impianto fv ibrido

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 30 giu 2016, 15:10

buon giorno vorrei mettere un impianto fotovoltaico da 10kw
l'idea è quella di creare un isola abbastanza importante in modo da accumulare, ma nello stesso tempo che tutto l'impianto che alimenterei a panelli solari sia anche alimentato dalle rete per le occasioni in cui le batterie siano scaricare.

che tipo di inverter devo prendere che faccia tutto questo? consigli?
meglio un inverter e un regolatore di carica separati?


visto che sono alle prime armi
grazie mille

Avatar utente
Alain
Messaggi: 596
Iscritto il: 16 set 2015, 8:47
Località: prov. di MN

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Alain » 30 giu 2016, 18:27

La prima cosa che devi fare è decidere quanti sono i kWh minimi giornalieri che vorresti ottenere e poi si dimensiona il tutto.
Partendo da un campo di 10 kWp si presume ne esca fuori un impianto notevole

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da andrea.genovese » 30 giu 2016, 22:11

Che budget hai a disposizione ?

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 1 lug 2016, 0:11

pensavo di installare 40 pannelli da 250w

budget non saprei mi stavo facendo due calcoli

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Ferrobattuto » 1 lug 2016, 13:20

Mhà.... Così ad occhio e croce direi almeno 30.000€..... Forse più, dipende dal banco di accumulo e dalla marca degli accessori.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Alain
Messaggi: 596
Iscritto il: 16 set 2015, 8:47
Località: prov. di MN

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Alain » 1 lug 2016, 13:36

Se non l'hai già fatto, ti consiglio di leggere il tread di maxlinux2000 all'inizio di questa sezione
viewtopic.php?f=68&t=139
e di utilizzare il suo foglio di calcolo per cominciare a farti un'idea.
All'inizio molte cose non ti saranno chiare ma qui c'è molta gente disposta a darti una mano

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 1 lug 2016, 15:09

Ciao franzomi , tu hai già una fornitura di energia con contatore di qualche fornitore, se si quanti Kw è, e quanti Kw gg. mediamente consumi??

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 2 lug 2016, 2:01

sono 15 kw di impianto
giornalmente circa 80kw ( la forbice sta tra i 60 e 100 kw)
con picco kw orario di 12 kw (raro)

e la maggior parte di kw è consumata di giorno.

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 2 lug 2016, 10:53

franzomi ha scritto:sono 15 kw di impianto
giornalmente circa 80kw ( la forbice sta tra i 60 e 100 kw)
con picco kw orario di 12 kw (raro)

e la maggior parte di kw è consumata di giorno.


AZZZZ. :blink:

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 2 lug 2016, 12:09

Facciamo 2 conti
Dovresti avere da 3000A a 4000A di batterie per non superare il 25/30% di scarica, prendiamo come esempio queste:
http://www.ryanenergia.com/faam_batteri ... _p944.html
Ne servono 24 1270€ = 30480 € comperandone tante sicuramente il prezzo sarà diverso
Inverter sempre come esempio prendo questo http://www.ebay.it/itm/5kva-4000w-48v-s ... 25bf11c3f5 che conosco molto bene e come tensione di Bulk o Float può gestire quelle batterie, può erogare 4000W a 220V e gestire 4000W pannelli sono parallelabili fino a 6 unità, per un totale di 24Kw 220V e 24Kw pannelli, ne servono almeno 3 = 2214€ + la 3 schede per parallelo 60€ cad.
Pannelli ne servono 45 puoi trovarli da 120 a 150€ l'uno, facciamo una media 135€ x 45 = 6075€ il kit supporto per 3 pannelli lo si può trovare a 130€ cad. x 15 stringhe 1950 €
Materiale elettrico vario, sezionatori, cavi, connettori, canaline, e quant’altro forse non bastano ma facciamo 1000€
Riassunto
Batterie N° 48 30480
Inverter N° 3 2214
Scheda parall. N° 3 180
Pannelli N°45 6075
Supporti N°15 1950
Mat. Elettr. Vario 1000
Totale € 41899

Modificabile in lungo e il largo, mettendo non inverter integrati ma regolatori di carica e inverter separati, ma penso che la cifra non varierà di molto a meno di diminuire il parco batterie visto che il maggior consumo avviene durante il giorno, ma un minimo di batteria con amperaggio importante la devi avere per sopportare i picchi di carico e 3500 A in C10 hai 350A tranquilli senza stress alle batterie.
Allegati
28STA125-2.pdf
(198.34 KiB) Scaricato 410 volte

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 2 lug 2016, 13:47

grazie claudio
per l'invertr avevo anche io visto quelli cosi da mettere in pararello
pannelli rimediati sottocosto
mentre il kit di supporto pensavo di costruirmelo.

avevo un paio di domande. l'inverter è attaccato alla rete. cosi nel caso in cui le batterie scendano sotto un limite prestabilito entra in funzione la rete? perche avendo anche un contratto con la fornitura piu economico di notte posso ricaricare le batterie con la rete?

per le batterie so che sono la parte piu costosa del impianto. ma mi chiedevo per non spendere 30mila euro se esistono soluzione piu economiche ripetendo che l'opzione di consumo è quasi nella sua totalita quando c'è il sole e la ricarica di notte.
o una soluzione temporanea un po piu economica

su internet avevo visto qualcuno che aveva messo due di questi
http://www.ryanenergia.com/fiamm_batter ... p1042.html



leggevo sul forum di un impianto 11kwh consigliato da maxlinux2000 a 10mila euro copio e incollo ( cosa cambia?)
con 11 kWh diari ti serve un discreto impiantino:

4000W di pannelli
un inverter da 4000W 48V-220V
regolatore da 80A
e supponendo che tu voglia mantentere il contratto con l'enel a me di backup quando c'è nuvolo, allora ti bastano 450Ah-48V di batterie al silicio, oppure 700Ah di batterie OPZS sempre a 48V.

Con un impianto cosí hai una autonomia di solo 1 giorno, ma ti mantenendo il contratto enel (magari ridotto) puoi pagare il minimo per almeno 9 mesi l'anno.

un impianto cosí ti costa circa 10.000€ e lo ammortizzi in 6 anni.
I pannelli durano 30 anni, le batterie al silicio 15 anni e quelle al piombo opzs almeno 10.

Se invece vuoi una autonomia totale, allora moltiplica le batterie x3, aggiungi anche un gruppo elelttrogeno a gasolio o a gas da 10kW, e un generoso caricabatterie da 48V-60A.

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 2 lug 2016, 17:08

Andiamo per gradi.
Il 4048 come molti inverter commuta da Enel a isola e viceversa rispettando la tensione batterie che tu imposti, poi con il software che ha scritto Fotostettore lo si può far commutare a piacimento all'ora che vuoi tu o impostando limiti di tensione batterie.
La Batteria Fiamm ResidentialEnergyStorage non è altro di un rack con all'interno 4 batterie Fiamm XL 155A che costa 2340€ vuol dire 585€ a batteria, mi sembra un po' caruccio, ma è opinione personale, dato che io ho 16 batterie Fiamm 12FIT100, queste:
http://www.fiamm.com/media/323864/Folde ... 15_ITA.pdf
Che si trovano a 120€ l'una direi che con 2340 se ne possono avere quasi 20 per un totale di 500A.
La questione autonomia e vita batterie sono assolutamente inversamente proporzionali, TUTTI per vita di progetto intendono a tampone senza mai scaricare o ricaricare, batterie AGM con separatori di piastra in fibra imbevuta o GEL sono della categoria VRLA a recupero di vapori, va da se che se le scaldi la fibra si asciuga e il GEL si secca e le butti, l'unico modo per farle durare è scaricarle il minimo indispensabile 20% MAX 30% quindi mai sotto i 12.25V batteria 49V totali e forse si possono superare i 5/6anni, ma non è detto ho notizie di batterie varie marche fottute dopo 1 o 2 anni anche se coccolate.
Assolutamente mantenere il contratto fornitura elettrica, siamo ancora troppo lontano dall'autonomia totale, i costi sono ancora troppo elevati.
Sono riuscito a installare 3000W pannelli 4048MS 400A batterie con poco più di 5000 € ma non è stato facile consumo medio gg. 9/10Kw .
Funzionamento di Giugno, bolletta aprile maggio 28€
Allegati
Giugno.JPG
Giugno.JPG (265.68 KiB) Visto 8587 volte

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 2 lug 2016, 17:14

L'inconveniente è sempre in agguato.

viewtopic.php?f=68&t=3013

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 2 lug 2016, 17:27

Scusami se chiedo ma sono davvero un neofita.
dove trovo il software di fotosettore?
Ma se riuscissi ad azzerare il consumo notturno potrei installare delle batterie che uso solo di giorno col sole. Cambia qualcosa dalle batterie che mi hai consigliato?

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 2 lug 2016, 17:35

Un azienda mi aveva consigliato di mettere 12 di queste Batteria sigillata AGM 12V 200 Ah MTM 12-830

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 2 lug 2016, 17:49

Leggi qua:
viewtopic.php?f=68&t=2928
Di notte ho un consumo fisso di circa 400W, mi piace il giardino illuminato e altri accessori.
La differenza è come ti ho scritto AGM e GEL
Dal fornitore ne ho avuta una ormai guasta, ho aperto il labirinto ho messo acido al 33%, quello delle normali batterie, fino impregnare totalmente la fibra fatto diverse cariche e scariche desolfatatore per 1 mese funziona perfettamente da 3 anni con pannellino da 50W per telecamera WiFi e non da segni di cedimento, quindi deduco che quelle AGM in caso si asciugassero si possono recuperare, certo non saranno mai come nuove.

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 2 lug 2016, 17:57

franzomi ha scritto:Un azienda mi aveva consigliato di mettere 12 di queste Batteria sigillata AGM 12V 200 Ah MTM 12-830


Si sono normalissime AGM, non le conosco non posso darti un giudizio, però vedi al diminuire della % di uso come aumenta il numero dei cicli.
Poi ci sono correnti di pensiero che preferiscono poche batterie da molti Ampere giustamente perché più facilmente livellabili, io preferisco più frazionamento, un banco da 4 batt. se una si guasta sei fermo 2 banchi da 4 batt. l'uno se una si guasta si dimezza la potenza ma non sei fermo.
Degustibus.

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 2 lug 2016, 19:00

Ma le batterie agm non sono le classivhe batterie dell automobile

Ricapitolando alla fine mi sarei orientato
Su 3 inverter 4048
E su 40 pannello da 250 watt
Devo sciogliere questo nodo e non sto capendo tanto perché le cifre variano ma con in po di batterie agm messe in serie e in parallelo posso arrivare cmq a 48v e anche a 2000 ampere spendendo molto ma molto meno dei 30 mila. Non sto capendo se hai dei problemi con l inverter 4048 nella fase di carica o si scaricano troppo velocemente ecco non riescano a darmi i kw che mi servano.

scusatemi ancora

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da Claudio-PV » 2 lug 2016, 20:41

franzomi ha scritto:Ma le batterie agm non sono le classivhe batterie dell automobile

Ricapitolando alla fine mi sarei orientato
Su 3 inverter 4048
E su 40 pannello da 250 watt
Devo sciogliere questo nodo e non sto capendo tanto perché le cifre variano ma con in po di batterie agm messe in serie e in parallelo posso arrivare cmq a 48v e anche a 2000 ampere spendendo molto ma molto meno dei 30 mila. Non sto capendo se hai dei problemi con l inverter 4048 nella fase di carica o si scaricano troppo velocemente ecco non riescano a darmi i kw che mi servano.

scusatemi ancora


AGM è l'acronimo di absorbent glass mat, sono feltri di lana di vetro impregnati di acido che separano le piastre positive dalle negative, quelle a GEL hanno dei distanziali ma che fa scorrere gli elettroni è un GEL, le auto usano comunemente acido libero, le piastre sono separate da distanziali ma fra le piastre c'è acido liquido, però ci sono anche batterie automobilistiche AGM e motociclistiche, esempio alla Harley Davidson usano batterie AGM.

Non capisco questa tua frase:???????
Non sto capendo se hai dei problemi con l inverter 4048 nella fase di carica o si scaricano troppo velocemente ecco non riescano a darmi i kw che mi servano.

Avatar utente
franzomi
Messaggi: 26
Iscritto il: 30 giu 2016, 15:06

Re: impianto fv ibrido

Messaggio da franzomi » 3 lug 2016, 3:56

scusami oggi scrivevo dal telefonino e si è visto.

intendevo dire nel caso non usassi le opzs ma le agm mettendole sia in serie che in parallelo con l'inverter 4048 si ricaricherebbero piu lentamente o sono pari alle opzs e quando le utilizzo hanno una resa inferiore?

guardavo anche
http://www.ryanenergia.com/nba_batteria ... p1238.html
mettendone 64 risparmio quasi 10mila euro rispetto ai 30mila iniziali. convengono?

perche volevo riuscire a fare tutto con una cifra intorno ai 15mila euro. perche fra i 3 inverter e dei pannelli da 250 in super offerta il resto lo dovrei spendere per le batterie ma 30mila sono troppi

ma se riuscissi a ridurre il consumo giornaliero a 50 kw solo di giorno con un picco massimo di 10kw lasciando invece le ore notturne solo con la rete classica, che amperaggio minimo devo raggiungere con le batterie?


un mio amico che vende batterie classiche per auto mi ha detto che mi puo regalare quante batterie voglio rigenerate . mi chiedo anche perche su internet ho letto pareri contrastanti ma è fattibile? non rischiano di esplodere?


scusatemi davvero ma passo le notti a leggere la qualunque sul solare
grazie per la pazienza

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 255 ospiti