Pagina 16 di 21

Re: Anulare Veloce

Inviato: 20 gen 2015, 20:29
da Arabongolo
Diciamo che posso facilmente trovare dei motori di (circa) quella potenza, ma che viaggiano a 1500rpm o più. Sarebbe da rimediare qualche riduttore, considerando poi che la velocità la regoliamo elettronicamente entro un certo range. Di motoriduttori cc ne ho visti, ma mai acquistati. Secondo me, potrebbe bastare meno potenza per la coclea, o per la stellare, però sarebbe da provare. Il mescolatore, invece, se non necessita regolazioni di velocità, potrebbe essere un piccolo mono o trifase. Diciamo che se dobbiamo girare a velocità costante, meglio monofase o trifase, se dobbiamo regolare la velocità a basso costo, motori cc o universali a spazzole. Per ridurre i giri, cosa sugerite? Ingranaggi, pignoni e catene, riduttori già fatti a vite senza fine?
P.s.: curiosando, ho trovato questo
http://www.ebay.it/itm/12V-DC-Geared-Mo ... 58b2cd2323
270W, pure troppi!

Re: Anulare Veloce

Inviato: 20 gen 2015, 20:37
da veloce99
I motori dei tergicristalli a 12 v hanno una discreta forza,per fare un mescolatore secondo me sono adatti,cosa da assodare x movimentare una spirale carica di segatura,magari piu corta e e meglio va,al lavoro ne ho un paio di fusti,x approvigionamento non ho problemi,l,unica cosa che mi manca e il tempo,che non ho al momento,ma io sono per le cose a lunga gitata,prima o dopo ci arrivo. :P :wacko: :D Grazie x i consigli sono sempre ben accetti Arabongolo ;)

Re: Anulare Veloce

Inviato: 20 gen 2015, 20:45
da Arabongolo
E di che! Più che altro, è per cercare di variare un po', senza dover per forza ricorrere ad inverter costosi. Io a mia volta avrò ampio bisogno nelle lavorazioni meccaniche... :D

Re: Anulare Veloce

Inviato: 20 gen 2015, 21:26
da veloce99
:rolleyes: Bene Arabongolo,se posso darti qualche consiglio lo faro con piacere,ma e chiaro che io non sono un professionista del settore e quindi posso anche sbagliare,ma tu raccogli e poi decidi autonomamente,qui siamo come una grande famiglia,ci si aiuta a vicenda :rolleyes: Penso che se si e raggiunto un risultato cosi importante e propio x questo fattore, l,aiuto reciproco :shifty:

Re: Anulare Veloce

Inviato: 20 gen 2015, 22:40
da Arabongolo
Ecco, se riesci a farmi capire dov'è la regolazione degli eccentrici nella foto del tuo profilo, mi fai felice ^^

Re: Anulare Veloce

Inviato: 22 gen 2015, 6:45
da veloce99
Arabongolo se vai indietro qui sui miei post trovi tutte ie risposte che vuoi,ho fatto anche delle foto dei millerighe che ho utilizzato,devi solo leggere,voglio ripeterlo,ho usato materale di recupero,ciao.

Re: Anulare Veloce

Inviato: 13 feb 2015, 18:25
da Giuly/76
ciao veloce,
mi sono letto tutta la tua avventura (un paio di volte )e siccome a breve iniziero' anche io una trafila con misure simili alla tua , volevo sapere se i cuscinetti che hai montato ti hanno dato problemi oppure sei soddisfatto.
intendo i 25/52/20 che menzionavi all'inizio.
grazie e complimenti per il lavoro che hai fatto i027

Re: Anulare Veloce

Inviato: 14 feb 2015, 14:08
da veloce99
Ciao Giuly,,i cuscinetti al momento vanno ok,devi considerare che sono usati,quando li ho montati sembravano nuovi,anche stamattina ho fatto 52kg di pellet,fino ad ora ho prodotto 200 kg,devi considerare che la mia e' la piu piccola forse al mondo,comunque viaggia a 20_22kg. H. Spero di esserti stato utile se hai letto tutti i post,ciao.

Re: Anulare Veloce

Inviato: 14 feb 2015, 15:36
da Giuly/76
grazie Veloce,
ti ho rubato un po di esperienza... hahaha
siccome anche la mia avra' circa le dimensioni della tua la scelta dei cuscinetti diventa quasi obbligata.
se avevi avuto gia problemi avrei cercato soluzioni alternative .
dato che a quello che mi hai detto sembra che invece fungono bene ( con ingrassaggio peridico suppongo)
penso che mi orientero' anche io su una misura simile se non proprio la stessa.
ancora grazie per la diponibilita'. buona giornata

Re: Anulare Veloce

Inviato: 14 feb 2015, 17:32
da veloce99
Ciao Giuly,se hai macchine idonee e buona manualita' si puo' fare ma non ti credere che sia una passegiata,immagino che ti orienterai sulla monofase,devi sapere che con meno di 2,5_3 cv non ci fai niente,si puo stare anche a 2cv ma la produzione non superera' i 12_14kg x h,se posso consigliarti la farei da18_20cm interni con rulli da 85_95mm,hai piu' agio di ingresso della sega,ma rimane un mio pensiero,ad ogni modo che tu abbia 80 fori invece di 60 con esempio 3cv la produzione non cambia,sonoi kw che dettano legge,ciao e grazie x l'apprezzamento.

Re: Anulare Veloce

Inviato: 14 feb 2015, 21:40
da Giuly/76
ciao Veloce
grazie per i consigli , sono sempre buoni !!
spero di farcela ho abbastanza capito il funzionamento e ho capito bene l'importanza della precisione delle lavorazioni in special modo su macchine piccole ( piu sono precise nelle geometrie e meno attriti ci sono nel funzionamento, meno perdita di potenza si ha)
anche se non ho ancora aperto il mio progetto ho letto tutte le vostre "peripezie" .
le misure sono obbligate a 170/230 di conseguenza i rulli saranno 83 e non c'è molta scelta sui cuscinetti ..forse ci stanno i 25/62 ma ho paura che la camicia del rullo diventi troppo sottile e si deformi sotto sforzo .
per la motorizzazione dipende dal riduttore che trovo (se lo trovo) :D :D
piu robusto è meglio è ..(nei limiti logicamente) sono alla ricerca ma non si trovano facile :(
ciao

Re: Anulare Veloce

Inviato: 26 feb 2015, 13:27
da veloce99
IMG_20150226_130700.jpg
IMG_20150226_130700.jpg (290.95 KiB) Visto 8300 volte
Buongiorno,oggi ho trovato un caricatore a imbuto con gia ppronto l'occorente x trasformarlo in tramoggia,dovrei adattarlo,pensavo ad un sistema a caduta con l'ausilio di un motorevibrante,consigli? Grazie

Re: Anulare Veloce

Inviato: 26 feb 2015, 18:32
da corvo50
a mio parere un vibratore peggiora la situazione..la segatura si insacca di più compattandosi ulteriormente...una coclea nella parte inferiore e un miscelatore che mescoli la segatura appena sopra alla coclea è la soluzione..la tramoggia però è buona ..forse un po troppo aperta..ma dovrebbe funzionare

Re: Anulare Veloce

Inviato: 26 feb 2015, 20:01
da veloce99
Altra foto da sopra
IMG_20150226_130733.jpg
Altra foto da sopra
IMG_20150226_130733.jpg (419.46 KiB) Visto 8286 volte

Re: Anulare Veloce

Inviato: 26 feb 2015, 20:10
da veloce99
In effetti Corvo e' probabile che si compatti sul fondo,pensavo di tenerlo sospeso su 4molle e in uscita montare una sorta di valvola x regolare la caduta,quindi cercare di dosare,,se ne cade troppa la macchina andrebbe in blocco.

Re: Anulare Veloce

Inviato: 28 feb 2015, 22:49
da Arex
Velox, com'è andata?

Re: Anulare Veloce

Inviato: 1 mar 2015, 10:40
da veloce99
Ciao Arex e buona domenica,ieri ero partito da casa con l'intento di atrezzare in automatico la mia macchina,ho fatto una sorta di schizzo su carta x poter utilizzare qquesto contenitore,devo ancora stabilire bene come fare,la coclea sarebbe il top,ma utilizzare un sistema a caduta con vibro moto sarebbe la strada piu' agevole,homesso insieme alcuni componenti,poi mi .son messoa far pettet e ho fatto 50 kg,rimandando a quando avro' rimediato i vari componenti.

Re: Anulare Veloce

Inviato: 1 mar 2015, 12:11
da Arex
Si forse la via sarebbe la più semplice ... ma solo forse. Mi immagino che le vibrazioni sulle lamiere producano un certo "fracasso" che alla lunga è molto fastidioso, poi rimane il problema del dosaggio che nella tua piccina dev'essere molto preciso poiché per superare l'assorbimento di targa del motore ci vogliono pochi grammi in più del necessario.
Al tuo posto utilizzerei una piccola coclea e un motore di tergicristallo che essendo un motore a spazzole in CC, regolare la velocità ci metti un attimo ...

Re: Anulare Veloce

Inviato: 1 mar 2015, 14:56
da veloce99
IMG_20150301_144255.jpg
IMG_20150301_144255.jpg (438.23 KiB) Visto 8255 volte
Peller di rovere 20% abete

Re: Anulare Veloce

Inviato: 1 mar 2015, 14:59
da veloce99
La foto non rende,ma vi assicuro che e' venuto lucido,molto bello.