Collegare pannelli in parallelo

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 15 nov 2014, 14:58

Mi sono accorto che mi avevi suggerito di collegare i pannelli in serie di due e poi in in parallelo, quindi i fusibili non li devo mettere no?

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 15 nov 2014, 15:00

Mi sono dimenticato di chiedere come mai vanno collegati in serie di due e quindi devo trovare un regolatore mppt che accetta tensioni in ingresso di più di 60 volts ?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 15 nov 2014, 15:23

no aspetta... ci sono 3 opzioni

a) compri 1 o 2 regolatori pwm? allora i pannelli vanno tutti in parallelo. Volendo non ti servono i diodi, per il momento, visto che sono solo 4 pannelli FV identici uno di fianco all'altro e quindi producono esattamente la stessa potenza allo stesso voltaggio..

b) compri un regolatore mppt di quelli cari? allora metti li in serie di 2 e poi in parallelo. In tal caso ti servono i diodi all'uscita di ogni serie (ti servono 2 diodi).

c) non compri nessun regolatore per il momento, e vuoi collegare i pannelli direttamente alle batterie. In questo caso ti servono i diodi, uno per pannello. I pannelli vanno collegati tutti in paralello ovviamente.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 15 nov 2014, 15:59

Pensi che con un duecento euro posso acquistare un mppt che vada bene per me ?

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 15 nov 2014, 16:36

Ma se compro due pwm come li collego?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 16 nov 2014, 18:50

no, un vero mppt da 40A con 200€ non lo compri... minimo 300 e rotti.

ci sarebbe questo cinese da 60A a 310
http://generador-electrico.com/tienda/e ... -mppt.html

oppure il tristar da 45A a 330€
http://generador-electrico.com/tienda/e ... 8-60v.html

(prezzi iva compresa e trasporto sulle 25€ nel caso tu volessi comprarli in spagna perché in italia non li trovi a meno)

se invece prendi i 2 regolatori pwm da 30A che ti ho mostrato, li colleghi in parallelo.... o quasi...

collega prima le uscite dei 2 regolatori alle batterie da 24V (+ con + e - con -)

poi:
metti 2 pannelli in parallelo e li colleghi all' ingresso del regolatore 1
metti gli altri 2 pannelli in parallelo e li colleghi all' ingresso del regolatore 2
Le uscite ausiliarie dei 2 regolatori, le lasci libere.

fatto... a questo punto devi solo modificare le tensioni in uscita seguendo il breve manuale per poterle a circa 31V... il valore definitivo dipende dall' inverter.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Ferrobattuto » 16 nov 2014, 20:12

Io sono sempre un po' restìo a consigliare di collegare due apparecchiature elettroniche "uguali" con le uscite in parallelo sullo stesso utilizzatore...... Probabili minime differenze dovute alle normali tolleranze (cinesi, poi.....) dei componenti elettronici possono comunque generare interferenze. Sicuramente sull'uscita sono presenti i terminali dei sensori di tensione (quelli di corrente sono interni) che date le ampie possibilità di regolazione sono sensibili ai decimi e forse anche ai centesimi di Volt. Qualche minima "naturale" differenza di costruzione potrebbe portare uno dei due, quello con sensibilità leggermente più bassa, a sobbarcarsi l'onere maggiore di corrente, col rischio di interdizione prematura dell'altro.
Mi spiego meglio: nel caso che uno dei due, anche con uguale regolazione, veda qualche centesimo di volt in più generato dalla erogazione dell'altro meno sensibile, diminuirà l'erogazione di corrente lasciando metà banco pannelli pressoché inoperoso. Squilibrio che molto difficilmente si potrà annullare con una regolazione, a meno che non sia possibile impostare ogni singolo centesimo di Volt di differenza.
Come pure non conviene per lo stesso motivo collegare l'intero banco all'ingresso di entrambi i regolatori, si rischia peggio che uno dei regolatori lavori in sovraccarico mentre l'altro..... Riposa. :lol:
Ovviamente non sono un "esperto di regolatori elettronici" e posso sbagliare, ma credo che convenga sempre e comunque mettere un'unica apparecchiatura capace di reggere e gestire tutto il carico.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 16 nov 2014, 20:59

ha ragione anche Ferro... e`possibile che i 2 regolatori bisticcino, ma non possiamo saperlo fino a che non si prova.... peró se non sbaglio vuoi fare un banco batterie con quelle da automobile, giusto?

in tal caso potresti fare 2 banchi batterie con diodi da 24V, separati e alimentati cada uno da 2 pannelli e un regolatore, e poi collegarli in parallelo dopo i diodi in uscita, in tal caso i 2 regolatori non si vedrebbero e quindi non bisticcerebbero affatto.

Qui peró diamo per scontato che tu voglia usare batterie da auto in serie e poi in parallelo con diodi, e non sappiamo come vanno a 24V, quindi in ogni caso dovrai fare da cavia.

La scelta migliore sarebbe quella di usare batterie nuove semistazionarie o stazionarie, ma ovviamente hanno un costo elevato.... e visto che non puoi spendere soldi, mi sa che è l' unica soluzione possibile.

Che ne dici Ferro? ti sembra fattibile?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Luca450Mhz » 17 nov 2014, 10:57

maxlinux2000 ha scritto:no, un vero mppt da 40A con 200€ non lo compri... minimo 300 e rotti.

Dipende da dove lo acquisti.. direttamente dalla Cina io ho preso un MPPSolar 40A + monitor esterno a circa 200E compreso di tasse doganali.
E ti assicuro che è un vero MPPT (i pannelli collegati sono amorfi e funzionano con tensioni elevate, ed ho fatto anche delle prove con un alimentatore da banco)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 17 nov 2014, 13:57

metti un link
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Luca450Mhz » 18 nov 2014, 8:19

Ok. Questo ad esempio

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 18 nov 2014, 11:53

effettivamente economico... secondo il manuale regge 1000W a 24V in uscita il che lo rende giusto giusto.

con questo puoi mettere i pannelli in serie di 2 e poi in parallelo visto che non regge oltre i 100V, ma per te va benissimi visto che lavori a 24V, mentre i pannelli in serie arrivano a circa 75V.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 18 nov 2014, 12:15

Però riallacciandomi alla necessità di caricare le batterie auto a 15v, questo regolatore mi permette di regolare la tensione di carica?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Ferrobattuto » 18 nov 2014, 12:38

Nel caso che questo regolatore non te lo permetta, puoi sempre rimediare un regolatore "cinese" da quattro soldi, anche solo da 10-15A, da usare come caricabatteria. Dato che comunque anche una grossa batteria da 100Ah va caricata al massimo con 10A per dodici ore, un regolatore così va più che bene.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 18 nov 2014, 12:46

Mi scuso anticipatamente e mi inchino alle vostre conoscenze, ma a volte per me è veramente difficile starvi dietro, ma il regolatore cinese da usare come caricabatterie come lo potrei collegare e inoltre ti prego non mandarmi a quel paese, quando parli di caricare una batteria da 100Ah al massimo con 10A per dieci ore parli di ricarica a mezzo caricabatteria e non regolatore mppt o pwm che sia. come ti ripeto mi scuso ancora e ti chiedo di capire le mie grosse lacune. grazie mille

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 18 nov 2014, 12:50

C'è anche un'altra cosa che vorrei aggiungere, am non so se questa è la sezione giusta, io dispongo anche di un generatore eolico trifase 48v da 900w che vorrei al più presto mettere al lavoro, se io adesso predispongo due banchi da 24v da far lavorare in parallelo magari con due pwm "cinesi" ,potrei successivamente decidere di riunire i due banchi e ricaricarli sia tramite pannelli che tramite generatore eolico?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 18 nov 2014, 14:48

ciao... ho letto sul manuale de Tracer da 40A, e dice che puó arrivare a 32V ma non spiega bene come fare.
Metto entrambi i pdf in allegato.
Allegati
tracer display.pdf
(974.98 KiB) Scaricato 529 volte
tracer 40 ah.pdf
(633.31 KiB) Scaricato 483 volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da maxlinux2000 » 18 nov 2014, 15:02

vipa92 ha scritto:C'è anche un'altra cosa che vorrei aggiungere, am non so se questa è la sezione giusta, io dispongo anche di un generatore eolico trifase 48v da 900w che vorrei al più presto mettere al lavoro, se io adesso predispongo due banchi da 24v da far lavorare in parallelo magari con due pwm "cinesi" ,potrei successivamente decidere di riunire i due banchi e ricaricarli sia tramite pannelli che tramite generatore eolico?



mmm.... diventa un casino.... alla fine l' unica cosa che ti lega a 24V è l' inverter giusto?

vendilo e passa direttaemente a 48V.... qui il link di un inverter ad onda pura cinese a 48V, molto buono.

http://www.aliexpress.com/item/48V-240V ... 32122.html

lo vendono anche in germania sotto il nome di Ective. Ne ho comprato uno per un mio vicino ed è ottimo. Consima pochissima energia (autoconsumo) regge frigorifero, trapano da 1200W, flessibile, oltre a tutti gli elettrodomestici.
Si potrebbe comprarlo in germania, ma loro lo commercializzano solo a 12 e 24V, per cui ...cina!!

vuoi vedere che se vendi il tuo inverter di marca, non realizzi almeno 300€?

A questo punto ti trovi con 4 pannelli che puoi usare a 48V, e un aerogeneratore.
Ti manca:
un inverter da 48V.... e puoi prendere il cinese.
un regolatore a 48V che dovrà essere anche lui mppt visto che hai pannelli da 60 celle....e a quel punto puoi usare quello tipo victron da 80€ che ha proposto dolomitico in Vetrina. (il tracer arriva solo a 24V quindi è scartato)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
vipa92
Messaggi: 66
Iscritto il: 4 nov 2014, 18:49

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da vipa92 » 19 nov 2014, 19:19

Grazie mille max, ma io in passato ho già tentato di vendere il mio inverter per una cifra molto più bassa di trecento euro e non ci sono riuscito, ma il punto non è questo, io di quegli inverter ne ho tre o quattro adesso non ricordo bene, tutti a 24v e seppure con potenze diverse ho sempre la possibilità di poterli intercambiare qualora si guastassero.Ne ho anche uno sul camper collegato alle batterie di avviamento che però uso solamente quando il mezzo è in moto. Scusami perché diventa un casino? Non esistono dei regolatori per eolico che accettano tensioni in ingresso di 48v e ricaricano a 24v?. Grazie per tutto.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Collegare pannelli in parallelo

Messaggio da Ferrobattuto » 19 nov 2014, 19:42

vipa92 ha scritto:Mi scuso anticipatamente e mi inchino alle vostre conoscenze, ma a volte per me è veramente difficile starvi dietro, ma il regolatore cinese da usare come caricabatterie come lo potrei collegare e inoltre ti prego non mandarmi a quel paese, quando parli di caricare una batteria da 100Ah al massimo con 10A per dieci ore parli di ricarica a mezzo caricabatteria e non regolatore mppt o pwm che sia. come ti ripeto mi scuso ancora e ti chiedo di capire le mie grosse lacune. grazie mille

Per carità, non c'è nessun bisogno di scusarsi, nessuno è "nato imparato" e tantomeno io, posso sempre sbagliare.
Quello che intendevo, è che puoi usare un regolatore piccolo da collegare direttamente ai pannelli, con uscita a 12V e usarlo per caricare le batterie a 12V. Un qualsiasi PWM economico penso sia in grado di farlo. Impostando la tensione massima di carica e la corrente puoi ricaricarci le batterie. Daltronde un regolatore per banco fotovoltaico altro non è che un caricabatterie elettronico, solo che è alimentato dai pannelli invece che dalla rete. In pratica è un circuito molto simile a quello che c'è dentro un caricabatterie elettronico dopo il trasformatore riduttore di tensione.
Se la batteria da caricare è scarica solo a metà, o è di piccola capacità, durante le ore di sole di un giorno si ricarica completamente, se invece è completamente scarica probabilmente ci vorranno due o tre giorni, ma usando i pannelli solari e senza usare la corrente della rete. Non c'è bisogno che stia sotto carica continuamente per 12 ore, si può fare anche per cariche successive, più o meno come se si riempisse un serbatoio d'acqua.....
Comunque una batteria completamente scarica che viene ricaricata con corrente pari ad 1/10 della sua capacità, deve stare sotto carica complessivamente per 12 ore, perché il rendimento di un accumulatore al piombo è pari all'80% della corrente immessa.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 62 ospiti