La scelta dell'inverter economico ma robusto
Moderatore: maxlinux2000
La scelta dell'inverter economico ma robusto
Scusate il nuovo post, ma credo che per chi inizia a costruire un impianto ad isola, debba, come me, acquistare di tutto, tenendo d'occhio il portafoglio, di questi tempi poi.........
Grazie al gran caldo di questi giorni il mio piccolo inverter cinese :OMFG: :OMFG: mi ha abbandonato dopo due anni di onorato servizio in mezzo alla polvere e alle intemperie , ma dentro una nicchia di legno sotto il sole a 40C° ha fatto il botto (questo accrocchio ma il mio è da 24V: http://www.ebay.it/itm/1500w-3000w-pure ... 4d02183391 )
Diciamo che a tutt'oggi le finanze non sorridono ancora, per cui stavo valutando l'acquisto di un inverter con uscita a trasformatore, più robusto e stabile e senza superare un certo buget, con potenze di circa 2-3kw.
Son arrivato a queste due scelte che vorrei porre alla vostra attenzione e critica o valutazione, grazie alla sempre vostra pronta disponibilità e competenza:
Uno è questo
http://www.ebay.it/itm/330737565936?ssP ... 1438.l2649
e l'altro che + mi attrae è questo:
http://www.ebay.it/itm/140695451465?ssP ... 1438.l2649
Ovviamente ho già visto gli inverter Aurora e Steca ma hanno prezzi per me innavicinabili.
Se qualcuno già utilizza uno di questi due inverter, sarebbe molto gradito un parere.
Vi ringrazio.
Ciao.
Grazie al gran caldo di questi giorni il mio piccolo inverter cinese :OMFG: :OMFG: mi ha abbandonato dopo due anni di onorato servizio in mezzo alla polvere e alle intemperie , ma dentro una nicchia di legno sotto il sole a 40C° ha fatto il botto (questo accrocchio ma il mio è da 24V: http://www.ebay.it/itm/1500w-3000w-pure ... 4d02183391 )
Diciamo che a tutt'oggi le finanze non sorridono ancora, per cui stavo valutando l'acquisto di un inverter con uscita a trasformatore, più robusto e stabile e senza superare un certo buget, con potenze di circa 2-3kw.
Son arrivato a queste due scelte che vorrei porre alla vostra attenzione e critica o valutazione, grazie alla sempre vostra pronta disponibilità e competenza:
Uno è questo
http://www.ebay.it/itm/330737565936?ssP ... 1438.l2649
e l'altro che + mi attrae è questo:
http://www.ebay.it/itm/140695451465?ssP ... 1438.l2649
Ovviamente ho già visto gli inverter Aurora e Steca ma hanno prezzi per me innavicinabili.
Se qualcuno già utilizza uno di questi due inverter, sarebbe molto gradito un parere.
Vi ringrazio.
Ciao.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: La scelta dell'inverter economico ma robusto
okkio qi prezzi di spedizione.... non conosco nessuno dei due e non posso aiutarti, ma considerando prezzo+ spedizione non mi sembranbo tanto bassi.
Piuttosto, ora comincia a pensare dove alloggaireil prossimo inverter e le batterie.Evidentemente a nessuno dei due fa piacere restare per ore e ore a + 40 gradi.
Devi prevedere un sistema di ventilazione, proteggere la cassa dal sole ecc.
La cantina sarebbe l'ideale.
ma non tutti ce l'hanno. Io infatti ho costruito una casetta da 3x3 proprio per contenere batterie e inverters.
Piuttosto, ora comincia a pensare dove alloggaireil prossimo inverter e le batterie.Evidentemente a nessuno dei due fa piacere restare per ore e ore a + 40 gradi.
Devi prevedere un sistema di ventilazione, proteggere la cassa dal sole ecc.
La cantina sarebbe l'ideale.

Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: La scelta dell'inverter economico ma robusto
Scrivi a Disconnesso2011, lui ne ha uno di quella potenza che lo ha molto soddisfatto, e l'ha pagato poco. Vedi un po'....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: La scelta dell'inverter economico ma robusto
ciao marko, il primo inverter è della stessa casa (cinese) di quello mio, solo che questo è anche ups e in piu ha 9kw di spunto! ottima cosa..
se hai un carico da 2,8 kw attaccato e dovesse partire il frigo l inverter non darebbe nessun problema.. è un bel mostriciattolo..
poi essendo ups ti fà lo switch tra enel e batterie quando le batt sono scariche, e va in modalità carica batterie (che dovrai by passare) se no ti ritrovi che carichi le batt sia con l enel che con i pannelli..
il secondo è piu basso di potenza massima.. ti basta? ( non basta mai.. fidati)
il mio mi ha dato dei problemucci all inizio.. perchè i cinesi hanno il vizio di fare i circuiti con i componenti riciclati.. ho dovuto cambiare i condensatori sull' uscita, li ho messi di ottima marca e con 7000 ore di vita.. calcola che gli altri stanno intorno alle 3000 ore.. poi se sono usati.. ecco che krack!
cmq con una spesa di una trentina di eur ho risistemato tutto, e ora va da dio con i rendimenti elevatissimi.. sta sempre oltre il 90% non scalda per niente..
ora il mio è stato un caso, spero non sarà così anche per te..
cmq occhio alla dogana.. maggiorazione del 20% mettilo in conto..
ps: questi sono ottimi
http://www.energiasolare100.it/inverter ... p-595.html
ma costa quasi il doppio
se hai un carico da 2,8 kw attaccato e dovesse partire il frigo l inverter non darebbe nessun problema.. è un bel mostriciattolo..
poi essendo ups ti fà lo switch tra enel e batterie quando le batt sono scariche, e va in modalità carica batterie (che dovrai by passare) se no ti ritrovi che carichi le batt sia con l enel che con i pannelli..
il secondo è piu basso di potenza massima.. ti basta? ( non basta mai.. fidati)
il mio mi ha dato dei problemucci all inizio.. perchè i cinesi hanno il vizio di fare i circuiti con i componenti riciclati.. ho dovuto cambiare i condensatori sull' uscita, li ho messi di ottima marca e con 7000 ore di vita.. calcola che gli altri stanno intorno alle 3000 ore.. poi se sono usati.. ecco che krack!
cmq con una spesa di una trentina di eur ho risistemato tutto, e ora va da dio con i rendimenti elevatissimi.. sta sempre oltre il 90% non scalda per niente..
ora il mio è stato un caso, spero non sarà così anche per te..
cmq occhio alla dogana.. maggiorazione del 20% mettilo in conto..

ps: questi sono ottimi
http://www.energiasolare100.it/inverter ... p-595.html
ma costa quasi il doppio

Chi sa fare, sa capire.
Re: La scelta dell'inverter economico ma robusto
Quello cinese da 3000W sembra una copia del KemaPower, vista la modesta differenza fossi in tè lascerei perdere il cinese e prenderei il kema, anche se non mi stancherò mai di suggerire un buon inverter svizzero (studer) un 3Kw dovrebbe venire sui 1500 credo.
Re: La scelta dell'inverter economico ma robusto
hall..tu hai ragione da vendere..ma qui mi sa che non abbiamo una lira 
e tra 450 e 1500 c'è una differenza colossale :S

e tra 450 e 1500 c'è una differenza colossale :S
Chi sa fare, sa capire.
Re: La scelta dell'inverter economico ma robusto
Grazie per i suggerimenti. Certo uno studer sarebbe meglio ma da 2600VA costa quasi 2000 euro (woot) (woot) http://www.solarshop-europe.net/product ... anguage=it
il kema credo sia + alla portata anche se devo constatare che il cinese fritto era da 1500w pagato poco meno di 200 euro mi aveva già prodotto oltre 2000kw.
Vorrei segnalare anche questo:
http://www.aliexpress.com/product-fm/52 ... alers.html
Se non fosse che sti cinesi non hanno la percezione della qualità e della robustezza ovviamente, visto il prezzo, ma sarebbe bastato poco, infatti i finali di potenza esplosi, non erano termicamente collegati al case di alluminio ben dissipante ma solo nelle minute e insufficienti alette interne anche se raffreddate ad aria forzata. Solo aprendo il vano ho visto l'assurdità costruttiva. Diversamente avrebbe retto anche sui 40C°.
Oro sposterò il tutto dentro una mansarda arieggiata anche se si raggiungono 35 gradi
Resta scontato che un prodotto di qualità con componenti elettronici di prima scelta ha un costo maggiore ma una affidabilità e una durata pressochè illimitata.
X disconnesso, il Kema lo hai collegato come in figura?
unico dubbio è se dovesse andar male qualcosa all'inverter, rimarrei al buio. O sbaglio?
Il mio era collegato ad un commutatore alimentato dall'inverter, in tale modo, una volta guasto, automaticamente commuta l'energia di rete.
Considerando che non ero in casa, il frigo sarebbe rimasto senza corrente per diverse ore. Ciao.
il kema credo sia + alla portata anche se devo constatare che il cinese fritto era da 1500w pagato poco meno di 200 euro mi aveva già prodotto oltre 2000kw.
Vorrei segnalare anche questo:
http://www.aliexpress.com/product-fm/52 ... alers.html
Se non fosse che sti cinesi non hanno la percezione della qualità e della robustezza ovviamente, visto il prezzo, ma sarebbe bastato poco, infatti i finali di potenza esplosi, non erano termicamente collegati al case di alluminio ben dissipante ma solo nelle minute e insufficienti alette interne anche se raffreddate ad aria forzata. Solo aprendo il vano ho visto l'assurdità costruttiva. Diversamente avrebbe retto anche sui 40C°.
Oro sposterò il tutto dentro una mansarda arieggiata anche se si raggiungono 35 gradi


Resta scontato che un prodotto di qualità con componenti elettronici di prima scelta ha un costo maggiore ma una affidabilità e una durata pressochè illimitata.
X disconnesso, il Kema lo hai collegato come in figura?
unico dubbio è se dovesse andar male qualcosa all'inverter, rimarrei al buio. O sbaglio?
Il mio era collegato ad un commutatore alimentato dall'inverter, in tale modo, una volta guasto, automaticamente commuta l'energia di rete.
Considerando che non ero in casa, il frigo sarebbe rimasto senza corrente per diverse ore. Ciao.
- Allegati
-
- commutazionerele.jpg (40.65 KiB) Visto 5606 volte
Re: La scelta dell'inverter economico ma robusto
no, non ce l ho il kema, ho un cinese rivisto e corretto 
il kema ti dicevo che è molto robusto e il rivenditore ha i pezzi di ricambio..


il kema ti dicevo che è molto robusto e il rivenditore ha i pezzi di ricambio..

Chi sa fare, sa capire.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti