sotto il sole dell'Africa

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
no more
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 ago 2012, 9:49
Località: Udine

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da no more » 4 set 2012, 11:56

:mrgreen: ...bella, adottato...
Non è vero...Mi avete già aiutato, eccome!
Cmq, usiamo un collegamento satellitare che devo dire funziona discretamente bene ora ,mentre fino a circa un mese fa era un disastro, due gg su tre non c'era linea con le conseguenze del caso.
Abbiamo un bel "padellone" da 120cm di diametro e mi sono anche "divertito" a riposizionarlo visto che tempo fa c'è stato un cambio di satellite. Non vi dico...Il tutto con una bussola tipo scout (non lo sono) e uno di quei goniometrini di plastica che si usavano alle scuole medie.
Ciao

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da Ferrobattuto » 4 set 2012, 12:29

no more ha scritto:...Il tutto con una bussola tipo scout (non lo sono) e uno di quei goniometrini di plastica che si usavano alle scuole medie.
Ciao

Congratulazioni! Una livella da muratore o un filo a piombo ti avrebbero aiutato molto di più. Anche una Meridiana ti sarebbe molto utile.
Bhè, almeno la connessione satellitare dovrebbe essere veloce...... Se non è sovraccarica. :mrgreen:
Diciamo che stai facendo "una bella esperienza", hè?.... (:) (woot)
Se posso chiedere..... Ma che ruolo hai tu lì? Come ci sei "capitato"?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
no more
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 ago 2012, 9:49
Località: Udine

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da no more » 6 set 2012, 16:32

Ferrobattuto ha scritto: Anche una Meridiana ti sarebbe molto utile....
Diciamo che stai facendo "una bella esperienza", hè?.... (:) (woot)
Se posso chiedere..... Ma che ruolo hai tu lì? Come ci sei "capitato"?


...E come avrebbe potuto essermi utile una meridiana? :?
Non mi posso lamentare riguardo l'esperienza, in fondo me la sono andata a cercare..E comunque non è la prima.
Ci sono capitato per caso (o forse no), durante una delle mie "ferie" lavorative in Africa ho conosciuto dei medici, poi come succede, da cosa nasce cosa , ed eccomi qui, a fare il logista ( che in gergo significa tuttofare ...e anche qualcosa di piu') in quest'ospedale che cerchiamo di tenere in piedi non senza sforzo.
Ma come al solito, non si riesce mai a fare abbastanza.
Purtroppo, siamo umani, con tutti i limiti che ne conseguono.
A presto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da maxlinux2000 » 6 set 2012, 17:13

eh... la meridiana non serve solo a guardare che ora è... :) ma lascio a ermete l'onore di spiegartelo, visto che è sua l'idea... e pure buona!!

Ora che ci penso.... tu divresti avere l'abitudine di leggere alla sera (anche) qualche pagina di un manuale di sopravvivenza. Io no ho uno vecchissimo in italiano di John Wiseman edizione CDE spa su licenza Mondadori.
Un manuale del genere non serve solo per "sopravvivere"nella foresta, ma anche e soprattutto per la vita di tutti i giorni.
Ci sono tanti trucchetti utilissimi che ci impiegheresti tutta la vita a trovarli da te.

Sicché sei un tuttofare... ne ho conosciuto uno recentemente della Caritas che era di stanza in Perú e c'è stato 2 anni, ma conta di tornare l'anno prossimo.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da Ferrobattuto » 6 set 2012, 19:54

Dunque: una meridiana serve a determinare perfettamente il Nord geografico, e di conseguenza anche gli altri tre punti cardinali. Trovandoti a poca distanza dall'equatore sicuramente l'arco descritto dall'ombra dello "gnomone", ossia il "paletto" centrale, sarebbe molto appiattito, ma sempre visibile, specialmente se la meridiana è piuttosto grande. Per accentuare la cosa si dovrebbe inclinare verso Nord, anche di 45° circa, non è molto importante per i tuoi scopi.
Il Nord magnetico NON coincide con quello geografico, non ci è mai coinciso, ma da qualche decennio in quà ci coincide ancora di meno, visto che stà "andando a spasso" verso la Russia, ma facendo "ghirigori" sul mappamondo. Oltretutto si è indebolito assai, e stanno uscendo "anomalie magnetiche" in diverse parti del globo. Invece l'asse di rotazione della Terra rimane sempre quello (si è spostato anche quello dopo i terremoti di Sumatra e del Cile, ma solo di pochi millesimi di grado.....), e meno male, che sennò.... Per cui il "giro" che fa il Sole è sempre lo stesso, anche se cambia l'inclinazione in base alle stagioni, il Nord geografico è SEMPRE dove l'ombra è più corta! E coincide anche con il Mezzogiorno locale. Checché ne dicano gli orologi, che sono insulse invenzioni umane. ;) Segnando due punti equidistanti dal punto del Nord sull'arco che descrive la punta dello gnomone e tirando una retta tra i due, quella retta indica con estrema precisione l'Est e l'Ovest. Trovi i punti cadinali meglio che con qualsiasi bussola. Tracciandone un'altra che passa per il Punto di Mezzogiorno e la base dello gnomone, quella indicherà con precisione il Nord e il Sud.
Mi sorge un dubbio, però, se Yirol è a sud dell'equatore, devi "girare" questa ipotetica Meridiana di 180°, cioè inclinare lo gnomone verso sud, l'arco si disegna verso Sud ecc ecc. In questo modo ti indicherà con precisione il Polo Sud, ma è la stessa cosa.....
A quel punto è molto facile trovare l'inclinazione e la declinazione dell'eventuale satellite, sapendone i dati.

Ho anch'io un "Manuale di sopravvivenza", tratto da quello delle forze armate americane, con indicazioni di tutti i tipi, dalle posizioni geografiche alla ricerca di roba commestibile, dalle nozioni di pronto soccorso in tutte le situazioni al sistema di procurasi l'acqua dove non ce n'è. Forse sarebbe il caso di riprendere in considerazione quella famosa discussione sui manuali......

@ No more: Insomma, hai cominciato col "Volontariato intermittente" e sei finito nel "Volontariato a tempo pieno". :D

@ maxlinux2000: Mia moglie è operatrice della Caritas quì in paese, e ti dico che comincia ad essere faticoso anche quì..... Si aggiunge gente di giorno in giorno..... Ovvio che non stiamo ai livelli che deve affrontare No more, ma le cose si fanno sempre più difficili.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da maxlinux2000 » 6 set 2012, 20:16

X ermete.... dillo a me! dopo aver aiutato Caritas per tanto tempo, ora Caritas aiuta me!! Se da un parte è brutto, dall'altra è molto bello! Ci si sente in famiglia :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
no more
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 ago 2012, 9:49
Località: Udine

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da no more » 7 set 2012, 15:27

Ferrobattuto ha scritto:Mi sorge un dubbio, però, se Yirol è a sud dell'equatore....

No,no, siamo a 6°nord rispetto all'equatore che invece passa poco sotto Kampala in Uganda.
Ferrobattuto ha scritto:Ho anch'io un "Manuale di sopravvivenza", tratto da quello delle forze armate americane, con indicazioni di tutti i tipi, dalle posizioni geografiche alla ricerca di roba commestibile, dalle nozioni di pronto soccorso in tutte le situazioni al sistema di procurasi l'acqua dove non ce n'è. Forse sarebbe il caso di riprendere in considerazione quella famosa discussione sui manuali......

Mmmm, è proprio vero che invecchiando si rivalutano alcune cose (della serie: non si smette mai d'imparare). Anni fa non avrei mai preso in considerazione un manuale del genere, forse perchè, vivendo in zone mooolto rurali il dover arrangiarsi con poco faceva sì che considerassi quel tipo di letture una merce per cittadini con la sindrome di Rambo... Dove lo posso trovare? :mrgreen:
Ferrobattuto ha scritto:@ No more: Insomma, hai cominciato col "Volontariato intermittente" e sei finito nel "Volontariato a tempo pieno".

Ci hai preso in pieno Ferrobattuto. Però vorrei chiarire che , anche se effettivamente vengo considerato un volontario (e lo sono, poichè mi sono offerto, e anche senza paga), in realtà vengo pagato, non come in Italia ovviamente: ma non potrei essere qui senza un contratto e conseguente assicurazione poichè nessuna organizzazione si prenderebbe la responsabilità nel caso succedesse qualcosa.
Ferrobattuto ha scritto:@ maxlinux2000: Mia moglie è operatrice della Caritas quì in paese, e ti dico che comincia ad essere faticoso anche quì..... Si aggiunge gente di giorno in giorno..... Ovvio che non stiamo ai livelli che deve affrontare No more, ma le cose si fanno sempre più difficili.

No, certamente non siete ai livelli di qua, ma forse..Chissà, io penso che è piu' dura dover affrontare la povertà dopo essere "stati bene" e per giunta in un Paese tutto sommato ricco, che farlo in un Paese che è stato praticamente sempre povero ( poi anche qui ci sarebbe da discutere su cosa significa essere poveri ,ricchi, stare bene o male e se le quattro condizioni sono connesse tra loro)
offgrid2 ha scritto:X ermete.... dillo a me! dopo aver aiutato Caritas per tanto tempo, ora Caritas aiuta me!! Se da un parte è brutto, dall'altra è molto bello! Ci si sente in famiglia :)

Tanto di cappello maxlinux2000..Questo è lo spirito giusto, penso che molta, ma molta gente dovrebbe prendere esempio dal tuo modo di vedere le cose.

Un inchino per Ferrobattuto.. Sei un pozzo di scienza! Cosa facevi quando ancora "timbravi il cartellino" :?:

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da maxlinux2000 » 7 set 2012, 17:21

il mio modo di vedere la vita è dovuto al fatto che sono un po' strano, o fuori dai canoni, il mio cervello funziona differente dagli altri... io rappresento il 0.005% della popolazione, quindi non occorre togliersi il cappello, per me è molto più facile che per altri fare certe cose, pero contro mi è difficilissimo farne altre apparentemente semplici.

Vabbè.... se io volessi mandarti un pacchetto postale... c'è la possibilità che ti arrivi?
Oppure se ti comprassi un libro su amazon.it e dessi il tuo indirizzo in sud-sudan, ci sarebbe la remota possibilità che ti arrivi?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da Ferrobattuto » 7 set 2012, 22:07

Ecco: quella di inviarti dei libri potrebbe essere una buona idea. Tutto sommato non dovrebbe costare troppo. In alternativa si potrebbero scannerizzare e mandarteli via mail. Ovvio che dovresti avere una casella di posta elettronica capace di ricevere qualche file un po' "largo", tipo 1 o 2 mega. E dovresti poterteli scaricare poi lì ed eventualmente stamparteli.


Quando "timbravo il cartellino"..... :D
Negli ultimi 32 anni ho fatto l'autista di autobus di linea. :mrgreen: Con i trasporti pubblici del Lazio. Non so di dove sei tu, ma se fossi stato dalle mie parti (sud del Lazio) probabilmente in passato avrei potuto averti portato e riportato da scuola qualche volta, o magari al lavoro, se usavi i mezzi pubblici. Nei dieci anni precedenti invece ho cominciato come elettrauto, ma poi per non rimanere mai disoccupato ho fatto un sacco di altre cose, anche se quasi sempre in campo automobilistico. Per dirla come hai detto tu: "sono nato elettrauto", ma poi..... ;) Più di tutti dopo sposato, un po' per necessità e un po' per passione, ho imparato ancora diversi mestieri.
No no, non sono un "pozzo di scienza", ho solo la terza media, poi ho fatto un corso per apprendistato di elettrauto (con attestato professionale) e poi a 18 anni feci la Scuola Radio Elettra (a valvole) per corrispondenza. Ma non ho mai finito il corso. :mrgreen: Il resto l'ho imparato leggendo per conto mio, fuori orario di lavoro quando ero in officina, e nelle soste tra una corsa e l'altra quando facevo l'autista. Ringrazio Dio di avere una buona memoria (anche se ultimamente....) e una grandissima curiosità. :)

P.S.
Quello che ho io è questo: http://www.ebay.it/itm/BOSWELL-REIGER-M ... 1064752414
Devo dire che a suo tempo mi costò un po' di più.... Comunque l'ho trovato ottimo. Anche se forse ce ne sono di migliori.... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
no more
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 ago 2012, 9:49
Località: Udine

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da no more » 8 set 2012, 20:51

offgrid2 ha scritto:il mio modo di vedere la vita è dovuto al fatto che sono un po' strano

Oops..E io che pensavo di essere l'unico.. ;)
offgrid2 ha scritto:Vabbè.... se io volessi mandarti un pacchetto postale... c'è la possibilità che ti arrivi?
Oppure se ti comprassi un libro su amazon.it e dessi il tuo indirizzo in sud-sudan, ci sarebbe la remota possibilità che ti arrivi?

No no,non credo proprio.. :D Non qui almeno. E cmq esorto chiunque a farlo, non per il prezzo dei libri ovviamente , ma per la spedizione. Vi ricordo che è ancora un Paese sotto embargo. Tanto per dirvi: volevano spedirmi un pacchetto da casa con il DHL.....500€!!
Ma non preoccupatevi, tanto a Ottobre torno a casa in vacanza.. Grazie del pensiero (intanto , grazie del suggerimento Ferrobattuto, l'ho appena comperato su e-bay a 4€ :mrgreen: )
Allora posso dire che sei un "ex collega"!! Nella vita "normale" faccio pure io l'autista, ma di scuolabus, però un pò piu' a nord, in Friuli. E anch'io, il diploma l'ho preso studiando la sera dopo il lavoro e nei festivi. Ma a differenza di te sono stato sempre "lontano" da meccanica ed elettronica, ma non per scelta, diciamo piuttosto per necessità (prendevo il lavoro che trovavo..nacqui falegname), e , visto gli sviluppi legati a queste professioni, devo dire che un pò mi dispiace.
Ma in ogni caso, se c'è da smontare qualcosa....Io ci sono!! (:)
Buon Weekend

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: sotto il sole dell'Africa

Messaggio da Ferrobattuto » 8 set 2012, 22:56

Bene collega, :D facci sapere quando vai a casa, poi se vuoi per mail ci dai l'indirizzo, che se ti serve ti spediamo per tempo tutto quello che ti occorre.
Soldi no, non ce ne sono, :barf: ma per il resto tutto quello che è possibile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti