Dunque: una meridiana serve a determinare perfettamente il Nord geografico, e di conseguenza anche gli altri tre punti cardinali. Trovandoti a poca distanza dall'equatore sicuramente l'arco descritto dall'ombra dello "gnomone", ossia il "paletto" centrale, sarebbe molto appiattito, ma sempre visibile, specialmente se la meridiana è piuttosto grande. Per accentuare la cosa si dovrebbe inclinare verso Nord, anche di 45° circa, non è molto importante per i tuoi scopi.
Il Nord magnetico NON coincide con quello geografico, non ci è mai coinciso, ma da qualche decennio in quà ci coincide ancora di meno, visto che stà "andando a spasso" verso la Russia, ma facendo "ghirigori" sul mappamondo. Oltretutto si è indebolito assai, e stanno uscendo "anomalie magnetiche" in diverse parti del globo. Invece l'asse di rotazione della Terra rimane sempre quello (si è spostato anche quello dopo i terremoti di Sumatra e del Cile, ma solo di pochi millesimi di grado.....), e meno male, che sennò.... Per cui il "giro" che fa il Sole è sempre lo stesso, anche se cambia l'inclinazione in base alle stagioni, il Nord geografico è SEMPRE dove l'ombra è più corta! E coincide anche con il Mezzogiorno locale. Checché ne dicano gli orologi, che sono insulse invenzioni umane.

Segnando due punti equidistanti dal punto del Nord sull'arco che descrive la punta dello gnomone e tirando una retta tra i due, quella retta indica con estrema precisione l'Est e l'Ovest. Trovi i punti cadinali meglio che con qualsiasi bussola. Tracciandone un'altra che passa per il Punto di Mezzogiorno e la base dello gnomone, quella indicherà con precisione il Nord e il Sud.
Mi sorge un dubbio, però, se Yirol è a sud dell'equatore, devi "girare" questa ipotetica Meridiana di 180°, cioè inclinare lo gnomone verso sud, l'arco si disegna verso Sud ecc ecc. In questo modo ti indicherà con precisione il Polo Sud, ma è la stessa cosa.....
A quel punto è molto facile trovare l'inclinazione e la declinazione dell'eventuale satellite, sapendone i dati.
Ho anch'io un "Manuale di sopravvivenza", tratto da quello delle forze armate americane, con indicazioni di tutti i tipi, dalle posizioni geografiche alla ricerca di roba commestibile, dalle nozioni di pronto soccorso in tutte le situazioni al sistema di procurasi l'acqua dove non ce n'è. Forse sarebbe il caso di riprendere in considerazione quella famosa discussione sui manuali......
@ No more: Insomma, hai cominciato col "Volontariato intermittente" e sei finito nel "Volontariato a tempo pieno".

@ maxlinux2000: Mia moglie è operatrice della Caritas quì in paese, e ti dico che comincia ad essere faticoso anche quì..... Si aggiunge gente di giorno in giorno..... Ovvio che non stiamo ai livelli che deve affrontare No more, ma le cose si fanno sempre più difficili.