La storia del mio impianto solare
Moderatore: maxlinux2000
Re: La storia del mio impianto solare
ciao a tutti gli amici della discussione io avrei necessità di parlare con cristiano o pressofuso per dei chiarimenti riguardo all'inverter steca che dovrei comprare se siete disponibili posso darvi il numero di cellulare grazie.
Re: La storia del mio impianto solare
piombo fuso scusate.
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Scrivi due righe quello che vuoi sapere. Non sono tanto pratico di quel inverter. L'ho acceso e via.
Re: La storia del mio impianto solare
ciao cristiano ti mi puoi aiutare?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: La storia del mio impianto solare
Guarda che PiomboFuso si è dichiarato disposto ad aiutarti, scrivigli quello che vuoi sapere, quale problema hai, provvederà a risponderti per quello che può.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
ciao,
scusa ma in questo periodo mi connetto poco, chiedi pure comunque, se posso ti aiuto anche io!
Piombofuso ti è arrivato il rcc02?
ciao
scusa ma in questo periodo mi connetto poco, chiedi pure comunque, se posso ti aiuto anche io!
Piombofuso ti è arrivato il rcc02?
ciao
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
@Cristianox : ecco qua nuovo di zecca
Non ho ancora provato, voglio fare un fine settimana con calma, senza fretta.
C'era oltre alla scheda SD anche una chiavetta USB . Peccato i manuali non c'è l'italiano
comunque, lo avevo trovato in PDF mi sembra di ricordare
Sono stato un po impegnato con le batterie, per vedere di rendere il tutto efficiente, visto che adesso arriva il sole
con giornate di carica importanti. Ma è il sistema accumulo che devo migliorare.
Appena l'ho acceso ti faccio sapere. grazie

Non ho ancora provato, voglio fare un fine settimana con calma, senza fretta.
C'era oltre alla scheda SD anche una chiavetta USB . Peccato i manuali non c'è l'italiano
comunque, lo avevo trovato in PDF mi sembra di ricordare
Sono stato un po impegnato con le batterie, per vedere di rendere il tutto efficiente, visto che adesso arriva il sole
con giornate di carica importanti. Ma è il sistema accumulo che devo migliorare.
Appena l'ho acceso ti faccio sapere. grazie
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Ho scaricato dal loro sito proprio adesso il file Excel che elabora tutti i dati
Cristianox ,, mi fai sapere quando lo attacco, ho letto che ci sono diversi livelli utente , Basic, V.O. , Expert
Ho visto che quasi per tutto serve Expert , lo devo impostare subito all'inizio? Grazie ciao
Cristianox ,, mi fai sapere quando lo attacco, ho letto che ci sono diversi livelli utente , Basic, V.O. , Expert
Ho visto che quasi per tutto serve Expert , lo devo impostare subito all'inizio? Grazie ciao
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Allego pure il Manuale che in Italiano non si trova. Del RCC-02
Cristianox , casomai mi dici le pagine principali che devo guardarmi per prime.
Cristianox , casomai mi dici le pagine principali che devo guardarmi per prime.
- Allegati
-
- Steca_RCC-02_Manuale.pdf
- (1.6 MiB) Scaricato 2780 volte
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
ciao,
allora.. prima di collegarlo devi aggiornare il firmware del rcc02 e dell inverter (scarichi l'aggiornamento sulla sd del rcc02 e lui aggiorna se stesso e anche inverter)
poi .. io lo ho letto tutto il manuale, le voci molto importanti per me sono state:
1107 indichi quanti ampere può prendere dalla rete enel (o nel tuo caso gruppo elettrogeno)
1124 ho messo yes
1125 io ho messo no, se è abilitato lui carica anche le batterie da rete enel
1126 yes
1127 no (se metti si lui da il surplus di energia all'enel)
1128 yes
1296 yes (questo è per fare in modo che prima prenda energia dalle batterie se sono cariche e dopo dalla fonte secondaria che puo essere enel come nel mio caso)
1108 1109 e 1110 sono fondamentali per regolare il voltaggio (uno è per quando deve staccare un relè, un'altro è per quando passare a enel, l'altro è per quando riattaccare una volta che ha staccato) leggiti bene sul manuale...
e ultimo il 1607 che limita la potenza dell'inverter esempio in estate... molto caldo... io lo faccio andare al 75% così non ha problemi di temperature
tutti i valori a parte il 1607 li regoli con utente expert (devi settare il livello utente come prima cosa... poi resta memorizzato)
allora.. prima di collegarlo devi aggiornare il firmware del rcc02 e dell inverter (scarichi l'aggiornamento sulla sd del rcc02 e lui aggiorna se stesso e anche inverter)
poi .. io lo ho letto tutto il manuale, le voci molto importanti per me sono state:
1107 indichi quanti ampere può prendere dalla rete enel (o nel tuo caso gruppo elettrogeno)
1124 ho messo yes
1125 io ho messo no, se è abilitato lui carica anche le batterie da rete enel
1126 yes
1127 no (se metti si lui da il surplus di energia all'enel)
1128 yes
1296 yes (questo è per fare in modo che prima prenda energia dalle batterie se sono cariche e dopo dalla fonte secondaria che puo essere enel come nel mio caso)
1108 1109 e 1110 sono fondamentali per regolare il voltaggio (uno è per quando deve staccare un relè, un'altro è per quando passare a enel, l'altro è per quando riattaccare una volta che ha staccato) leggiti bene sul manuale...
e ultimo il 1607 che limita la potenza dell'inverter esempio in estate... molto caldo... io lo faccio andare al 75% così non ha problemi di temperature
tutti i valori a parte il 1607 li regoli con utente expert (devi settare il livello utente come prima cosa... poi resta memorizzato)
- cristianox
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 27 set 2014, 21:10
Re: La storia del mio impianto solare
il problema di questi impianti è sempre e comunque il pacco batterie... servirebbero 50kw per stare tranquilli...
speriamo di riuscire a procurarsi delle batterie a costi bassi quando ci saranno più auto elettriche...
speriamo di riuscire a procurarsi delle batterie a costi bassi quando ci saranno più auto elettriche...
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Grazie Cristianox ,, appena in funzione ti dico come è andata. Non ce la faccio questi giorni ho altri impegni.
Per quanto riguarda la potenza dell'inverter e il caldo, già mi ero accorto dal precedente che avevo, del calo di potenza con l'alzare delle temperature. L'anno scorso in estate ho fatto per questo 4000-48 un stress test, ho acceso un bel po di roba, in modo da stressarlo un po, circa 3,4kw se ricordo, per 10 minuti. La temperatura esterna circa 26-28gradi . Le ventole giravano al massimo, ma tutto bene non si è mai fermato. okay
Per quanto riguarda la potenza dell'inverter e il caldo, già mi ero accorto dal precedente che avevo, del calo di potenza con l'alzare delle temperature. L'anno scorso in estate ho fatto per questo 4000-48 un stress test, ho acceso un bel po di roba, in modo da stressarlo un po, circa 3,4kw se ricordo, per 10 minuti. La temperatura esterna circa 26-28gradi . Le ventole giravano al massimo, ma tutto bene non si è mai fermato. okay

- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Aggiornamento, oggi installato accessorio RCC-02 , Monitor e Programmazione per Inverter XTM 48-4000
lasciato nel sacchetto, così non prende neanche la polvere
lasciato nel sacchetto, così non prende neanche la polvere

- Allegati
-
- RCC-02_3.jpg (219.36 KiB) Visto 28706 volte
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Non avevo ancora avuto modo di farvi vedere la sistemazione delle batterie. Oggi ci ho messo mano per la 2a linea , gruppo di 4 batterie , ed ho fatto una foto. Sono sistemate come si può vedere su una struttura con ruote perchè poi devo andarle a sistemare in un sotto scala molto basso. Fare manutenzione impossibile , quindi per il momento AGM sperando che durano almeno altri 5 anni 

- Allegati
-
- 12FGL100.jpg (61.23 KiB) Visto 28703 volte
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
@Cristianox ,, hai mai levato la scheda SD ? c'è una procedura per disattivarla o si leva e via ? il manuale dice che tutti i giorni registra un file dei dati, fine prossima settimana lo volevo controllare , data ed ora aggiornate , manca l'italiano ho lasciato in Inglese.
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
@Cristianox ,, volevo aggiornare rcc-02 con l'italiano , sul sito studer-innotec e steca-solar ho cercato ma non ho trovato niente. Sai per caso se c'è ? si riesce a vedere da qualche parte sul modulo la versione del firmware? Devo ancora mettere il livello Esperto per potere modificare i valori . ciao e grazie
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
Aggiungo questa altra info, visto che in questo periodo c'è calma sul forum. Dovete sapere che tutti i fine mese, scrivo su un foglio quanti Kwh ho consumato, quelli proprio effettivamente consumati al posto di quelli Enel. Il tutto poi viene riportato sul computer e realizzato un grafico mese per mese. Allego foto di due anni precedenti, il 2016 non l'ho ancora fatto. Spero sia di vostro gradimento.
Anno 2015
Anno 2015
- Allegati
-
- grafico_2015.jpg (135.64 KiB) Visto 28573 volte
- Dolomitico
- Moderatore
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
- Località: Belluno
Re: La storia del mio impianto solare
Tutto molto bello da vedere...complimenti.
Re: La storia del mio impianto solare
Complimenti PiomboFuso un ottimo lavoro per qualcuno che si dichiara non addetto ai lavori 
Peccato per le batterie, sono notoriamente avverso alle batterie da auto e a quelle sigillate, ma capisco che l'accumulo è un tasto dolente per il portafogli, non sò perchè ma dal tuo nickname mi aspettavo di vedere delle batterie piombo-acido autocostruite
La serie xtender di inverter (come quello che hai tu) è molto bella e versatile, come già diceva Cristianox permette di lavorare anche in linea con l'enel quindi di miscelare le due fonti a piacimento settando correttamente i parametri una funzione da non sottovalutare perchè permette di realizzare piccoli impianti a batterie fornendo una corrente stabile e costante alla casa senza salti di passagio come con i teleruttori o sovraccarichi delle batterie a causa di grossi carichi, putroppo quandi iniziai io inverter così versatili come questi non ne esistevano ancora, poi va be ormai sono cresciuto abbastanda da essere autonomo quindi ora non è che mi interessi più tanto, ma trovo queste funzioni molto utili e comode per chi inizia oggi con il suo fotovoltaico!
Il secondo inverter che ho preso è un xtender 48V 6000W anche se gli ho visto erogare 8000W per un buon 10 minuti, è successo durante delle prove e pensavo andasse in protezione ma invece nulla, comunque sono belli e ci puoi anche comunicare prendendo l'apposita interfaccia rs232, infatti ho modificato il programma di gestione per leggere i dati anche dal nuovo inverter.

Peccato per le batterie, sono notoriamente avverso alle batterie da auto e a quelle sigillate, ma capisco che l'accumulo è un tasto dolente per il portafogli, non sò perchè ma dal tuo nickname mi aspettavo di vedere delle batterie piombo-acido autocostruite

La serie xtender di inverter (come quello che hai tu) è molto bella e versatile, come già diceva Cristianox permette di lavorare anche in linea con l'enel quindi di miscelare le due fonti a piacimento settando correttamente i parametri una funzione da non sottovalutare perchè permette di realizzare piccoli impianti a batterie fornendo una corrente stabile e costante alla casa senza salti di passagio come con i teleruttori o sovraccarichi delle batterie a causa di grossi carichi, putroppo quandi iniziai io inverter così versatili come questi non ne esistevano ancora, poi va be ormai sono cresciuto abbastanda da essere autonomo quindi ora non è che mi interessi più tanto, ma trovo queste funzioni molto utili e comode per chi inizia oggi con il suo fotovoltaico!
Il secondo inverter che ho preso è un xtender 48V 6000W anche se gli ho visto erogare 8000W per un buon 10 minuti, è successo durante delle prove e pensavo andasse in protezione ma invece nulla, comunque sono belli e ci puoi anche comunicare prendendo l'apposita interfaccia rs232, infatti ho modificato il programma di gestione per leggere i dati anche dal nuovo inverter.
- PiomboFuso
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 5 gen 2017, 17:26
- Località: Lucca
Re: La storia del mio impianto solare
@Hal9000 , grazie tanto. Ho fatto un pò per la meglio, per quello che so di elettricità. Le batterie è un problema. Stò cercando, ed ho cercato, di bilanciare i costi, tra spesa e risparmio. Diciamo che è difficile e se dovessi considerare tutto il tempo che ci ho dedicato sarei abbondantemente fuori. Sono le batterie che non fanno tornare i conti, purtroppo. Quindi, il tutto è stato fatto anche perché diciamo mi piaceva farlo. Di elettronica e software non mi intendo molto. Poi, di questi tempi, vado volentieri anche a giro e a fare qualche bagno al mare. Non ci perdo tempo più di tanto, una occhiatina alla mattina e alla sera, giusto per vedere che funziona il tutto.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 156 ospiti