Conversione di energia meccanica in calore
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Conversione di energia meccanica in calore
Vado controcorrente. Tutti cercano di convertire il calore in energia meccanica, io cerco il contrario.
D'inverno c'è vento, e poco sole. Qiundi immagino un eolico che generi direttamente calore, senza alternatore/mppt ed altre diavolerie. La conversione moto/calore più economica sono i freni, ovvero la frizione di un metallo sull'altro. Questa tabella dà i valori di frizione tra vari metalli e non:
http://www.engineeringtoolbox.com/frict ... d_778.html
La mia domanda è: prendendo il caso alluminio/alluminio oppure rame/rame, restando entro temperature basse sotto ai cento gradi e quindi raffreddando con acqua, si ha consumo dei metalli???
Sono stupito del fatto che vi è meno attrito tra freno(brake) e metallo rispetto che alluminio/alluminio. Forse proprio per non consumare le pastiglie in un attimo??
D'inverno c'è vento, e poco sole. Qiundi immagino un eolico che generi direttamente calore, senza alternatore/mppt ed altre diavolerie. La conversione moto/calore più economica sono i freni, ovvero la frizione di un metallo sull'altro. Questa tabella dà i valori di frizione tra vari metalli e non:
http://www.engineeringtoolbox.com/frict ... d_778.html
La mia domanda è: prendendo il caso alluminio/alluminio oppure rame/rame, restando entro temperature basse sotto ai cento gradi e quindi raffreddando con acqua, si ha consumo dei metalli???
Sono stupito del fatto che vi è meno attrito tra freno(brake) e metallo rispetto che alluminio/alluminio. Forse proprio per non consumare le pastiglie in un attimo??
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Conversione di energia meccanica in calore
forse sarebbe meglio pernsare ad un freno in bagno d' olio oppure glicole e raffreddato con uno scambiatore di calore ad acqua. Sopra i 70º mi sembra che il calcare presente nell' acqua precipita e alla fine aumenta l' attrito e quindi il consumo dei freni.
Se invece puoi usare l' acqu demineralizata in ogni caso devi mettere uno scambiatore di calore, e allora tanto vale usare un olio o un glicole.
Si potrebbe usare un radiatore da auto immerso in una vasca. E un secondo mulino fa girare le pompe di circolazione
Se invece puoi usare l' acqu demineralizata in ogni caso devi mettere uno scambiatore di calore, e allora tanto vale usare un olio o un glicole.
Si potrebbe usare un radiatore da auto immerso in una vasca. E un secondo mulino fa girare le pompe di circolazione
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Conversione di energia meccanica in calore
Pensavo ad un freno a tamburo, con la "campana"fissa e tubo di rame avvolto sulla circonferenza. All'interno del tamburo ruota il piatto portaceppi, solidale all'asse di rotazione dell'eolica. In parole povere un freno a tamburo fatto funzionare al contrario, con scambiatore di calore saldato al tamburo
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Conversione di energia meccanica in calore
Rame e alluminio se sfregati con se stessi fanno un sacco di attrito e si consumano subito. Ricordo in passato delle frizioni per moto che avevano dischi alternati in rame e acciaio, ed erano in bagno d'olio proprio per disperdere il calore ed evitare abrasione.
Secondo me le parti in attrito farebbero bene ad essere immerse nel fluido che sottrae il calore, qualunque sia. Si ha il massimo di rendimento.
Secondo me le parti in attrito farebbero bene ad essere immerse nel fluido che sottrae il calore, qualunque sia. Si ha il massimo di rendimento.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Conversione di energia meccanica in calore
Quindi adesso, dopo essermi sciroppato 170 pagine in Inglese sull'aerodinamica nel raffreddamento dei freni a disco, più varie sciocchezze su youtube su improbabili sistemi per riscaldare l'acqua "overunity", più i vari convertitori di coppia e buon ultimo il Voight retarder adesso mi tocca studiare pure la frizione a dischi multipli in bagno d'olio. Vabbene, avanti. Grazie, Ferro. Sei la memoria storica della meccanica.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Conversione di energia meccanica in calore
mastrovetraio ha scritto:Quindi adesso, dopo essermi sciroppato.......



Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Conversione di energia meccanica in calore
In fin dei conti devo costruire questo http://it.m.wikipedia.org/wiki/Fornello_a_induzione solo che invece
Di avere bobine in rame attraversate da corrente alternata avremo un piatto con quanti più magneti possibile che gira più velocemente possibile, sopra vi sarà una pentola, non appoggiata ma alla minima distanza possibile. Mi scuso per la mandria di "possibile" e vi chiedo: è possibile ??
Di avere bobine in rame attraversate da corrente alternata avremo un piatto con quanti più magneti possibile che gira più velocemente possibile, sopra vi sarà una pentola, non appoggiata ma alla minima distanza possibile. Mi scuso per la mandria di "possibile" e vi chiedo: è possibile ??

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Conversione di energia meccanica in calore
Ma certo che è possibile, basta farlo nel modo giusto. 
Ma non ne stavamo parlando anche quì? http://www.offgrid2.org/viewtopic.php?f ... 217#p10217
O è un'altra cosa?

Ma non ne stavamo parlando anche quì? http://www.offgrid2.org/viewtopic.php?f ... 217#p10217
O è un'altra cosa?

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Conversione di energia meccanica in calore
Hai ragione, io lingua biforcuta. Dovere unificare.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Conversione di energia meccanica in calore



Vedremo, con Offgrid
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti