essiccatore 220v
essiccatore 220v
questo in grandi linee è quello che vorrei realizzare
il motore penso di provare dal più piccolo che posso trovare, le resistenze sto contrattando per una decina da 150w cd che arrivano a 200 gradi, il fusto dovrebbe essere appunto un fusto dell'olio di emulsione esaurito.
avete qualche idea in più?
potrebbe funzionare?
il motore penso di provare dal più piccolo che posso trovare, le resistenze sto contrattando per una decina da 150w cd che arrivano a 200 gradi, il fusto dovrebbe essere appunto un fusto dell'olio di emulsione esaurito.
avete qualche idea in più?
potrebbe funzionare?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
Re: essiccatore 220v
ciao Papas l'idea mi piace vorrei fare anche io un essiccatore non molto grande, per problema di spazio, però non vorrei superare 800 watt con le resistenze.....non so che posso essiccare con questa potenza 

Re: essiccatore 220v
Purtroppo non so dirti nulla finché non lo faccio.
Io cmq già parto con 10 resistenze da 150w
Io cmq già parto con 10 resistenze da 150w
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
La mia pellettatrice? clicca sul link
http://youtu.be/fv3KCQUe2PI?list=UU85cy ... 5ZV74lPYIA
http://youtu.be/-knanSFpl9I
Re: essiccatore 220v
per funzionare potrebbe funzionare...ma la produzione rischia di essere scarsissima..ce ne vuole per essiccare la segatura
quando incontrerai qualcuno che pensa di sapere tutto,non avere dubbi:costui è un imbecille(Confucio)
Re: essiccatore 220v
Ciao Papas,interessante progetto,ma se l posto delle resistenze ci metti un bruciatore a pellet ,per intenderci uno come quelli costruiti da Titone,fai una camera di accumulo del calore chefai entrare nel fusto,fumo compreso e gli fai un piccolo camino di uscita al lato opposto,dal calore del pellet nasce nuovo pellet,una sorta di forno,con un fusto da 200 litri ci fai una 40ntina di kgdi sega ,niente motori,niente consumo elettrico,la metti in giardino e se e' stagna essichi anche quando piove,l'ho buttata li'.ciao.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Pellettatrice:
http://www.youtube.com/watch?v=d8-XxIq4958
http://www.youtube.com/watch?v=OyS60tgA9rg
Re: essiccatore 220v
L'idea sarebbe buona, spero e vi auguro che funzioni.
Proviamo a fare due conti? Conti a spanne s'intende.
Dunque, io per essiccare 250kg/h di segatura al 30% e portarla al 10% ho bisogno di ca. 60Kw/h.
Dunque 60 Kw/h diviso 250kg/h = 0,24Kw/h per kg di segatura essiccata.
1500W sono 1,5Kw
1,5Kw/h diviso 0,24Kw/h = 6,25 kg/h di segatura essiccata.
Per essiccare 250kg/h di segatura al 20% e portarla al 10% mi servono ca 35/40kw/h. vabbè diciamo 35kw/h
Per non riscrivere il conti, scrivo solo il totale: 10,71kg/h di segatura asciutta.
Ne deduco che nella migliore delle ipotesi ovvero l'ultima da me descritta in 10 ore si possa essiccare un 100kg di segatura.
Mediamente i Kw/h costano 0.22cent?
ok ... sono €3.30 per quintale di segatura essiccata.
Più che il costo mi preoccupa il tempo ... che ne pensate?
Veloce, la tua idea mi piace di più ... possibilmente evitando di bruciare pellet (faccio notare che per produrre il pellet ci vuole un sacco di energia) ... meglio una caldaietta a cippato o legna. P.s: senza ventilazione forzata non si asciuga e si rischia di far andare a fuoco il tutto. Che poi dentro a un bidone statico non ci sta che una carriola di segatura che s'asciugherà solo in superficie.
Proviamo a fare due conti? Conti a spanne s'intende.
Dunque, io per essiccare 250kg/h di segatura al 30% e portarla al 10% ho bisogno di ca. 60Kw/h.
Dunque 60 Kw/h diviso 250kg/h = 0,24Kw/h per kg di segatura essiccata.
1500W sono 1,5Kw
1,5Kw/h diviso 0,24Kw/h = 6,25 kg/h di segatura essiccata.
Per essiccare 250kg/h di segatura al 20% e portarla al 10% mi servono ca 35/40kw/h. vabbè diciamo 35kw/h
Per non riscrivere il conti, scrivo solo il totale: 10,71kg/h di segatura asciutta.
Ne deduco che nella migliore delle ipotesi ovvero l'ultima da me descritta in 10 ore si possa essiccare un 100kg di segatura.
Mediamente i Kw/h costano 0.22cent?
ok ... sono €3.30 per quintale di segatura essiccata.
Più che il costo mi preoccupa il tempo ... che ne pensate?
Veloce, la tua idea mi piace di più ... possibilmente evitando di bruciare pellet (faccio notare che per produrre il pellet ci vuole un sacco di energia) ... meglio una caldaietta a cippato o legna. P.s: senza ventilazione forzata non si asciuga e si rischia di far andare a fuoco il tutto. Che poi dentro a un bidone statico non ci sta che una carriola di segatura che s'asciugherà solo in superficie.
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti