ciao, innanzitutto posso dirti che il prezzo di acquisto dei pannelli è ottimo , insomma è meno della metà del costo da nuovi.
configurazione pannelli:
riguardo all'impianto direi sicuramente configurazione a 24 volt, per il semplice fatto che il 48 nel tuo caso sarebbe eccessivo, effettivamente lo è anche il 24 in quanto per l'illuminazione giardino (sempre tu nn abbia un podere da XX ettari) basterebbe un 12 ma avendo i pannelli a 24 ovviamente sei vincolato da quelli quindi opterei per un parallelo degli stessi.
regolatore di carica e inverter:
A - se intendi complicarti poco la vita esistono degli ibridi , decisamente economici e funzionali,
insomma regolatore di carica e inverter tutto dentro uno stesso prodotto , volgarmente li chiamano pip,
hanno disponibile regolatore di carica mppt o pwm a seconda del modello e inverter HF (alta frequenza e tecnologia switching) ,
son controllabili quasi totalmente da una pannello frontale lcd e interfacciabili al pc per opzioni avanzate che consentono la cattura nel tempo di dati produzione e altri vari parametri.
riguardo alla potenza anche se basterebbe molto meno ti consiglierei un modello tipo questo che ti linko sotto , che è un 3.000 VA (2.500 Watt) per il semplice fatto che essendo un po piu potente potresti sperimentare l'alimentazione anche di eventuali dispositivi che assorbono di più , es. pompe irrigazione ecc.
esempio (cito questi perchè li ho testati personalmente e posso darti anche due dritte a riguardo):
https://www.ebay.it/itm/Inverter-Ibrido ... 1659264725
B - se decidi di spingerti un po piu in la nell'impianto la seconda soluzione è regolatore di carica e inverter indipendenti, in questo caso (sempre rimanendo su costi nn ufologici) ti consiglierei un regolatore di carica tipo PWM , sarebbe meglio MPPT che ha un rendimento maggiore ma anche il costo quindi per iniziare credo vada bene anche quello, abbinato a un inverter indipendente a onda pura , possibilmente LF, dico questo perchè mentre gli ibridi son maggior parte tutti onda pura negli inverter trovi la possibilità di acquisto di onda pura e onda modificata, per semplificarti il concetto senza farne un poema posso dirti che gli onda pura (piu costosi) possono alimentare praticamente tutto, unico vincolo nn superare ovviamente la potenza massima disponibile, mentre gli onda modificata no , non funzionano con certi motori, con neon, dispositivi sensibili a spurie , picchi , ripple ecc .
riguardo al fattore HF e LF posso dirti per esperienza che gli LF essendo a tecnologia classica (quindi piu grandi e pesanti perchè nn lavorando a bassa frequenza utilizzano trasformatori classici) son piu robusti, soprattutto in caso di carichi un po impegnativi.
esempio regolatori pwm e mppt (cito questi perchè li ho testati personalmente e posso darti anche due dritte a riguardo):
https://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-C ... Swx7Vao-3f
https://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-C ... SwcgNZDLTA
esempio inverter onda pura LF (cito questi perchè li ho testati personalmente e posso darti anche due dritte a riguardo):
https://www.ebay.it/itm/20000W-5000W-LF ... SwrklVI-GX
batterie :
qua per iniziare ti consiglierei batterie Agm Vrla, so che molti in questo portale giustamente son perplessi se non contrari all'utilizzo delle stesse in quanto hanno costi / rendimenti un po come dire svantaggiosi ma non conoscendo l'eventuale ubicazione delle stesse e la tua conoscenza nel campo preferisco stare sul sicuro e consigliarti un qualcosa che nn generi eventualmente gas combusti e/o nocivi ecc
personalmente mi trovo bene con batterie di questo tipo che ti linko sotto, il prezzo da nuovo è un po proibitivo ma si trovano usate e comunque valide girovagando sul web.
esempio batterie (cito queste perchè le ho testate personalmente e posso darti anche due dritte a riguardo):
https://www.blubattery.com/home/batteri ... gp.4731.uw