DOPO ....21 ANNI

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Bridge » 30 set 2012, 11:09

Inserisco qualche foto per testimoniare la situazione attuale di conservazione dei moduli FV.-
Ho approfittato a fare anche un pò di manutanzione mentre disponevo diversamente i moduli per adattarli alla nuova situazione, per altro non definitiva.-
I 20 (10+10 in serie, poi in parallelo) moduli Solarex (Amoco) da 64W c.u. hanno compiuto ventuno anni e fanno ancora il loro "dovere" come sempre, ..perfetti, anche se qualche elemento mostra qualche imperfezione in qualche Wafers.-
Vedi qui sotto:

Danno1.jpg
Danno1.jpg (205.13 KiB) Visto 7236 volte


nella foto sotto si nota un'ossidazione sulla bandella nel centro del wafer.

Danno2.jpg
Danno2.jpg (202.57 KiB) Visto 7236 volte



Comunque sotto un profilo prestazionale non noto differenze tra le due stringhe che sono sempre magnifiche nell'aspetto.-

DSCF2205.jpg
DSCF2205.jpg (112.84 KiB) Visto 7236 volte

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Bridge » 30 set 2012, 11:41

Inserisco anche foto dettagliate dello stato di conservazione dei moduli di un'azienda italiana realizzati con wafers rotondi, montati su di un telaio in acciaio inox!.-
Sono ancora perfetti nell'insieme tranne un modulo che presenta una perdita di isolamento con il telaio stesso.-
Questi hanno un'età ancora maggiore di 21anni, ma non so quantificarla ed ancora erogano quanto misurato 21 anni orsono.-
DSCF2209.JPG
DSCF2209.JPG (116.93 KiB) Visto 7233 volte



Allego anche la foto di un modulo danneggiato da un'istallazione frettolosa e superficiale e ....., mancante del diodo by-pass (a saldare!), in parallelo ai connettori di uscita.-

Credo che queste foto siano una testimonianza preziosa.-

Bridge
Allegati
DSCF2208.jpg
DSCF2208.jpg (83.15 KiB) Visto 7233 volte
DSCF2206.jpg
DSCF2206.jpg (73.99 KiB) Visto 7233 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Ferrobattuto » 30 set 2012, 12:31

Bridge ha scritto:Credo che queste foto siano una testimonianza preziosa.-

Bridge

Altroché! A parte la testimonianza sui pregi e difetti di pannelli FV "vetusti", utilissima, c'è da dire che a chi si accinge ad acquistarli adesso, inculcano la paura di "doverli smaltire" dopo soli vent'anni..... :barf:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Hal9000 » 30 set 2012, 14:17

Bellissimi quelli a celle rotonde, sono la testimonianza migliore che esista delle prime celle costruite ancora in perfetta efficenza nonostante leintemperie e il segno di scottatura che probabilmente deriva dall'episodio di mancanza di diodo di bypass che menzionavi!
Mi pare di ricordare che le celle rotonde con la griglia collettrice fatta a forma di venatura di foglia siano le prime celle costruite tra gli anni 70 e 80, per me restano i migliori!

Interessante il segno sulle celle in silicio policristallino, da cosa sarà causato? il drogaggio della giunzione P-N che è stato fritto in qualche modo da elevate temprature?
Parziale fusione delle piste conduttive?
è interessante notare come la forma segua il bordo della cella, che sia una dilatazione termica?

Probabilmente quella cella è una delle più deboli e deve aver subito una forzatura della corrente da parte delle altre in serie, magari il fatto l'ha fatta surriscaldare per mostrare questi segni.

Sui miei moduli Sharp sotto il sole da 4-5 anni ho notato una diversificazione nella tonalità di blu su alcune celle, in maniera del tutto casuale e diffusa su tutti i moduli, alcune sembrano più scure di altre, ma a parte questo per ora non ho notato altro e le prestazioni elettriche sono ancora come nuovi.

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Hal9000 » 30 set 2012, 14:26

Immagine

Concordo con Ferro, cos'è questa storia del ricilo dei moduli fotovoltaici?
I casi sono 2:
- o si sono messi a produrre pannelli fotovoltaici che si rompono dopo un tot perchè si sono resi conto che se no perdevano il controllo della filiera dell'energia
- opure la mafia dei riciclo vuole mettere le mani anche su un prodotto quasi eterno

Vorrei proprio essere presente al primo impianto che smantellano per riciclare i moduli fotovoltaici, vorrei seere presente per misurare e verificare il motivo per cui debbano smontare dei moduli fotovoltaici, perchè sono convinto al 100% che tali pannelli me li potrei portare a casa io!!!!

Ma stiamo scherzando?
Un conto sono i pannelli colpiti da fulmini e calamità naturali, incendi ecc ecc, ma su un regolare impianto credo che non si possa parlare di usura se non nella prossima generazione dopo la mia quando saranno vecchietti anche loro... non so proprio cosa dire, siamo qui a viaggiare su auto che durano 5 anni, alimentate a cadaveri di dinosauri e INVENTANO il problema di smaltire i pannelli fotovoltaici?????
Ma perchè invece che ai pannelli al silicio eterni non pensiamo che stiamo producendo scorie radioattive con decadimento di 500-1000 anni????
Ma ci è andato in aceto il cervello?
Come possiamo credere a certe fandonie sui media di informazione?
Siamo veramente una società così ignorante???

http://www.cobat.it/interno1.lasso?a=50&lg=I

http://www.facebook.com/FotovoltaicoPerTe/timeline

http://www.ecquologia.com/cms/index.php?option=com_content&view=article&id=810:fotovoltaici-da-luglio-i-pannelli-dovranno-essere-smaltiti-correttamente-altrimenti-addio-incentivi&catid=3:energia-fotovoltaica

http://www.facebook.com/pages/Parco-delle-energie-rinnovabili-Fenice/177129678989

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Ferrobattuto » 30 set 2012, 15:39

A fianco all'immagine che hai postato tu, su Facebook esce questa scritta:

"La prima filiera italiana destinata alla raccolta, al riciclo e allo smaltimento dei pannelli fotovoltaici, è nata dall’accordo tra Cobat (Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo) e il Comitato IFI (Industrie Fotovoltaiche Italiane). Attraverso la georeferenziazione di tutti gli impianti installati a livello nazionale sarà possibile sviluppare un sistema di tracciabilità dei moduli esausti. Inoltre i produttori, i distributori e gli importatori, aderendo al consorzio, potranno garantire ai propri clienti il ritiro e il riciclo dei pannelli non più produttivi."

E' chiarissimo che lo stato attuale della nostra economia (anche internazionale....) NON accetta prodotti duraturi, come sono stati fin'ora i pannelli fotovoltaici.
A questo punto è ovvio il perché puntigliosamente insistano sul riciclo.... Si sono riuniti i "gatti" e le "volpi", produttori e riciclatori. "Consiglio di volpi, strage di galline" cita un noto proverbio. Io cambierei l'ultima parola in "Polli"..... Ovvero noi consumatori.
Che necessità ci sarebbe di prevedere un così massiccio riciclo di un prodotto destinato a durare due generazioni?

Per eventuali "smaltimenti selvaggi" sto aspettando il "crollo" degli incentivi statali, che prima o poi sono sicurissimo che succederà. Il nostro è un Paese che cambia le leggi come "le carte in tavola", con molta facilità. A quel punto un sacco di gente ci avrà rimesso un sacco di soldi, pochi avranno l'idea di trasformare i loro impianti in isole, e i più butteranno via tutto imprecando contro chi di dovere. E saranno ben felici di trovare qualche fesso che se li porta via, magari dandogli in più qualcosa in cambio.

All'ultima tua domanda mi sento di rispondere: Si, purtroppo siamo una "società così ignorante"...... La stragrande maggioranza della gente è interessata al fotovoltaico solo come fonte d'introito, me lo dicono gli amici paesani che mi vengono a consultare, e si stà muovendo in quella direzione, avendo come unica informazione proprio quei media preposti all'indottrinamento delle masse. A questo devi aggiungere che anche quelli che si rivolge alla rete, in massima parte non ha una preparazione adeguata per fare scelte ottimali, molto spesso non ne ha neanche la mentalità, e viene facilmente influenzata dal lato economico, piuttosto che da quello ecologico.
Lo hai detto tu stesso che ai tuoi paesani che ti dicevano se "conveniva" farsi un impianto come il tuo, sei stato costretto a dire di no. La stessa cosa stà succedendo a me, che pure cerco continuamente di fare proseliti. E penso che bene o male succeda un po' a tutti noialtri..... Mosche bianche. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da maxlinux2000 » 30 set 2012, 16:03

secondo me oramai abbiamo passato il livello delle mosche bianche.
Bisogna tenere in conto che il prezzo del kWh venduto dall'enel aumenta almeno un 5% annuo, quindi come minimo con un calcolo prudenziale, tra 10 anni il kWh costerá un 50% in più di oggi.

Se oggi stesso ci facciamo un impianto fotovoltaico investendo il prezzo delle bellette che pagheremmo in 15 anni (10 anni+ 50%) tra 10 anni, sará completamente ammortizzato anche consideranto un eventuale cambio di batterie per usura o altro.

Certo... niente scambio sul posto o vendita di energia... impianto ad isola puro!
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Roby » 30 set 2012, 18:05

offgrid2 ha scritto:secondo me oramai abbiamo passato il livello delle mosche bianche.
Bisogna tenere in conto che il prezzo del kWh venduto dall'enel aumenta almeno un 5% annuo, quindi come minimo con un calcolo prudenziale, tra 10 anni il kWh costerá un 50% in più di oggi.

Se oggi stesso ci facciamo un impianto fotovoltaico investendo il prezzo delle bellette che pagheremmo in 15 anni (10 anni+ 50%) tra 10 anni, sará completamente ammortizzato anche consideranto un eventuale cambio di batterie per usura o altro.

Certo... niente scambio sul posto o vendita di energia... impianto ad isola puro!


Felice di leggerti!!!
Ero preoccupato per alcune notizie date dai media per le inondazioni, non sapendo di preciso dove vivi.

Se oggi stesso io tiro su un impianto fotovoltaico ad isola, il costo lo ammortizzo in 4 o 5 anni al massimo. Stamattina mi facevo giusto un po' di calcoli.

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Bridge » 30 set 2012, 18:10

Quando si leggono le specifiche dei moduli di varie marche, viene a volte anche menzionata la durata prevista.-
Quelle sono supposizioni mentre le foto sopra sono i fatti.-
Tutti i moduli sia i Solarex che quelli con Wafers tondi, erano sprovvisti di diodi di by-pass e puntualmente sono stati inseriti su ognuno per preservarli da danni in caso di ombreggiamento ed altro.-
Su qualcuno nella parte interna si notano cavillature dell'isolante (bianco) che protegge i wafers.- Non so che tipo di materiale sia, ma sarebbe opportuno colmare quelle fessure ...non so, ..forse spalmandoci sopra silicone.- In qualche modo provvederò, ...mi dispiacerebbe molto se mi lasciassero a piedi!.- Ti danno tanto senza chiedere mai nulla.-

Avatar utente
solarino
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set 2012, 16:48

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da solarino » 30 set 2012, 19:32

Moduli bellissimi, ricordo quando il papa' del mio amico benestante ne compero' un paio preso da una smania che solo con il passare degli anni ho finalmente capito... era il 1985 e da allora un tarlo inizio a trapanarmi.....



Provocazione :

Roby ha scritto:
offgrid2 ha scritto:secondo me oramai abbiamo passato il livello delle mosche bianche.
Bisogna tenere in conto che il prezzo del kWh venduto dall'enel aumenta almeno un 5% annuo, quindi come minimo con un calcolo prudenziale, tra 10 anni il kWh costerá un 50% in più di oggi.

Se oggi stesso ci facciamo un impianto fotovoltaico investendo il prezzo delle bellette che pagheremmo in 15 anni (10 anni+ 50%) tra 10 anni, sará completamente ammortizzato anche consideranto un eventuale cambio di batterie per usura o altro.

Certo... niente scambio sul posto o vendita di energia... impianto ad isola puro!


Felice di leggerti!!!
Ero preoccupato per alcune notizie date dai media per le inondazioni, non sapendo di preciso dove vivi.

Se oggi stesso io tiro su un impianto fotovoltaico ad isola, il costo lo ammortizzo in 4 o 5 anni al massimo. Stamattina mi facevo giusto un po' di calcoli.


A distanza di diversi anni ho rifatto i conti per capire in quanto tempo riesco a rientrare con le spese e come al solito i conti sono a mio svantaggio.
Vi spiego la situazione.
Consumo annuale 1600 Kwh
Massimo consumo mensile 180 Kwh
spesa bollette annuale 240 euri

ho fatto due calcoli per il mio impianto grazie a tutti voi ed al foglio di calcolo di offgrid ed ecco che mi accade :
1- impianto da 2000Wp circa 1500 euri di pannelli cinesi
2- inverter professionale 1500-2000 euri
3- minimo 6 batterie da 12 * 240 A circa 1800 euri (intendo batterie tubolari da 6 volt) Spero da cambiare dopo 6/7 anni
4- regolatore di carica 200-300 euri
5- cavi e staffe di fissaggio 300-400 euri

Il totale si aggira minimo a 5300 euri salvo buon fine ( cioe' se mimonto tutto io senza l'aiuto di cestelli e persone)
se io continuassi a servirmi dell'enel impiegherei non meno di 15/16 anni per rientrare con le spese considerando un aumento medio della bolletta del 7% e un solo cambio di batterie.

Fine provocazione

Spero di aver sbagliato ... ma le batterie sono l'anello debole.
Ho seguito e sto seguendo le info riguardo l'autocostruzione (meraviglioso) e penso di dover inziare a studiare un pochino.

In realta' non ho quotato la cosa piu' importante, che mi fa quadrare i conti
* Mi sono rotto del petrolio, del gas, di dover dipendere da altri e soprattutto di inquinare ....

Scusate la provocazione, ma mi e' preso un momento di debolezza a causa della crisi

@offgrid
lieto di risentirti.

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Roby » 30 set 2012, 20:07

Purtroppo i miei consumi sono più alti (5.000 KW all'anno), e dovuti per lo più ad apparecchiature (i PC su per giù 3200 KW annui dai soli PC... una media di 362 W al giorno da un minimo di 250W per la maggior parte delle 24 ore ai 550W per alcune ore della giornata) che ciucciano 24 ore su 24.
Coprire quel consumo, equivarrebbe a più che dimezzare le mie spese in bolletta... stima al ribasso, avrei un risparmio medio di circa 400 euro l'anno... (in realtà ho stimato che se coprissi quel consumo avrei un risparmio del 64% sulla bolletta annua ... poco più di 700 euro l'anno, ma teniamoci bassi...)
Ora è chiaro, se si investe su apparecchiature professionali, magari quelle un po' più su come marca modello e tipologia, non si rientra poi così velocemente.

Puntando su qualcosa un po' meno professionale, non dico per forza cineserie i costi si riducono. Con il risparmio indotto si può mettere qualcosa da parte per potenziare o sostituire ciò che risulta essere la parte più debole.

In 4 anni quei 400 euro diventano 1600€... con quei 1600€ posso comprare 4 pannelli da 250W (poli), un regolatore steca a 48V, avanzano ancora euro per le batterie (certo non posso puntare a delle batterie tubolari da 200 o 300 A) con non troppe pretese e forse qualche euro rimarrebbe (forse) per i cavi e minuterie varie... Dopo 4 anni, se le batterie economiche non mi hanno abbandonato prima posso puntare altri 1600 su batterie serie...

Certo messa così sembra più un esercizio di fantasia... ma ... attualmente sto facendo tanti... ma tanti esercizi di fantasia.... oO

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da eneo » 1 ott 2012, 8:49

ho sempre affermato che le cose realizzate prima sono le migliori e questo vale anche per i pannelli, prima della crisi i materiali utilizzati per la costruzione come wafer, vetro e alluminio erano migliori, ora per abbassare i prezzi la qualita' e' scesa....cosi' e su tutto.
io compro pannelli che sono stati costruiti nel 2009 e noto la differenza con quelli di oggi....
i pannelli sono eterni
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: DOPO ....21 ANNI

Messaggio da Bridge » 1 ott 2012, 22:21

Son contento che le foto abbiano destato interesse!.-
Difficile oggidi avere riscontri oggettivi sulla durata dei moduli FV.-

solarino ha scritto:Spero di aver sbagliato ... ma le batterie sono l'anello debole.


Confermo.-
Qui ci vuole una "pezza" di Hal ed Ferro.-

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 124 ospiti