
Batch rocket stove
Moderatore: CB900RED
Batch rocket stove
Ciao a tutti mi sono imbattuto in questo tipo di stufa a legna facile da costruire e con ottimi rendimenti http://batchrocket.eu/it/ non ho resistito alla curiosità e così ne sto costruendo una versione rivisitata che dovrà scaldare 200 l d'acqua del boiler solare nel periodo invernale.Il nucleo è pronto e già collaudato, sembra che effettivamente la combustione dei gas nel ricer con l'apporto dell'aria secondaria funzioni bene, adesso mi dovrò dedicare alla campana che conterrà lo scambiatore di calore in rame e lo scarico dei fumi, se interessa nel fine settimana cercherò di fare qualche foto 

Re: Batch rocket stove


Re: Batch rocket stove
...cerco qualche consiglio sull'impianto e su come fare lo scambiatore, questa è la situazione

ho a disposizione il soffitto della campana circa 60x80 l'intento è di scambiare calore più velocemente possibile con i fumi caldi della combustione, per poi spegnere la stufa.Non so se recuperare qualche scambiatore delle caldaie a gas o fare delle spirali con il rame(che diametro?) oppure costruire un collettore con tubi saldati per tutta la superficie sfruttabile.
Altro problema è la distanza, circa 15m tra boiler e caldaia con tubi pn20, che dovrò coibentare in qualche modo.

ho a disposizione il soffitto della campana circa 60x80 l'intento è di scambiare calore più velocemente possibile con i fumi caldi della combustione, per poi spegnere la stufa.Non so se recuperare qualche scambiatore delle caldaie a gas o fare delle spirali con il rame(che diametro?) oppure costruire un collettore con tubi saldati per tutta la superficie sfruttabile.
Altro problema è la distanza, circa 15m tra boiler e caldaia con tubi pn20, che dovrò coibentare in qualche modo.

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batch rocket stove
Max, da qui vedo questa cosa:
Non so se tu volevi mettere un'immagine.......Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batch rocket stove
si avevo allegato un'immagine, nell'anteprima si vedeva 

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batch rocket stove
Ti conviene metterle direttamente come allegati al post che scrivi. Formato massimo 800x600. Si vedranno benissimo. 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batch rocket stove
qualche foto
- Allegati
-
- IMG_0905.JPG (80.55 KiB) Visto 20622 volte
-
- IMG_0903.JPG (68.29 KiB) Visto 20622 volte
-
- IMG_0899.JPG (124.33 KiB) Visto 20622 volte
-
- IMG_0897.JPG (91.53 KiB) Visto 20622 volte
-
- IMG_0896.JPG (83.25 KiB) Visto 20622 volte
Re: Batch rocket stove
lo scambiatore dovrà accupare questa superficie circa 70x70
- Allegati
-
- IMG_0904.JPG (91.87 KiB) Visto 20622 volte
Re: Batch rocket stove
...sto ancora pensando e cercando idee per lo scambiatore, intanto ho preso di recupero questo che conto comunque di inserirlo proprio sopra la canna della stufa, sperando che le alettature non si intasino subito 

- Allegati
-
- IMG_0922[1].JPG (95.19 KiB) Visto 20602 volte
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Al posto tuo, io non perderei tempo a montarlo, quello scambiatore. A meno di non togliere le alette, che certamente si intaseranno immediatamente. E per essere sicuro che lo scambiatore tenga, farei una prova di tenuta a temperatura/pressione a banco, con una fiamma a gas e circolazione d'acqua. Di che materiale è fatto lo scambiatore ?
Re: Batch rocket stove
lo scambiatore è di rame... anch'io ho qualche dubbio, anche se, vedendo il funzionamento sembra più una stufa a gas che a legna
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Essendo in rame, dovrebbe avere saldature in castolin...è prevista una pompa di circolazione ? Per stare tranquilli, ci vorrebbe. Magari comandata da un termostato, anche roba da poco, un termostato a contatto...in modo che sia impossibile che le saldature "mollino"
Re: Batch rocket stove



- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Ho qualche problemino di lettura, e non riesco a trovare nel tuo link il punto dove parla del dimensionamento dello scambiatore... ma copio/incollo questo: .......................... "Un fenomeno curioso di queste stufe, è il tempo impiegato per bruciare un carico. Si scopre (piuttosto contro-intuitivamente), che un carico pieno di legna brucia circa nello stesso tempo di un mezzo carico di legna (o altre proporzioni), dall’accensione alla fase delle braci. Così si può vedere che un pieno carico di legna fornisce una quantità sorprendentemente grande di energia in un dato tempo. Perciò abbiamo bisogno di metodi per raccogliere questo calore che verranno discussi nelle pagine seguenti."................... Dà l'idea della "brutalità " con cui viene erogata la potenza, ed è giusto e logico, altrimenti non ci sarebbe un alto rendimento. Ma questa brutalità impone l'uso di materiali che la sopportino, quindi il tuo scambiatore deve essere in acciaio inox, in un solo pezzo e senza saldature. Questa stufa è come una macchina da corsa, non sono ammessi compromessi. Hai visto che temperature sono in gioco ?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Batch rocket stove
Diciamo che il rame sopporta bene anche temperature abbastanza alte, anche solo poco al di sotto dei 1000°, ma ovviamente senza saldature, però dentro ci scorre dell'acqua e finché c'è l'acqua i 100° o poco più non si superano. Piuttosto trovo molto importante preoccuparsi che quell'acqua non vada in ebollizione, questo si che sarebbe un bel guaio, per cui la sua circolazione e la sua quantità debbono essere adeguate alle calorie sviluppate. Come bisogna preoccuparsi del fatto che eventuali bolle NON possano fermarsi in nessun posto, per cui solo percorsi in salita per l'acqua calda, niente zig-zag. 

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Batch rocket stove
...Mastro non hai problemi di lettura, in quel link uno scambiatore per l'acqua non c'è, il dimensionamento riguarda solo la superficie radiante della campana...però a me serve per scaldare l'acqua e sto cercando una soluzione come al solito casalinga
...come dice Ferro anch'io credo che il rame possa andare, basta che non abbia saldature, quindi spirali di rame ma...quanto rame?...come adeguare la quantità d'acqua alla potenza della stufa?...io ho seguito il progetto con tubo 150mm ma non ho idea di come fare altri calcoli
...cosa fondamentale, anche se la userò con moderazione e precauzione, non vorrei farmi male


...cosa fondamentale, anche se la userò con moderazione e precauzione, non vorrei farmi male

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Batch rocket stove
Grazie per la precisazione...ho veramente problemi di vista, cercavo senza costrutto
vabbè, penso che tu sappia quanti Kw possa esprimere la stufa, e Ferro di sicuro ha le tabelle per la superficie dei dissipatori per transistor di potenza....e puoi sempre giocare sulla velocità della pompa di circolazione, in modo da stare sotto gli 80°C. Piuttosto, devi sempre e comunque prevedere un sistema facile e pratico per tenerlo pulito, lo scambiatore. Perchè è il punto nodale, delicatissimo, è l'equilibrio tra altezza della canna fumaria/velocità dei fumi/area scambiatore. Più semplicemente, devi fare in modo che i fumi escano alla sommità della canna fumaria con una temperatura di almeno ! 80°C altrimenti avresti certamente condensa di porcherie sullo scambiatore, con conseguente perdita di efficenza se non addirittura l'intasamento della canna fumaria. È successo a me l'anno scorso, mia moglie si ostinava a far andare la stufa al "pianissimo"...ovviamente ha preso fuoco la canna fUmbria, ma dato che è di acciaio austenitico da 3 mm si è limitata ad arrossire, senza alcun danno dato che nei punti potenzialmente pericolosi ci avevo messo a suo tempo fibra ceramica. Come vedi, si diventa prudenti, da vecchi 
Re: Batch rocket stove
...no in realtà non l'ho capita la potenza della stufa, come dice questa scheda del link forse è 1.9kW?
"Il primo passo è calcolare la potenza di ogni batchrocket, come funzione del suo diametro interno (es. diametro dell’heat riser). Per default, la potenza di una stufa è definita come la potenza media che fornisce in un periodo di 24 ore con due fuochi al giorno. Questa potenza è calcolata considerando un ’efficienza complessiva dell’ 80%. Con questa efficienza, la combustione di un chilogrammo di legno asciugato all’aria fornirà 3.7 kWh di energia.
Maggiore sarà il diametro interno, più pesante sarà il carico di legna per ogni fuoco:
diametro interno (mm) —- carico di legna (kg) — potenza media considerando 2 fuochi al giorno (kW)
125 mm — 3.5 kg — 1.1 kW
140 mm — 4.9 kg — 1.5 kW
150 mm — 6.0 kg — 1.9 kW
175 mm — 9.5 kg — 2.9 kW
200 mm — 14.2 kg — 4.4 kW
230 mm — 21.6 kg — 6.7 kW
250 mm — 27.8 kg — 8.6 kW

"Il primo passo è calcolare la potenza di ogni batchrocket, come funzione del suo diametro interno (es. diametro dell’heat riser). Per default, la potenza di una stufa è definita come la potenza media che fornisce in un periodo di 24 ore con due fuochi al giorno. Questa potenza è calcolata considerando un ’efficienza complessiva dell’ 80%. Con questa efficienza, la combustione di un chilogrammo di legno asciugato all’aria fornirà 3.7 kWh di energia.
Maggiore sarà il diametro interno, più pesante sarà il carico di legna per ogni fuoco:
diametro interno (mm) —- carico di legna (kg) — potenza media considerando 2 fuochi al giorno (kW)
125 mm — 3.5 kg — 1.1 kW
140 mm — 4.9 kg — 1.5 kW
150 mm — 6.0 kg — 1.9 kW
175 mm — 9.5 kg — 2.9 kW
200 mm — 14.2 kg — 4.4 kW
230 mm — 21.6 kg — 6.7 kW
250 mm — 27.8 kg — 8.6 kW
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti