io mi metterei un impianto atonomo per vari motivi.
Ti allego un pdf con un preventivo da 10000 euro per un impianto da 3.2kW
E tra spendere 7000€ per afittare il tuo tetto ad una impresa, o 10.000 per rimanere propietario e essere autonomo dall' enel.... la scelta diventa facile.
I motivi per non accettare l' offerta sono diversi... io ti espongo quelli tecnici, poi ci saranno anche quelli economici tipici dell' italia.
I pannelli che mettono sono da 60celle e nel cao tu in futuro volessi farti autonomo aggiungedo le batterie, dovrai comprare un costoso regolatore mppt
l' inverter è un TIE-GRID, e quindi non va bene per un eventuale passaggio ad autonomo. Andrebbe sostituito anche lui.
Di solito gli impiantisti, risparmiano sui cavi, e mettono sezioni ridotte usando cavi speciali che sopportano bene il surriscaldamento. Questo significa che nelle ore di punta, i pannelli non possono fornire tutta la potenza che potrebbero.... ma si sa... il rame costa!
Se manca la corrente... tu sei al buio... se manca per diversi giorni come è successo anni fa li da voi in italia, tu rimani al buio, anche se i pannelli solari lavorano a pieno regime.
L' impianto non è più tuo, ma dell' enel, o della ditta che paga le tue bollette. Non puoi toccare niente.
Sicuramente accederai a sovvenzioni statali... ma questo ti espone anche a future tasse. Mica crederai che il governo italiano, qualsiasi esso sia in futuro, ti abbia regalato i soldi vero?
Vedrai che in futuro quelli che hanno acceduto ai fondi "solari", avranno una tassa +/- nascosta.
Tempo fa leggevo da qualche parte di uno scontentissimo con il conto energia, perché dopo avere pagato un bella cifra, poi pagava le bollette più o meno uguali a prima. Fatti un giro su google.
detto questo... se vuoi farti un impianto autonomo con le tue mani, possiamo aiutarti come stiamo aiutando tanti altri, ma un sistema tie-grid... no, perché deve essere certificato da un tecnico iscritto all' albo e quindi non puoi neppure prendere in mano un cacciavite.
ciao
MaX