nuovo a isola da 1,5kw

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da cristianox » 2 ott 2014, 20:49

Ciao a tutti,

sono Cristiano (sono di Treviso)
è da qualche annetto che valuto di mettere un impianto fotovoltaico a casa mia (casa a schiera ma purtroppo con poco tetto esposto a sud)
dicevo è da un po che valutavo di mettere qualche pannello ma mi ha sempre frenato il costo... ora direi che i prezzi sono più che abbordabili e leggendo qua e la ho pensato a una soluzione su cui volevo qualche vostro consiglio se possibile...

cominciamo dai consumi... annualmente circa 2500kw ma sicuramente destinati a crescere (con 2 bimbi...)
volevo fare qualcosa a isola ma rimanendo comunque connesso all'enel per qualsiasi evenienza

ma veniamo al progettino... volevo realizzzare un impianto attualmente con questi componenti:
6 pannelli esposti a sud da 250 (pensavo dei 72 celle non ho pensato a una marca/modello se avete qualche sito/consiglio...) collegati in serie di 3 e poi in parallelo fino al regolatore di carica che pensavo di prendere un Tristar MMPT 60... (qui son ben accetti altri consigli... pensavo a qualcosa di buono per poter usare voltaggi elevati in ingresso e da 60A perchè in futuro sicuramente vorrò espandere l'impianto con altri 6 pannelli che però saranno esposti a ovest)
dicevo... collegato a questo delle batterie... e qui è il più grosso dilemma... o spendo una bella cifra per 8 trojan da 6v 225ah... oppure metto un po di batterie da auto di recupero ... pensavo comunque di fare il parco batterie da 48v o massimo da 24v... questo delle batterie è il mio dubbio maggiore perchè dopo i pannelli sono la spesa più grossa e mentre i pannelli 15/25 anni li fanno, le batterie non è detto... (se durassero 10 anni "garantiti" non avrei problemi a prenderle)
poi un inverter da 2 o 3kw a onda pura (non ho ancora visto un modello) e per gestire il passaggio da rete a isola a enel farlo con un relè a bobina da 24/48v (comandato da regolatore di carica e da un interruttore manuale) ... anche qui dubbio.... voi come fate? o siete completamente indipendenti e non avete ENEL?

altra cosa... che magari con il primo kit da 1500w non ne avrò bisogno ma successivamente se passo ai 3kw... forse avrò energia in più sopratutto d'estate e vorrei prevedere la possibilità di mettere un boiler che parta quando le batterie sono cariche.. ... non so come :cry: ... a monte della caldaia per risparmiare un po di gas....

scusatemi per il post lunghissimo... spero di aver detto tutto... e ringrazio chi mi darà qualche opinione!
ah... sono un ragioniere... quindi elettricità/elettronica... ho imparato qualche base con il fai da te... ma non ho paura di fare!

ciao Cristiano

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 2 ott 2014, 21:23

ciao e benvenuto al forum.

quello che hai proposto non è male, ma ci sono novità a rispetto:
Pannelli solari amorfi a basso costo e batterie al silicio che durano non 10 anni, ma 15 a prezzi paragonabili con le opzs.
I pannelli amorfi rendono esattamente come quelli monocristallini, solo che occupano più spazio, ma hanno il vantaggio che quando è nuvolo continuano a produrre da 20 al 60%, mentre quelli monocrristallini scendono a meno del 5%.
Inoltre non patiscono il caldo, e quindi in piena estate continuano a produrre la stessa quantità di energia, mentre i monocristallino perdono un 10-15% a seconda della temperatura.

CMQ in ogni caso hai bisogno di un regolatore mppt da 60A, ma visto che progetti ampliarlo, ti consiglio uno da 80A, come il midnight che a 48V regge fino a 3900Wp di pannelli solari
http://www.rebacas.com/reguladores-de-c ... 6-ah-.html

poi ti serve un inverter-caricabatterie da almeno 3kW, e sempre rimaenndo in casa outback puoi usare questo:
http://www.rebacas.com/48-voltios/106-o ... 3000w.html

Le batterie al silicio le trovi qui:
http://www.rebacas.com/baterias-solares ... ento-.html

...e ti servono 24 elementi per arrivare a 48V.

i pannelli da 72 celle prendili della marca che vuoi, visto che una vale l'altra.
Ma se usi un regolatore mppt come quello che ti ho messo sopra, puoi usare anche quelli da 60 celle, più economici, oppure qualsiasi pannello amorfo che non superi i Voc: 140, tenendo in conto che occupano più spazio... ma non è necessario che siano rivolti a sud per funzionare.

Bene... ora fatti i conti con i link che ti ho dato, e guarda se vai fuori budget :D :D

dopodichè dicci quanto sei diposto a spendere e vediamo dove possiamo limare per adattarci alle tue necessità.

Leggiti anche la discussione di mandy3000 sul suo progetto ibrido con aerogeneratore per il sui agriturismo... già in funzione.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da cristianox » 2 ott 2014, 21:35

Grazie degli spunti Max...
mi metto a leggere un po di schede tecniche...
pannelli amorfi? ... sono quelli neri per caso? hai qualche sito dove posso farmi una idea di prezzi / dimensioni?
grazie!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 2 ott 2014, 23:27

non so i prezzi in italia (vivo in spagna) cmq prova nei negozi online italiani...i prezzi dovrebbero essere simili o addirittura inferiori a quelli monocristallini... è che quelli monocristallini vanno di moda :)
Ma non fermati al primo sito che trovi, perché in italia variano moltissimo da uno all'altro.
Le marche oramai non contano più... concentrati solo in Watt e tecnologia usata.

nel caso ti interessasse ho pubblicato un annuncio in Vetrina di pannelli amorfi, ma tieni conto che ne devi comprare 25 alla volta.... tuttavia il prezzo è molto interessante.

I pannelli amorfi qui in europa di solito sono neri mentre in america sono rosso mattone scuro... ma sono equivalenti, con una leggerissima resa superiore per m² in quelli neri. In ogni caso 1500Wp di qualsiasi tecnologia sono sempre 1500Wp. Quello che varia è lo spazio occupato nel tetto.

Giusto per darti una idea, quei pannelli in offerta che ho trovato, sono a 115Wp e misurano 110x130cm.

Se usi quelli dovrai per forza usare un regolatore mppt e per arrivare a 1500W a 48V ti basta uno da 30A... tuttavia se vuoi arrivare con il tempo a 3000Wp, meglio puntare subito ad uno da almeno 60A.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da Luca450Mhz » 3 ott 2014, 8:57

Ciao cristianox,
ne approfitto per darti un consiglio: la corrente gestita dal regolatore di carica MPPT si riferisce a quella di carica verso le batteria, non in ingresso dai pannelli. Soprattutto se metti pannelli in serie, in ingresso dai pannelli potresti avere una corrente di 10A, ma verso le batterie il regolatore sta mandando 18-20A.
Quindi tieni conto di questa cosa mentre progetti la potenza dei pannelli e la corrente gestita dal regolatore.
Io andrei direttamente con quello da 80A e sei tranquillo.
Io sto facendo un impianto per l'illuminazione del giardino con pannelli amorfi Kaneka e regolatore MPPT. Non ho molto tempo da dedicarci, ma appena riesco a finire pubblico tutto, anche le impressioni e i dati sulla produzione. Ho preso 300Wp di pannelli. Cmq occupano parecchio spazio in più rispetto ai tradizionali.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 3 ott 2014, 12:16

si, i pannelli amorfi occupano di più, facendo un confronto con un monocristallino ad 100W e un amorfo da 115Wp....

monocristallino-100Wp: 110x54 circa 0.6m²
amorfo-115Wp: 130x110 circa 1.43m²
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da Marko » 3 ott 2014, 16:51

Luca, come sono i pannelli kaneka? sembrano fatti bene e sono rubusti? ne dovrei acquistare alcuni da montare in zona nord. Devo solo provare a far convivere il tutto con un regolatore dedicato.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 3 ott 2014, 17:27

marco, non so se i kaneka di luca sono gli stessi che conosco io, ma quelli erano a 60V e quindi serviva un regolatroe mppt.

questi invece sono per impianti a 24 e gli serve un semplice regolatore pwm
http://www.solar-online.es/es/product/p ... -capa-fina


leggi anche quello che ho appena scritto qui:
http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... 567#p36566
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da cristianox » 3 ott 2014, 20:22

in pratica gli amorfi occupano a parità di kw più del doppio dello spazio di quelli mono o policristallini... :( non ho lo spazio proprio per metterli allora... sui 4 lati del tetto 2 sono inutilizzabili (causa alberi vicini ecc...) e negli altri 2 posso mettere 1,5 a sud e 1,5 a ovest... non uno spillo in più putroppo...
per le batterie al silicio... troppa money al momento... partirò con i pannelli, regolatore di carica e batterie auto di recupero (devo fare un salto dallo sfasciacarrozze qui vicino a vedere se me ne da..) ...
so che devo mettere dei diodi schottly... (o come si scrive...) con che amperaggio/voltaggio consigliate per le batterie 50A 60V? e gli stessi fra un banco di pannelli in serie e l'altro?
altra domanda... le batterie all'esterno o dentro casa? (le potrei mettere in una terrazza a una distanza di 4/5 metri dai pannelli... oppure in garage a 15 metri... ) hanno problemi con il freddo? naturalmente gli farei un contenitore metallico adeguato e isolato se necessario...
mi rendo conto che man mano che leggo i vostri consigli sto modificando vari aspetti... per l'inverter ad esempio ho un apc da 1000watt (1500va) che provvisoriamente potrebbe sostituire inverter finchè non ho sistemato il parco batterie...
poche idee e ben confuse!!!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 3 ott 2014, 21:29

chiaramente il budget non va mai sfondato, e quindi bisogna attenersi a quello.

dunque, pannelli monocristallino o policristallini... prendi quelli che vuoi. Se li prendi da 60 celle, devi usare un regolatore mppt, altrimenti, con 72 celle... basta un economico pwm.

Batterie.... vanno tenute protette dal freddo... e una terrazza non è l' ideale, del resto tenerle in casa non va bene per niente a meno che non siano quelle al silicio, ma sono troppo care, quindi ti consiglio di attrezzarti costruedoti un armadio di legno molto ma molto isolato... almeno 15 cm di polisterolo o altro isolante simile, porte comprese, e buone guarnizioni.
Questo è un lavoretto che puoi fare da solo se ti piace il fai da te con il legno.

batterie da auto.... dovrai fermati a 12V quindi, perché l'esperienza insegna che non puoi fare questo gioco con i diodi.... in realtà ci sarebbe, ma nessuno lo ha ancora sperimentato, e quindi non ti cosiglio di farlo se non sei un buon elettricista.

inverter.... volendo puoi spendere pochissimo con gli ups tedeschi... sono degli inverter cinesi ma venduti in germania con la loro garanzia europea e vanno molto bene.

Questo è da 2000W
http://www.autobatterienbilliger.de/Rei ... r-Inverter

con circa 300€ te lo porti a casa, e fa anche da caricabatteria.... che purtroppo peró fa a pugni con i diodi.

fossi in te, senza diventare matto con le batterie auto farei questo:

un sitema a 24V in terrazza dentro a un armadio ben coibimentato in inverno, mentre in estate lasci la porta leggermente aperta per il ricambio di aria.

dentro ci metterei:
le batterie, l' inverter e il regolatore possibilemnte mppt, ma e accettabile anche il pwm

sul tetto 1.5kWp di pannelli con mono o policristallini.

L' inverter quello tedesco ma a 24V (costa uguale)
il regolatore uno da 60A pwm tipo lo xantrex C60
http://www.rebacas.com/home/167-xantrex ... -60ah.html

Oppure un ottimo mppt di marca... costa di più ma li vale
http://www.rebacas.com/reguladores-de-c ... fm-60.html
CMQ con il regolatore da pwm xantrex ottieni risultati dignitosi.

poi le batterie..... agli amperaggi necessari per un impianto da x 1500Ah di pannelli puoi scordarti di farlo con batterie auto.
Ti consiglio quindi 12 elementi di queste qui sotto o qualche cosa del genere:
http://www.rebacas.com/home/267-bateria ... -opzs.html

sono batterie da muletto elettrico. Costano meno perchè sono più piccole e hanno bisogno di aggiungere acqua demineralizzata ogni 2 mesi, ma a parte questo sono veramente buone.

facciamo 2 conti...

6 pannelli da 250Wp x 218€ = 1.308€
1 xantrex C60 = 165€
12 batterie cpzs da 930Ah = 1.970€
1 inverter ups Ective= 300€
cavettame vario= 150€

totale: 3.893€ iva compresa

con questo ti ritrovi con un sistema automatico che fa la commutazione in 10ms tra enel e fotovoltaico con prevalenza al fotovoltaico ovviamente.
Le batterie ti garantiscono 3 giorni di backup senza sole e quindi saranno rare le volte che dovrai ricaricare le batterie con l' enel.

naturalmente possiamo scendere ancora con il preventivo, sacrificando ovviamente qualche cosa.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da cristianox » 3 ott 2014, 22:56

maxlinux2000 ha scritto:chiaramente il budget non va mai sfondato, e quindi bisogna attenersi a quello.

sono batterie da muletto elettrico. Costano meno perchè sono più piccole e hanno bisogno di aggiungere acqua demineralizzata ogni 2 mesi, ma a parte questo sono veramente buone.

facciamo 2 conti...

6 pannelli da 250Wp x 218€ = 1.308€
1 xantrex C60 = 165€
12 batterie cpzs da 930Ah = 1.970€
1 inverter ups Ective= 300€
cavettame vario= 150€

totale: 3.893€ iva compresa

con questo ti ritrovi con un sistema automatico che fa la commutazione in 10ms tra enel e fotovoltaico con prevalenza al fotovoltaico ovviamente.
Le batterie ti garantiscono 3 giorni di backup senza sole e quindi saranno rare le volte che dovrai ricaricare le batterie con l' enel.

naturalmente possiamo scendere ancora con il preventivo, sacrificando ovviamente qualche cosa.


... direi molto molto buono...
un po di domande in serie...
realmente quelle batterie durano 15/20 anni e passa se scaricate a c10?? mi ero fissato con le trojan ma queste sono molto meglio! ci sono persone che le hanno usate con successo per così tanto tempo??
per inverter... non capisco.. mi dici di mettere quello e collegarlo sia a rete che a batterie e lui gestisce lo switch fra batterie e enel? (fra l'altro come faccio a fare in modo che l'inverter che mi hai indicato non carichi lui le batterie da enel al posto dello xantrex?) tiene carichi tipo frigo, condizionatore ecc...? se avessi un ups buono (gratis) da 2000 o 2700watt non sarebbe lo stesso?
per il caricabatterie stavo leggendo i dati di quello che mi avevi consigliato prima, Midnite Classic Lite 150/96 Ah rispetto allo xantrex come è? (intendo come durata... sai preferisco prendere una cosa da 400 euro adesso che 2 o 3 da 250...)
e... visto che mi installerei tutto da solo... per trovare i supporti hai qualche sito da consigliare?

grazie infinite!

aggiungo.. effettivamente buona anche idea di isolare il pezzettino di terrazza... avrei solo una "tettoia" da fare e la porta frontale in quanto gli altri quattro lati sono a posto... e in più se metto tutto la dentro inverter e caricabatterie scaldano anche l'ambiente... per esate sarebbe all'ombra comunque ma vedo come risolvere per il problema calore (avendo bimbi a casa non voglio lasciare porticine aperte ecc..)
Ultima modifica di cristianox il 3 ott 2014, 23:07, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da Marko » 3 ott 2014, 23:01

maxlinux2000 ha scritto:marco, non so se i kaneka di luca sono gli stessi che conosco io, ma quelli erano a 60V e quindi serviva un regolatroe mppt.

questi invece sono per impianti a 24 e gli serve un semplice regolatore pwm
http://www.solar-online.es/es/product/p ... -capa-fina


leggi anche quello che ho appena scritto qui:
http://faidateoffgrid.altervista.org/fo ... 567#p36566


Grazie max, si infatti leggevo e ho trovato anche questo in vendita http://www.tuttotetto.it/pannello-fotov ... 81-wp.html

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 3 ott 2014, 23:37

cristianox ha scritto:... direi molto molto buono...
un po di domande in serie...
realmente quelle batterie durano 15/20 anni e passa se scaricate a c10?? mi ero fissato con le trojan ma queste sono molto meglio! ci sono persone che le hanno usate con successo per così tanto tempo??


15-20 anni se le scarichi a C100 e non oltre il 20-30% e con temperatura costante a 25º.
Solo nelle centrali telefoniche puoi ottenere questi record.
Realisticamente.... 10 anni e ringrazia.

Se vuoi maggiore durata... silicio... in realtà costano meno perchè durano il doppio.


per inverter... non capisco.. mi dici di mettere quello e collegarlo sia a rete che a batterie e lui gestisce lo switch fra batterie e enel? (fra l'altro come faccio a fare in modo che l'inverter che mi hai indicato non carichi lui le batterie da enel al posto dello xantrex?) tiene carichi tipo frigo, condizionatore ecc...?



puoi sisabilitare il caricabatteria dal pannello senza prolbemi. E tiene tutti i carichi di casa fino a 2000W.
Potrebbe avere problmeci ocn i condizionatori a pompa tipo vecchio e molto potenti, ma non con quelli ad inverter.
Al limite prendi uno da 4000W e sei a posto


se avessi un ups buono (gratis) da 2000 o 2700watt non sarebbe lo stesso?


puó essere ma lo deve verificare un buon elettronico, perché bisogna verificare se puó funzionare 24/7, quanti watt consuma a vuoto, e se è ad onda pura.
In ogni caso avresti bisogno di un caricabatteria perché quello interno non è in grado di fare nulla.


per il caricabatterie stavo leggendo i dati di quello che mi avevi consigliato prima, Midnite Classic Lite 150/96 Ah rispetto allo xantrex come è? (intendo come durata... sai preferisco prendere una cosa da 400 euro adesso che 2 o 3 da 250...)
e... visto che mi installerei tutto da solo... per trovare i supporti hai qualche sito da consigliare?


un xantrex C60 è un pezzo storico durissimo a morire. avrá almeno 15 anni e ne hanno venduto milioni in tutto il mondo. Quinsi è uno strumento molto collaudato.

In ogni caso il mednight è un ottimo regolatore.. . molti lo considerano il migliore al mondo.

grazie infinite!

aggiungo.. effettivamente buona anche idea di isolare il pezzettino di terrazza... avrei solo una "tettoia" da fare e la porta frontale in quanto gli altri quattro lati sono a posto... e in più se metto tutto la dentro inverter e caricabatterie scaldano anche l'ambiente... per esate sarebbe all'ombra comunque ma vedo come risolvere per il problema calore (avendo bimbi a casa non voglio lasciare porticine aperte ecc..)


Per l'estate apri un bocchettone in alto e una finestrella con rete in basso.
In inverno lasci un piccolo foro in alto per fare uscire i gas.... e se fumi, smetti di fumare perchè con quelle batterie non si scherza affatto. Non c'è pericolo vero e proprio, ma io se stessi fumando non mi avvicinerei a quell'armadio, ne tantomeno lo aprirei.
Metti quindi un cartello sull'armadio per sicurezza.

...e se ti viene paura per i gas... torna a considerare le batterie al silicio, perché non emettono gas nella forma più assoluta....e tra l'altro non patiscono il freddo, quindi basta un armadio normale anche di ferro.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da Marko » 4 ott 2014, 8:19

maxlinux2000 ha scritto:15-20 anni se le scarichi a C100 e non oltre il 20-30% e con temperatura costante a 25º.
Solo nelle centrali telefoniche puoi ottenere questi record.
Realisticamente.... 10 anni e ringrazia.

Se vuoi maggiore durata... silicio... in realtà costano meno perchè durano il doppio.




[quote]

Max guarda queste batterie muletto. Hanno 15 anni. Be, sono li che fanno ancora bene il loro lavoro. Sono state certamente trattate non male, ma malissimo. L'acqua distillata l'hanno vista spessissimo con i binocoli. Quasi sempre secche. In questo ultimo anno gli ho fatto fare le equalizzazioni e hanno migliorato non di poco le prestazioni.Sono di una mia ex azienda dove lavoravo. Guarda le condizioni dei morsetti. Trattate come le trattiamo noi queste durerebbero sicuramente 10 anni in più. Son sicuro se domani mi avvicino a controllarle, avranno bisogno di acqua, perchè so che questa estate non le hanno rabboccate.
batt.muletto.jpg
batt.muletto.jpg (162.5 KiB) Visto 11876 volte

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da cristianox » 4 ott 2014, 12:35

Per carica ... ho letto dei pannelli in amorfo e i principali saranno sicuramente silicio mono o poli, se gli altri da mettere successivamente saranno amorfi (ma mi stara 1kw non di piu ) si può collegarli insieme o meglio avere 2 caricabatt diversi? Si posson collegare due caricatori allo stesso parco batterie?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 4 ott 2014, 19:43

x crsitiano:
no, devi avere un regolatore differente, ma puoi collegare più regolatori allo stesso banco batterie.

x marco:
Mi fa piacere sapere questo :D quindi le cpzs sono perfette per i nostri usi

ciao,
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da Luca450Mhz » 6 ott 2014, 10:14

Marko ha scritto:Luca, come sono i pannelli kaneka? sembrano fatti bene e sono rubusti? ne dovrei acquistare alcuni da montare in zona nord. Devo solo provare a far convivere il tutto con un regolatore dedicato.

I pannelli sembrano fatti bene, il telaio è robusto. In questi giorni li sto finendo di montare. Diciamo che li ho trovati a prezzi buoni su EnergiaS100, e però ho capito il perché (ho chiesto direttamente al venditore): sono stati prodotti nel 2008 e sono nuovi, ma forse sono rimanenze di magazzino. Quindi anche la disponibilità per un'eventuale upgrade della potenza pannelli non è assicurata (finite le scorte, finite le vendite).
Per ora non ho avuto molto modo di testarli (non posso monitorare la produzione tutto il giorno) ma ieri ho notato che verso le 12, cielo coperto, stavano producendo il 50% del valore di picco (per ora ho solo 100Wp collegati, 2 pannelli).

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 6 ott 2014, 14:13

Marco, ma quelle batterie sul muletto, venivano trattate male, ok, ma il muletto veniva ricaricato tutti i giorni tutta la notte vero?

quello che voglio dire, è che daccordo che si trattavano male, ma con una ricarica prolungata di 12 ore, non è lo stesso che le 5 ore scarse che ci da il sole.
Quello che rompe le batterie cpzs o le opzs è scaricarle al 50% e poi farle morire di fame il giorno dopo con solo 5 ore di sole.
Invece una ricarica da 12 ore, è tutta un' altra storia.
Con questo voglio dire che in un muletto quelle batterie possono durare anche 20 anni, ma in un impianto solare no, per via che il sole nei migliori dei casi non ci da più di 5 ore a piena potenza.
Probabilmente si potrebbe migliorare con un inseguitore solare a 1 asse, ma diventa tutto più complicato.

Proprio per questo dovrebbero essere meglio i pannelli solari amorfi, e uniti alle batterie al silicio proprio perché questi si che si ricaricano in poche ore, e tra l'altro sprecano solo il 5%.

Stavo l'altro giorno facendo un po' i conti paragonando una batteria 12V-300Ah C100 al silicio, con una coppia di Troyan T105 (12V-265Ah - C100), entrambe scaricandole all' 80%.

Secondo i dati della interberg questa batteria monoblock 12V-300Ah-C100 sopporta 1500 cicli e costa circa 450€

Secondo Troyan una coppia di T105 per un totale di 12V-265Ah-C100, sopporta 700 cicli e costano 300€ circa.
http://www.trojanbatteryre.com/PDF/data ... Sheets.pdf
Quindi per arrivare ai 1500 cicli servono 4 T105 per un costo di 600€

Si capisce perfettaemnte che le batterie interberg durano il doppio quindi costano 1/4 in meno.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da cristianox » 6 ott 2014, 20:28

Ciao Max
mi sono controllato bene le varie cose dette ecc...
alla fine mi proponevi di prendere uno xantrex c60
ma perchè non un xantrex c40? ha un voltaggio superiore in ingresso (mi sembra 125v) e gestisce anche pacchi da 48v...
sto sbagliando qualcosa? (io avevo pensato di mettere in serie 3 pannelli e poi in parallelo 2 serie) in questo modo avrei circa 90v e 16ah... da quello che ho capito però non essendo un mmpt sarebbe meglio fare 2 pannelli in serie e poi in parallelo le 3 serie così da avere 60v e 24ah con il minimo spreco di energia... è giusto il ragionamento? fra l'altro... in teoria potrei anche usare il c40 se avessi degli amorfi in futuro (tutti in parallelo)? (sto) vedendo se realizzabile avere 1500kw al silicio e 1000 o giù di li in amorfo usando un mmpt e il xantrex c40 così avrei potenza d'estate per condizionatore ecc... ed in inverno un bel aiuto a quelli al silicio che rendono pochissimo; in più con due caricatori diversi avrei anche un po di ridondanza se qualcosa dovesse rompersi
altro dubbio:energia in eccesso... giornata di agosto con sole che spacca le pietre, batterie cariche alle 3 di pomeriggio e pochi carichi attaccati: ci sono dei problemi? devo sempre far andare l'energia da qualche parte o semplicemente la perdo? (specifico che non metterò mai eolico...)
sempre esempio giornata di agosto alle 3 attacco condizionatore ... l'energia la prendo dal regolatore che la passa dai pannelli o dalle batterie che però vengono contemporaneamente ricaricate?
grazias!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: nuovo a isola da 1,5kw

Messaggio da maxlinux2000 » 6 ott 2014, 20:59

cioa cristiano.... no i regolatori pwm gestiscono le tensioni fino a 48V, e quindi ti servono amepraggi superiori.
Praticamente con un regolatore pwm e l' inverter a 48V, devi mettere delle serie da 2 pannelli.
Tra l'altro i pannelli devono per forza essere a 72 celle, altrimenti in inverno non arrivano al voltaggio sufficiente per ricaricare le batterie.
Se ho capito bene, i pannelli sono molto vicini al tuo terrazzo e quindi puoi usare senza problemi un pwm visto ceh il costo de cavi di rame non influisce molto. Certo che se devi fare più di 10 mt, le cose cambiano e quindi un mppt è praticamente obbligatorio.

Se un giorno vorrai aggiungere pannelli amorfi, non c' è problema, ma dovranno avere il loro regolatore dedicato, il quale verrà poi collegato direttamente alle batterie.

Se le batterie sono cariche il regolatore ad un certo punto comincia a staccare i pannelli e quindi l' energia viene persa.
Ma non da nessun problema ne ti serve atttrazzatura speciale come invece serve per l' aerogeneratore.

3 del pomeriggio e attacchi il condizionatore.... se hai 1500Wp sul tetto e il condizionatore consuma mettiamo 1400W, succede che i pannelli forniscono tutta l' energia necessaria per il condizionatore e le batterie rimangono cariche perché continuano ad arrivargli 100W.

Se invece il condizionatore consuma mettiamo 2000W, succede che i pannelli forniscono 1500W, e gli altri 500W li mettono le batterie... scaricandosi in modo proporzionale ovviaemnte.
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti