Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Moderatori: corvo50, papas2004

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 24 dic 2015, 13:16

Sarebbe meglio un rulli conici orientabile? Mi ero informato per quelli ma costavano ...

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 24 dic 2015, 15:06

ok se riesco inizio a c<ricare il tutto ...
Allegati
CAM02015.jpg
rulli con vista tenuta in sede rondella più vite
CAM02015.jpg (55.32 KiB) Visto 8365 volte
CAM02014.jpg
rulli con solco centrale
CAM02014.jpg (60.37 KiB) Visto 8365 volte
CAM01985.jpg
prova con segatura asciutta
CAM01985.jpg (68.84 KiB) Visto 8365 volte
CAM01984.jpg
prova con segatura umida
CAM01984.jpg (99 KiB) Visto 8365 volte
CAM01967.jpg
fori trafila arrotondati e prima fila distante dalla seconda
CAM01967.jpg (60.78 KiB) Visto 8365 volte

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 24 dic 2015, 15:09

la prima foto del rullo con la traccia mostra bene che lo spallamento interno a dx è di 45, quello esterno a sx a 60 gradi ...
continuo con le foto
Allegati
CAM02021.jpg
salvamotore
CAM02021.jpg (32.56 KiB) Visto 8365 volte
CAM02018.jpg
spallamento-distanziale da rimuovere (dentro il cuscinetto)
CAM02018.jpg (53.18 KiB) Visto 8365 volte
CAM02017.jpg
rondella consumata da spinta assiale rullo
CAM02017.jpg (49.82 KiB) Visto 8365 volte

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 24 dic 2015, 15:11

Ok qui completo i dati
RULLI - fatti in 18NiCrMo5 diametro 100. Ogni rullo appoggia per una larghezza pari a 2.2 ( per coprire 2 file di fori), scalanatute 2x3 ogni 10-12. Inoltre ho eseguito successivamente anche un solco centrale poiche la prima e seconda fila di fori eran troppo distanti. Ogni rullo monta due cuscinetti e si mantiene in sede per spallamento sui cuscinetti e per la vite con rondella mostrate in figura.
TRAFILA - fatta in18NiCrMo5 diametro 149 (ad accoppiarsi con la camicia esterna) spessore 30. Sul mozzo centrale ha sede del cuscinetto a rulli conici più sede parapolvere superiore ed inferiore. I fori son su due file, prima fila 25 fori, seconda fila 31 fori , le file descrivono una corona circolare di raggio minimo 10 e raggio max 12. La trafila non ha alcuna pista per i rulli. Ogni foro ha svasatura 45 gradi per una profondita di 5, il restante é foro lungo 25 cilindrico da 6 non lucidato (passato solo cn punta da trapano). Per fare i fori ho stampato con il cad in scala 1:1 una matrice (come suggerito sul forum) tuttavia non sapendo il livello di precisione che avrei ottenuto son stato a favore di sicurezza. Il risultato é che ho ottenuto la prima e seconda fila troppk distanti. Per questo motivo ho eseguito il solco centrale sui rulli. Le svasature a 45 gradi le ho fatte con una punta da trapano molata, tuttavia (credo per il profilo a volvente della punta) se da una prospettiva l angolo era giusto, dall altra la punta era arrotondata quindi ho fatto una svasatura arrotondata ...
RISULTATO/PROBLEMI- quando ho provato la macchinetta sforzava troppo e tendeva a bloccarsi. Se ci metto dentro segatura umida (non so dirvi quanto xke non ho igrometro) i rulli me la riducevano ad una poltiglia. Se ci metto segatura bella asciutta per un po tende ad andare ... ma pian piano tende a formarsi uno stato duro di segatura che si interpone tra rulli e trafila che non mi fa piu scendere nulla ( credo sia dovuto al fatto che man a mano che butto dentro segatura i fori funzionanti vengano otturati da quelli gia bloccati adiacenti, inoltre a contribuire al bloccaggio credo che sia anche dovuto alla distanza eccessiva tra i fori).
OBBIETTIVI - ideali. Costruire una macchinetta come la peletirka di vulovic (gia commentata nel vostro forum). Realistici-avere una macchinetta che sia il piu tollerante possibile all umidita e segatura introdotta ( anche a scapito della quantita).
Mi auguro che possa avvicinarmi a questi correggendo la sola trafila ...
PROBLEMI SECONDARI
1) ho notato facendo ruotare a mano l albero porta rulli, che un rullo poggia leggermente di piu rispetto all altro in alcuni punti della trafila. Su questo rullo va a crearsi (quando la macchinetta inizia a sforzare xke non riesce a mandar giu pellet) una spinta assiale che tende a spingerlo verso la camicia esterna. Tuttociò mi rovina la rondella e la vite che lo tengono in sede. La spinta assiale credo possa essere dovuta alla diversa angolazione che hanno le spalle dei rulli, verso l interno é di 45 gradi, verso l esterno di 60 (lavorando i rulli a compressione, se ho una spinta verticale sulla spalla di 45 da in effetti una componente assiale maggiore di quella che ho sulla spalla da 60, spingendolo dunque verso l esterno).
2) Quando il motore si blocca non mi parte il salvamotore ( impostato su 15 A come scritto su etichetta del motore)
3) Ad una delle prime prove il rullo ( quello che poggia leggermente di piu) mi si é grippato con l albero porta rulli, il problema era nella spalla che il rullo ha contro i cuscinetti, che tenendo in sede il rullo fa anche da distanziale ed impedisce che il rullo vada contro all albero porta-rulli. Il tornitore mi ha fatto una spalla molto bassa (prob aveva sbagliato a tornire xke l altro rullo ha una bella spalla con le misure come da cad).
Vorrei salvare il rullo facendo asportare la spalla e mettendoci una rondella da montare a freddo con rullo caldo di modo che una volta montati la rondella rimanga in posizione.
STATO DELL OPERA-
Per risolvere questi problemi che derivano sostanzialmente dalla trafila la voglio rifare. Magari fatta fare dal tornitore che me la esegue a regola. Tuttavia prima di spendere altri soldi (tt di tasca mia e provenienti da ripetizioni!) son qui a spiegarvi e chiedervi consiglio.
TRAFILA NUOVA- la sto disegnando ... fatta in 18NiCrMo5 diametro 149 (ad accoppiarsi cn la camicia), spessore 33. Sulla trafila faccio una pista rulli profonda 3, due file di fori (centrate con il solco centrale dei rulli) con svasatura a 40 gradi per 4 mm di profondita, i restanti 26 mm foro cilindrico da 6. Fori piu svasatura lucidati. Rispetto alla trafila precedente son per diminuire la compressione riducendo la svasatura e l attrito con la lucidatura. Eventualemente dovesse faticare ancora il motore a girare eseguo controforo ( anche se son per mantenere spessori di trafila elevati per rendere la macchinetta piu tollerante da condizione della segatura);
CORREZIONE RULLI- su entrambi asportare lo spallamento in quanto avendo fori piu piccoli e vicini lo spazio che devono "calpestare é minore" efare entrambi gli spallamenti da 60 gradi.
Solo sul rullo che si era grippato correggere la spalla /distanziale con il metodo sopra descritto.
DOMANDE
1) i parametri dei fori sulla trafila nuova posso andar bene (so che li avete scritti e riscritti, ma mi serve parere)?
2) spesso sui commenti del forum dite che i fori devono essere tangenti tra loro, ma quanto tangenti sul cad? Lasciar 1 centesimo di mm o un decimo di mm?
3) che parere mi date su spinta assiale del rullo? É fattibile mettere rondella incastrata come spalla-distanziale nel metodo descritto sopra?
4)(anche meno importante) xke il salvamotore non mi parte quando il motore si blocca? Essendo progettato per una corrente trifase devo impostare una valore di corrente diverso da quello targato sul motore che é monofase?

In attesa di pareri vi Ringrazio e BUON NATALE!!

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da corvo50 » 24 dic 2015, 16:48

con 26mm di foro cilindrico non trafilerai mai niente..massimo 18mm..i rulli tenderanno sempre verso l'esterno,e cuscinetti normali non gradiranno questo sforzo....meglio montare cuscinetti a parziale carico assiale..ovviamente montati nel verso giusto
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 25 dic 2015, 1:49

Ma nelle foto che ho sempre visto i rulli montavano comuni cuscinetti radiali ...

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da corvo50 » 25 dic 2015, 12:40

certo..questo non significa che non si possa migliorare il sistema
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
veloce99
Messaggi: 936
Iscritto il: 22 lug 2013, 1:37

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da veloce99 » 25 dic 2015, 15:08

CIAO,il mio cilindro misurava soli 16 mm,inizialmente ne avevo 20 ma non pellettav0,devi sapere che serve anche scorrevolezza e un foro troppo lungo non aiuta,la macchina va con un foro adeguato e con umidita giusta,forse se vuoi recuperare la tua trafila proverei col fare dei controfori e ridurre il cilindro,poi devi provare e riprovare,ciao.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)

Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 25 dic 2015, 23:37

Buon Natale!
Dalle foto postate non si capisce un granché ... quel bullone con la rondella, cosa tiene?
I cuscinetti che dimensione hanno?
Non rifare la trafila, prova con quella. Lucida i fori e poi lavora di controcono fin che riesci a pellettare.
I problemi che hai descritto sopra sono il risultato dell'obiettivo che ti sei posto: pellettare tutti i materiali e a tutte le umidità. Per quel che ne so io non è possibile farlo con una macchinetta piana come con una macchina industriale.
Uno dei motivi per in quali macina invece che comprimere alias pellettare è che hai la parte cilindrica del foro ruvida e troppo lunga. Non ti posso dire con esattezza quanto farla perché non so che materiale usi ne che umidità possa avere (tra l'altro il discorso umidità è una difficoltà non disponendo tutti degli stessi strumenti) Un altro motivo è senza dubbio la necessità di stringere a vuoto i rulli contro la trafila (poi la segatura fa spessore e li allontana), più sono stretti e più hai la possibilità che la macchina estruda.
Per quanto riguarda la tangenza: minore sono le superfici piane e meno si ha spreco di energia. Un centesimo o un decimo va bene uguale (nella tua in certi punti ci sono un paio di mm ed è davvero troppo). Ma non disperare, se porterai la compressione e la lucidità del foro a un livello accettabile trafilerai anche con quella che hai.
Suvvia, è la prima che fai e anche se non è il massimo io ti consiglio di fare esperienza con quella ... poi, quando avrai fatto esperienza ecc ti sarà facile prendere decisioni su come fare una nuova trafila.
P.s: se fai qualche bella foto del blocco rulli ti do qualche dritta.
Arex
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 26 dic 2015, 12:24

Ok ... Arex la rondella dell ultima foto é un ingrandimento della prima foto. Tiene il rullo in sede impedendo che esca e mi vada contro la camicia. Misure dei cuscinetti radiali sono 20x42x12, 2 cuscinetti per ogni rullo. Cmq nn li sostituisco con quelli a parziale carico assiale ... vorrebbe dire cambiare rulli e porta rulli. La spinta assiale esagerata che si crea é dovuta spero ad un malfunzionamento della trafila che mi manda in pressione eccrssiva e qnd risolvendo questa riuscire a risolvere anche il problema della spinta assiale....
Per quanto riguarda agli spessori della trafila qnd leggevo c era chi stava sui 30 ... é troppo per le potenze che ho?
Riguardo invece a salvare la trafila gia fatta: i dati che vi ho riportato sopra son quelli iniziali ... dopo che ho visto la svasatura arrotondata per limitarne l effetto ho allargato da 6 a 7 il foro ... pero la punta da 7 probabilmente l avevo affilata io con la mola e mi ha fatto delle rigature lungo i fori (quindi ti saluto lucidatura!!). Mentre per correggere l arrotondamento o allargato i fori con delle molette a punta ... ma é un lavoro di emmental xke le molette duravan ben poco. Arex ho visto le tre file di fori eseguiti a regola sulla tua anulare. Oppure al progetto condotto ad Abbiategrasso se non sbaglio. Come si fanno a fare svasature cm si deve senza ricorrere a dover molare una punta?
Cmq avendo un trapano a colonna potrei chiedere al tornitore se mi fa le tracce dei fori con divisore o le sua macch a controllo numerico e poi foro io ...
Per le foto appena riesco vi faccio vedere la macchinetta nel completo ... é che cn la risoluzione che rischiede devo sempre ritagliare le foto.
Quando intendo il piu tollerante possibile intendo nel limite del possibile ..., relativamente alla condizione delle normali pellettatrici a trafila piana.
Grazie

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da corvo50 » 26 dic 2015, 21:01

se hai portato i fori a 7mm..allora il foro cilindrico deve essere piu lungo di 18mm....puoi arrivare anche a 23...ma se ci sono righe orizzontali nei fori..il pellet non scorre
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 26 dic 2015, 22:16

appunto per questo ... avendoci già pasticciato ero per rifarla nuova con fori da 6

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 27 dic 2015, 13:20

Buongiorno e buona domenica.
Iniziamo dai rulli: diametro 100mm. Perché cuscinetti così piccoli?
Su un rullo da 100mm avrei montato almeno dei 62 diametro esterno ma studiandoci un po' su forse ci stavano anche i 72mm.
La spinta assiale è il prodotto del funzionamento della macchina.
(ti faccio un esempio piuttosto banale ma che rende molto bene l'idea: vai con l'auto su una strada o piazzale con ghiaia, sterza tutto il volante da una parte, fa un giro completo su te stesso e poi scendi e controlla le impronte degli pneumatici sul terreno. Noterai che lo pneumatico non ha lasciato un'impronta lineare ma che all'interno ha sgommato lungo tutto il giro. ecco, questo è quello che succede nelle trafile piane ... poi la tua piccolina accentua il problema e quindi la spinta assiale è maggiore... nelle grandi diametro 400mm o 500mm il problema è minore in quanto il raggio è maggiore.)
Ovviamente un cuscinetto piccolo risentirà maggiormente anche del carico assiale rispetto ad uno più grande.
Nelle piane sarebbe opportuno montare due tipologie di cuscinetto per rullo. Mi spiego meglio: personalmente non ho molta stima dei cuscinetti obliqui per queste tipologie di lavori ... preferisco maggiormente montare due cuscinetti per carico radiale puro e un cuscinetto a carico assiale (ralla) per sorreggere lo sforzo che si genera appunto dal sistema.
Veniamo alla compressione: hai letto che alcuni fanno trafile spessore 30mm. Giusto! Addirittura sulle macchine più grosse ad esempio le 400mm lo spessore trafila è di 40mm e sulle 500mm si può arrivare anche a 50mm. Ciò non significa che sia tutto foro cilindrico da 6mm. Anzi.
Faccio una piccola premessa, il difetto nella trafilazione non è dovuto alla trafila o lo è solo in parte... il difetto sta nella tipologia di macchina che non può raggiungere la compressione necessaria a vincere lo sforzo necessario a spingere fuori il pellet superando la resistenza data dall'attrito generato sulla lunghezza del foro stesso. Perché questo problema?
In parole povere "l'effetto molazza" tende a sprecare parte della capacità di spinta trasformandola in calore e macinazione.
Il difetto è maggiormente riscontrato in diametri piccoli rispetto a quelli grandi (come detto anche sopra)
Una serie di compromessi vedi lo schiacciamento dei rulli contro la matrice (a vuoto) e la diminuzione della compressione attraverso i controfori permettono la trafilazione di un pellet più o meno qualitativamente accettabile anche in macchine piccoline come la tua. In verità ti dico molto onestamente che non trafilerai buon materiale se non avrà l'umidità corretta e non trafilerai il materiale se non è quello idoneo al tipo di compressione della tua macchinetta.
Sai che le pellettatrici vengono costruite ormai da un centinaio di anni ... attorno a queste semplici macchine che per il 90% sono puramente meccanica robusta non c'è più molto da scoprire ... ecco perché mi permetto di scrivere che a livello hobbistico la realtà è quella che ti ho descritto sopra.
Per quanto riguarda la foratura della trafila ti consiglio di comperare delle punte nuove da 5,8mm magari su ebay (trovi roba buona ad esempio quelle con dicitura Co che non ti costano un granché) e le utilizzi come sono senza affilarle a mano per nessun motivo. Poi sempre su ebay vendono degli alesatori a mano (codolo cilindrico) che puoi utilizzare a bassa velocità 100-200 giri minuto sul trapano a colonna scaricandolo dal truciolo un paio di volte nella lunghezza del foro e utilizzando olio abbondante per la lubrificazione e anche per evitare che si scaldi e o si blocchi.
Per i coni in commercio non c'è niente o quasi che sia affilato a 40° ... o ti affili delle punte a mano oppure le porti ad affilare a 40° da chi lo fa a macchina. Io normalmente lo faccio a mano (prima le tornisco a 40° e poi le scarico manualmente .. con un po' di manualità non è troppo complicato) Ti consiglio di alesare dopo aver fatto coni e controconi.
La foratura della trafila: è fattibile anche a mano su trapano a colonna. dopo aver fatto una dima di carta con i centrini su ogni foro (nella carta) centrala perfettamente sul disco trafila e incollala. A questo punto mettiti in un posto dove ci sia molta luce e con un bulino sottile fa una marcatura su ogni centro. Ripassa le bulinature con un bulino più grosso.
Ecco fatto, con una punta nuova da 3,5 o 4 mm inizi tutti i fori per una profondità di 5mm così che la punta da 5,8 abbia un centraggio. Se lavori in modo accurato ad un occhio non molto esperto sembrerà che sia stata fatta su CNC e il risultato sarà davvero buono.
Buon lavoro
Arex
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 27 dic 2015, 19:10

Va bene.
La centratura dei fori l avevo eseguita proprio cosí.
Riguardo invece alla finitura dei fori se li faccio lucidare sarei per escludere l alesatura ... comunque finito il Cad se riesco vi carico qualcosa e prendo decisioni a riguardo a come fare i fori.Riguardo ai rulli non saprei se é per quello 1) xke a parita di velocitá angolare la spinta assiale (centrifuga) é maggiore al crescere del raggio quindi per i miei rulli che sn poco distanti dal centro di rotazione non dovrebbe gravare molto 2) la spinta assiale eccessiva non si crea su entrambi i rulli ma solo su uno (quello che appoggia tendenzialmente di piu)
3) la spinta assiale eccessiva si crea solo quando inizio a non trafilare niente per la compressione eccessiva che mi riduce in poltiglia vaporosa la segatura se piu umida, oppure mi si crea uno strato duro duro che si interpone tra rulli e trafila se piu asciutta.
Quando la spinta assiale inizia ad essere eccessiva si sente fischiare, o per la rondella che si sta consumando o per il rullo che sfrega sulla camicia.
Per questo attribuisco il problema alla trafila ed allo spallamento interno del rullo che essendo di 45 gradia differenza di quello esterno che é a 60 gradi mi va a spingere maggiormente verso l esterno.
Il prossimo commento metto il disegno se riesco. Con trafila e correzione spallamenti dei rulli.
Grazie

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 27 dic 2015, 19:12

Per le dimesioni dei cuscinetti ... con il senno del poi li avrei fatti più grandi. Quando ho disegnato il rullo ho dato precedenza alla sua "inerzia", volevo che fossero belli massicci.

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 27 dic 2015, 19:15

E comunque mi son reso bene conto durante le prove che la tolleranza di segatura macinabile é molto limitata dalla potenza a disposizione

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 27 dic 2015, 19:44

thermo_mill ha scritto:Va bene.
La centratura dei fori l avevo eseguita proprio cosí.
Riguardo invece alla finitura dei fori se li faccio lucidare sarei per escludere l alesatura ... comunque finito il Cad se riesco vi carico qualcosa e prendo decisioni a riguardo a come fare i fori.Riguardo ai rulli non saprei se é per quello 1) xke a parita di velocitá angolare la spinta assiale (centrifuga) é maggiore al crescere del raggio quindi per i miei rulli che sn poco distanti dal centro di rotazione non dovrebbe gravare molto 2) la spinta assiale eccessiva non si crea su entrambi i rulli ma solo su uno (quello che appoggia tendenzialmente di piu)
3) la spinta assiale eccessiva si crea solo quando inizio a non trafilare niente per la compressione eccessiva che mi riduce in poltiglia vaporosa la segatura se piu umida, oppure mi si crea uno strato duro duro che si interpone tra rulli e trafila se piu asciutta.
Quando la spinta assiale inizia ad essere eccessiva si sente fischiare, o per la rondella che si sta consumando o per il rullo che sfrega sulla camicia.
Per questo attribuisco il problema alla trafila ed allo spallamento interno del rullo che essendo di 45 gradia differenza di quello esterno che é a 60 gradi mi va a spingere maggiormente verso l esterno.
Il prossimo commento metto il disegno se riesco. Con trafila e correzione spallamenti dei rulli.
Grazie


Alesatura o meno? L'alesatore non fa un foro lucido ma elimina le rigature che fa la punta e la rugosità del foro rimane accettabile. Illuminami sulla lucidatura!
1)ma sei veramente convinto che la spinta assiale sia dovuta alla forza centrifuga? Guarda che ti stai sbagliando di grosso. Te l'ho spiegato sopra ...
2)ovviamente il rullo che fa maggior pressione sul materiale è sottoposto a maggiori forze. Spinta radiale e assiale, maggiore è il lavoro che compie e maggiori sono le forze in gioco.
3)La spinta assiale NON si genera solo quando non riesci a trafilare. Diciamo che quando la macchina è intasata si genera maggiore spinta assiale.
Il fatto che il rullo si allontani dalla trafila permettendo che si formi una crosta dura potrebbe anche essere imputabile al reggispinta dell'albero come alla flessione del blocco che supporta i rulli. Se le proporzioni le hai fatte come con i cuscinetti dei rulli vedi che il mio ragionamento fila. Guarda che il rullo di una pellettatrice ha un inerzia praticamente nulla rispetto allo sforzo che deve compiere, credo tu ti sia confuso.
Come fa a consumarsi la rondella? La rondella non deve poggiare su niente che sia in movimento, deve far tenuta sulla gabbia interna del cuscinetto e la stessa non deve girare sul perno.
Per ultimo, la potenza del motore è indispensabile per pellettare ma non è la cosa più importante.
Con poca potenza e una buona pellettatrice fai pochi kg di pellet all'ora. Con un motore potente e una pellettatrice fatta con in piedi di pellet non ne fai per niente.
;) Arex
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
corvo50
Moderatore
Messaggi: 1546
Iscritto il: 6 lug 2013, 20:13

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da corvo50 » 27 dic 2015, 20:43

non dirlo a mè ..che di cavalli ne avevo a josa...ma quando non era a posto niente pellet
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7648
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da Arex » 27 dic 2015, 21:08

No no, lo dicevo a chi non lo sa ....
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
thermo_mill
Messaggi: 75
Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00

Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana

Messaggio da thermo_mill » 27 dic 2015, 23:05

Ok ho capito ... all interno dell impronta del pneumatico vedo strisciamento xke la circonferenza descritta dal lato interno della ruota/rullo é minore di quella descritta dal lato esterno. Ma essendo la ruota/rullo un corpo "solido" questo crea un continuo sfregamento nell impronta che lascia. Ma allora se é x questo, per come la vedo in questo modo allora l angolazione dello spallamento del rullo puo influire ... come anche la profondita delle scalanature volendo. Tuttavia non ci vedo una chiara correlazione tra questo fenomeno e la spinta assiale ... cioé, sull impronta che il rullo sta lasciando in un istante risente al contatto di uno sforzo torsionale, ma non vedo da dove nasce l assiale, é la combinazione di torsionale piu l avanzamento del rullo? O potrebbe essere per il momento angolare la sua inerzia a cambiare l asse di rotazione (il motivo x cui andando in bici nn si cade)
Inoltre il continuo strisciamento motiva una maggiore macinazione della segatura delle piane rispetto alle anulari ( per piccoli diametri) e quindi anche la necessita di umidita maggiori da parte delle piane ...
Il rullo é tenuto in sede da due ... sedi: una é lo spallamento sul rullo che poggia su estradosso cuscinetti ed impedisce al rullo di andare contro all albero porta rulli.
L altra sede é la rondella e la vite ed impedisce che vada verso l esterno. Ma per come progettata la vita si avvita sull alberino del portarulli e la rondella si interpone tra rullo e vite (su c e foto) ... la vite la tiro sull alberino di modo che tra rondella e rullo rimanga il minimo gioco ... poi mettendo del grasso all interno del rullo questo quando si scalda si liquefa e passa dallo stesso foro in cui c e la vite e lubrifica la rondella che comunque il linea teorica non dovrebbe sfregare contro rullo . Quando l ho progettata ho pensato di mettere seeger, pensato e ripensato, ma non sapevo come fare in modo di fare due sedi che non sfregassero, percio con la scusa di una spinta assiale non eccessiva (in condizioni nominali) ho fatto il metodo descritto sopra.
Cmq prima di rubarvi altro tempo ... vi pubblico i progetti e mi dite pro e contro. Che tra dire il fare in queste cose ... c e di mezzo un oceano.

Rispondi

Torna a “Pellettatrici a trafila piana”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti