Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
qui la foto, 5 chili di pellet
- Allegati
-
- CAM02093.jpg (444.81 KiB) Visto 15087 volte
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Direi che come inizio non è male! A te cosa sembra?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Anche a me sembra buono come inizio. In settimana ricavo segatura piu grossolana e vedo che risultato fa.
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Ciao, vedi sempre di farti dire che tipi di essenze sono ....
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Ok Arex, forse non hai letto la descrizione che ho fatto della foto, perche é a pagina 29, cmq adesso provo a rodarla un po. In base a come va vedo far la cementazione o aspettare ancora. Inoltre sto iniziando a montare la coclea di alimentazione che é calettata sull albero motore, probabilmente ti chiedero info scrivendoti quando inizio a testarla.
Grazie
Grazie
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Qui la seconda prova, la trafila sempre con controforo di 3 mm. Quindi spessore totale 27mm. Per quanto venga sfornato pellet bello lucido,compatto e una buona portata per la potenza disponibile, il motore fa troppa fatica, inoltre ci son momenti in cui stenta a mandar giu pellet e butta fuori un sacco di vapore, in genere fa cosi prima di bloccarsi per l eccessiva pressione. Anche se, buttando dentro segatura oliata tende a "sbloccarsi" e riprendere il funzionamento normale. Nella foto il pellet scuro é ottenuto da segatura mista fine. Il pellet chiaro é ottenuto invece da scarti da pialla ( segatura piu grossolana) dalla lavorazione di abete.
Sarei adesso per aumentare lo spessore del controforo di 1 mm.
Pareri?
Grazie
Sarei adesso per aumentare lo spessore del controforo di 1 mm.
Pareri?
Grazie
- Allegati
-
- CAM02098-1.jpg (76.31 KiB) Visto 15011 volte
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Ho anche un dubbio, quando la smonto la macchinetta xke si é bloccata i fori della trafila non si vedono, ma son tutti coperti dal compressato. Quando avevo la trafila che comprimenva troppo questo stato era veramente duro da togliere. Con la trafila che monto adesso lo strato é molto meno compatto, sfrego un attimo e salta via. É comunque che ci sia questo strato o per il corretto funzionamento sarebbe meglio che non fosse? Grazie
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Ci sei quasi, prova a stringere i rulli poco alla volta. Probabilmente quando il gioco si fa duro (e si deve far duro) i rulli si allontanano un po' troppo.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Quindi aspetto con il controforo e provo a macchina fredda a tenere piu stretto rulli su trafila?
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Stringili un pochino e riprova ... Non posso darti una misura perché ogni autocostruita si comporta diversamente dalle altre.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
27 mm di foro cilindrico ,sono troppi per una piana....se pellettizzi segatura.la crosta che dici di formarsi,non è male se non raggiunge uno spessore elevato (4mm sono troppi)....io ci andrei ancora di controforo....
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Lo spessore dello strato sara sui 2 mm. Inizio a ripulire la trafilaper farle il controforo. Pensavo comunque che l eccessivo sforzo che la fa bloccare potrebbe essere dovuto alla zigrinatura dei rulli, ovveto che i solchi son troppo lontano tra di loro e quindi quando il rullo si trova davanti troppa segatura non riesce a "drenare" l eccesso dai solchi. Un po come il battistrada delle macchine che fa drenare l acqua quando piove. Potreste guardare alle pag precedenti, di sicuro c e qualche foto in cui si vedono i solchi dei rulli per dirmi se van bene o se devo farne di piu?
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
centra nulla quello...non trafila perchè è troppo dura
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Ok ho aumentato il controforo, adesso ha spessore 26. Il pellet esce bello e compatto. Produce sui 11-12 kg l ora (secondo me potrebbe fare qualcosa di piu)
Ho notato che una volta portata a regime per quanto la segatura di abete sia asciutta butta fuori umidita a gogo dallo spazio che c e tra l imbuto da cui scende segatura e la camicia superiore (vi metto la foto).
Dopo un 20-30 min ho notato che si sente sempre meno lo scrocchiolio della compressione della segatura, il pellet per quanto ne uscisse era cmq minore la portata. Ad un certo punto mi si é bloccata, appena ferma si sentiva il rumore dell acqua che evaporava al contatto dei rulli bollenti!! La smonto, pulisco lo strato che si interpone tra rulli e trafila e via a ripartire. Ho fatto cosi per tre volte, dopodiche mi son accorto che mettendoci dentro il pellet oliato ( di sicuro con umidita quasi nulla) che avevo usato per l avvio,la macchinetta ha ripreso a fare il suo scrocchiolio e a buttar fuori pellet per bene!
Da questo posso dedurre questo:
-Lo spazio per la fuoriuscita di umidita é troppo poco
- questo crea durante il funzionamento un ambiente soprassaturo di umidita dove i rulli comprimono
- la soprassaturazione fa rimanere lo strato che si interpone tra i rulli umido e con consistenza morbida
- il fatto che sia morbido di sicuro fa consumare maggiore energia ai rulli per isteresi elastica, questo rallenta la produzione di pellet e non fa sentire il tipico scrocchiolio
Comunque sia, quando smontavo la macchinetta bloccata lo strato non era umido, ma bello asciutto. Ma questo vuol dire solo che tempo che smontassi la camicia il vapore se ne andava via tutto lasciando lo strato bello asciutto.
Per risolvere questo problema e rendere il funzionamento stabile devo rendere l ambiente dei rulli piu asciutto, le soluzioni a cui ho pensato sono:
- alzare l imbuto arancione dalla trafila lasciando piu spazio all uscita del vapore
-Mettere un ugello che butta aria sui rulli e trafila, l aria verrebbe da un compressorino dei frigoriferi
Cosa ne pensate? É abbastanza la portata d aria di quei compressorini? Capisco che questi particolari siano poco sensibili alle pellettatrici di grosso taglio, ma vorrei una macchinetta che funzioni bene... ed in modo stabile.
Ho gia visto dei modelli di pellettatrici che sparano aria sulla trafila quindi l idea non é nulla di nuovo.
Adesso sarei per smontare tutta la macchinetta per verniciare il telaio e far cementare i pezzi. Qual un prezzo onesto per cementade trafila da 150 e due rulli da 100?
Fatemi sapere grazie!
Ho notato che una volta portata a regime per quanto la segatura di abete sia asciutta butta fuori umidita a gogo dallo spazio che c e tra l imbuto da cui scende segatura e la camicia superiore (vi metto la foto).
Dopo un 20-30 min ho notato che si sente sempre meno lo scrocchiolio della compressione della segatura, il pellet per quanto ne uscisse era cmq minore la portata. Ad un certo punto mi si é bloccata, appena ferma si sentiva il rumore dell acqua che evaporava al contatto dei rulli bollenti!! La smonto, pulisco lo strato che si interpone tra rulli e trafila e via a ripartire. Ho fatto cosi per tre volte, dopodiche mi son accorto che mettendoci dentro il pellet oliato ( di sicuro con umidita quasi nulla) che avevo usato per l avvio,la macchinetta ha ripreso a fare il suo scrocchiolio e a buttar fuori pellet per bene!
Da questo posso dedurre questo:
-Lo spazio per la fuoriuscita di umidita é troppo poco
- questo crea durante il funzionamento un ambiente soprassaturo di umidita dove i rulli comprimono
- la soprassaturazione fa rimanere lo strato che si interpone tra i rulli umido e con consistenza morbida
- il fatto che sia morbido di sicuro fa consumare maggiore energia ai rulli per isteresi elastica, questo rallenta la produzione di pellet e non fa sentire il tipico scrocchiolio
Comunque sia, quando smontavo la macchinetta bloccata lo strato non era umido, ma bello asciutto. Ma questo vuol dire solo che tempo che smontassi la camicia il vapore se ne andava via tutto lasciando lo strato bello asciutto.
Per risolvere questo problema e rendere il funzionamento stabile devo rendere l ambiente dei rulli piu asciutto, le soluzioni a cui ho pensato sono:
- alzare l imbuto arancione dalla trafila lasciando piu spazio all uscita del vapore
-Mettere un ugello che butta aria sui rulli e trafila, l aria verrebbe da un compressorino dei frigoriferi
Cosa ne pensate? É abbastanza la portata d aria di quei compressorini? Capisco che questi particolari siano poco sensibili alle pellettatrici di grosso taglio, ma vorrei una macchinetta che funzioni bene... ed in modo stabile.
Ho gia visto dei modelli di pellettatrici che sparano aria sulla trafila quindi l idea non é nulla di nuovo.
Adesso sarei per smontare tutta la macchinetta per verniciare il telaio e far cementare i pezzi. Qual un prezzo onesto per cementade trafila da 150 e due rulli da 100?
Fatemi sapere grazie!
- Allegati
-
- Spazio fuoriuscita vapore
- CAM02104-1-1.jpg (27.25 KiB) Visto 14924 volte
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
il prezzo per la cementazione non lo so,dovresti chiedere ad arex.per mè 26mm di foro cilindrico,per una piana sono ancora troppi.il vapore che esce è normale se hai una umidità del 10%.quindi aspetta a fare la cementazione quando tutto funziona a dovere....
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Ok Aspetto con la cementazione. Arex mi aveva detto di non andare piu sotto di 26 vedendo che quando aumenta il regime la macchinetta butta fuori pellet compatto ma piu corto xke si spezza prima di arrivare alla lama. Invece riguardo allo spazio d uscita del vapore e l idea del compressorino avreste suggerimenti?
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
i problemi maggiori che hai..al momento sono dovuti alla non corretta dimensione dei fori rispetto al materiale e al tipo di macchina..risolti quelli vedrai che il problema vapore non esiste piu..calcola che sulle nostre che sono anulari,siamo a 22/23 mm di foro cilindrico,solitamente con le piane si và al di sotto di queste misure.io trafilavo con la piana a 16mm di foro cilindrico (ma pellettavo faggio). il problema del vapore,al momento sussiste perchè non cè sufficiente transito di segatura (in pratica produce poco)...scalda troppo..e il materiale ristagna dentro la macchina
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
- thermo_mill
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 19 dic 2015, 0:00
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Se per foro cilindrico intendi solo la parte cilindrica allora la mia ha 21 mm, che poi sommati ai 5 di svasatura va 26 tot.
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
esatto...io scenderei ancora un paio di millimetri
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: Pellettatrice Fai da te - Pellettatrici a trafila piana
Guarda che il totale è 26 per l'anulare e per determinati tipi di segatura.
Per quanto riguarda la tua macchina non è possibile stabilire a priori quale sia la giusta compressione da dare alla trafila.
Dovresti avere una buona quantità di materiale da provare su una macchina che funziona e vedere se davvero l'umidità è quella corretta. Poi torni sulla tua e in base alle differenze che noti decidi se aumentare i controconi o che fare.
Al telefono mi hai detto che la macchina si blocca per mancanza di potenza motore e non perché non trafila, mi raccontavi anche di alcuni problemi sulla omogeneità della alimentazione della segatura. Li hai risolti?
Prendi il toro per le corna risolvendo un problema per volta ...
Per quanto riguarda la tua macchina non è possibile stabilire a priori quale sia la giusta compressione da dare alla trafila.
Dovresti avere una buona quantità di materiale da provare su una macchina che funziona e vedere se davvero l'umidità è quella corretta. Poi torni sulla tua e in base alle differenze che noti decidi se aumentare i controconi o che fare.
Al telefono mi hai detto che la macchina si blocca per mancanza di potenza motore e non perché non trafila, mi raccontavi anche di alcuni problemi sulla omogeneità della alimentazione della segatura. Li hai risolti?
Prendi il toro per le corna risolvendo un problema per volta ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti