Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Moderatore: maxlinux2000
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
salve a tutti,
per tutti queli che, come me, prima di lanciarsi nell'esecuzione del progetto FV faidate ci pensano, studiano, cercano di verificare tutte le soluzioni, carpire i segreti del lavoro a regola d'arte....posto alcune foto della mia esecuzione, in particolare per la discesa cavi-stringa da pannelli FV a quadro DC ed apparecchiature.
Nel mio caso : tetto 3°piano, il più alto, usato per posa pannelli; tetto limitrofo un piano più basso con vano sottotetto adatto ad ospitare l'apparecchiatura minimizzando il tratto DC.
prima la foto del mio direttore lavori:
come tutti i direttori lavori, prima sembra che facciano tutto loro, poi spariscono e rimani da solo con i problemi...
scoperchiamento del tetto in coppi+sottotetto+intercapedine (tetto ventilato), identificando con qualche forellino-pilota la posizione esatta del passa-fuori, della facciata, del cappotto in PS grafitato 12cm , del muro originale in pietra/mattoni. eseguita una apertura nel tavolame per accedere al cappotto radente al muro interno
.
calcolato una discesa di circa 3 metri, ho costruito un puntale da scaldare, usando un tondino 12mmx3m a cui ho saldato una modanatura da ringhiera, diametro esterno circa 40mm
con un'asta più piccola e maneggevole prima e con questo puntale dopo, ho scaldato la punta con la torcia , senza esagerare, e calato a piombo il ferro caldo nel polistirolo, fondendolo con avanzamento lento ma inesorabile verso il piano sottostante. (come il nocciolo atomico di Chernobil che scende verso il centro della terra, per intenderci)
In caso di incrocio con qualche tassello del cappotto, succede SICURAMENTE, l'operazione si ripete risalendo e ripartendo con una leggera inclinazione lungo la parete, l'importante è rimanere verticali per non aprire una breccia nella facciata nuova....
con santa, santa pazienza si sbuca nel vano 3 metri sottostante dove si è aperto il varco nel tavolame del tetto , poi si spinge dentro un tubo pvc da m 40mm, ripetendo in eccesso , perché non si sa mai in futuro cosa porteremo su quel tetto...
et voilà (*)
(*) 2 mesi di salite sul tetto quando potevo, poi arriva il temporale allora copri di corsa e scendi, poi esce il sole ed i coppi sembrano una graticola, scottature con l'asta bollente, Polistirolo fuso nelle gambe per una depilazione definitiva, attrezzi che rotolano giù dal tetto, ecc. ecc. ma si è fatto.
Siccome lassù non viene nessuno, queste poche foto per la soddisfazione di esserci riuscito anch'io.
Meditate gente, meditate .... ma poi fate!
per tutti queli che, come me, prima di lanciarsi nell'esecuzione del progetto FV faidate ci pensano, studiano, cercano di verificare tutte le soluzioni, carpire i segreti del lavoro a regola d'arte....posto alcune foto della mia esecuzione, in particolare per la discesa cavi-stringa da pannelli FV a quadro DC ed apparecchiature.
Nel mio caso : tetto 3°piano, il più alto, usato per posa pannelli; tetto limitrofo un piano più basso con vano sottotetto adatto ad ospitare l'apparecchiatura minimizzando il tratto DC.
prima la foto del mio direttore lavori:
come tutti i direttori lavori, prima sembra che facciano tutto loro, poi spariscono e rimani da solo con i problemi...
scoperchiamento del tetto in coppi+sottotetto+intercapedine (tetto ventilato), identificando con qualche forellino-pilota la posizione esatta del passa-fuori, della facciata, del cappotto in PS grafitato 12cm , del muro originale in pietra/mattoni. eseguita una apertura nel tavolame per accedere al cappotto radente al muro interno
.
calcolato una discesa di circa 3 metri, ho costruito un puntale da scaldare, usando un tondino 12mmx3m a cui ho saldato una modanatura da ringhiera, diametro esterno circa 40mm
con un'asta più piccola e maneggevole prima e con questo puntale dopo, ho scaldato la punta con la torcia , senza esagerare, e calato a piombo il ferro caldo nel polistirolo, fondendolo con avanzamento lento ma inesorabile verso il piano sottostante. (come il nocciolo atomico di Chernobil che scende verso il centro della terra, per intenderci)
In caso di incrocio con qualche tassello del cappotto, succede SICURAMENTE, l'operazione si ripete risalendo e ripartendo con una leggera inclinazione lungo la parete, l'importante è rimanere verticali per non aprire una breccia nella facciata nuova....
con santa, santa pazienza si sbuca nel vano 3 metri sottostante dove si è aperto il varco nel tavolame del tetto , poi si spinge dentro un tubo pvc da m 40mm, ripetendo in eccesso , perché non si sa mai in futuro cosa porteremo su quel tetto...
et voilà (*)
(*) 2 mesi di salite sul tetto quando potevo, poi arriva il temporale allora copri di corsa e scendi, poi esce il sole ed i coppi sembrano una graticola, scottature con l'asta bollente, Polistirolo fuso nelle gambe per una depilazione definitiva, attrezzi che rotolano giù dal tetto, ecc. ecc. ma si è fatto.
Siccome lassù non viene nessuno, queste poche foto per la soddisfazione di esserci riuscito anch'io.
Meditate gente, meditate .... ma poi fate!
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Bel lavoro, da certosino, congratulazioni! 
Èh.... Ti capisco..... Sapessi quante volte ho dovuto fare interventi sul tetto di casa mia...... Che quest'anno ne compie 250!
Perciò puoi immaginarti di quante manutenzioni abbia bisogno.
All'inizio credevo che la "fusione" nel titolo fosse dei cavi di discesa. Mi pareva strano.....
Tienici aggiornati, che sei partito con un bel lavoro.

Èh.... Ti capisco..... Sapessi quante volte ho dovuto fare interventi sul tetto di casa mia...... Che quest'anno ne compie 250!

All'inizio credevo che la "fusione" nel titolo fosse dei cavi di discesa. Mi pareva strano.....
Tienici aggiornati, che sei partito con un bel lavoro.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Grazie Ferrobattuto, il resto del lavoro è una ripresa del post di fotosettore tranne la scelta di saldare tutti i cavi delle stringhe presenti sul tetto, eliminando i connettori e, pur essendo cavi fg21m21, tutti inguainati su tutta la loro lunghezza.
Sull'uscita dai coppi , nastro telato americano , poi tappetino di gomma doppio (a prova di immersione , sisamai che i livelli dei mari salgano in futuro...
Per il fissaggio binari, vista la struttura costruttiva del tetto, taglio della testa di tirafondi da tetto in legno (8x180) e filettatura dei finali per imbullonare le guide appositamente forate, direttamente sopra. Più facile vedere la foto che spiegarmi:
E questa è la fotostoria dell'esecuzione, per chi potesse trarne idee.
Sull'uscita dai coppi , nastro telato americano , poi tappetino di gomma doppio (a prova di immersione , sisamai che i livelli dei mari salgano in futuro...
Per il fissaggio binari, vista la struttura costruttiva del tetto, taglio della testa di tirafondi da tetto in legno (8x180) e filettatura dei finali per imbullonare le guide appositamente forate, direttamente sopra. Più facile vedere la foto che spiegarmi:
E questa è la fotostoria dell'esecuzione, per chi potesse trarne idee.
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Bravo...facci vedere anche i pannelli.....ci piace vedere il colore del silicio al sole.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
eccoti accontentato
, non credo di aggiungere molto a quanto già visto, però in effetti di foto con tetto in legno/sottocoppo/coppi non ne ho viste molte.
Dopo le foto ho aggiunto una riga sottostante (7° e8° pannello). I lavori sono in corso (con pausa ferragostana) ora devo aggiungere il 9° pannello per cambiare le stringhe in 3 x 3 pannelli cad e mettere a posto i coppi, calando tutti quelli che avanzano (farò uno scivolo...
).
A proposito, qual è il vantaggio di alzare i volt delle stringhe da 58-61volt attuali (stringhe da 2 pannelli) a circa 90-92 volt della stringa da 3 pannelli ? ha a che fare con l'algoritmo mppt? e se oggi (dati Watchpower) ogni stringa produce max 250watt 230v 1,3A , dopo saranno sempre 250watt riditribuiti diversamente, più volt e meno ampere?

Dopo le foto ho aggiunto una riga sottostante (7° e8° pannello). I lavori sono in corso (con pausa ferragostana) ora devo aggiungere il 9° pannello per cambiare le stringhe in 3 x 3 pannelli cad e mettere a posto i coppi, calando tutti quelli che avanzano (farò uno scivolo...

A proposito, qual è il vantaggio di alzare i volt delle stringhe da 58-61volt attuali (stringhe da 2 pannelli) a circa 90-92 volt della stringa da 3 pannelli ? ha a che fare con l'algoritmo mppt? e se oggi (dati Watchpower) ogni stringa produce max 250watt 230v 1,3A , dopo saranno sempre 250watt riditribuiti diversamente, più volt e meno ampere?

Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
He no, se sono pannelli da 125W, se metti due pannelli in serie e ottieni 250W, mettendone tre otterresti 375W per stringa.
Moltiplichi la tensione di ogni singolo pannello per tre invece che per due, ma la corrente che li traversa rimane la stessa di ogni singolo pannello. Proprio come avviene con le batterie.
Moltiplichi la tensione di ogni singolo pannello per tre invece che per due, ma la corrente che li traversa rimane la stessa di ogni singolo pannello. Proprio come avviene con le batterie.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
come le batterie.. ok tengo questo parametro, mi è di aiuto.
Per la cronaca, i pannelli sono 235wp cad (vedi i dati in firma), questo è quanto ottengo nella pratica, 125wp (x8pannelli=1000w o poco più quando sono liberi di dare tutto (ed mi riferisco a questo periodo, li ho attivati poco prima di ferragosto). Mi aveva consigliato Claudio-pv di passare a configurazione di 3 pannelli in serie perché stento a stare sopra i 60v. (cosa che farò fine settimana ma non ho idea di quale miglioramento avrò)
Per la cronaca, i pannelli sono 235wp cad (vedi i dati in firma), questo è quanto ottengo nella pratica, 125wp (x8pannelli=1000w o poco più quando sono liberi di dare tutto (ed mi riferisco a questo periodo, li ho attivati poco prima di ferragosto). Mi aveva consigliato Claudio-pv di passare a configurazione di 3 pannelli in serie perché stento a stare sopra i 60v. (cosa che farò fine settimana ma non ho idea di quale miglioramento avrò)
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Secondo questo sito quì: http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/ ... map=europe che di solito usiamo per calcolare le potenze rese, nella zona di cuneo queste dovrebbero essere le potenze prodotte mensilmente e giornalmente:
Ti corrispondono?
Ti corrispondono?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
mi è difficile compararlo, considerando alcune variabili (considerati i dati che ho riportato in firma):
1. con il Pip4048ms ho solo Watchpower che rileva delle fotografie istantanee, non ho un cumulo giornaliero
2. a banco (banchetto) carico il dato di input di cui sopra e' allineato al cunsumo istantaneo che ho in casa, ovviamente.
3. alle 18,30 un (mio) grande albero lontano 20 m dal tetto me lo manda completamente in ombra
Ho fatto un po' di test forzando il dato di produzione (alzando i consumi di casa) verificando che:
- dopo al sorgere del sole alle 7:00 vado a 250watt circa,
- verso le 9,00 salgo a 650watt
- picco dalle11 alle 15 sui 1100watt,
- alle 18,30 crollo a 200watt.
Potrei dire che mediando a 800watt, produco in una giornata 9-10 kw, da1880wp, sono bello basso
1. con il Pip4048ms ho solo Watchpower che rileva delle fotografie istantanee, non ho un cumulo giornaliero
2. a banco (banchetto) carico il dato di input di cui sopra e' allineato al cunsumo istantaneo che ho in casa, ovviamente.
3. alle 18,30 un (mio) grande albero lontano 20 m dal tetto me lo manda completamente in ombra
Ho fatto un po' di test forzando il dato di produzione (alzando i consumi di casa) verificando che:
- dopo al sorgere del sole alle 7:00 vado a 250watt circa,
- verso le 9,00 salgo a 650watt
- picco dalle11 alle 15 sui 1100watt,
- alle 18,30 crollo a 200watt.
Potrei dire che mediando a 800watt, produco in una giornata 9-10 kw, da1880wp, sono bello basso
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
x Ferro : ho riletto con attenzione il link che mi hai preparato , è riferito a 1,9 kwp , credevo per 1 kwp. Ma allora la mia produzione non è per niente male, o sbaglio i conti come li ho riportati sopra?
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
La produzione dei pannelli varia di molto durante l'anno, sia per il numero di ore molto diverso da una stagione e l'altra e sia per l'inclinazione del sole dovuta alla variazione stagionale. Per questo è utile quel link.
Non so come hai ottenuto quei valori che riporti sopra, ma per avere delle medie affidabili avresti dovuto misurare giorno per giorno durante l'arco di un anno i KWh prodotti.....
Di solito si calcola che come media annua giornaliera un banco di pannelli produce circa tre volte la potenza di picco installata. Per "media annua giornaliera" si intende la potenza prodotta in un giorno per ogni giorno dell'anno, assommata e poi divisa per 365.
Come puoi vedere dalla scheda che è uscita dal calcolo per il tuo banco (prima casella vicino alla scritta "Anno"), infatti ti da 6KWh. Ovvio che in inverno, a dicembre ti potrà dare solo 3KWh, mentre a luglio sfiori i 9KWh.
In teoria per essere totalmente autosufficiente dovresti avere un banco di pannelli capace di produrti tutta l'energia che normalmente consumi anche nei peggiori mesi invernali, ma in questo modo in estate tutta l'energia in più andrebbe perduta. Infatti, chi si trova in quelle condizioni di solito in estate usa l'energia per tutto quello che in inverno non serve, tipo condizionatori d'aria ecc ecc....
Prova a rifarti il calcolo inserendo i dati tuoi di inclinazione e direzione rispetto al sud. Io ho fatto un calcolo un po' "sui generis", potrebbe anche uscire qualcosa di meglio.
Piuttosto, credo che il tuo banco di accumulo sia piuttosto sottodimensionato. Hai poco più di 3,8KWh di accumulo, che a secondo dei tuoi consumi potrebbe essere insufficiente. Da quel banco puoi prelevare al massimo 1,5-1,6KWh per notte, che sono circa 125-130Wh per la media delle 12 ore notturne. Di giorno invece puoi usare quello che i pannelli ti danno "in più" dopo aver caricato completamente le batterie.
Devi gestire bene gli orari dei consumi.....
Non so come hai ottenuto quei valori che riporti sopra, ma per avere delle medie affidabili avresti dovuto misurare giorno per giorno durante l'arco di un anno i KWh prodotti.....
Di solito si calcola che come media annua giornaliera un banco di pannelli produce circa tre volte la potenza di picco installata. Per "media annua giornaliera" si intende la potenza prodotta in un giorno per ogni giorno dell'anno, assommata e poi divisa per 365.
Come puoi vedere dalla scheda che è uscita dal calcolo per il tuo banco (prima casella vicino alla scritta "Anno"), infatti ti da 6KWh. Ovvio che in inverno, a dicembre ti potrà dare solo 3KWh, mentre a luglio sfiori i 9KWh.

In teoria per essere totalmente autosufficiente dovresti avere un banco di pannelli capace di produrti tutta l'energia che normalmente consumi anche nei peggiori mesi invernali, ma in questo modo in estate tutta l'energia in più andrebbe perduta. Infatti, chi si trova in quelle condizioni di solito in estate usa l'energia per tutto quello che in inverno non serve, tipo condizionatori d'aria ecc ecc....
Prova a rifarti il calcolo inserendo i dati tuoi di inclinazione e direzione rispetto al sud. Io ho fatto un calcolo un po' "sui generis", potrebbe anche uscire qualcosa di meglio.
Piuttosto, credo che il tuo banco di accumulo sia piuttosto sottodimensionato. Hai poco più di 3,8KWh di accumulo, che a secondo dei tuoi consumi potrebbe essere insufficiente. Da quel banco puoi prelevare al massimo 1,5-1,6KWh per notte, che sono circa 125-130Wh per la media delle 12 ore notturne. Di giorno invece puoi usare quello che i pannelli ti danno "in più" dopo aver caricato completamente le batterie.
Devi gestire bene gli orari dei consumi.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Grazie per la spiegazione. I dati che riporto io di watt prodotti sono delle "fotografie" del programma Watchpower che viene con l'inverter PIP4048, prese , con Enel staccata, quando i carichi erano + alti della produzione pannelli (quindi con fv spremuto al massimo di cosa può dare). Non ho un contakw installato, forse potrebbe essere una spesa da fare in futuro per togliersi la curiosità. Non mi è chiaro dove si installa, all'uscita del quadro DC ? Quindi bisogna cercare dei modelli che lavorino in DC 50-100v ?
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Albachiara ha scritto:....Non mi è chiaro dove si installa, all'uscita del quadro DC ? Quindi bisogna cercare dei modelli che lavorino in DC 50-100v ?
Mi spiace ma quì non posso aiutarti.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Ci sarebbero questo in DC ma non va oltre i 100V purtroppo
http://www.ebay.it/itm/100A-DC-Digital- ... SwdqRXiISR
e questo
http://www.ebay.it/itm/AC-100A-Digitale ... Sw3YNXX-Ba
per la AC
http://www.ebay.it/itm/100A-DC-Digital- ... SwdqRXiISR
e questo
http://www.ebay.it/itm/AC-100A-Digitale ... Sw3YNXX-Ba
per la AC
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
@Claudio : 100v troppo al limite del voltaggio pannelli? (per stringhe in serie x3 = 90-96v)
forse Lucibus è la risposta al calcolo kw ?
forse Lucibus è la risposta al calcolo kw ?
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Oppure 2 contatori AC, uno all'ingresso da rete e l'altro all'uscita utenze e poi si fa la sottrazione, senza per questo escludere Lucibus che comunque offre molte altre funzionalità ma che per qualche ragione potrebbe essere necessario spegnere per aggiornare il PC o altro
- Albachiara
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 4 mag 2016, 19:46
- Località: provincia di Cuneo
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Alain: giusto! ora che ricordo l'avevo visto in passato in qualche impianto fotografato....
Mini impianto di "aiuto bolletta" 48v <€2600 : 12 pannelli usati [SolarHedge-Horus poli 235w- 30,8Vmpp- 7,65A Impp noct48°] in 4 stringhe da 3pv ; 4 ponti di diodi ; PIP 4048MS MPPSolar "Germania" 2016 fw72.60/4.10 ; 8 batterie auto 80Ah ; tetto 15°est inclinaz 35°
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Oltre a Lucibus ho messo questi, 12€ cad. uno in ingresso 220V e l'altro in uscita inverter la differenza sono i Kw prodotti e consumati dal 12 di Aprile 2016
Quello sopra IN quello sotto OUT
Quello sopra IN quello sotto OUT
- Allegati
-
- Contatori.jpg (307.68 KiB) Visto 16295 volte
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Claudio dove li hai presi, carini
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Discesa cavi FV in presenza di cappotto: fusione
Link 5 post indietro
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti