Ho un piccolo garage dove solo di canone pago 32€ ogni due mesi,quindi 192€ l'anno.
Consumi?1 kw all'anno,giusto accendere la luce una volta ogni tanto o usare qualche attrezzo,ma veramente poca roba...solo che gli attrezzi...uhm,questo pomeriggio controllo il contatore per vedere l'assorbimento massimo,ma purtroppo la smerigliatrice penso che 700 watt li tiri.
Visti i costi annui volevo investire...uhm,diciamo 350/400€ nell'acquisto di un impianto a isola in maniera di avere il ROI di circa 2 anni,quindi comincio con le domande.
1)Come pannello volevo prendere un pannello da 100 watt,però non so se conviene monocristallino o amorfo...a me sinceramente interessa che anche in inverno un minimo di carica la dia,in estate con il sole che c'è il sicilia anche con l'efficienza dell'1% ci sarebbe abbastanza corrente...voi che mi consigliate?
2)Capitolo batterie,qui noto che la maggior parte del forum parteggia per le tubolari a elettrolita liquido; come mai non parteggiate per le agm?Anni fa avevo un discreto impianto stereo in auto (8000 watt rms) alimentato da 440ah di batterie agm...assorbimenti intorno i 600A di picco,mi sono durate 5 anni.Le caricavo una volta al mese (l'alternatore non riusciva) con un caricabatterie switching a 14,7,precisamente il deca 1270 e dopo 5 anni erano ancora buone.
Quello che un po' mi spaventa è che il regolatore di carica sia meno accurato di un caricabatterie switching,per me le agm sono grandi batterie ma se caricate nel modo sbagliato,si rovinano in poco tempo,quindi vi chiedo: in generale un regolatore di carica (volevo prendere un pwm) si comporta come un caricabatterie switching (quindi con 7 fasi) o come un alimentatore(quindi corrente costante e amen)?In quel caso,magari le batterie tubolari sono meno delicate da questo punto di vista e le consigliate per quello?
3)Regolatore di carica...uhm,visto i costi io volevo stare su un pwm,ma non vorrei per questo dover cambiare batteria dopo 3 anni,quindi consigliatemi voi,qui ho proprio poca esperienza.
4)Inverter,qui la cosa si fa più spinosa,idealmente mi piacerebbe poter disporre di tutti i miei 1500watt che attualmente il contatore mi garantisce però capisco che la cosa è poco fattibile,soprattutto se considero che la potenza dell'inverter andrebbe moltiplicata per 3 nel caso di carichi induttivi...se ne voglio uno con sinusoidale pura rischio di spendere tutti i 400€ per l'inverter;forse potrei risolvere con un inverter intorno i 300 watt per alimentare i carichi più banali e con un gruppo elettrogeno(o una prolunga per attaccarmi al vicino

Qualche modello di inverter che vi sentite di consigliarmi?