugginito io gli darei 50eu..l'altro non posso giudicare dalla foto

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 10 gen 2013, 0:53
da Arex
http://www.bonfiglioli.it/italiano/ran.htmlhttp://www.bonfiglioli.it/italiano/ran.html ... i rinvii angolari riducono solitamente fino a 1:5 ma anche più.

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 11 gen 2013, 0:00
da peachi
ieri sera smanettando ho scoperto che + o - le scatole di trasmissione delle frese a 4 velocitariducono da 540 giri con ingranaggi 16-20 a 248 giri invertendo 20-16 158 giri 17-19 riducono a 221 giri e 19-17 riducono a 177 giri in questo modo si ha un ampio range di lavoro ed inoltre non occorre portare il trattore a 1700 giri quindi un notevole risparmio di gasolio.Inoltre ho scoperto che la scatola in questione è montata su una fresa pesante quindi per trattori da 40 a 80 cv si presume che come resistenza ci dovremmo essere.Se riesco a convincerlo diciamo che ho risolto il primo problema in quanto in base alla potenza del riduttore posso costruire la macchina (se si vuole risparmiare).

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 11 gen 2013, 0:09
da corvo50
ah..ciumbia..se quella è una fresa a 4 velocità,per motori da 40cv,,sei a cavallo

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 11 gen 2013, 0:50
da peachi
Ciao CorvoQuella che hai visto in foto è simile ed è piu piccola di quella che sto cercando di recuperare.Se non me la da vado con il camion + gru e la porto via.Diciamo che ha differenza tua che hai il cambio li per variare i giri devi cambiare la posizione degli ingranaggi, alla fine quando si trovano le regolazioni di massima tutto diventa più semplice.

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 13 gen 2013, 22:29
da shizentai
ciao a tutti, mi chiedevo se in una anulare c'è bisogno di fare le ali per la segatura ke va davanti ai rulli o con la forza centrifuga non c'è nè di bisogno, chiedo soprattutto ai cervelloni come arex ,corvo, link e ki ha già fatto queste prove

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 13 gen 2013, 22:43
da Arex
Ciao Shiz!Ehm, cervelloni eh??? In effetti ho la testa grossa ma non è detto che sia piena di materia buona A mio avviso sono fondamentali le due ali ... contribuiscono a portare la segatura alla giusta altezza, davanti ai rulli, ad evitare che si formino dei blocchi di sega pressata sotto ai rulli ... Ma se non mi credi puoi provare senza

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 13 gen 2013, 22:45
da newspellet
ciao shizentai, per la mia anulare che ha solo 2 file di fori non servono le ali.....la forza centrifuga che si genera permette di distribuire in modo omogEneo la segatura sulla suoerficie dei fori.......penso che anche sulla 3 file non ci siano problemi... azz.......subito arex che smentisce quel che ho appena scritto!!!

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 13 gen 2013, 22:56
da newspellet
ah, ok allora non dico piu' nulla, la mia inizierà a 1cm piu' o meno....... si sicuramente un convogliatore è sempre una cosa giusta, infatti sulle anulari verticali ci son sempre 2 palette convogliatrici

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 14 gen 2013, 20:19
da shizentai
ciao arex ma le ali vanno montate in verticale davanti ai rulli?più o meno lontai a un centimetro da essi?

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 14 gen 2013, 20:49
da Arex
Shiz, pag 1 ... se guardi la foto vedi che vanno montate immediatamente davanti al rullo ...

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 14 gen 2013, 21:06
da shizentai
ora ho capito il montaggio, penso di prendere una lamiera di 2 cm,e dividerla in diagonale, in modo ke mi escono fuori due cunei , per poterli fissare davanti ai rulli

Pellettatrice anulare autocostruita macchina pellet - Pellet

Inviato: 14 gen 2013, 21:09
da Arex
Guarda bene ... non sono un cuneo ... da una parte sono raggiate come l'interno trafila, dall'altra come il rullo e l'altra faccia è dritta e perpendicolare alla trafila ... e importante che siano ben fatte ...