Cippatore, cippatrice autocostruito
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
@Arex
Volevo chiedere consigli su un cippatore che vorrei realizzare per sfruttare il Landini di mio padre che ora sto usando con il Bio (in corso modifiche a questo modello sulla tramoggia lato cippatore e relativa entrata) per il solo trasporto.
Metto una foto. per rendere l'idea...
Vorrei costruire un cippatore con il solo disco e quattro lame per "sgrossare" (la raffinazione sarà fatta dal biotrituratore)l'enorme quantità di ramaglie di ulivi , di bosco etc che ho a disposizione : prima di disegnarlo con il cad volevo sapere se ci sono progetti già fatti nel forum espressamente per PTo.
Ho la possibilità di vedere da vicino il Bx42 e Bx62 R di produzione cinese dai quali prendere spunto. Non ho la necessità di cippare sopra ai 7-8cm di diametro ma vorrei avere comunque una bocca di entrata larga per le ramaglie. Pensavo ad un disco da 60cm di diametro con 4 lame da 20 cm . Taglio per singolo passaggio di 1cm . Niente martelli o coltelli ma eventualmente sistemi fissi di incrocio a "pettine". Scarico in baso stile mulino del granturco.
Che ne dite che spessore usare per il disco?
Saluti
Volevo chiedere consigli su un cippatore che vorrei realizzare per sfruttare il Landini di mio padre che ora sto usando con il Bio (in corso modifiche a questo modello sulla tramoggia lato cippatore e relativa entrata) per il solo trasporto.
Metto una foto. per rendere l'idea...
Vorrei costruire un cippatore con il solo disco e quattro lame per "sgrossare" (la raffinazione sarà fatta dal biotrituratore)l'enorme quantità di ramaglie di ulivi , di bosco etc che ho a disposizione : prima di disegnarlo con il cad volevo sapere se ci sono progetti già fatti nel forum espressamente per PTo.
Ho la possibilità di vedere da vicino il Bx42 e Bx62 R di produzione cinese dai quali prendere spunto. Non ho la necessità di cippare sopra ai 7-8cm di diametro ma vorrei avere comunque una bocca di entrata larga per le ramaglie. Pensavo ad un disco da 60cm di diametro con 4 lame da 20 cm . Taglio per singolo passaggio di 1cm . Niente martelli o coltelli ma eventualmente sistemi fissi di incrocio a "pettine". Scarico in baso stile mulino del granturco.
Che ne dite che spessore usare per il disco?
Saluti
- Allegati
-
- IMG116.jpg (172.4 KiB) Visto 28342 volte
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Ciao, beh intanto guardati ben bene le foto del mio .. PTO o motore dedicato non cambia niente, eventualmente cambia solo il rapporto.
Per quanto riguarda il disco ti consiglio di farlo di almeno 25mm di spessore (finito)
Perché 4 lame? Su un diametro 600mm sono troppe sai? Ma credo che quando farai il cad te ne accorgerai da te che verso il centro tra una lama e l'altra rimarrà pochissimo spazio (il legno si taglia solo se avanza tra una lama e l'altra ... altrimenti fuma blu ma non si va avanti)
Un'altro punto importante su una macchina come intendi fare tu è fare un buon sistema di trascinamento, meglio se con due rulli motorizzati.
Per quanto riguarda il disco ti consiglio di farlo di almeno 25mm di spessore (finito)
Perché 4 lame? Su un diametro 600mm sono troppe sai? Ma credo che quando farai il cad te ne accorgerai da te che verso il centro tra una lama e l'altra rimarrà pochissimo spazio (il legno si taglia solo se avanza tra una lama e l'altra ... altrimenti fuma blu ma non si va avanti)
Un'altro punto importante su una macchina come intendi fare tu è fare un buon sistema di trascinamento, meglio se con due rulli motorizzati.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- legnogrezzo2015
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22 mar 2015, 9:18
- Località: vicenza
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Complimenti per il "carroarmato" con questo non ti ferma nessuno
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Grazie Arex per le risposte ....allora dunque vado magari di due lame. Pensavo di usare il mozzo dell'auto (meglio jeep furgone etc) + semiasse come sistema di ancoraggio/trazione . Posto una foto di un mozzo preso per vedere ...
Praticamente un disco a mo di cerchione dell'auto fissando alla flangia con i 5 bulloni e la parte opposta del mozzo sempre fissata ad una lastra con i quattro bulloni. Per la trazione l'uso del semiasse eventualmente tagliato .....secondo cuscinetto e poi puleggia o attacco cardanico per trattore.
Pensi che un ulteriore perno sia necessario per il disco sul lato opposto? Cioè il disco potrebbe essere sostenuto dal solo mozzo come le ruote dell'auto? Per il bilanciamento si potrebbe usare l'equilibratura delle gomme auto data che avrà gli stessi fori del cerchio?
Per i rulli penso di farli successivamente.....
Saluti
Praticamente un disco a mo di cerchione dell'auto fissando alla flangia con i 5 bulloni e la parte opposta del mozzo sempre fissata ad una lastra con i quattro bulloni. Per la trazione l'uso del semiasse eventualmente tagliato .....secondo cuscinetto e poi puleggia o attacco cardanico per trattore.
Pensi che un ulteriore perno sia necessario per il disco sul lato opposto? Cioè il disco potrebbe essere sostenuto dal solo mozzo come le ruote dell'auto? Per il bilanciamento si potrebbe usare l'equilibratura delle gomme auto data che avrà gli stessi fori del cerchio?
Per i rulli penso di farli successivamente.....
Saluti
- Allegati
-
- DSC_0818.jpg (103.13 KiB) Visto 28321 volte
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
legnogrezzo2015 ha scritto:Complimenti per il "carroarmato" con questo non ti ferma nessuno
Per chi sono i complimenti?
Dici che il mozzo regge? Potrebbe ma non mi è mai passato per la testa ... Obiettivamente una ruota non ha vibrazioni e colpi come un cippatore, o meglio, li avrebbe qualora si corresse con il cerchione. Lo pneumatico assorbe gran parte delle vibrazioni ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- legnogrezzo2015
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 22 mar 2015, 9:18
- Località: vicenza
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Per chi ha fatto il cippatore natutralmente
- eliquidproducer
- Messaggi: 52
- Iscritto il: 19 gen 2015, 14:23
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Ho scoperto che quel mozzo è di un Audi A3 ( e gruppo WV in generale)...
http://www.ebay.it/itm/KIT-MOZZO-RUOTA- ... 3aa45295f9
...sul fatto di reggere non saprei ma credo sia meglio per non rischiare far fare comunque il foro sulla lamiera per predisporre un cuscinetto. Che diametro di perno consigli di usare? Pensavo ad un 40mm.
Sono un po indeciso se prendere questa strada o un cippatore a tamburo usando un tubo di ferro pieno o vuoto riempito di cemento
per dargli massa.
Che ne pensi meglio un cippatore a disco o a tamburo in linea generale, tenuto conto che comunque il risultato verrebbe raffinato dal mio biotrituratore attuale?
Saluti
http://www.ebay.it/itm/KIT-MOZZO-RUOTA- ... 3aa45295f9
...sul fatto di reggere non saprei ma credo sia meglio per non rischiare far fare comunque il foro sulla lamiera per predisporre un cuscinetto. Che diametro di perno consigli di usare? Pensavo ad un 40mm.
Sono un po indeciso se prendere questa strada o un cippatore a tamburo usando un tubo di ferro pieno o vuoto riempito di cemento
per dargli massa.
Che ne pensi meglio un cippatore a disco o a tamburo in linea generale, tenuto conto che comunque il risultato verrebbe raffinato dal mio biotrituratore attuale?
Saluti
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Ciao, sul mio ho montato un disco da 620mm e l'albero tra i cuscinetti è in C40 diametro 70mm.
Per quanto riguarda il cippatore a tamburo, sistema che approvo se il fine è cippato grossolano quelli che ho visto non montano un cilindro pieno e nemmeno un tubo ma delle flange con delle lame trasversali ...
Per quanto riguarda il cippatore a tamburo, sistema che approvo se il fine è cippato grossolano quelli che ho visto non montano un cilindro pieno e nemmeno un tubo ma delle flange con delle lame trasversali ...
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- carlo dondero
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19 ago 2014, 14:55
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Complimenti x il lavoro fatto
Avevo un quesito: su un cippatore di queste dimensioni secondo voi si potrebbe utilizzare un motore da moto da 50 cv? Sono dubbioso x quanto riguarda coppia e raffreddamento xò mi incuriosisce xchè occuperebbe poco spazio
Che ne pensate?

Avevo un quesito: su un cippatore di queste dimensioni secondo voi si potrebbe utilizzare un motore da moto da 50 cv? Sono dubbioso x quanto riguarda coppia e raffreddamento xò mi incuriosisce xchè occuperebbe poco spazio
Che ne pensate?
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Buonasera ... personalmente non lo monterei.
Un motore di moto anche un monocilindro da 650cc ha comunque una coppia massima ad alto regime, ma sopratutto non è adatto a girare alto di giri in servizio continuo e sotto massimo sforzo.
Capisco il problema di spazio, aldilà che io stesso ho il carrello del cippatore fuori sotto un telo ... un po' mi dispiace ma neanche tanto visto che è tutto verniciato ... comunque sono macchine che necessitano di motori grezzi e robusti, meglio se diesel industriali.
Un motore di moto anche un monocilindro da 650cc ha comunque una coppia massima ad alto regime, ma sopratutto non è adatto a girare alto di giri in servizio continuo e sotto massimo sforzo.
Capisco il problema di spazio, aldilà che io stesso ho il carrello del cippatore fuori sotto un telo ... un po' mi dispiace ma neanche tanto visto che è tutto verniciato ... comunque sono macchine che necessitano di motori grezzi e robusti, meglio se diesel industriali.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- carlo dondero
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 19 ago 2014, 14:55
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Ok! Ti ringrazio!
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Ciao arex mi sono appena iscritto perchè sto realizzando un cippatore e cercavo informazioni e spunti. Come prima cosa Complimenti per quello che hai realizzato, davvero una bella bestia; quello che sto costruendo io a confronto è un neonato, disco da 50 cm per 2 cm di spessore (perché il fabbro che lo dovrà equilibrare non può tornire oltre quella misura) con 4 coltelli (per cercare di compensare la velocità di rotazione di soli 1000 giri dato che lo accoppierò direttamente alla pdf del trattore)
Il mio problema principale sono i coltelli e contro coltello, avevo pensato di utilizzare delle balestre ma il fabbro che mi sta facendo i lavori di tornitura mi dice che devono essere rettificati e poi temprati e lui non dispone delle attrezzature adeguate.
Puoi dirmi come e con che cosa li hai realizzati? Io vorrei applicarli sul disco senza realizzare un alloggiamento cosa ne pensi?
Il mio problema principale sono i coltelli e contro coltello, avevo pensato di utilizzare delle balestre ma il fabbro che mi sta facendo i lavori di tornitura mi dice che devono essere rettificati e poi temprati e lui non dispone delle attrezzature adeguate.
Puoi dirmi come e con che cosa li hai realizzati? Io vorrei applicarli sul disco senza realizzare un alloggiamento cosa ne pensi?
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
i coltelli di taglio sono la parte più importante del cippatore,credo sia impensabile farli lavorare senza un alloggiamento,con battuta che li trattenga e che assorba tutti i colpi a cui sono soggetti.lo stesso alloggiamento è quello che và poi fatto in modo di ottenere una sporgenza di lavoro,che sia quella a cui vogliamo far lavorare il cippatore.il materiale per i coltelli deve essere un acciaio che possa essere indurito per tempra a cuore,altrimenti non tengono il filo.si possono sagomare ,prima della tempra,e affilati definitivamente poi
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Grazie per i tuoi consigli corvo50,
ma io mi sono ispirato a dei coltelli visti su web con affilatura su due lati montati su cippatori della bandit che di certo non produce giocattoli.
L'idea mi piaceva proprio per la doppia lama su ogni coltello, un bel vantaggio quello di girare il coltello quando uno dei fili è danneggiato.
Se qualcuno ha fatto delle esperienze simili mi piacerebbe sapere cosa ne pensa.
ma io mi sono ispirato a dei coltelli visti su web con affilatura su due lati montati su cippatori della bandit che di certo non produce giocattoli.
L'idea mi piaceva proprio per la doppia lama su ogni coltello, un bel vantaggio quello di girare il coltello quando uno dei fili è danneggiato.
Se qualcuno ha fatto delle esperienze simili mi piacerebbe sapere cosa ne pensa.
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
comunque andrebbero smontati per girarli..a quel punto è facilissimo e rapido pure dare una nuova affilata..per una cippatrice si possono pure affilare sul posto senza smontarli..non è necessaria una precisione come su una pialla
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Ti ringrazio ancora, ci penserò ancora un po poi ti farò sapere. Comunque non credo che dovrò cippare tronchi più grandi di 5 cm perchè la legna la utilizzo tal quale nella mia caldaia a fiamma inversa, quindi mi servirà solo per ramaglie ed il cippato lo utilizzo per l'accensione della caldaia o per far salire di temperatura se necessario.
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
se proprio ti preoccupa la macchina ferma durante l'affilatura..puoi sempre fare dei coltelli di scorta..togli quelli e metti questi
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Ciao a tutti i cippamen,
x corvo 50 -alla fine ho seguito il tuo consiglio ed ho deciso per due lame a trapezio rettangolo b*B*h 45*60*10 lunghezza 160 in questo modo potrò saldare un ferro quadro che faccia da battuta. Il coltellaio mi ha detto che li realizzerà con il K100 ritenete che sia un buon materiale?
Ora ho un'altro dubbio per i profilati angolari da montare dietro il disco, ho a disposizione un 60*60. Pensi che produrrà una buona ventilazione? o sarà meglio trovare un angolare più grande?
x corvo 50 -alla fine ho seguito il tuo consiglio ed ho deciso per due lame a trapezio rettangolo b*B*h 45*60*10 lunghezza 160 in questo modo potrò saldare un ferro quadro che faccia da battuta. Il coltellaio mi ha detto che li realizzerà con il K100 ritenete che sia un buon materiale?
Ora ho un'altro dubbio per i profilati angolari da montare dietro il disco, ho a disposizione un 60*60. Pensi che produrrà una buona ventilazione? o sarà meglio trovare un angolare più grande?
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
si certo..i 60x60 dovrebbero bastare a fare aria a sufficienza.anche il k100 dovrebbe andare bene
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: Cippatore, cippatrice autocostruito
Ciao a tutti!
Grazie per i complimenti.
Dunque, non so che trattore che tu abbia a disposizione ma suppongo non sia piccolissimo viste le dimensioni del cippatore che vuoi costruire. Vista la considerazione che hai fatto che non intendi cippare più di 5 cm di diametro direi che ti conviene fare un tiro di cinghie per la trasmissione e tenere il trattore più basso di giri (meno consumo)
Tra l'altro ho notato che il mio cippatore non ha problemi nemmeno a girare a 2000 giri minuto ... forse 1000 son un po' pochi.
Per quanto riguarda i coltelli non ricordo quale sia il nome del materiale più indicato .. posso informarmi oppure puoi chiedere direttamente a ddl, fu lui a dirmelo tempo fa.
Comunque sia il K100 che il K720 vanno bene per lo scopo... ti raccomando solamente oltre ai bulloni di saldare del quadro in modo da sorreggere i coltelli altrimenti ti si spezzano.
La controlama io l'ho fatta in C40 spessore 1cm e temprata ...
Per quanto riguarda i profilati angolari o ferri a L, dipende molto da dove deve scaricare il cippatore, a che altezza scaricherà il camino ecc ... se non necessiti di camino lungo come avevo bisogno io non serve nemmeno che fai la carcassa a chiocciola ... è sufficiente che fai una crociera sul retro del disco ... in tal modo il materiale verrà espulso grazie ai "calci" che prenderà dalla crociera.
Grazie per i complimenti.
Dunque, non so che trattore che tu abbia a disposizione ma suppongo non sia piccolissimo viste le dimensioni del cippatore che vuoi costruire. Vista la considerazione che hai fatto che non intendi cippare più di 5 cm di diametro direi che ti conviene fare un tiro di cinghie per la trasmissione e tenere il trattore più basso di giri (meno consumo)
Tra l'altro ho notato che il mio cippatore non ha problemi nemmeno a girare a 2000 giri minuto ... forse 1000 son un po' pochi.
Per quanto riguarda i coltelli non ricordo quale sia il nome del materiale più indicato .. posso informarmi oppure puoi chiedere direttamente a ddl, fu lui a dirmelo tempo fa.
Comunque sia il K100 che il K720 vanno bene per lo scopo... ti raccomando solamente oltre ai bulloni di saldare del quadro in modo da sorreggere i coltelli altrimenti ti si spezzano.
La controlama io l'ho fatta in C40 spessore 1cm e temprata ...
Per quanto riguarda i profilati angolari o ferri a L, dipende molto da dove deve scaricare il cippatore, a che altezza scaricherà il camino ecc ... se non necessiti di camino lungo come avevo bisogno io non serve nemmeno che fai la carcassa a chiocciola ... è sufficiente che fai una crociera sul retro del disco ... in tal modo il materiale verrà espulso grazie ai "calci" che prenderà dalla crociera.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti