Batch rocket stove
Moderatore: CB900RED
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Allora, fai prima un esperimento. Metti il tubo sopra al riser, ma senza spirale. Dentro al tubo ci metti quello che puoi, tipo un tubo più piccolo, rete con sassi nell'intercapedine fra i 2 tubi e provi la stufa per vedere se e come tira. Insomma, fare ed installare la spirale alla cieca sarebbe da evitare
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batch rocket stove
...ma se innesto sul ricer un metro di tubo da 160 e provando vedo che va bene, vuol dire che andrà bene anche mettendo un tubo più grande con una serpentina dentro che mi lasci libero lo stesso diametro interno?...e se aumentassi il diametro del tubo all'uscita del ricer andrei in parte a compensare la ridotta altezza della canna fumaria?...oppure diminuendolo aumenterei la velocità dei fumi?
...va bè vedo che tubi riesco a recuperare e faccio qualche prova 




- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Un tubo da 20 con dentro la spirale, e sopra un tubo del 10 (magari raccordare con un tronchetto conico). Il tubo + grosso rallenta, il tubo + stretto accelera (la velocità dei fumi). Ma mentre l'altezza del tubo da 20 è obbligata, quella del tubo da 10 è da trovare sperimentalmente. E comunque il tubo da 10 dovrebbe/deve essere ben coibentato, altrimenti fa da freno invece che accelerare
Re: Batch rocket stove
Mastro eventualmente l'altezza del tubo da 20 non è obbligata, l'importante è che il tutto rimanga più o meno in queste misure...
- Allegati
-
- IMG_0927[1].JPG (74.98 KiB) Visto 21898 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Bene...ma ricorda che almeno una volta all'anno dovrai pulire la spirale, quindi sarebbe da mettere in una posizione comoda. A questo punto fai come meglio credi, ma una prova per vedere come funziona la stufa mettendo una "falsa spirale" ti risparmia di sicuro di dover fare esperimenti (carissimi) con il rame.
Re: Batch rocket stove
...stavo pensando...con la serpentina in verticale nel tubo, vaso aperto sulla terrazza, dovrei riuscire ad avere la circolazione naturale della stufa, potrei lasciare solo il circolatore in alto?
... con questo schema potrebbero funzionare anche in parallelo?
... con questo schema potrebbero funzionare anche in parallelo?

- Allegati
-
- schema stufa pannello.jpg (95.5 KiB) Visto 21852 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Secondo me, no. Con una rocket stove non mi fiderei della circolazione naturale. Fai una prova, vedi quanti minuti ci mette a bruciare 2 Kg di legna e saprai quanti Kw/h (calcolando una efficenza dell 80%) perché se per caso viene fuori roba tipo 4-5 Kw/h....paura. Fai conto che nel mio boiler a legna la valvola di sicurezza gocciava acqua a volontà se appena si esagerava con la legna, e dopo aver montato il "pallone" si nota chiaramente un aumento di pressione nell'impianto, quando si esagera . Non credere che il vaso ad espansione aperto risolva tutto... Ed il mio boiler esprime (circa) 2Kw ed ha una superfice di scambio di 3400cmq
Re: Batch rocket stove
...appena sceso dalla terrazza, ennesima cantonata
...ho rimesso in funzione i pannelli e rifatto un po' di collegamenti e predisposizioni per la futura stufa, vaso aperto nuovo, ma...non ci siamo, l'acqua preferisce circolare dentro il vaso di espansione e non nella serpentina
...non potendo alzare ulteriormente il vaso di espansione sto pensando di spostare il boiler da sopra i pannelli al piano della terrazza e di metterlo in verticale, così da far lavorare in modo corretto la serpentina all'interno 



Re: Batch rocket stove
salve queste sono due argomenti che fanno vedere il lavoro svolto
per usare sia i pannelli e il termocamino
viewtopic.php?f=67&t=892
viewtopic.php?f=79&t=2288&p=39025#p39025
faccio presente che non avendo le quote per vedere le varie pendenze
si fa fatica a vedere il giro che fara' l'acqua
comunque se il boiler e' piu' alto dei pannelli non c'e bisogno di pompa
io ho fatto una cosa simile come delle due discussioni
adesso per eliminare gli automatismi vari ( tipo valvola a 3 vie usata per un solo serpentino )
montando un secondo serpentino all'interno del boiler
ho solo la pompa del termo camino
poi per evitare di svuotare l'impianto in inverno
all'interno del circuito ho aggiunto 20 litri di antigelo
questo per resistere al gelo del pannello solare
e in piu' l'antigelo mantiene pulite le pareti interne dell'impianto
e tiene lubrificata la pompa ( lo stesso sistema delle automobili
)
ookkk spero di aver chiarito i vari dubbi
un saluto cb900red
per usare sia i pannelli e il termocamino
viewtopic.php?f=67&t=892
viewtopic.php?f=79&t=2288&p=39025#p39025
faccio presente che non avendo le quote per vedere le varie pendenze
si fa fatica a vedere il giro che fara' l'acqua
comunque se il boiler e' piu' alto dei pannelli non c'e bisogno di pompa
io ho fatto una cosa simile come delle due discussioni
adesso per eliminare gli automatismi vari ( tipo valvola a 3 vie usata per un solo serpentino )
montando un secondo serpentino all'interno del boiler
ho solo la pompa del termo camino
poi per evitare di svuotare l'impianto in inverno
all'interno del circuito ho aggiunto 20 litri di antigelo
questo per resistere al gelo del pannello solare
e in piu' l'antigelo mantiene pulite le pareti interne dell'impianto
e tiene lubrificata la pompa ( lo stesso sistema delle automobili

ookkk spero di aver chiarito i vari dubbi
un saluto cb900red
Re: Batch rocket stove
...caspita cb900 hai fatto un lavorone
, ho dato solo un'occhiata veloce, ma con un po' di calma mi dovrei studiare bene come hai proceduto e come poter "scopiazzare" qualche spunto per la mia di situazione che è leggermente diversa...magari ogni tanto ripassa di qua che mi potresti dare anche tu degli ottimi consigli 


Re: Batch rocket stove
...piccolo aggiornamento degli ultimi fine settimana sulla terrazza, ho spostato la cisterna e rifatto i collegamenti, in posizione verticale il problema della circolazione dell'acqua nel vaso di espansione sembrava risolto, invece si ripresenta quando cominciano a scaldarsi i pannelli 

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Ho ri-guardato lo schema di impianto che hai pubblicato...ma dal pannello solare i due tubi entrata/uscita escono proprio dall'alto del pannello ???
Re: Batch rocket stove
...si, originariamente era a circolazione naturale...
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Per la circolazione naturale deve entrare dal basso ed uscire dall'alto. Se entra ed esce in alto è un pannello a circolazione sovrannaturale, un generatore di bolle d'aria e problemi.
Re: Batch rocket stove
...ne parlavo in un altro post in passato, non aveva una serpentina(come adesso) ma una camera all'interno del boiler, che con il tempo è marcita, ma di preciso come funzionasse non l'ho mai capito...comunque adesso, abbandonata la circolazione naturale, ha un circolatore, dovrebbe funzionare!
Re: Batch rocket stove
...ultimo capitolo senza lieto fine
, dopo aver ultimato la modifica della stufa con 10m di serpentina in un tubo del 200 mi sono reso conto che non può andare bene per la mia situazione, l'acqua viene scaldata, ma non velocemente come mi aspettavo, mentre la legna, anche a causa delle scarse dimensioni della camera, viene divorata molto velocemente, tanto da richiedere un "addetto" che continuamente la rifornisce.Utilizzando legna perfettamente asciutta non si vede un filo di fumo ma solo fino a che non si rabbocca, da quel momento in poi fino a che la combustione non riparte per bene il fumo c'è e vista la posizione "delicata" potrebbe creare fastidio, invece usando legna non perfettamente asciutta la combustione è pessima e il fumo come quello di una stufa normale
...le note positive sono, oltre l'esperienza, l'aver risolto i problemi con il pannello solare il boiler e il circolo dell'acqua all'interno del vaso di espansione 



- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batch rocket stove
.....Che non è poco.

Però, peccato che sia finita così.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti