A casa ho sempre avuto almeno una di quelle prese con display per monitorare voltaggio/consumo istantaneo/consumo totale, utilissime per fare misurazioni piuttosto precise
poi ho un piccolo amperometro su ogni coppia delle mie 18 batterie, cosi' posso vedere i watt erogati istantanei, totali,picco max,voltaggio, di ogni singola batteria.
Recentemente ho ricevuto un pannellino per la 220v
Si collega alla 220 e poi ha un "coso" rotondo dentro il quale va fatto passare solo uno dei cavi della AC che vogliamo monitorare
Ho quindi tagliato un filo dal contatore enel, ho messo il "coso",ho ricollegato il filo, ho segnato a quanto stava il contatore elettronico enel e dopo un paio di settimane questo e' il risultato
kw consumati segnati da enel: 47.70
kw consumati segnati dal pannellino :47.52
devo dire che mi ha stupito. su 47milawatt, ce ne sono solo 180 di differenza.
Ieri ho finito difissare i pannelli in terazzo quindi da oggi non uso piu' l'enel
ho messo il pannellino su uno dei cavi in uscita dall'inverter e da varie prove che ho fatto mi sembra ugualmente preciso anche misurando la corrente prodotta dall'inverter
Vi metto una foto. il vantaggio e' che, da quello che ho capito, i fili che vanno al sensore rotondo, possono essere anche parecchio lunghi(va bene un filo piccolo tipo cavo telefonico), quindi lo si puo' posizionare in un punto della casa dove poter con facilita' tenere sempre sotto controllo i consumi
Poi ha anche un connettore e leggendo sul foglietto di istruzioni, sembra che in qualche modo possa essere collegato al pc (penso serva una interfaccia) per leggere e memorizzare i dati.
Sinceramente non so come faccia a "vedere" i watt che passano. So che riesce a misurare anche utenze di soli 2-3 watt!
Dimenticavo...la cosa che mi piace molto di questo display e' che, al contrario dei display LCD, questo lo leggi benissimo anche a parecchia distanza
Pannellino Amperometro-Contatore AC
Moderatore: maxlinux2000
Pannellino Amperometro-Contatore AC
- Allegati
-
- wattmetro-220v-sensore.jpg (309.05 KiB) Visto 3162 volte
-
- wattmetro-220v.jpg (382.3 KiB) Visto 3162 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Pannellino Amperometro-Contatore AC
Allora: il "coso" rotondo non è altro che un sensore di corrente, ossia un "trasformatore di misura", realizzato su un toroide di materiale ferromagnetico di opportuna permeabilità magnetica, con sopra un avvolgimento affogato nella resina nera che si vede, e collegato al misuratore tramite due fili. È un sistema strumentale piuttosto preciso, se ben usato, capace di darti tutti i dati che vedi sul pannello digitale. Sistemi simili si usano anche industrialmente per misurare grosse potenze con buona precisione. Lo usa anche l'ENEL nelle fabbriche.....
Nella foto sopra vedo che hai passato nel toroide il filo blu di neutro (Neutral), sarebbe meglio che ci passassi quello marrone di fase (Line). Poi dovresti tenere l'altro un po' distante, in modo che il suo campo magnetico (quello del filo blu) non lo influenzi.
Per avere una precisione maggiore potresti far fare al filo marrone un mezzo giro intorno al corpo dell'anello, e fissarcelo con un po' di nastro isolante. Ma devi trovare sperimentalmente la posizione. di solito conviene che il filo stia dal lato opposto di dove escono i fili che vanno al display.
Nella foto sopra vedo che hai passato nel toroide il filo blu di neutro (Neutral), sarebbe meglio che ci passassi quello marrone di fase (Line). Poi dovresti tenere l'altro un po' distante, in modo che il suo campo magnetico (quello del filo blu) non lo influenzi.
Per avere una precisione maggiore potresti far fare al filo marrone un mezzo giro intorno al corpo dell'anello, e fissarcelo con un po' di nastro isolante. Ma devi trovare sperimentalmente la posizione. di solito conviene che il filo stia dal lato opposto di dove escono i fili che vanno al display.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Pannellino Amperometro-Contatore AC
Ciao Ferro, grazie per la spiegazione interessante e per gli utili consigli!
Quindi quel "coso" (toroide) in pratica "sente" il campo magnetico generato dalla corrente? addirittura anche solo 2-3 watt!
Per quanto riguarda i colori dei fili, non mi ero mai posto il problema. comunque ho visto che ho attaccato il blu su L e il marrone su N quindi e' effettivamente collegato su Line. Al momento e' tutto provvisorio , poi faro' come consigli separando di piu' i cavi e fissandolo con il nastro
devo comunque dire che al momento sembra misurare benissimo
Mi sono messo a cercare un po' di info. ha una porta TTL. ho trovato questa pagina dove spiega come trasmettere i dati via radio (io ancora non ci capisco molto, ho comprato da poco un arduino e spero di imparare presto )
https://wiki.cuvoodoo.info/doku.php?id=spark_counter
Sembra che si possano impostare anche degli allarmi sonori
Poi ho letto da una parte
The meter can only measure the active power(real power). It doesn't show Apparent power.
Sai cosa significa?
Ah, dimenticavo
pagato 28 euro
Quindi quel "coso" (toroide) in pratica "sente" il campo magnetico generato dalla corrente? addirittura anche solo 2-3 watt!
Per quanto riguarda i colori dei fili, non mi ero mai posto il problema. comunque ho visto che ho attaccato il blu su L e il marrone su N quindi e' effettivamente collegato su Line. Al momento e' tutto provvisorio , poi faro' come consigli separando di piu' i cavi e fissandolo con il nastro
devo comunque dire che al momento sembra misurare benissimo
Mi sono messo a cercare un po' di info. ha una porta TTL. ho trovato questa pagina dove spiega come trasmettere i dati via radio (io ancora non ci capisco molto, ho comprato da poco un arduino e spero di imparare presto )
https://wiki.cuvoodoo.info/doku.php?id=spark_counter
Sembra che si possano impostare anche degli allarmi sonori
Poi ho letto da una parte
The meter can only measure the active power(real power). It doesn't show Apparent power.
Sai cosa significa?
Ah, dimenticavo
pagato 28 euro
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Pannellino Amperometro-Contatore AC
Quella frase significa più o meno "Questo misuratore misura solo la potenza attiva e non la potenza apparente".
La "potenza apparente" è quella data dallo sfasamento della corrente prodotto da utilizzatori con avvolgimenti, tipo motori elettrici senza spazzole o reattori per lampade al neon oppure trasformatori che lavorano quasi a vuoto. La potenza apparente è sempre superiore a quella reale, da quì forse la piccola differenza di lettura tra questo e il contatore ENEL, che invece misura TUTTO e ce lo fa pagare.
La "potenza apparente" è quella data dallo sfasamento della corrente prodotto da utilizzatori con avvolgimenti, tipo motori elettrici senza spazzole o reattori per lampade al neon oppure trasformatori che lavorano quasi a vuoto. La potenza apparente è sempre superiore a quella reale, da quì forse la piccola differenza di lettura tra questo e il contatore ENEL, che invece misura TUTTO e ce lo fa pagare.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti