Cippatore, cippatrice autocostruito

Moderatori: corvo50, papas2004

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Arex » 29 mar 2018, 13:58

Bene, lo spirito è quello giusto, mi riferisco al cercare di risparmiare quanto più possibile.
Per cippare un diametro 10cm ci va ad occhio un disco da 40/45 m di dimetro ma sarà opportuno disegnarlo per avere l'idea degli spazi occupati dai vari elementi. lo spessore del disco non andrei sotto ai 22/23mm.
Le tasche per le lame bisogna farle o su cnc o su fresa almeno visualizzata per evitare squilibri. A tal proposito lo farei girare intorno ai 1500 g/m.
Ahimè ti devo dare una brutta notizia: i cippatori a lame con tramoggia inclinata, privi di rullo di alimentazione forzata fanno bestemmiare e basta. Ora, se lo fai per puro sfizio di averlo e cippare la potatura di un melo, vabbè, pian piano ci riesci comunque ...se invece fai legna e ti devi cippare tutta la rimanenza di rami e rametti come mi sembra di aver capito non me la sento di consigliarti un "accrocchio". Devi fare o comprare una macchina sicura, che lavori senza incepparsi di continuo. Io la vedo così, non si può tenere acceso un 70cv accelerato e riuscire a infilarci un ramo che poi lo dovrò spingere dentro la tramoggia con le mani e prendermi di conseguenza le vibrazioni delle lame che colpiscono 3000 volte al minuto il ramo. Impensabile.
La pezzatura del cippato è importante?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Muss94
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 mar 2018, 19:00
Località: Trentino

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Muss94 » 29 mar 2018, 14:35

Capisco in effetti non avevo pensato ai problemi che comporta il fatto di non avere un disco trascinatore.. penserò anche a quello allora :)

Per quanto riguarda il disco ho già abbozzato un disegno su CAD partendo da un diametro di 500mm del disco, con un foro per l'albero da 50mm. Se avresti tempo e voglia te lo manderei volentieri per dargli un occhio .. la fresata per le lame la ho disegnata da 160mm con due lame.
La dimensione della pezzatura per ora non è così vincolante in quanto non la utilizzerei per secondi usi ( tipo caldaia o pellet ) certo bella fine sarebbe meglio, ma come dicevo non è cosi fondamentale.
Disco cippatore.jpg
Disco cippatore.jpg (50.21 KiB) Visto 23140 volte

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Arex » 29 mar 2018, 19:32

Ok, se andiamo su un diametro 500mm, lo spessore che sia 25mm finito.
Partiamo dai miei errori:
Avvitare le lame direttamente sul disco tramite bulloni a testa svasata è una cazzata. Ti consiglio quindi di mettere bulloni testa svasata passanti con dado dietro. Questo comporterà creare la carcassa in due semicerchi in modo da poterla aprire ma almeno non mi dirai insolenze ogni volta che dovrai affilare perché i bulloni non si svitano.
Ok, per quanto riguarda la pezzatura ti lascio due foto da web che fanno riflettere ...
2012111931cc984af3ace629fa5a1f9de0316431.jpg
2012111931cc984af3ace629fa5a1f9de0316431.jpg (7.79 KiB) Visto 23131 volte
H_780_200.Microcoltelli_e_coltelli_supplementari_0.jpg
H_780_200.Microcoltelli_e_coltelli_supplementari_0.jpg (63.43 KiB) Visto 23131 volte
ti mando via mp l'indirizzo mail
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Muss94
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 mar 2018, 19:00
Località: Trentino

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Muss94 » 29 mar 2018, 20:14

Ok allora 25. potrei chiederti per conoscenza come mai 25 visto che sul tuo da 620 avevi scelto uno spessore da 22 ?
Comunque domani provo a disegnarlo bene con CAD e ripostare i disegni.
Mi chiedevo, i ferri a L per l'espulsione del cippato dalla chiocciola, per intenderci quelli che nel tuo prototipo hai avvitato posteriormente al disco dal lato opposto rispetto alle lame, non si potrebbero saldare ? evitando cosi di forare e filettare il disco.?
seconda cosa qual è lo spazio che bisogna lasciare tra il margine di questi ferri e la parete di chiusura del cippatore? 3-4 cm?
grazie :)

Avatar utente
Muss94
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 mar 2018, 19:00
Località: Trentino

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Muss94 » 30 mar 2018, 9:08

Arex scusami, stamani guardando un pò di video su YouTube ho visto questo modello https://youtu.be/wQlI41OGS78, dove il cardano e collegato direttamente al disco senza pulegge di mezzo, va quindi ad una velocità di 540 con 4 lame montante su disco da 600mm che ne pensi ? (Tralasciando il fatto che non ha il rullo trascinatore )

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Arex » 30 mar 2018, 12:12

Muss94 ha scritto:
29 mar 2018, 20:14
Ok allora 25. potrei chiederti per conoscenza come mai 25 visto che sul tuo da 620 avevi scelto uno spessore da 22 ?
Beh, per essere chiari non ho fatto calcoli (non sono un ingegnere) che matematicamente dicano che ho ragione. Ti espongo il mio pensiero: il 620mm di diametro raggiunge una "x" velocità periferica a "x" giri. Il peso del disco (volano) per la velocità danno la forza di impatto. Ora, il diametro 500mm raggiunge minore velocità periferica e a mio avviso senza esagerare vedrei bene aumentare il peso. Tra l'altro questo non può che giovare alla robustezza del disco.
Muss94 ha scritto:
29 mar 2018, 20:14
Mi chiedevo, i ferri a L per l'espulsione del cippato dalla chiocciola, per intenderci quelli che nel tuo prototipo hai avvitato posteriormente al disco dal lato opposto rispetto alle lame, non si potrebbero saldare ? evitando cosi di forare e filettare il disco.?
seconda cosa qual è lo spazio che bisogna lasciare tra il margine di questi ferri e la parete di chiusura del cippatore? 3-4 cm?
grazie :)
Non so quali siano i mezzi che hai tu a disposizione. Nel mio caso ho preferito imbullonare le pale della ventola posteriore (nel mio caso ho fatto una ventola perché avevo bisogno di sparare il materiale a più di qualche metro) perché a saldarle avrei sicuramente stortato il disco cippatore. Le fabbriche hanno le dime dove tutto viene bloccato in fase di saldatura e in ogni caso hanno poi la possibilità di tornire nuovamente il disco (faccia anteriore) e di farlo equilibrare. Io invece l'ho tornito prima e poi stop. Con l'aiuto di un cnc di un amico abbiamo fatto le tasche e tutti i fori filettati, ho fatto tutte le pale dietro della medesima misura e per essere certo le ho anche pesate con una bilancia di precisione. Questo mi ha permesso di non avere vibrazioni percettibili in tutto il range di giri (bada che ho scritto percettibili appositamente per sottolineare quanto sia importante che la equilibratura sia quasi perfetta ...pena, i cuscinetti nel risentiranno in fretta).
Lo spazio sul diametro, davanti e dietro: sul diametro direi che minore è lo spazio e meno corri il rischio che si intasi, sopratutto cippando roba bagnata. Sul davanti la controlama deve girare a 1/2mm dalle lame, il resto va di conseguenza. Stessa cosa dalla parte delle pale di espulsione. Direi che se la carcassa è solida e non vi è la possibilità che si muova la distanza va dai 5 ai 10mm.
Muss94 ha scritto:
30 mar 2018, 9:08
Arex scusami, stamani guardando un pò di video su YouTube ho visto questo modello https://youtu.be/wQlI41OGS78, dove il cardano e collegato direttamente al disco senza pulegge di mezzo, va quindi ad una velocità di 540 con 4 lame montante su disco da 600mm che ne pensi ? (Tralasciando il fatto che non ha il rullo trascinatore )
Ho guardato con interesse il video, perché da tutti c'è da imparare. Da alcuni si possono capire particolari interessanti, da altri semplicemente a non copiare :sick:
Di interessante dal cippatore del video c'è l'inclinazione della tramoggia rispetto al disco. Il fatto che le lame possano colpire il legno tagliandolo a fetta di salame riduce lo sforzo e aumenta la resa. (hai presente quando tagli un ramo con la roncola? Se vai in diagonale il colpo ha molto più effetto). Quindi se opterai per una tramoggia senza trascinamento quella è l'inclinazione da dare, tuttavia io continuo a non consigliartela. Se invece opterai per il rullo di trascinamento opterei per per un inserimento orizzontale e cercherei di diminuire l'angolo sulla perpendicolare verso l'esterno (minore sarà l'angolo, minore sarà la capacità di cippatura in diametro. La fetta di salame aumenta il diametro).Tuttavia fissando la tramoggia nella parte bassa come nel video si riduce al minimo la perdita della capacità cippabile.
Venendo alle tue domande: Nel mio ho messo due lame per una questione si spazio. Starai pensando che sono scemo :woot: ... mi riferisco allo spazio che rimane tra una lama e l'altra montandone 4. Io volevo riuscire a cippare un diametro 20cm e nella simulazione che avevo fatto lo spazio tra una lama e la seguente non avrebbe consentito al legno di avanzare correttamente fino al disco prima di essere colpito dalla lama successiva.
In merito ai giri non saprei. Io giravo fino a 1800 giri minuto e mi andava bene perché lo scopo era avere il materiale quanto più fine possibile. Ora mettiamo che nel caso del video i 540 della PTO abbinati alle 4 lame e un avanzamento per caduta possa anche andare.
Comunque se ti va di copiare le misure se fai un 600mm va su due lame e 1000 giri in PTO.
E sempre meglio avere la possibilità di inserire un diametro maggiore di quello che serve.... che passi dentro un nodo o una forcella senza doverlo estrarre, ridurre e reinserire.
Ho risposto a tutto? Boh, ho la febbre perdonami ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
Muss94
Messaggi: 8
Iscritto il: 28 mar 2018, 19:00
Località: Trentino

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Muss94 » 30 mar 2018, 13:37

Grazie mille, mi dispiace tu stia male, riprenditi !! si hai risposto a tutto e in maniera esaustiva, ti ringrazio.
Quandro avrò creato il modello postero i disegni...
ancora grazie e buona pronta guarigione..

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Arex » 30 mar 2018, 19:31

Mi sono fatto fregare dal vento dei giorni scorsi ... eh vabbè, riposo forzato un paio di gg :P
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Avatar utente
UNDI
Messaggi: 1
Iscritto il: 15 apr 2023, 18:44

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da UNDI » 15 apr 2023, 19:34

ciao Alex bellissima macchina non si vedono piu i video ma dalle foto è stupenda.
hai un progetto dei disegni sarei molto interessato grazie.

Avatar utente
Arex
Amministratore
Messaggi: 7650
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Cippatore, cippatrice autocostruito

Messaggio da Arex » 15 apr 2023, 21:18

I video ci sono comunque sul mio canale youtube.
Non ho mai dato disegni delle macchine che facevo. Questo è un forum dove si condividono esperienze e si aiuta nelle realizzazioni.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_

Rispondi

Torna a “Mulini raffinazione, cippatori, nastri trasportatori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti