Pagina 1 di 1
Acqua calda
Inviato: 21 mag 2011, 23:40
da sabino
Salve a tutti,
devo scegliere un modo per avere acqua calda nel casaletto che ho appena acquistato solo che volevo evitare l'uso della corrente elettrica e del gas.
Stavo pensando quindi a dei pannelli solari termici ma mi pare di aver capito che anche loro necessitano comunque di essere collegati alla rete elettrica o sbaglio?
In alternativa ho sentito parlare di scaldabagni a legna ma forse per l'estate mi sembrano poco pratici perchè immagino che producano molto calore.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione?
Grazie e ciao!
Re: Acqua calda
Inviato: 22 mag 2011, 12:14
da Ferrobattuto
Ciao Sabino, benvenuto In Offgrid.
I pannelli termosolari per riscaldare l'acqua possono essere costruiti (o autocostruiti) anche a circolazione naturale, purché il serbatoio di accumulo del calore con relativo scambiatore interno sia posto al disopra della parte più alta del pannello. A volte se ne vedono sui tetti, o anche appoggiati in terra in posizione assolata, un pannello rettangolare obliquo con alla sommità un cilindro orizzontale in cui c'è il serbatoio coibentato. Nulla vieta di mettere il pannello appoggiato ad un lato di una costruzione, con esposizione consona, e mettere il serbatoio all'interno, in zona riparata e meno esposta alle intemperie, l'importante è che stia più in alto della sommmità del pannello, in questo modo l'acqua scaldandosi al sole circola per convenzione naturale, senza aiuto di pompe o altro.
Saluti.
Ferro
Re: Acqua calda
Inviato: 23 mag 2011, 17:59
da maxlinux2000
ciao Sabino, e benvenuto a queto forum.
Sto giusto facendo delle prove con il solare termico.
Voglio creare un sistema di accumulo di acqua calda che non abbia bisogno di nessuna pompa o elettricità in generale per funzionare, ma che sia molto economico. Si dice "a circolazione naturale".
Le prove che voglio fare si basano sull' idea di usare gli economici tubi da irrigazione come pannello termico (polietilene nero) e una vasca da 200 litri come accumulo dell' acqua calda.
Dentro alla vasca faccio girare una serpentina sempre di tuubo in polietilene ma adatto per usi alimentari. Il tubo è da 1 pollice (32mm esterni) e contiene 0.6 litri per metro. se riesco a mettere 100 mt dentro al deposito di acqua, avrei 60 litri di acqua calda con resa del 100% rispetto al deposito. E 60 litri sono sono più che sufficenti per fare una doccia, poi dopo devi aspettare altri 15 minuti per lasciare scaldare l' acqua.
mi baso su questo schema, ma metto il collettore (il pannello solare) sotto al deposito, in modo da avere la circolazione naturale in modo da non aver bisogno di pompe.

Voglio usare i tubi di polietilene per questi motivi:
basso costo
lunga durata
resistenza al congelamento (non si rompono se congela l' acqua dentro)
Tuttavia bisogna considerare che hanno una conduttività termica molto bassa, per cui ne servono molti metri in poco spazio.
Sto facendo alcuni esperimenti proprio su questo problema.
apepna ho in mano qualche cosa di funzionante avviso e metto le foto
Re: Acqua calda
Inviato: 24 mag 2011, 12:47
da sabino
Grazie Ferro e Offgrid!
Ma non c'è rischio di ebollizione nei mesi estivi nel caso non venga usata l'acqua?
Re: Acqua calda
Inviato: 24 mag 2011, 16:42
da Ferrobattuto
Si puo sempre prevedere una valvola di sfogo nel punto più alto dell'accumulo, in modo da sfiatare fuori la pressione e scongiurare pericoli di scoppi. Molto facile da fare soprattutto se il serbatoio di accumulo è verticale.
Re: Acqua calda
Inviato: 24 mag 2011, 21:41
da maxlinux2000
oggi sono riuscito a finire il prototipo, se domani c' è sole posso verificare se funzia. per ora ho solo 100 litri, ma se funzia ne metto 3 in parallelo con 3 pannelli.
si tratta di un pannello formato da una tavola da muratore da 200x50cm (quelle gialle) con 22 tubi da 16mm che coprono la superficie e sono collegari in 2 collettori da 32mm. Se funzia metto un po' di foto e spiegazioni.
Riguardo all' ebollizione, credo che se il deposito di acqua è di 2 o 300 litri,non possa andare in ebollizzione neppure nel sahara....altrimenti non varrebbe la pena fare i pannelli fotovoltaici. Li faremmo a vapore!
da una parte entra l' acqua, dall' altre esce il vapore che entra in un turbina collegata ad un alternatore.... magari!
Dubito che con un pannello solare termico si possano superare i +60C.
Forse su quelli a vuoto (hot pipe vacum) è possibile.... ma dubito lo stesso.
In ogni caso se fai un sistema aperto, cioè con un deposito non pressurizzato, non c'è pericolo.
Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 13:22
da maxlinux2000
buone notizie!!

il sistema funziona, e nonostante il fatto che mancasse addirittura il vetro, sta riusciendo a scaldare l' acqua dentro la vasca.
La circolazione naturale funziona quindi!
Orta devo risolvere alcuni problemi puramente idraulici... perde acqua

ma a questo si rimendia facilmente.
In questi giorni vado a comprare il vetro per completare il pannello.
Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 14:35
da Ferrobattuto
Ma lì da te non si rimedia vetro di riciclo? Io ne trovo tonnellate, ne ho messo insieme un sacco di lastre di molti spessori e dimensioni diverse. Di solito le trovo appoggiate ai cassonetti dei rifiuti, o vicino a quelli del riciclo, purtroppo a volte anche buttate in discariche abusive...... Le metto nel portabagagli e mele porto a casa.

Ho equipaggiato diverse finestrole fai da te, con quelle.
Comunque congratulazioni pert la realizzazione!!!

Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 15:03
da maxlinux2000
Nuovo esperimento:
ho realizzato una spirale con 20 mt di tubo da 16mm nero da irrigazione e l' ho collegata al posto del pannello realizzato ieri.
La mia intenzione è quella di sapere se la spirale permette la circolazione naturale. In teoria si, perchè ho visto diversi pannelli commerciali con accumulatore sopra che funzionano senza pompe... ma vedremo tra poche ore
Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 15:19
da maxlinux2000
Ferrobattuto ha scritto:Ma lì da te non si rimedia vetro di riciclo? Io ne trovo tonnellate, ne ho messo insieme un sacco di lastre di molti spessori e dimensioni diverse. Di solito le trovo appoggiate ai cassonetti dei rifiuti, o vicino a quelli del riciclo, purtroppo a volte anche buttate in discariche abusive...... Le metto nel portabagagli e mele porto a casa.

Ho equipaggiato diverse finestrole fai da te, con quelle.
Comunque congratulazioni pert la realizzazione!!!

no, qui da me, tra le tante contraddizzioni della spagna esiste l' Eco-Park che è una discarica organizzata con tanto di custode molto molto fiscale.... Pensa che quando vai a buttare qualche cosa ti prende pure il n. di targa!! Ma la cosa peggiore è che in nessun eco-park è permesso fare uscire neppure uno spillo senza ricevere un denuncia presso la beneamerita.
Ci sono un sacco di contraddizzioni e bisognerebbe entrare nell'argomento politico... ma è meglio lasciare perdere qui, in fondo nessuno al mondo ha mai dimostrato di saper fare funzionare uno stato ...quindi... preferisco badare al mio orticello e lasciare perdere i massimi sistemi, i piani miracolosi e pure quelli quinquennali

Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 15:42
da sabino
Ottimo OffGrid, complimenti!!
Quando vuoi posta le foto!

Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 17:26
da maxlinux2000
offgrid2 ha scritto:Nuovo esperimento:
ho realizzato una spirale con 20 mt di tubo da 16mm nero da irrigazione e l' ho collegata al posto del pannello realizzato ieri.
La mia intenzione è quella di sapere se la spirale permette la circolazione naturale. In teoria si, perchè ho visto diversi pannelli commerciali con accumulatore sopra che funzionano senza pompe... ma vedremo tra poche ore
niente, non funziona... o meglio funzia pochissimo, perchè l'acqua circola lentissima e quindi tanto vale.
devo inventarmi qualche cosa di meglio
Per ora l' esperimento migliore e che funziona è quello di usare i tubi in verticale con il collettore, questo comporta però un notebole numero di collegamenti nel collettore stesso, con il conseguento aumento della possibilità di avere di perdite d' acqua.
In ogni caso dalle 11 alle 14 di oggi mi ha scaldato 100 litri di acqua ad una ottima temperatura, quasi scottava, saranno stari 40 o 50 gradi almeno. ma bisogna migliorare il disegno.
forse ci sono... usando i connettore a T da 16mm...tanti....
Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 21:28
da Ferrobattuto
Mi sono perso: ma è tubo di plastica o di rame?

Perché se è tubo di plastica tutti quei raccordi ti costeranno un occhio, mentre se è di rame l'occhio te l'hanno già levato, però puoi saldarli.

Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 21:56
da maxlinux2000
no, costano pochissimo i raccordi, pochi cent l' uno. sto parlando di quelli da 16mm ad innesto. si trovano presso negozi da giardimeria e irrigazione. si usano per gli impianti a goccia continua.
Re: Acqua calda
Inviato: 25 mag 2011, 21:58
da maxlinux2000
dimenticavo... il tubo è di plastica... polietilene nero a bassa pressione (2.5bar max)
Re: Acqua calda
Inviato: 27 mag 2011, 19:23
da maxlinux2000
Re: Acqua calda
Inviato: 7 dic 2012, 21:28
da mastrovetraio
in alternativa ho sentito parlare di scaldabagni a legna ma forse per l'estate mi sembrano poco pratici perchè immagino che producano molto calore.
Io lo scaldabagno a legna lo uso da 5 anni. Produce molto calore il tubo uscita fumi, quindi d'estate ne ho uno rivestito in fibraceramica a sua volta rivestita in alluminio, così non scalda affatto. Per l'inverno uso un tubo non rivestito con uno scambiatore aria/aria e recupero il caldo, così tengo calda la lavanderia.
Ciao
mastrovetraio
Re: Acqua calda
Inviato: 7 dic 2012, 22:36
da Ferrobattuto
Purtroppo la discussione è molto vecchia e dubito che Sabino venga ancora a leggere la risposta. Nel caso puoi mandargli una mail.
