Deumidificatore artigianale
Moderatore: CB900RED
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Deumidificatore artigianale
cmq non sottovalutate il sistema sviluppato per le passivhaus. Consuma pochissimo e avete aria fresca in casa.
Infatti molti prolbemi di umidità nascono non solo per le infitrazioni, ma per sil fatto che c' è gente che respira e suda in casa.
Se ci pensiamo ogni persone beve estate e invenrno almeno 2 litri di acqua al giorno, di cui almeno 1.5litri vanno disperso nell'aria attraverso il sudore e la respirazione.
Una casa con 4 persone butta nelle pareti quindi almeno 3-4 litri di acqua al giorno.
Aggiungiamo poi il fatto che ogni tanto laviamo il paviemento.... e dove va a finire l'acqua? Evapora, si ma se non puó uscire, dove si accumula?
Proprio per questo è importante un costante ricambio dell'aria in modo da buttare fuori l'aria umida, e fare entrare l'aria secca.
Il sistema proposto da mastro è sicuramente valido in estate, ma i problemi maggiori di umidità ci sono in inverno.
Infatti molti prolbemi di umidità nascono non solo per le infitrazioni, ma per sil fatto che c' è gente che respira e suda in casa.
Se ci pensiamo ogni persone beve estate e invenrno almeno 2 litri di acqua al giorno, di cui almeno 1.5litri vanno disperso nell'aria attraverso il sudore e la respirazione.
Una casa con 4 persone butta nelle pareti quindi almeno 3-4 litri di acqua al giorno.
Aggiungiamo poi il fatto che ogni tanto laviamo il paviemento.... e dove va a finire l'acqua? Evapora, si ma se non puó uscire, dove si accumula?
Proprio per questo è importante un costante ricambio dell'aria in modo da buttare fuori l'aria umida, e fare entrare l'aria secca.
Il sistema proposto da mastro è sicuramente valido in estate, ma i problemi maggiori di umidità ci sono in inverno.
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Deumidificatore artigianale
NON comperare un deumidificatore a celle di peltier, soldi buttati. NON comperare un deumidificatore con ionizzatore/filtri strani e sciocchezze assortite. Compera un deumidificatore QUALUNQUE, sono tutti uguali. 1 compressore, 1 ventilatore, 1 batteria evaporante, 1 batteria condensante, 1 umidostato, 1 vaschetta di raccolta dell'acqua di condensa, 1 scatola di metallo che contiene il tutto, 4 rotelle per portarlo in giro. Io sceglierei il più silenzioso, ma non farmi caso, sono un noto psicopatico
Re: Deumidificatore artigianale
mastrovetraio ha scritto:NON comperare un deumidificatore a celle di peltier, soldi buttati. NON comperare un deumidificatore con ionizzatore/filtri strani e sciocchezze assortite. Compera un deumidificatore QUALUNQUE, sono tutti uguali. 1 compressore, 1 ventilatore, 1 batteria evaporante, 1 batteria condensante, 1 umidostato, 1 vaschetta di raccolta dell'acqua di condensa, 1 scatola di metallo che contiene il tutto, 4 rotelle per portarlo in giro. Io sceglierei il più silenzioso, ma non farmi caso, sono un noto psicopatico
Quoto tutto.
Aggiungo che quasi certamente meno consuma meno funziona...
Paolo
P.S. se lo compri di una marca più o meno nota, hai qualche speranza in più che duri di più dello scontrino...
Re: Deumidificatore artigianale
Quoto Mastrovetraio e aggiungo per personale esperienza che un piccolo deumidificatore con pompa da 300w riesce a condensare ben 20 litri al giorno.
Io mediamente lo tengo acceso circa 6 ore al giorno per contenere la spesa elettrica calcolata a 30 cent € e la differenza si sente
.
Peccato che ogni giorno il deumidificatore rischia di trasformarsi in condizionatore ....
Buon per lui che non ho tempo
Io mediamente lo tengo acceso circa 6 ore al giorno per contenere la spesa elettrica calcolata a 30 cent € e la differenza si sente

Peccato che ogni giorno il deumidificatore rischia di trasformarsi in condizionatore ....
Buon per lui che non ho tempo

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]
☆
☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Deumidificatore artigianale
Buon per te che non hai tempo......
Un deumidificatore è ottimizzato per levare acqua dall'aria, la conversione in condizionatore produrrebbe un pessimo risultato. A meno che non si raffreddi il condensatore con acqua. Ma gli spazi interni sono ridottissimi, quindi a meno di non rifarlo daccapo...


- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Deumidificatore artigianale
Efesto ha scritto:Quoto Mastrovetraio e aggiungo per personale esperienza che un piccolo deumidificatore con pompa da 300w riesce a condensare ben 20 litri al giorno.
Io mediamente lo tengo acceso circa 6 ore al giorno per contenere la spesa elettrica calcolata a 30 cent € e la differenza si sente.
Peccato che ogni giorno il deumidificatore rischia di trasformarsi in condizionatore ....
Buon per lui che non ho tempo
Non ho ben capito i costi scusa....
30 Centesimi ?...
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Deumidificatore artigianale
Non è dificile. 300 watt ( che con l'umidostato che accende e spegne NON sono fissi, ma solo un dato max orario) per sei (6) ore, sono una trentina di centesimi in tutto. Perchè, tu che pensavi ???
Re: Deumidificatore artigianale
Sisi ,una spesa max calcolata a tavolino di 30 cent/dì e mi tolgo 4/5 litri di acqua al giorno nelle giornate più umide .
Unico svantaggio è la temperatura dell'aria in uscita ovviamente più alta di quella in ingresso che risulta piacevole in inverno,meno in estate.
La mia idea (tempo permettendo ) è separare il flusso che investe i due radiatori e far si che l'aria calda venga scaricata all'esterno.
La poca potenza refrigerante non sarebbe in grado di raffreddare la stanza ,ma almeno non la scalda
mantenendo inalterata l'efficienza come deumidificatore .
Bé questo è quello che penso ,ma è OT
Unico svantaggio è la temperatura dell'aria in uscita ovviamente più alta di quella in ingresso che risulta piacevole in inverno,meno in estate.
La mia idea (tempo permettendo ) è separare il flusso che investe i due radiatori e far si che l'aria calda venga scaricata all'esterno.
La poca potenza refrigerante non sarebbe in grado di raffreddare la stanza ,ma almeno non la scalda

Bé questo è quello che penso ,ma è OT
☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]
☆
☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Deumidificatore artigianale
Efesto ha scritto:....Bé questo è quello che penso ,ma è OT.....
Fino ad un certo punto: Pompe di calore, condizionatori, deumidificatori e frigoriferi funzionano tutti col medesimo sistema. Un gas che viene compresso, raffreddato e poi fatto espandere da un'altra parte per raffreddarsi. Il tutto funzionerebbe ugualmente anche con l'aria atmosferica, ma con rendimenti molto più bassi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Deumidificatore artigianale
Sinceramente pensavo tanto di più ....
...posso sapere il modello che usi ?
...posso sapere il modello che usi ?
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Deumidificatore artigianale
Mi sono dato uno sguardo in giro per vedere un pò di modelli ... e come mi avete consigliato (semplicità; potenza;ecc...) credo che il delonghi DS30 rispetti abbastanza le caratteristiche... specialmente per quanto riguarda la superficie di lavoro
http://www.deumidificatore.org/marche-d ... AhWn8P8HAQ
http://www.deumidificatore.org/marche-d ... AhWn8P8HAQ
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Deumidificatore artigianale
@Efesto No. Quello che pensi è errato. Un deumidificatore fa bene il SUO lavoro perchè evaporatore e condensatore sono appiccicati l'uno all'altro (nei condizionatori e nei frigoriferi NON è così, sono ben separati) Ne consegue che da un deumidificatore puoi tirar fuori un condizionatore (poco potente/efficente, a meno di non raffreddare il condensatore con acqua) ma la deumidificazione non sarà piu la stessa.
DM corporation, TUTTI i deumidificatori seri assorbono 300 <>400 Watt/ora come consumo massimo. Il mio De Longhi vecchio di +15 anni ne assorbe 400 ma consuma pochissimo perchè va ancora a Freon 12, gas ora proibito ma che rende di più degli attuali. Vai ovunque (meno che al mercatone) e ti prendi un bel Mitsubishi. Oppure un Haier (cinese) che tanto anche il Mitsubishi lo fanno in cina.
DM corporation, TUTTI i deumidificatori seri assorbono 300 <>400 Watt/ora come consumo massimo. Il mio De Longhi vecchio di +15 anni ne assorbe 400 ma consuma pochissimo perchè va ancora a Freon 12, gas ora proibito ma che rende di più degli attuali. Vai ovunque (meno che al mercatone) e ti prendi un bel Mitsubishi. Oppure un Haier (cinese) che tanto anche il Mitsubishi lo fanno in cina.
Re: Deumidificatore artigianale
È un piccolo deumidificatore della equation distribuito da Leroy Merlin
OT sulle macchine di condizionamento che usano solo l'aria come gas .
Air Cyle Machine è un impianto di condizionamento che sfrutta come gas direttamente l'aria .
L'aria viene compressa da un compressore aumentando di conseguenza pressione e temperatura.
Successivamente viene abbattuta la temperatura con un scambiatore e successivamente inviata alla turbina che riabbassa la pressione mantenendo il DeltaT acquistato con lo scambiatore e recuperando energia meccanica per far muovere il compressore calettato sullo stesso asse.
L'aria a questo punto viene immessa nei locali .
In pratica si fà parte del circuito di raffreddamento. ... È come se si vivesse nel R410
Tutto bello ,ma credo fuori dalla portata del fai da te ... Almeno credo ..
OT sulle macchine di condizionamento che usano solo l'aria come gas .
Air Cyle Machine è un impianto di condizionamento che sfrutta come gas direttamente l'aria .
L'aria viene compressa da un compressore aumentando di conseguenza pressione e temperatura.
Successivamente viene abbattuta la temperatura con un scambiatore e successivamente inviata alla turbina che riabbassa la pressione mantenendo il DeltaT acquistato con lo scambiatore e recuperando energia meccanica per far muovere il compressore calettato sullo stesso asse.
L'aria a questo punto viene immessa nei locali .
In pratica si fà parte del circuito di raffreddamento. ... È come se si vivesse nel R410

Tutto bello ,ma credo fuori dalla portata del fai da te ... Almeno credo ..
☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]
☆
☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
Re: Deumidificatore artigianale
@Mastrovetraio : è un mio pensiero perché sbirciando all'interno del deumidificatore avevo visto due scambiatori separati . Però è facile che mi sbagli 

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]
☆
☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Deumidificatore artigianale
questo è quello che hai te ?
.... come vi sembra quello che ho postato nel link?
.... come vi sembra quello che ho postato nel link?
Re: Deumidificatore artigianale
Io direi un buon prodotto ,in fin dei conti c'è poco e niente al suo interno.
Forse il prezzo ,ma questo è soggettivo.
Io il mio acquistato circa 2 anni fà lo pagai 200€
Forse il prezzo ,ma questo è soggettivo.
Io il mio acquistato circa 2 anni fà lo pagai 200€
☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]
☆
☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
☆[highlight=orange]Il troppo storpia[/highlight]

☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆☆
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Deumidificatore artigianale
In questo blog : http://lemiglioriopinioni.it/miglior-deumidificatore/
sembra che in punta alla classifica ci siano i seguenti deumidificatori:
TROTEC TTK 120 S
STADLER FORM ALBERT
il 1° sembra però che faccia parecchio rumore ... il 2° invece sembra essere leggermente inferiore come prestazioni ma molto silenzioso ....
Ora: tenendo conto che lo userei per lo più di giorno quando non ci sono ..... per evitare rumori .... oppure: di notte al P.T quando intanto la camera da letto è al P.1 e non credo che lo sentirei .... secondo voi varrebbe la pena prendere il TROTEC TTK 120 S? .... sapete per caso se dove ha la vaschetta da 8 litri sia possibile collegare una gomma che magari va direttamente allo scarico o magari in una baccinella più capiente ?
sembra che in punta alla classifica ci siano i seguenti deumidificatori:
TROTEC TTK 120 S
STADLER FORM ALBERT
il 1° sembra però che faccia parecchio rumore ... il 2° invece sembra essere leggermente inferiore come prestazioni ma molto silenzioso ....
Ora: tenendo conto che lo userei per lo più di giorno quando non ci sono ..... per evitare rumori .... oppure: di notte al P.T quando intanto la camera da letto è al P.1 e non credo che lo sentirei .... secondo voi varrebbe la pena prendere il TROTEC TTK 120 S? .... sapete per caso se dove ha la vaschetta da 8 litri sia possibile collegare una gomma che magari va direttamente allo scarico o magari in una baccinella più capiente ?
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Deumidificatore artigianale
Chiedo scusa in anticipo, ma il caldo aumenta i miei danni psichiatrici. E le domande del c...... buttate lì tantoceilfessocherisponde aumentano la mia percezione del caldo. Scusa, MD Corporatin, da quando in qua l'acqua SALE fino allo scarico ??? E sì, OVVIAMENTE fai un bel buco e lo attacchi ad un serbatoio da 10000 litri, MA 1) perdi la garanzia 2) per l'arcinoto principio dei vasi comunicanti, ecc.ecc.ecc. OVVIAMENTE.
- MD_CORPORATION
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03
Re: Deumidificatore artigianale
.......lo scarico non per forza deve essere più alto dell'uscita del deumidificatore.....non ho parlato di fare un foro nel serbatoio ... ho chiesto se semplicemente era provvisto di un attacco di fabbrica ..... o magari togliendo la sua tanica interna si riesce senza forare o distruggere niente attaccare un tubo diretto......
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti