LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da fotosettore » 22 giu 2016, 0:37

andrea.genovese ha scritto:...Sarebbe interessante una funzione che limiti gli A di scarica delle batterie e commuti a rete...

perché no ? ;)
buona idea ... si fa praticamente una ulteriore routine all'interno del menu OROLOGIO e si gestisce la funzione POP non basandola sull'orario ma sugli ampere di scarica della batteria.
facciamo anche una "isteresi" basata sul tempo, come accennavi ...
se stai al di sopra della soglia stabilita per x minuti significa che i carichi sono continui e non occasionali; quindi ti commuto su enel.
se ritorni al di sotto della stessa soglia per più di x minuti significa che il carico di prima si è definitivamente "congedato" ... ti ripasso a batteria
occorrerà però gestire la questione della soglia ritorno a batteria, perché se è inferiore a quella stabilita, l'inverter rimane su enel
in ogni caso, compatibilmente col tempo che ho a disposizione .... a roma si dice "se po' ffa !"
o a luglio ... o dopo l'estate
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 22 giu 2016, 8:22

Fotosettore mi spieghi il FineTuning Consumi che non l'ho capito ?
Grazie

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da Claudio-PV » 22 giu 2016, 9:16

andrea.genovese ha scritto:Fotosettore mi spieghi il FineTuning Consumi che non l'ho capito ?
Grazie


Andrea il FineTuning serve per tarare i calcoli di conteggio che fa Lucibus in relazione al tuo sistema, per farlo lo poi confrontare con il contatore ENEL, aumentando o diminuendo fin a quando i conteggi coincidono.

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 22 giu 2016, 10:13

Ho capito, il contatore enel utilizzerà sicuramente un integrale per calcolare i consumi, secondo te ogni quanto legge la potenza un secondo o meno?

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 22 giu 2016, 10:33

Ferrobattuto, ho un'idea, il tuo software è ottimo, ma così serve a poco, che ne pensi di integrare una di queste http://www.ebay.it/itm/12V-printer-parallel-port-8-channel-relay-card-board-FINDER-relays-/281139644694?hash=item41753a8916:g:jnIAAOSwe-FU~X24 così da poter gestire allarmi o altro, esempio io ho dei dispositivi che voglio che siano alimentati solo dal sole, quando sono a rete posso anche spegnerli.
Ahaha ti sto chiedendo troppo, ma così saliamo di livello

p.s. secondo me dobbiamo diventare soci :)

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da fotosettore » 22 giu 2016, 11:57

andrea.genovese ha scritto:Ferrobattuto

forse intendevi fotosettore, però paragonarmi a ferro è per me un onore... lui sa cose che noi umani neanche immaginiamo ! :P

... ho un'idea, il tuo software è ottimo, ma così serve a poco,

lucibus a suo tempo è nato solo per visualizzare i dati. da li ha avuto una crescita esponenziale e per quello che fa ora troppo sono andato avanti ... alla tua asserzione aggiungerei che .... si forse serve a poco però ... in base >alle tue necessità< :)

che ne pensi di integrare una di queste http://www.ebay.it/itm/12V-printer-parallel-port-8-channel-relay-card-board-FINDER-relays-/281139644694?hash=item41753a8916:g:jnIAAOSwe-FU~X24 così da poter gestire allarmi o altro, esempio io ho dei dispositivi che voglio che siano alimentati solo dal sole, quando sono a rete posso anche spegnerli.

a dire il vero questa cosa la penso già da novembre scorso, da quando cioè ho iniziato a produrre il software di lucibus.
Era già nella testa di fare una modifica su VIATOR, in modo da poter implementare, tra l'altro, un relè che si eccitasse nel momento in cui abbiamo un sovrappiù di produzione (il maialino verde di lucibus, per intenderci).
Questa cosa della corrente sprecata è una spina nel fianco di noi "offgriddari" ...

Il pezzo che proponi tu, però, è obsoleto e difficile (oggi) da gestire

Mi ricorda i primi esperimenti fatti in vb6 circa 20 anni fa, quando attaccai alla parallela una interfaccia con i famosi cmos della serie 40xx
Ora le parallelle sono sparite. i pc non le vedono da più di 5 anni, da quando, cioè usb ha con irruenza sostituito addirittura la SCSI.
Aggiungiamo - tra l'altro - che non è detto che io possa gestire il carico dove è presente il pc; e sappiamo bene che la parallela nn si può allontanare più di 5 metri dalla porta del pc. inoltre, anche se è possibile mettere una scheda aggiuntiva parallela su un normale pc, questo non si può fare su un mini fanless, pc che spesso viene utilizzato per impianti solari.
Quindi l'unica soluzione, tra le altre cose molto più moderna e malleabile, potrebbe essere quella di fare una scheda wifi stand-alone.
Un arduino che in wifi riceve il segnale dal proprio router, si legge la pagina web trasmessa da lucibus ed eccita un rele, sulla base di un flag appositamente settato da un menu aggiuntivo nel programma.
in questo modo siamo compatibli col mondo intero, senza cose introvabili o oggetti invasivi.
Una scatoletta da mettere vicino al controllo del carico: setti il flag sul lucibus, setti il ponticello di indirizzo su arduino, dai alimentazione : fatto.
le porte digitali di un arduino sono una decina, poi ce ne sono mi sembra 5 analogiche. avoja ad eccitare rele !!
se poi non basta si mette un arduino mega e così ne abbiamo una 50ina.

c'è un solo problema ...ci vuole solo tempo ... :wacko: taaaanto tempo ... :cry: :cry:
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da Ferrobattuto » 22 giu 2016, 12:39

fotosettore ha scritto:forse intendevi fotosettore, però paragonarmi a ferro è per me un onore... lui sa cose che noi umani neanche immaginiamo ! :P

Non prendermi in giro! :lol:
Quel po' che ho imparato io era scritto in caratteri cuneiformi..... :woot: Adesso è un tantinello antiquato. :D
Quello che scrivi tu invece a me pare fantascienza. :wacko:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 22 giu 2016, 13:19

scusatemi per lerrore ma io a nomi son messo male, io da poco ho iniziato un progetto con arduino mega 2560, una shield ethe e una seriale, voglio realizzare un web server standalone per i pip, una cosa semplice e funzionale ed ho in mente una integrazione per lucibus che ti piacera moltissimo, ma ne dobbiamo parlare in pvt.

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 22 giu 2016, 14:46

Altra cosa che significa "Surplus" , a cosa si riferisce e dove va questa corrente ?

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da fotosettore » 22 giu 2016, 14:54

andrea.genovese ha scritto:io da poco ho iniziato un progetto con arduino mega 2560, una shield ethe e una seriale, voglio realizzare un web server standalone per i pip, una cosa semplice e funzionale ed ho in mente una integrazione per lucibus che ti piacera moltissimo, ma ne dobbiamo parlare in pvt.

uhm ... bel progetto, complimenti ... ma credo che la memoria offerta dalla mega, anche se tanta, non ti basterà
nel senso : dovrai rinunciare a tante cose aggiuntive.
quello che stai iniziando tu lo avevo iniziato anche io (ebbene si ... anche questo) ma poi ho mollato perchè troppe informazioni da gestire con un processore lentissimo per quello che deve fare, aggiungendo anche il fatto che quando comincia a far girare le routines ... puff pant ... il mega si affloscia .
altri hanno provato anche con qualcosa di più performante, tipo raspberry, ma - putroppo - con risultati simili.
se vuoi info di qualità, grafici,conteggi in tempo reale e log di errori e istruzioni - cioè il minimo indispensabile per poter ottenere informazioni utilizzabili dal pip e che possano ritenersi tali - DEVI usare un pc ... LEX - DURA LEX - SED LEX :(
una domanda : perchè allora mi hai parlato di una scheda parallela quando stai facendo praticamente quello che ho detto nel messaggio precedente ?
hai quasi tutto pronto ... ti basta interfacciare arduino con la ricezione del web ...
in ogni caso a disposizione : quando vuoi scrivi in privato ...
ben contento di interagire ^_^
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da fotosettore » 22 giu 2016, 14:57

Ferrobattuto ha scritto:Non prendermi in giro! :lol:


mai stato tanto serio in vita mia !!!! ;)
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da fotosettore » 22 giu 2016, 21:31

andrea.genovese ha scritto:Altra cosa che significa "Surplus" , a cosa si riferisce e dove va questa corrente ?

ecco un estratto delle istruzioni ...
[font=Arial Black]--------------------------------------------[/font]
[font=Arial Black]SURPLUS[/font]
2. Produzione surplus (tutta l'energia che potrebbe essere utilizzata per altri scopi, visto che viene prodotta in più e non utilizzata dai carichi).
Questa è una spina nel fianco di alcuni inverter off-grid, MPP compreso. In pratica non esiste una uscita che possa mettere a disposizione quanto prodotto in sovrappiù e non utilizzato. Sto pensando da tempo di poter fare questo, interfacciando LŪCIBUS a VIATOR, in modo che quest'ultimo permetta di far scattare un relè nel momento in cui - sulla base delle info prelevate da LŪCIBUS e per un determinato periodo di tempo - si ha a disposizione energia in abbondanza (per far funzionare un boiler, per esempio).
[font=Arial Black]--------------------------------------------[/font]

il resto si può trovare qui
http://www.homoandroidus.com/lucibus/istruzioni/


a presto
peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 22 giu 2016, 23:22

Ma questo surplus è una stima che fa lucibus? Se così nn è dove va a finire?

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da fotosettore » 22 giu 2016, 23:51

andrea.genovese ha scritto:Ma questo surplus è una stima che fa lucibus? Se così nn è dove va a finire?

si, la fa lucibus, sottraendo consumo inverter da produzione solare
semplicemente ... viene prodotta ma non viene usata.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 23 giu 2016, 9:54

Peccato perchè io ieri avevo più di 6kw di surplus :(

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da fotosettore » 25 giu 2016, 10:03

RE: CONSIGLIO TECNICO IMPIANTO AD ISOLA
Messaggio25 giu 2016, 9:57

andrea.genovese ha scritto:
Fotosettore nn capisco perché di default lucibus è impostato su com3, di solito i pc con la porta seriale è la 1

La seriale è scelta in base alla prima libera sul proprio PC.
Se poi lucibus è stato usato in altri PC e si fa la copia della cartella, la seriale rimane memorizzata. Quindi la tua 3 è basata sul fatto che probabilmente è già stata usata in altre situazioni oppure la 1 è usata da qualche altro task
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 25 giu 2016, 21:33

Ok grazie

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 26 giu 2016, 15:36

fotosettore è possibile che nella ver 1.2.4b5 linvio mail nn funzioni, ho provato con diversi server ma il test fallisce sempre.

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da fotosettore » 26 giu 2016, 16:08

andrea.genovese ha scritto:fotosettore è possibile che nella ver 1.2.4b5 linvio mail nn funzioni, ho provato con diversi server ma il test fallisce sempre.

Non mi risultano bugs relativi a questa funzione in nessuna delle versioni finora messe in linea .
Siccome però la legge di Murphy è sempre in agguato, appena rientro in sede do una occhiata (tra una settimana).
Nel frattempo controlla bene che i providers con i quali hai provato consentano l.invio di e-mail da server differenti dai loro. Google, per esempio, deve essere appositamente settato per poter permettere questa azione.

A presto
Peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048

Messaggio da andrea.genovese » 26 giu 2016, 16:23

Si ho provato con Gmail (accesso app meno sicure attivata) e con un altro provider a pagamento che uso per l'invio di posta. Entrambi non funzionano.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 182 ospiti