Pirolisi - Gasificazione
Moderatore: CB900RED
Pirolisi - Gasificazione
La pirolisi è un processo di decomposizione termochimica di materiali organici ottenuto mediante l`applicazione di calore, a temperature comprese tra 400 e 800 gradi centigradi, in completa assenza di un agente ossidante, oppure con una ridottissima quantità di ossigeno (in questo ultimo caso il processo può essere descritto come una parziale gassificazione). I prodotti della pirolisi sono sia gassosi, sia liquidi, sia solidi, in proporzioni che dipendono dai metodi di pirolisi (pirolisi veloce, lenta, o convenzionale) e dai parametri di reazione. Uno dei maggiori problemi legati alla produzione di energia basata sui prodotti della pirolisi è la qualità di detti prodotti, che non ha ancora raggiunto un livello sufficientemente adeguato con riferimento alle applicazioni, sia con turbine a gas sia con motori diesel. In prospettiva, anche con riferimento alle taglie degli impianti, i cicli combinati ad olio pirolitico appaiono i più promettenti, soprattutto in impianti di grande taglia, mentre motori a ciclo diesel, utilizzanti prodotti di pirolisi, sembrano più adatti ad impianti di piccola potenzialità. La combustione diretta viene generalmente attuata in apparecchiature (caldaie) in cui avviene anche lo scambio di calore tra i gas di combustione ed i fluidi di processo (acqua, ecc.).
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
Buon giorno, Arex. Rivitalizzo la discussione con questo video
https://www.youtube.com/watch?v=a6e3Cpr ... ata_player
spero piacerà agli offgrid estremi
https://www.youtube.com/watch?v=a6e3Cpr ... ata_player
spero piacerà agli offgrid estremi
Re: Pirolisi - Gasificazione
E bravo Mastro... non mi ricordavo nemmeno di aver iniziato questa discussione ...
dicembre, il forum era appena nato e c'era da riempirlo
....
Comunque la cosa ai miei occhi è interessante, tu che ne pensi?
dicembre, il forum era appena nato e c'era da riempirlo

Comunque la cosa ai miei occhi è interessante, tu che ne pensi?
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
Ciao, Arex, buona giornata. Se rovisti nel forum vedrai che a suo tempo ho messo una vagonata di informazioni sulla gasificazione, c'è anche uno scritto con tanto di quote fatto da ingegneri aeronautici indiani, avanzatissimo, dimensionato esattamente per alimentare un motore da 5Hp che è abbastanza standard per un generatore. Dovrebbe essere molto interessante per voi che fate pellet, sareste liberi da benzina/gasolio/enel ovvero tasse/accise/balzelli. Dato che ho fatto fatica a ritrovarlo, lo ripubblico. Me lo sono riletto, è da notare che per l'esperimento è stata usata una motopompa diesel da 5 Hp senza alcuna modifica, dato che il gas viene usato in aspirazione. Il motore funziona sempre a diesel, ma con una quantità ridotta, dato che si arriva ad una "sostituzione" del 77%. Mentre un benzina va al 100%, solo gas.
- Allegati
-
- woodgasgenerator-2.pdf
- (364.77 KiB) Scaricato 2861 volte
Re: Pirolisi - Gasificazione
Mastro mi linkeresti la discussione di cui sopra? (faccio prima) grazie.
Sai, se quella discussione riporta materiale consistente questa la mandiamo al creatore (magari salvando i tuoi post)
Sai, se quella discussione riporta materiale consistente questa la mandiamo al creatore (magari salvando i tuoi post)
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
Non so come linkare una discussione, ma se cerchi "wood gas generator" nel forum lo trovi. Invece in una altra discussione sui motori a vapore avevo inserito questo http://www.woodgas.nl/microgasifiers/mi ... ml#Summary che era ampiamente o.t. ma è una meraviglia, un olandese che ha convertito a gasogeno anche una falciatrice !! Oltre naturalmente ad un generatore. Quanto a rimettere in vita la vecchia discussione, vedi tu. Magari questa "attecchisce" meglio.
Aggiungo questo, per concentrare tutte le informazioni di punta in un solo post http://www.allpowerlabs.org/gasificatio ... index.html
Aggiungo questo, per concentrare tutte le informazioni di punta in un solo post http://www.allpowerlabs.org/gasificatio ... index.html
Re: Pirolisi - Gasificazione
Chi non sà l'inglese si gratta ?
Re: Pirolisi - Gasificazione
(Qualsiasi cosa da me pubblicata viene esclusivamente fatta per uso privato,e nella mia proprietà, per studio e/o per hobby)
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
Le decisioni giuste vengono dall'esperienza. L'esperienza viene dalle decisioni sbagliate. (Higdon)(Arthur Bloch)
E poi ti trovi che un giorno sei tu ad avere l'arma ma non spari, perché colpire chi ti ha ferito non te ne importa più nulla. _Alda Merini_
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
Chi non sa l'inglese dovrebbe erigere in mio onore e gloria una statua equestre ( il sottoscritto riprodotto in bronzo a cavallo di un caval, spada sguainata e capelli al vento) perchè oltre a diventar matto a trovare documenti introvabili, sono anche disposto a spiegarli e magari tradurli nella nostra povera lingua di sudditi.
L'Italiano era la lingua colta che veniva parlata ovunque in europa. Ora se inventi qualcosa e lo vuoi brevettare, lo devi fare negli USA altrimenti il tuo brevetto è cartaccia. Questo è uno dei tanti motivi della nostra decadenza. Ho scritto più volte che chi non conosce il proprio passato non ha nessun futuro. Qualcuno è mai stato al museo della scienza e della tecnica di Torino ? Sono anni che ci voglio andare. Se qualcuno è interessato potremmo andarci insieme.
In Italia i gasificatori per automobile e per camion li produceva una azienda di Bologna. Se fossimo un paese civile, in qualche istituto tecnico o in qualche museo ce ne dovrebbe essere almeno un esemplare, con tanto di spiegazioni e dettagli tecnici, e con la relativa pagina internet. Ma siamo il paese dei balocchi. Goooool
Marco, il pdf che ho postato è talmente completo/approfondito/importante/scientifico/preciso/esaustivo da meritare l'acquisto di un dizionario tecnico/scientifico inglese/italiano.
Altrimenti chiedi, e ti dò una mano
Dimenticavo, voglio anche un bel basamento in marmo bianco di Carrara, sotto al cavallo
L'Italiano era la lingua colta che veniva parlata ovunque in europa. Ora se inventi qualcosa e lo vuoi brevettare, lo devi fare negli USA altrimenti il tuo brevetto è cartaccia. Questo è uno dei tanti motivi della nostra decadenza. Ho scritto più volte che chi non conosce il proprio passato non ha nessun futuro. Qualcuno è mai stato al museo della scienza e della tecnica di Torino ? Sono anni che ci voglio andare. Se qualcuno è interessato potremmo andarci insieme.
In Italia i gasificatori per automobile e per camion li produceva una azienda di Bologna. Se fossimo un paese civile, in qualche istituto tecnico o in qualche museo ce ne dovrebbe essere almeno un esemplare, con tanto di spiegazioni e dettagli tecnici, e con la relativa pagina internet. Ma siamo il paese dei balocchi. Goooool
Marco, il pdf che ho postato è talmente completo/approfondito/importante/scientifico/preciso/esaustivo da meritare l'acquisto di un dizionario tecnico/scientifico inglese/italiano.
Altrimenti chiedi, e ti dò una mano
Dimenticavo, voglio anche un bel basamento in marmo bianco di Carrara, sotto al cavallo

Re: Pirolisi - Gasificazione
Una statua o una lapide a ricordo ? Ho idea di non farcela a prepararti la tua statua equestre mi dò ancora 20 anni di salute ,esagerando,
e i capelli al vento sono difficili da riprodurre.
Sai cosa ,con google esce automaticamente la traduzione,ma chi la traduce penso sia uno che non sa un piffero di italiano .E' una cosa impossibile ,bisognerebbe poi ritradurre da italiacane a italiano
( Io per fortuna non ho visto ne la prima ne la seconda ma se continuano così vedrò la terza ,spero di no )
e i capelli al vento sono difficili da riprodurre.
Sai cosa ,con google esce automaticamente la traduzione,ma chi la traduce penso sia uno che non sa un piffero di italiano .E' una cosa impossibile ,bisognerebbe poi ritradurre da italiacane a italiano
( Io per fortuna non ho visto ne la prima ne la seconda ma se continuano così vedrò la terza ,spero di no )
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
I miei capelli al vento sono impossibili da riprodurre, non ne ho.
guarda per bene il pdf "indiano" e se ti interessa ne parliamo. Anzi, se mi dici perchè ti può interessare un gasificatore magari si può essere più aderenti al problema.

Re: Pirolisi - Gasificazione
Il gassificatore mi sarebbe utile per essiccare la segatura ,mangiando olio esausto a costo zero.
La verità mi basterebbe copiare quello di corvo Ma per me costruire un mulino non è stato difficile perché sapevo dove mettere le mani
ma questo attrezzo vista la potenza calorifica che dovrebbe avere ,se non sono sicuro di ciò che faccio preferisco non farlo Alla fine potrei comprare un piccolo turbo aria a gasolio e mi levo il fastidio Per avere le macchine che mi servono per fare pellet non posso pensare di farmele tutte.
La verità mi basterebbe copiare quello di corvo Ma per me costruire un mulino non è stato difficile perché sapevo dove mettere le mani
ma questo attrezzo vista la potenza calorifica che dovrebbe avere ,se non sono sicuro di ciò che faccio preferisco non farlo Alla fine potrei comprare un piccolo turbo aria a gasolio e mi levo il fastidio Per avere le macchine che mi servono per fare pellet non posso pensare di farmele tutte.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
Allora ti posso dire che il gasificatore "indiano" non fa al caso tuo, funziona a cippato (wood chips)
Re: Pirolisi - Gasificazione
se funziona a cippato va bene ! perchè no.
La mia idea iniziale a questo progetto che porto avanti è stata la trasformazione del cippato in segatura per fare pellet .Le falegnamerie da queste parti non sono abbastanza per il fabbisogno.Mentre nel contempo la produzione di cippato aumenta per via del divieto"recepito" molto in ritardo sul divieto di bruciare le ramaglie.A questo punto l'unico sistema è triturare e accumulare .Ma non tutto il legno marcisce da una potatura all'altra.
La mia idea iniziale a questo progetto che porto avanti è stata la trasformazione del cippato in segatura per fare pellet .Le falegnamerie da queste parti non sono abbastanza per il fabbisogno.Mentre nel contempo la produzione di cippato aumenta per via del divieto"recepito" molto in ritardo sul divieto di bruciare le ramaglie.A questo punto l'unico sistema è triturare e accumulare .Ma non tutto il legno marcisce da una potatura all'altra.
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
Inizio la traduzione, molto libera, nel senso che sfronderò ciò che non serve alla comprensione e/o costruzione. Quello che vedete sotto è lo schema di principio. Nella zona P abbiamo circa 200° ed il cippato perde l'umidità residua. Nella zona C abbiamo un massimo di 1200°. La zona R è quella dove avviene la pirolisi. Char= legno carbonizzato, Ash=cenere
Grate= griglia, grata, Wood chips=cippato
Grate= griglia, grata, Wood chips=cippato
- Allegati
-
- schma di principio gasificatore
- IMG_20130903_082546-1-616904513.jpg (81.61 KiB) Visto 45246 volte
Re: Pirolisi - Gasificazione
Ti sto seguendo
ash è il residuo cenere e grate è griglia ?
Char,non ho idea
Vocabolario? ne devo trovare uno
Vai avanti mi raccomando,nel frattempo imparo l'inglese (magari)
ash è il residuo cenere e grate è griglia ?
Char,non ho idea
Vocabolario? ne devo trovare uno
Vai avanti mi raccomando,nel frattempo imparo l'inglese (magari)
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
ho corretto il post aggiungendo un pò di vocabolario, rileggetelo
Re: Pirolisi - Gasificazione
parlando sempre di gasificatori,ne esistono di vario tipo :
-Gassificatori a letto fisso
-Gassificatori a letto fluido
-Gassificatori a letto trascinato
Nei gassificatori a letto fisso il combustibile viene posizionato in modo da costituire un letto che può venire attraversato dal comburente in direzione di equicorrente (configurazione down-draft), nel quale sia l’agente ossidante che il combustibile seguono un moto verso il basso
oppure controcorrente (configurazione up-draft) nel quale l’agente ossidante sale verso l’alto mentre il combustibile scende verso il basso del reattore.
I gassificatori a letto fluido consistono invece in una sospensione del combustibile e del comburente in un letto di sabbia, mentre i gassificatori a letto trascinato operano impiegando reagenti nebulizzati ed ossigeno (od aria) in regime di equicorrente.
logicamente per poter usare il syngas prodotto in motori endotermici risulta necessario avere anche vari filtri e un raffreddatore..........
altra cosa da non sottavalutore.......normalmente i gasogeni sono dei reattori chiusi e se non costruiti come si deve puo anche scoppiare facendo volar via il coperchio........per questo,oltre al fatto che io uso il calore per scaldarmi preferisco di piu i tipi aperti,senza nessun coperchio..............facendo percorrere all'aria tutto lo strato di biomassa........per me sono piu sicuri,ma questo rimane un mio pensiero............
-Gassificatori a letto fisso
-Gassificatori a letto fluido
-Gassificatori a letto trascinato
Nei gassificatori a letto fisso il combustibile viene posizionato in modo da costituire un letto che può venire attraversato dal comburente in direzione di equicorrente (configurazione down-draft), nel quale sia l’agente ossidante che il combustibile seguono un moto verso il basso
oppure controcorrente (configurazione up-draft) nel quale l’agente ossidante sale verso l’alto mentre il combustibile scende verso il basso del reattore.
I gassificatori a letto fluido consistono invece in una sospensione del combustibile e del comburente in un letto di sabbia, mentre i gassificatori a letto trascinato operano impiegando reagenti nebulizzati ed ossigeno (od aria) in regime di equicorrente.
logicamente per poter usare il syngas prodotto in motori endotermici risulta necessario avere anche vari filtri e un raffreddatore..........
altra cosa da non sottavalutore.......normalmente i gasogeni sono dei reattori chiusi e se non costruiti come si deve puo anche scoppiare facendo volar via il coperchio........per questo,oltre al fatto che io uso il calore per scaldarmi preferisco di piu i tipi aperti,senza nessun coperchio..............facendo percorrere all'aria tutto lo strato di biomassa........per me sono piu sicuri,ma questo rimane un mio pensiero............
Specifico che ogni cosa da me mostrata e costruita e solo per scopo privato e non a scopo di lucro,non mi prendo responsabilità se qualcuno replica le mie costruzioni
Re: Pirolisi - Gasificazione
Ciao mastro ,Hai per caso una foto dal vivo dell' "indiano" tanto per capire di che si parla.E' quanto la macchina nel filmato ? <_<
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pirolisi - Gasificazione
Marco, che uno struzzo impaurito possa scambiare il tuo c. per un montarozzo di sabbia. L'indiano è il pdf che trovi nel mio post del 27 agosto 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti