Impianto economico e piccolissimo.

Moderatore: maxlinux2000

Deleted User 21263

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da Deleted User 21263 » 23 giu 2016, 19:48

La seconda io!
Ho letto che mettendo un pannello fotovoltaico in piano o inclinato di 20-15 gradi sud perderei il 15% di produzione.
Se mi confermate potrei metterlo sulla copertura del portone e prenderlo pure più grande, diciamo un 100-150 watt.
Siccome non posso bucare la copertura che isola il solaio dall'acqua come potrei fissarlo in modo che il vento non riesca a portarselo via?

Un buon mppt da quanto parte?

Mi hanno proposto un batteria da 100Ah della northstar serie silver, adatta ad uso ed accumulo solare a 100€, usata ma mi dicono che è in buone condizioni...varrebbe la pena ? Come verificare che non sia rotta?

Grazie

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da fotosettore » 23 giu 2016, 20:23

Nicola ha scritto:Siccome non posso bucare la copertura che isola il solaio dall'acqua come potrei fissarlo ...

Dai una occhiata qui ... Avevo il tuo stesso problema ma ho risolto cosi ...
http://solare.faidateoffgrid.org/2015/04/01/fotosettore-off-grid-n-3/

A presto
Peppe
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Deleted User 21263

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da Deleted User 21263 » 23 giu 2016, 21:35

Visto tutto, complimenti per la realizzazione

Io ho intenzione di pogiare in piano il pannello, senza bucare l'isolante, questa copertura è in comune con l'altro proprietario, credo che dovrò metterci una zavorra.

Un mppt da quanto parte? Le batterie proposte come vi sembrano?

Grazie

Avatar utente
luppy
Messaggi: 380
Iscritto il: 19 feb 2016, 13:02
Località: Bergamo

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da luppy » 23 giu 2016, 21:39

io ho acceso il portatile apposta per dire... che ho fatto una bella risata :) e una bella risata vale più di tante altre cose ;)
Senza offesa a Ferrobattuto, certamente è stato un errore ;)

Tornando in tema, Nicola non avevo capito che poi ti trasferisci e fai le cose in grande in un'altra casa, ma anche per questo forse se ti procuri cose adeguate forse dopo le potrai spostare nell'altra...

Il mio era solo un suggerimento, perchè l'appetito vien mangiando, poi ora mi pare che hai le idee chiare su cosa vuoi fare e io non sono molto esperto ;)

ciao !

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da fotosettore » 23 giu 2016, 22:09

Nicola ha scritto:Io ho intenzione di pogiare in piano il pannello, senza bucare l'isolante...Grazie

Attento ...il vento è il peggior nemico dei pannelli ed il migliore amico del tuo avvocato, che potresti chiamare
per difenderti dal reato di lesioni colpose causate da pezzi di silicio volanti non identificati addosso ad ignare persone della zona .. :wacko:
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Deleted User 21263

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da Deleted User 21263 » 23 giu 2016, 23:48

Credetemi, ho visto ora lo storpiamento del nome di ferrobattuto ...
Scusami, non era voluto e non era offensivo, semplicemente ho sbagliato a scrivere... :-(

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da Ferrobattuto » 24 giu 2016, 12:19

Nicola ha scritto:......semplicemente ho sbagliato a scrivere... :-(

Ma non ti preoccupare..... :lol: Era ovvio che si trattava di una svista.
Infatti ci abbiamo riso su insieme.
Difficilmente capiterò in zona Napoli, ma se capita mi paghi una birra e siamo a posto.
Stessa cosa se tu capiti in zona Cassino. ;)
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Deleted User 21263

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da Deleted User 21263 » 29 giu 2016, 22:00

Bella quella zona :-)

Visto che sarebbe pericoloso appoggiarlo ritorno al pannellino da 50 watt del progetto originale.
Appena trovo qualche batteria faccio l'ordine del pannello e del regolatore.

Naturalmente vi tengo aggiornati e faccio le foto del tutto.

Grazie

Deleted User 21263

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da Deleted User 21263 » 21 set 2016, 2:04

Update, ho pochissimo tempo in quanto, fortunatamente, ho trovato lavoro.

Mi si è rotta la batteria della macchina, è da 75 Ah, non ha lo spunto ma mantiene la carica.
Visto che ho l'inverter, appena ho tempo vedo come si comporta con un pannellino.

Avatar utente
giusco
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 mag 2016, 12:17

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da giusco » 8 nov 2016, 8:55

Mi piacerebbe iscrivere anche il mio nome giusco@gmail.com al vostro sito sono completamente verde. Accetto consigli

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
giusco
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 mag 2016, 12:17

Re: RE: Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da giusco » 8 nov 2016, 8:57

Ferrobattuto ha scritto:
giusco ha scritto:......come primo step ho capito abbastanza?

Direi di si. Almeno hai avuto la bontà di leggerti prima quello che c'è sull'argomento, che non è da tutti..... :lol:

Aggiungi che il rendimento di una batteria al piombo si stima di media all'80%, per cui ti serve un 20% di energia surplus, poi qualcosa lo "mangia" anche il regolatore, ma siamo a pochi punti percentuali (se è buono), poi potrebbe capitare che hai qualche giorno di scarsa produzione per, diciamo, maltempo invernale, per cui quando torna il sole dovresti ricaricare "al volo" la batteria. Io ti direi di metterne due, oppure uno più grande.
C'è questo sito quà: http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/ ... map=europe che ti permette di calcolare la potenza resa da un pannello in base al tipo e alla sua potenza, all'inclinazione, al posto in cui è montato, alla latitudine in cui si usa (puoi cercare il paese in lo metti nella barra di ricerca), dandoti il prodotto medio giornaliero mensile e annuale. Il risultato che ti da è per pannelli connessi alla rete, ma se poi ti calcoli la percentuale di resa delle batterie è adatto anche per i sistemi ad isola.
Giocaci un po', vedi se ti è utile.

Si certo grazie mille cosa devo fare?

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto economico e piccolissimo.

Messaggio da Ferrobattuto » 8 nov 2016, 13:15

giusco ha scritto:Mi piacerebbe iscrivere anche il mio nome giusco@gmail.com al vostro sito sono completamente verde. Accetto consigli

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

Questa non l'ho capita tanto bene: vuoi aggiungere il tuo indirizzo mail al tuo profilo?
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 295 ospiti