La storia del mio impianto solare
Moderatore: maxlinux2000
Re: La storia del mio impianto solare
Salve Piombofuso, complimenti per l'impianto volevo sapere il tuo contattore esattamente come l'hai collegato , anche io ho comprato questo contattore e volevo montarlo , potresti postarmi un piccolo schizzo ? Grazie.-
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
ciao Piombofuso e complimenti..
ho anche io uno steca xtm-2600 (a dire il vero mi sta per arrivare un xtm-4000)
comunque nell'anno e mezzo che ho avuto e grazie anche ad un forum tedesco ho fatto esperienza su questo inverter..
lo sai che si può programmare? basta prendere la "scatoletta" di comando... rcc-02 si chiama.. costa sui 150 euro e ti permette di fare mezzi miracoli..
ad esempio con la tua configurazione si può impostare perchè lui venga usato fino ad un certo limite... esempio: lo puoi impostare al 50% e lui fornirà 2000w dalle batterie, se la casa richiede 3kw, lui li prende dall'enel e li mischia, se ti servono 5kw... lui ne prende 2 dalle batterie e 3 dall'enel!
se ti servono informazioni, manuali, trucchi... ho fatto mesi a studiarmelo.. ma prima di tutto ti serve un rcc-02!
questo per dire che un conttattore... non ti serve con quel inverter... se poi le batterie sono troppo scariche si stacca da solo senza problemi!
ho anche io uno steca xtm-2600 (a dire il vero mi sta per arrivare un xtm-4000)
comunque nell'anno e mezzo che ho avuto e grazie anche ad un forum tedesco ho fatto esperienza su questo inverter..
lo sai che si può programmare? basta prendere la "scatoletta" di comando... rcc-02 si chiama.. costa sui 150 euro e ti permette di fare mezzi miracoli..
ad esempio con la tua configurazione si può impostare perchè lui venga usato fino ad un certo limite... esempio: lo puoi impostare al 50% e lui fornirà 2000w dalle batterie, se la casa richiede 3kw, lui li prende dall'enel e li mischia, se ti servono 5kw... lui ne prende 2 dalle batterie e 3 dall'enel!
se ti servono informazioni, manuali, trucchi... ho fatto mesi a studiarmelo.. ma prima di tutto ti serve un rcc-02!
questo per dire che un conttattore... non ti serve con quel inverter... se poi le batterie sono troppo scariche si stacca da solo senza problemi!
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
@Eugenio61 ,, avevo fatto quel lavoro anni fa, per fortuna ho trovato un vecchio foglio di quel lavoro. Non è complicato, per chi è del mestiere. Ho finito giusto ora un disegno dello schema, che poi ho fotografato e messo sul pc. Avevo anche un altro di quei contattori, ho provato col tester i contatti per sicurezza. Potresti non mettere il magnetotermico e la lampada spia. In quel caso è solo l'inverter che comanda la bobina A1-A2 . Se puoi ti consiglio di metterli. La spia ti segnala tensione 230vac della corrente dal tuo inverter. il Magnetotermico ti permette di sganciare manualmente, quando vuoi tu, la corrente dal tuo inverter, senza dovere aspettare che siano scariche le batterie. Vi do solo una raccomandazione, attenzione , che qui non siete in bassa tensione, si prende la scossa, verificate che ci sia un Salvavita e che funzioni. Cavi 6mmq per potenza 3,3kW . Verso la bobina e la lampadina basta 1 - 0,75mmq
- Allegati
-
- SCHEMA.jpg (166.46 KiB) Visto 17237 volte
-
- VI2222MU.jpg (50.11 KiB) Visto 17237 volte
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
@Cristianox ,, si l'ho visto il RCC-02 , ci sono anche altri accessori , un po' costosi . Per quanto riguarda l'inverter , ho letto il manuale , che però è in inglese , ci ho capito poco per essere sincero . Ho visto che c'è un ingresso AC INPUT , ma non ho capito bene come si commutasse . Per questo ho lasciato vuoto . Ti metto una bella foto del inverter che ho fatto tempo fa. Se lo compro il RCC02 ti chiederò info. Ciao e grazie
- Allegati
-
- XTM-4000-48.jpg (222.46 KiB) Visto 17232 volte
-
- RCC-02.pdf
- (435.17 KiB) Scaricato 1497 volte
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
io un po di inglese mastico, praticamente se guardi il manuale dell inverter ci sono una marea di parametri (ognuno contrassegnato da un numero a 4 cifre esempio 1607 1123 ecc...) e li cambi solo con rcc-02
cambiando una decina di questi parametri (un po li avevo letti nel manuale un po li ho trovati nel forum tedesco dove sono abbastanza diffusi) puoi impostare che:
1 non dia mai corrente a enel (cioè che tu non immetta un watt nella rete elettrica nazionale)
2 regolare tutti i valori di attacco e stacco dalle batterie (ad esempio che stacchi a 49 volts e riattacchi a 53,2.... 54,5 ecc..)
3 impostare che inverter funzioni a priorità di batterie o a priorità enel (esempio: puoi impostare che lui prelevi 3 kw da enel e che se il fabbisogno in casa è superiore tipo 5kw lui li prenda dalle batterie... nel mio caso ho impostato la priorità delle batterie e quindi prima di tutto consuma dalle batterie, quando queste sono scariche passa in automatico a enel (basta che colleghi su ac input la linea che arriva dal tuo contatore)
4 impostare che venga utilizzata tutta la potenza o meno... (è il parametro 1607,... ormai lo conosco a memoria perchè per me è fondamentale) questa funzione è per me utile perchè d'estate lo uso in modo che fornisca 1500-2000w alla casa da batterie (per qualche picco da 3 o 4 kw preleva la potenza da enel) mentre d'inverno lo imposto perchè fornisca 400w... questo perchè d'inverno qui al nord ci sono parecchie giornate di nebbia o nuvolo e quindi preferisco preservare le batterie... questo sopratutto perchè io ho solo 3kwh utilizzabili e d'inverno sono pochi, mentre d'estate con le giornate più lunghe non ho problemi e praticamente non stacca mai...
alla fine sembra complesso ma ci sono 10 parametri da cambiare in tutto, una volta fatto il rcc 02 ti dice anche quanto consumi, quanto prelevi da enel e quanto dalle batterie... ti fa il log giornaliero per anni... (ha una schedina sd da 2gb dove registra tutto)
ho visto che usi le batterie fiamm... io ho delle lifepo4.. ma volevo farmi anche un altro piccolo banco... come vanno le fiamm? quanti anni ti durano?
ciao
cambiando una decina di questi parametri (un po li avevo letti nel manuale un po li ho trovati nel forum tedesco dove sono abbastanza diffusi) puoi impostare che:
1 non dia mai corrente a enel (cioè che tu non immetta un watt nella rete elettrica nazionale)
2 regolare tutti i valori di attacco e stacco dalle batterie (ad esempio che stacchi a 49 volts e riattacchi a 53,2.... 54,5 ecc..)
3 impostare che inverter funzioni a priorità di batterie o a priorità enel (esempio: puoi impostare che lui prelevi 3 kw da enel e che se il fabbisogno in casa è superiore tipo 5kw lui li prenda dalle batterie... nel mio caso ho impostato la priorità delle batterie e quindi prima di tutto consuma dalle batterie, quando queste sono scariche passa in automatico a enel (basta che colleghi su ac input la linea che arriva dal tuo contatore)
4 impostare che venga utilizzata tutta la potenza o meno... (è il parametro 1607,... ormai lo conosco a memoria perchè per me è fondamentale) questa funzione è per me utile perchè d'estate lo uso in modo che fornisca 1500-2000w alla casa da batterie (per qualche picco da 3 o 4 kw preleva la potenza da enel) mentre d'inverno lo imposto perchè fornisca 400w... questo perchè d'inverno qui al nord ci sono parecchie giornate di nebbia o nuvolo e quindi preferisco preservare le batterie... questo sopratutto perchè io ho solo 3kwh utilizzabili e d'inverno sono pochi, mentre d'estate con le giornate più lunghe non ho problemi e praticamente non stacca mai...
alla fine sembra complesso ma ci sono 10 parametri da cambiare in tutto, una volta fatto il rcc 02 ti dice anche quanto consumi, quanto prelevi da enel e quanto dalle batterie... ti fa il log giornaliero per anni... (ha una schedina sd da 2gb dove registra tutto)
ho visto che usi le batterie fiamm... io ho delle lifepo4.. ma volevo farmi anche un altro piccolo banco... come vanno le fiamm? quanti anni ti durano?
ciao
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
dimenticavo.. dai collegamenti che hai tu basterebbe attaccare su ac input l'enel... e lui si occupa di tutto.
MA non farlo adesso (cioè senza prima aver programmato inverter) perchè di fabbrica è impostato per dare corrente a enel quando le batterie sono cariche... e ha anche un caricabatterie integrato da 48v 50ah... quindi rischi di consumare di più!
MA non farlo adesso (cioè senza prima aver programmato inverter) perchè di fabbrica è impostato per dare corrente a enel quando le batterie sono cariche... e ha anche un caricabatterie integrato da 48v 50ah... quindi rischi di consumare di più!
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Per quanto riguarda le batterie, ho scritto già qualcosa , metto il collegamento . Esiste anche una discussione sulle AGM . Ci sono persone preparate sul argomento nel forum più di me ti risponderanno alle tue domande. La scelta che ho fatto a quel tempo non è stata proprio ragionata, ma poi alla fine tutto sommato è andata benino. Uno dei vantaggi delle AGM è che le posizioni a terra e poi non ci metti più mano. Con qualche strumento, verifichi ogni tanto che vada tutto bene, nel tempo. Prelievi la corrente nel modo giusto, C20, C10. Ogni caso è una storia. Il tipo di manutenzione da fare è diversa. Non saprei dirti se puoi mischiare le tue con le AGM . Poi come imposti i valori di ricarica sul regolatore? Comunque, le prime che ho preso sono del 2009 le ho tolte dalla serie autunno 2015
viewtopic.php?f=7&t=591&start=360
viewtopic.php?f=7&t=591&start=360
Re: La storia del mio impianto solare
grazie Piombofuso,
per la tua rapida ed esaudiente risposta ne farò tesoro.
per la tua rapida ed esaudiente risposta ne farò tesoro.
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
piombofuso se vuoi io ho un manuale in italiano degli xtm... ma non so come fartelo avere... si può caricarlo qui? pdf da poco più di un mega
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Ciao Cristianox ,, ho caricato dei pdf . Prova , oppure da internet dove si trova , http:// , oppure andrebbe diviso in 2,3 parti , comunque non è un problema. Invece se hai qualcosa del RCC-02 in italiano mi interesserebbe . Volevo sapere sul tuo inverter , se hai collegato anche te il neutro a terra. Se hai per caso fatto una prova collegando un generatore sul entrata AC INPUT . Per prepararmi con un sistema autonomo ci fosse problemi con l'enel , non si sa mai , nevicasse .... grazie ciao
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Di quel inverter, avevo capito che se colleghi AC INPUT lui staccava le batterie utilizzando quella corrente in entrata, forse ricaricava anche le batterie ma non ne ero certo . Se come dici te le usa tutte e due come faccia per sincronizzare la sinusoide del AC , oppure fa in un altro modo , boh , te sei sicuro ?
- Allegati
-
- XTM-4000-48_1.jpg (103.96 KiB) Visto 17179 volte
-
- XTM-4000-48_2.jpg (150.48 KiB) Visto 17179 volte
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
si può usare in due metodi:
come un ups normale,
come un "boost" cioè usa i primi 3kw dall'enel e se serve di più (tipo 6kw..) lui aggiunge la sua potenza
oppure l'inverso, cioè lui mette i primi x watt... (da 400 a 4000 nel tuo caso) e gli altri li preleva da enel
per la sincronizzazione la fa lui, quando stacco enel e la riattacco vedo che sul display compare "ac syncronisation"
puoi anche cambiare gli hz... cioè da 50 portarli a 52... per esempio... e il voltaggio anche... tipo da 230 a 220 ecc...
io ho sia manuale degli extender che del rcc02 in italiano, non mi ricordo dove li ho trovati (forse dalla casa madre la studer... li avevo sentiti per alcuni dubbi l'anno scorso), naturalmente sono "vecchi" ma non è che sia cambiato molto!
il fatto è che nel web non li trovo più ... per entrambi sono 3mb, se mi giri la tua mail te li mando volentieri!
come un ups normale,
come un "boost" cioè usa i primi 3kw dall'enel e se serve di più (tipo 6kw..) lui aggiunge la sua potenza
oppure l'inverso, cioè lui mette i primi x watt... (da 400 a 4000 nel tuo caso) e gli altri li preleva da enel
per la sincronizzazione la fa lui, quando stacco enel e la riattacco vedo che sul display compare "ac syncronisation"
puoi anche cambiare gli hz... cioè da 50 portarli a 52... per esempio... e il voltaggio anche... tipo da 230 a 220 ecc...
io ho sia manuale degli extender che del rcc02 in italiano, non mi ricordo dove li ho trovati (forse dalla casa madre la studer... li avevo sentiti per alcuni dubbi l'anno scorso), naturalmente sono "vecchi" ma non è che sia cambiato molto!
il fatto è che nel web non li trovo più ... per entrambi sono 3mb, se mi giri la tua mail te li mando volentieri!
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Ciao Cristianox , dopo che mi hai scritto della Studer l'ho cercato e l'ho trovato, metto una parte , se puoi guardare l'Indice che è all'inizio e mi controlli che ci sono gli stessi argomenti e istruzioni di configurazione che hai sul tuo. Per quanto riguarda AC INPUT sul inverter, come ti ho detto, sarei più interessato poi, a collegarlo ad un generatore a benzina . Avendo fatto 99 volevo fare 100 e realizzare un sistema elettrico autonomo in caso di emergenza, così da non restare al buio se ci fossero problemi con l'enel . ?? Hai collegato anche te sul inverter il Neutro a Terra ?? grazie
- Allegati
-
- RCC-02_1a_parte.pdf
- (668.86 KiB) Scaricato 1496 volte
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Pensavo di fare , poi , un giorno , una cosa del genere (vedi disegno) . Come già detto, uscita inverter , il Neutro è collegato a Terra , perché sennò il salvavita non funzionava. Attendo osservazioni, conferme, modifiche, da chi passa da queste parti e se la sente di commentare. Grazie a tutti
- Allegati
-
- Collega_genera.jpg (131.7 KiB) Visto 17162 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: La storia del mio impianto solare
In pratica in un impianto ad isola che venga servito solo dall'inverter e dal solare (o eolico) in salvavita non serve. Il salvavita serve perché nella distribuzione enel uno dei due poli della 230V alternata che entra in casa, alla cabina di distribuzione (trasformatore 20.000 ----->230V) è collegato alla terra, per cui se c'è una dispersione sulla carcassa di qualche elettrodomestico toccandolo tu prendi "la scossa". Per cui interviene il "salvavita" (interruttore "differenziale")
Infatti se misuri la tensione tra i due poli della presa e il filo di terra casalingo, su uno trovi 230V, sull'altro niente...... Oppure una tensione irrisoria di pochissimi volt.
Il problema si pone soltanto a chi usa un inverter di quelli che "miscelano" le due fonti di energia, enel e solare.
Infatti se misuri la tensione tra i due poli della presa e il filo di terra casalingo, su uno trovi 230V, sull'altro niente...... Oppure una tensione irrisoria di pochissimi volt.
Il problema si pone soltanto a chi usa un inverter di quelli che "miscelano" le due fonti di energia, enel e solare.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
ciao,
io ho collegato in "in" la linea dall'enel tutto compreso (quindi fase, neutro e terra) ma io faccio "misto" fra enel e fotovoltaico,
nel tuo caso se non lo farai mai penso sia corretto quello che dice ferro
il manuale è giusto, ma come vuoi fare il tuo impianto?
cioè vuoi andare in isola completo ... o usare anche enel? perchè ci sono impostazioni differenti...
ad esempio: se vuoi essere in isola completo ed avere su acin un ingresso di un generatore allora è consigliabile avere il caricabatterie dell inverter attivo...
io ho collegato in "in" la linea dall'enel tutto compreso (quindi fase, neutro e terra) ma io faccio "misto" fra enel e fotovoltaico,
nel tuo caso se non lo farai mai penso sia corretto quello che dice ferro
il manuale è giusto, ma come vuoi fare il tuo impianto?
cioè vuoi andare in isola completo ... o usare anche enel? perchè ci sono impostazioni differenti...
ad esempio: se vuoi essere in isola completo ed avere su acin un ingresso di un generatore allora è consigliabile avere il caricabatterie dell inverter attivo...
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
@Cristianox , in isola completo no . Enel ci vuole per l'inverno . Ma in ac input metterei un generatore . Ho ordinato il rcc-02 mi arriva a febbraio . intanto mi leggerò un po il manuale.
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
ok, intanto mi cerco i valori da impostare
se leggi il manuale fai tutto con le password standard, se volessi impostare alcuni valori installatore ti giro il codice (io ho impostato il valore 1607 per esempio.. in inverno uso il 20% della potenza inverter , in estate il 60% così non ha problemi anche se è caldo)
ciao Cristiano
se leggi il manuale fai tutto con le password standard, se volessi impostare alcuni valori installatore ti giro il codice (io ho impostato il valore 1607 per esempio.. in inverno uso il 20% della potenza inverter , in estate il 60% così non ha problemi anche se è caldo)
ciao Cristiano
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Rieccomi ,, oggi piccola modifica al quadretto Vac sul uscita inverter. Ho dato una nota di colore
Aggiunto indicatore Tensione e Corrente in assorbimento. Sole e amperaggi in aumento ,

Aggiunto indicatore Tensione e Corrente in assorbimento. Sole e amperaggi in aumento ,

- Allegati
-
- Quadretto_Vac.jpg (87.04 KiB) Visto 17055 volte
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Oggi montato un altro Gadget , preso su Ebay , giusto perché già ce ne sono pochi di aggeggi
per le batterie , amperometro bi-direzionale , quando segna meno corrente in uscita (scarica) , quando segna positivo in entrata (carica) . Giusto per controllare che la corrente delle batterie vada dove deve andare e non da una all'altra. Poi farò una bella scatolina per ora il tutto è provvisorio. (vi ricordo che sono senza diodi)

- Allegati
-
- Amper_Bidirez.jpg (55.84 KiB) Visto 17038 volte
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 165 ospiti