Pagina 1 di 2
Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 15:24
da Tribu76
Ciao a tutti, sto cercando di trovare la soluzione al mio problema di sempre: non ho la trifase!!
Per arginare parzialmente il problema pensavo di montare un motore trifase 3cv pilotato da inverter. In questo modo potrei spingerlo a circa 6000 giri/min e tramite un rapporto di pulegge su cinghie ridurre della metà la velocità di rotazione. Questo se non sbaglio mi porterebbe ad avere al riduttore circa 3000 giri/min con all'incirca 6cv.
Le cinghie mi aiuterebbero anche per avere una sicurezza anti-rottura, come anche l'inverter che interverrebbe superata una certa soglia di sforzo.
Leggendo le vostre esperienze stavo riponendo le mie speranze su una trafila diametro 200/250 (mi piacerebbe la 235 ma temo di essere già troppo risicato cosi con la cavalleria) con 2 file da 68 fori.
Fino a qui spero di non essere andato troppo fuori dal seminato.
ORA IL MIO ATROCE DUBBIO: sono al pc che lo sto disegnando e mentre la mia mente la vede girare mi si accende una maledetta lampadina. Se io i fori non li faccio radiali, ma leggermente inclinati cosi da essere un invito per la segatura e guadagnare cosi anche un po' di lunghezza utile??
OK ora infamatemi e copritemi di insulti

Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 15:46
da maxlinux2000
ciao... se non hai la trifase, dubito che il tuo ocntatore abbia molta potenza.... che contratto hai? 3.5kW? 6kW?
Perché alla fine è quello il limite della potenza che avrá il motore.
Non vorrei ceh ti fosse più facile prendere dallo sfasciacarrozze un motore da automobile con il suo cambio, e usarlo come forza motrice.
cmq ascolta cosa dicono gli esperti
ciao
MaX
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 15:59
da Tribu76
ho 6kw, ma indipendentemente da quello il motore ne avrebbe 2,2, limite "imposto" dalla maggioranza degli inverter
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 19:25
da papas2004
Perdonami la battuta ma non posso resistere, ti chiami mica Gesù per caso?
Io sono un po ignorante e spero in una smentita ma non penso tu possa fare quello che dici altrimenti sarebbe troppo facile.
Adesso devo tornare a lavoro poi stasera ti do qualche dritta
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 20:01
da corvo50
se hai il 6kw..ti conviene cercare un motore 220v da 6cv...ma i più grossi che ho visto arrivano solo a 4cv..altrimenti potresti acccoppiare due da 3cv che abbiano gli stessi giri ..ma anche qui non ti conviene fare piu di una fila di fori,e non superare 180mm di diametro interno....
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 21:08
da papas2004
tribu anzitutto dicci quanti kg di pellet vorresti autoprodurti?
la mia con 3cv trifase e trafila interna da 230,una fila di fori e due rulli fa 30kg/h di buon pellet di abete
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 21:33
da Tribu76
Io sono partito al contrario: non dove voglio arrivare, ma spremere il massimo da quello che ho. Le certezze sono 2:la monofase e al max 3kw di assorbimento. Voglio poterla usare liberamente anche da mio suocero o chi per lui. Da qui la decisione di utilizzare un inverter, soluzione gia utilizzata nel mio laboratorio con una combinata per legno (nasce cosi dalla casa)
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 21:58
da papas2004
Con 3 cv quello che ho raggiunto io è il massimo che puoi raggiungere per le mie conoscenze.
Se ferro battuto leggesse questo post lui saprebbe risponderti con assoluta certezza se puoi far arrivare a quei giri il motore.
Da quello che so io e che 3cv restano sempre 3cv. , puoi aumentare la coppia con il riduttore ma non la potenza erogata.
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 21:59
da corvo50
anche se utilizzi l'inverter,hai solo 3kw al contatore..e da lì al massimo ci spremi 3cv..con o senza inverter
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 22:04
da Arabongolo
Esattamente: potenza = coppia * numero di giri.
Non si scappa, è fisica, purtroppo...
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 22:22
da Tribu76
Appunto...se io con l'inverter mando il motore al doppio dei giri (2880x2)per poi ridurre della metà le rotazioni tramite pulegge non ho il doppio della coppia a 2800 giri???
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 6 feb 2015, 22:56
da Arabongolo
Come da te scritto:
"Per arginare parzialmente il problema pensavo di montare un motore trifase 3cv pilotato da inverter. In questo modo potrei spingerlo a circa 6000 giri/min e tramite un rapporto di pulegge su cinghie ridurre della metà la velocità di rotazione. Questo se non sbaglio mi porterebbe ad avere al riduttore circa 3000 giri/min con all'incirca 6cv."
Questa affermazione implica un raddoppio di potenza non possibile.
Te dirai: ok, raddoppio i giri, raddoppio la potenza: no. Un inverter per un motore da 3kW, te ne dà 3, mica 6. Oltretutto teoricamente, aumentando i giri, aumenta la reattanza degli avvolgimenti e quindi diminuisce la corrente che fluisce, mantenendo la potenza del motore circa ai valori di targa: ne risulta che gira più veloce ma con coppia minore e quindi, ancora, stessa potenza. Anche supponendo che tu riesca in qualche maniera a sparare 6kW in un motore da 3 sovralimentandolo, viaggeresti fuori specifica sia elettrica, ma peggio ancora meccanica.
Distruggeresti probabilmente i cuscinetti: se raddoppi la velocità di rotazione, per esempio, hai una forza centrifuga 4 volte superiore a quella standard (la forza centrifuga è proporzionale al quadrato della velocità). Se hai un piccolo sbilanciamento sull'albero, puoi immaginare i risultati.
N.b.: i sistemi di riduzione ti fanno poi perdere potenza, ricordiamocelo, soprattutto i sistemi di pulegge.
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 7 feb 2015, 10:11
da jpquattro
Oltre all'inverter che ha molti vantaggi, fra cui l'elevate efficienza, ma costa, esiste un altro sistema per far girare un motore trifase con la monofase: usare un idler.
L'idler è un motore trifase fatto partire con la monofase con il classico condensatore e lasciato girare a vuoto... sui morsetti dell'idler si trova la trifase e si può usare per alimentare un secondo motore.
Si hanno tutti i vantaggi del motore trifase, coppia di spunto elevata, facilità di inversione di rotazione, potenza... Il rendimento del sistema non è elevato, ma costa poco e funziona. Il mio tornio funziona così.
L'idler deve avere una potenza uguale o superiore al motore più grosso attaccato a valle.
Chi non ci crede si faccia una ricerchina con google "motore idler" molto si trova in inglese sfortunatamente...
Paolo
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 7 feb 2015, 11:15
da Arabongolo
Che vada, nessun dubbio, ne ho già visti ( con trasformatore però ).
Ma qual è l'efficienza? Presumo scandalosa

Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 7 feb 2015, 12:11
da Tribu76
Questa dell'idler non la sapevo, grazie per la info...la terrò nel cassetto!!
Per onor di cronaca un inverter di marca, nuovo per un motore 3cv costa poco piu di 200 euro. Non sono pochi ma pensavo di comprarne uno e farci andare più utensili, uno alla volta logicamente.
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 7 feb 2015, 12:32
da jpquattro
Io non mi scandalizzo facilmente...
Dipende dall'uso che ne fai e dai margini che hai. Se lo usi saltuariamente, come molte delle attrezzature da hobby, e se hai margini (un motore da 1KW su un impianto da 4,5 o 6 KW), e se trovi il motore adatto di recupero è una soluzione da prendere in considerazione...
Se lo usi 8 ore al giorno 7 giorni a settimana e/o hai un contratto ENEL di potenza poco superiore al motore... meglio l'inverter...
Paolo
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 7 feb 2015, 13:31
da Arabongolo
Dato che ne possiedi uno (da quel che ho capito) : riusciresti, per curiosità, a misurare la potenza assorbita dall'idler e quella utilizzata in seguito?
Così a spannoni ce la calcoliamo l'efficienza. Che ne dici? Sarebbe interessante.
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 7 feb 2015, 14:13
da jpquattro
Io ci faccio andare il tornio, è l'unico motore trifase che ho.
Quando comincio a lavorare sui pezzi del caminetto posso provare a fare due misure di corrente... Però non subito, nei prossimi giorni.
Paolo
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 8 feb 2015, 13:41
da Arabongolo
Certamente, senza fretta. Però quando puoi, rileva: sarebbe interessante.
Re: Trafila Anulare x monofase
Inviato: 9 feb 2015, 16:05
da Tribu76
ciao, nel fine settimana rileggendo il capolavoro di Papas con una trafila da 235 e motore monofase, mi viene davvero la voglia di seguire la pista già collaudata.
All'inizio mi ero posto un quesito al quale nessuno in realtà si è espresso:
ORA IL MIO ATROCE DUBBIO: sono al pc che lo sto disegnando e mentre la mia mente la vede girare mi si accende una maledetta lampadina. Se io i fori non li faccio radiali, ma leggermente inclinati cosi da essere un invito per la segatura e guadagnare cosi anche un po' di lunghezza utile??
Grazie a tutti per le risposte
Valerio