LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Moderatore: maxlinux2000
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Caro Peppe, mi sono accorto di una piccola anomalia che ti voglio segnalare: nella schermata del log del picco di temperatura alcuni giorni non mi vengono salvati
come si può vedere il problema sembra iniziato verso il 21 Luglio e ho pensato avesse a che fare con la versione 1.2.5, ma ora vedo da questo tread che l'hai rilasciata il 28 ergo non può dipendere da questo...
come si può vedere il problema sembra iniziato verso il 21 Luglio e ho pensato avesse a che fare con la versione 1.2.5, ma ora vedo da questo tread che l'hai rilasciata il 28 ergo non può dipendere da questo...
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Alain ha scritto:...nella schermata del log del picco di temperatura alcuni giorni non mi vengono salvati...
Uhm ...Questo baco non mi risulta ...
Mandami per posta, zippata, la cartella DB_FILES/PICCO
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
UUUUU 70° per un mese!!!!! arrosto di condensatori.
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Beh, dal momento che l'inverter è nuovo io preferisco che, se deve friggersi, lo faccia ora mentre è in garanzia, poi quando non lo sarà più, se sarà sopravvissuto, sarò il primo a fare modifiche per migliorare la situazione ... non ultima la soetituzione di TUTTI i condensatori.
Mi scuso per l'OT
Mi scuso per l'OT
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
utilizziamo in ogni caso lo slogan di qualche decennio fa della mentadent... PREVENIRE E' MEGLIO CHE CURARE !!
Se saltano i condensatori purtroppo non saltano solo i condensatori...
Mettete una bella ventola esterna da 12 cm (se avete problemi di rumore utilizzate le ventole NOCTUA http://noctua.at/en/products/fan ) e dormirete sonni tranquilli... in tutti i sensi
Quasi certamente una delle prossime versioni di lucibus avrà un grafico giornaliero ora per ora delle temperature dell.inverter ... Simile a quello della tensione delle batterie.
Se saltano i condensatori purtroppo non saltano solo i condensatori...
Mettete una bella ventola esterna da 12 cm (se avete problemi di rumore utilizzate le ventole NOCTUA http://noctua.at/en/products/fan ) e dormirete sonni tranquilli... in tutti i sensi
Quasi certamente una delle prossime versioni di lucibus avrà un grafico giornaliero ora per ora delle temperature dell.inverter ... Simile a quello della tensione delle batterie.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
ragazzi .. ci siamo
dopo un po' di prove fatte con la mia breadboard estiva di fortuna sono arrivato alla soluzione del discorso wifi
ho acquistato un ESP8266 - per l'esattezza una ESP-01 - e dopo un po' di peripezie sono riuscito a farla funzionare come web server.
Tramite lucibus ho dato i giusti comandi e ho accesso un led tramite l'unica uscita disponibile del modulo.
Quindi posso dire con certezza che tramite lucibus potremo far accendere o spegnere qualsiasi cosa pilotata da un relè, basandosi su quanto decideremo di fare a seconda degli orari, della carica delle batterie, dell'assorbimento dei carichi, del surplus e di tutto cioò potrà servire sulla base delle info dateci dal 4048.
Immagino che chi leggerà inizierà a pensare alle proprie necessità in relazione a questa nuova feature che, se tutto va bene, potrà essere disponibile addirittura dalla prossima versione, limitata ad uno o due relè proprio per fare delle prove.
Della serie 8266 esistono sostanzialmente 3 schede (le più gettonate):
ESP-01 : una sola uscita - costo irrisorio - ottima per i test
ESP-12 : 12 uscite, quindi ottima per gestire più relè; costo poco più alto
ESP-07 : 7 uscite con costo stranamente quasi uguale se non più alto della 12 : il motivo credo sia sicuramente la presenza di una presa di antenna esterna, che permette una portata maggiore del wifi.
Il modulo si connette in wifi al proprio router, scegliendo l'ip in programmazione. Tutto è funzionante sotto pw e ne consegue che c'è la stessa protezione di quando colleghiamo lo smartphone al nostro access point.
Ho notato una portata di qualità, nonostante abbia l'antenna integrata.
Insomma, insieme ai moduli giè provati connessi alla rete in modo cablato, possiamo raggiungere ottimi risultati anche in wifi, senza spendere una fortuna.
A questo punto il MAKER FAIRE di Roma del prossimo ottobre (metà mese), al quale sarò presente con VIATOR, sarà un ottimo trampolino di lancio anche per lucibus, che con viator, appunto, farà simbiosi.
a presto
peppe
p.s. chi ha intenzione di visitare il maker faire, fino al 31 di agosto può prendere i biglietti a 4 euro anziché a 10 !!!
Andate sul sito che ho linkato prima ...

dopo un po' di prove fatte con la mia breadboard estiva di fortuna sono arrivato alla soluzione del discorso wifi
ho acquistato un ESP8266 - per l'esattezza una ESP-01 - e dopo un po' di peripezie sono riuscito a farla funzionare come web server.
Tramite lucibus ho dato i giusti comandi e ho accesso un led tramite l'unica uscita disponibile del modulo.
Quindi posso dire con certezza che tramite lucibus potremo far accendere o spegnere qualsiasi cosa pilotata da un relè, basandosi su quanto decideremo di fare a seconda degli orari, della carica delle batterie, dell'assorbimento dei carichi, del surplus e di tutto cioò potrà servire sulla base delle info dateci dal 4048.
Immagino che chi leggerà inizierà a pensare alle proprie necessità in relazione a questa nuova feature che, se tutto va bene, potrà essere disponibile addirittura dalla prossima versione, limitata ad uno o due relè proprio per fare delle prove.
Della serie 8266 esistono sostanzialmente 3 schede (le più gettonate):
ESP-01 : una sola uscita - costo irrisorio - ottima per i test
ESP-12 : 12 uscite, quindi ottima per gestire più relè; costo poco più alto
ESP-07 : 7 uscite con costo stranamente quasi uguale se non più alto della 12 : il motivo credo sia sicuramente la presenza di una presa di antenna esterna, che permette una portata maggiore del wifi.
Il modulo si connette in wifi al proprio router, scegliendo l'ip in programmazione. Tutto è funzionante sotto pw e ne consegue che c'è la stessa protezione di quando colleghiamo lo smartphone al nostro access point.
Ho notato una portata di qualità, nonostante abbia l'antenna integrata.
Insomma, insieme ai moduli giè provati connessi alla rete in modo cablato, possiamo raggiungere ottimi risultati anche in wifi, senza spendere una fortuna.
A questo punto il MAKER FAIRE di Roma del prossimo ottobre (metà mese), al quale sarò presente con VIATOR, sarà un ottimo trampolino di lancio anche per lucibus, che con viator, appunto, farà simbiosi.
a presto
peppe
p.s. chi ha intenzione di visitare il maker faire, fino al 31 di agosto può prendere i biglietti a 4 euro anziché a 10 !!!
Andate sul sito che ho linkato prima ...
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Fotosettore ti prego la funzione che bypass se si supera una determinata soglia di scarica, è vitale, oggi ho trovato mia moglie con forno e lavastoviglie accesi e stava assorbendo 50A dalle batterie. Solo tu ci puoi aiutare !!!
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
andrea.genovese ha scritto:Fotosettore ti prego la funzione che bypass se si supera una determinata soglia di scarica...
Fará parte della prossima versione ... È attualmente in test nelle beta 126 che stanno girando .
Disponibile Metà settembre, forse prima ....

LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
buona sera, piccola domanda per collegamento Lucibus da seriale che non trovo nel FAQ né nel post per il collegamento tra PIP e Notebook (USB) :
1. Seriale PIP (che è RJ45) a RS232 9 pin : va bene qualsiasi cavo pronto che posso trovare nella baia o l'amazzone?
mi sembra di capire ci possano essere varie piedinature
2. RS232 9pin a USB come quello della ABC visto nel FAQ, immagino qualsiasi altro cavo con questi standard sia ok
Una soluzione più diretta esiste? non trovo un diretto da rj45(rs232) maschio a usb
Grazie
1. Seriale PIP (che è RJ45) a RS232 9 pin : va bene qualsiasi cavo pronto che posso trovare nella baia o l'amazzone?
mi sembra di capire ci possano essere varie piedinature
2. RS232 9pin a USB come quello della ABC visto nel FAQ, immagino qualsiasi altro cavo con questi standard sia ok
Una soluzione più diretta esiste? non trovo un diretto da rj45(rs232) maschio a usb
Grazie
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Quello del link delle istruzioni in prima pagina è un validissimo e testato adattatore seriale USB.
È l.unico che, tra decine provati, non ha mai dato problemi né di drivers nè di errori di lettura.
Molti altri mi hanno fatti perdere molto tempo.
È l.unico che, tra decine provati, non ha mai dato problemi né di drivers nè di errori di lettura.
Molti altri mi hanno fatti perdere molto tempo.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
tutto chiaro, ma mi manca l'ultimo tratto, il cavo seriale da pip (cha ha rj45) a seriale 9 pin femmina per collegamento all'adattatore ABC: questi cavi hanno tutti la stessa piedinatura?
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Albachiara ha scritto:tutto chiaro, ma mi manca l'ultimo tratto, il cavo seriale da pip (cha ha rj45) a seriale 9 pin femmina per collegamento all'adattatore ABC: questi cavi hanno tutti la stessa piedinatura?
Quello devi averlo per forza . è dato con l.inverter come dotazione.
Se non ce l.hai trovi info sulla piedinatura nella prima pagina delle istruzioni di lucibus.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Non infierire... dopo l'unboxing la scatola con ancora cavetteria, cd, manuale, è drammaticamente finita fuori casa al ritiro settimanale del cartone...
...diagramma trovato! (era l'unico punto dove non ero andato a guardare, chiedo venia
).
Spero a breve di provare Lucibus, sembra molto completo ed in costante evoluzione, lavoro encomiabile, ti auguro grandi soddisfazioni alla fiera e negli sviluppi futuri.
...diagramma trovato! (era l'unico punto dove non ero andato a guardare, chiedo venia

Spero a breve di provare Lucibus, sembra molto completo ed in costante evoluzione, lavoro encomiabile, ti auguro grandi soddisfazioni alla fiera e negli sviluppi futuri.
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Mai buttare le scatole prima di un mese
OK adesso hai tutto e puoi operare.
Importante : per ora, cioè fino a che non prendi confidenza con l.inverter ed eventualmente con lucibus, NON fare il cavo più lungo di 2 metri.
Poi forse si ma per ora NO, causa possibile perdita di dati in acquisizione.


OK adesso hai tutto e puoi operare.
Importante : per ora, cioè fino a che non prendi confidenza con l.inverter ed eventualmente con lucibus, NON fare il cavo più lungo di 2 metri.
Poi forse si ma per ora NO, causa possibile perdita di dati in acquisizione.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
fotosettore ha scritto:Mai buttare le scatole prima di un mese![]()
.......
......E senza averla rigirata sottosopra almeno una decina di volte.

Non dare mai i pantaloni alla signora per farli lavare senza prima aver rigirato bene le tasche!


Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Foto io ho un cavo seriale da 10mt che mi scende dal terrazzo fino in garage+ il suo originale di 2 metri e funziona perfettamente, mai problemi.
- fotosettore
- Messaggi: 283
- Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
- Località: roma
- Contatta:
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Andrea se vuoi ti rigiro una decina di mail personali che mi hanno mandato utenti di questo e dell.altro forum che frequento, nelle quali lamentano 300 e passa errori al giorno basati su QPIGS 3 su 110 caratteri e QPIRI idem con patate proprio causati da cavo troppo lungo o inadeguato.
Come ha detto una volta giustamente Claudio, il cavo cat 5 o 6 fa il suo compito solo in presenza di una tipologia di TX-RX basata su ethernet . stop.
Nel caso di collegamenti normali tipo il nostro caso addirittura è migliore il cavo audio schermato.
Per esempio, il cavo originale di 20 metri datomi col display esterno è senza schermo e non ritorto : 4 fili semplicissimi con a capo un RJ45 ed una DB9.
Dipende poi da dove passa... Magari vicino un contatore o un motore ... E lì le spurie fanno caroselli e feste patronali intorno al cavo ... Che alla fine si trascina schifezze che vanno in pasto alla seriale ... Con tutte le conseguenze del caso . Su questa tipologia di errori Maestro Ferro potrebbe fare millemila tesi di laurea nell.illustrarci che non dico fesserie.
Quindi .... All.inizio, quando non si è bene a conoscenza di come funzionano inverter e programmi di gestione, è sacrosantemente consigliato di attenersi alle configurazioni esterne originali.
Dopo, quando si sarà divenuti più scaltri nell.utilizzo, ci si potrà sbizzarrire con l.inventarsi i draghi fiammeggianti nei collegamenti.
Tu come me, Andrea, sei stato fortunato e bravo nell.ottenere un segnale pulito, ma ti assicuro che il mondo esterno ha avuto molti problemi a riguardo.
Come ha detto una volta giustamente Claudio, il cavo cat 5 o 6 fa il suo compito solo in presenza di una tipologia di TX-RX basata su ethernet . stop.
Nel caso di collegamenti normali tipo il nostro caso addirittura è migliore il cavo audio schermato.
Per esempio, il cavo originale di 20 metri datomi col display esterno è senza schermo e non ritorto : 4 fili semplicissimi con a capo un RJ45 ed una DB9.
Dipende poi da dove passa... Magari vicino un contatore o un motore ... E lì le spurie fanno caroselli e feste patronali intorno al cavo ... Che alla fine si trascina schifezze che vanno in pasto alla seriale ... Con tutte le conseguenze del caso . Su questa tipologia di errori Maestro Ferro potrebbe fare millemila tesi di laurea nell.illustrarci che non dico fesserie.
Quindi .... All.inizio, quando non si è bene a conoscenza di come funzionano inverter e programmi di gestione, è sacrosantemente consigliato di attenersi alle configurazioni esterne originali.
Dopo, quando si sarà divenuti più scaltri nell.utilizzo, ci si potrà sbizzarrire con l.inventarsi i draghi fiammeggianti nei collegamenti.
Tu come me, Andrea, sei stato fortunato e bravo nell.ottenere un segnale pulito, ma ti assicuro che il mondo esterno ha avuto molti problemi a riguardo.
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: LUCIBUS e VIATOR - monitors per MPP 4048
Bhè, proprio millemila tesi no, anche perché io all'Università al massimo ci sono passato davanti..... 
Però..... Se ad esempio il cavo passa vicino ad un moderno (praticamente tutti, ormai) alimentatore switching, oppure abbastanza vicino ad una lampadina a basso consumo, le spurie se le becca di sicuro.
Se dovesse succedere, anche con cavo abbastanza corto, si può provare ad arrotolarci intorno del foglio di alluminio tipo Domopak, collegandolo alla massa del PC o a quella del 4048, ma RIGOROSAMENTE solo ad uno dei due capi. Se collegato alla massa ad entrambi i capi si rischia di peggiorare le cose.
Comunque si può sempre provare......

Però..... Se ad esempio il cavo passa vicino ad un moderno (praticamente tutti, ormai) alimentatore switching, oppure abbastanza vicino ad una lampadina a basso consumo, le spurie se le becca di sicuro.

Se dovesse succedere, anche con cavo abbastanza corto, si può provare ad arrotolarci intorno del foglio di alluminio tipo Domopak, collegandolo alla massa del PC o a quella del 4048, ma RIGOROSAMENTE solo ad uno dei due capi. Se collegato alla massa ad entrambi i capi si rischia di peggiorare le cose.
Comunque si può sempre provare......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti