Climatizzare un camper col fotovoltaico
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Climatizzare un camper col fotovoltaico
la sezione la puoi calcolare tu stesso qui:
https://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcol ... e_cavo.php
CMQ ipotizzando una lunghezza di 2 mt tra pannelli e inverter, puoi usare cavetti da 2.5mm²
Se hai per esempio 4 mt, allora meglio uno da 6mm²
Naturalmente stiamo parlando di un pannello da 100W e questo calcolo è di una coppia di cavi per pannello.
Se hai 4 pannelli a 4mt di distanza, devi portare 8 cavi da 6mm² in tutto fino all'inverter ibrido.
ciao
MaX
https://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcol ... e_cavo.php
CMQ ipotizzando una lunghezza di 2 mt tra pannelli e inverter, puoi usare cavetti da 2.5mm²
Se hai per esempio 4 mt, allora meglio uno da 6mm²
Naturalmente stiamo parlando di un pannello da 100W e questo calcolo è di una coppia di cavi per pannello.
Se hai 4 pannelli a 4mt di distanza, devi portare 8 cavi da 6mm² in tutto fino all'inverter ibrido.
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Climatizzare un camper col fotovoltaico
Ciao a tutti, non sono sparito eh, sto completando l'opera!
In realtà la parte del fotovoltaico è funzionante, manca di adattare il climatizzatore.
Mi è venuto un dubbio però sull'accensione spegnimento dell'inverter, dato che ha un solo interruttore per accendere l'inverter vero e proprio che genera l'uscita a 220, il resto dei circuiti è sempre alimentato, e tenendo il camper dentro un capannone la luce attiva il circuito di ricarica, ma invece che caricare piano piano scarica la batteria. Quindi quando lo parcheggio devo staccare batteria e impianto, e qui sorge il dubbio: c'è una sequenza per scollegarlo senza fare danni, o posso staccare semplicemente la batteria e lasciare i pannelli collegati? E se quando la stacco stanno producendo, è deleterio o non succede nulla?
In realtà la parte del fotovoltaico è funzionante, manca di adattare il climatizzatore.
Mi è venuto un dubbio però sull'accensione spegnimento dell'inverter, dato che ha un solo interruttore per accendere l'inverter vero e proprio che genera l'uscita a 220, il resto dei circuiti è sempre alimentato, e tenendo il camper dentro un capannone la luce attiva il circuito di ricarica, ma invece che caricare piano piano scarica la batteria. Quindi quando lo parcheggio devo staccare batteria e impianto, e qui sorge il dubbio: c'è una sequenza per scollegarlo senza fare danni, o posso staccare semplicemente la batteria e lasciare i pannelli collegati? E se quando la stacco stanno producendo, è deleterio o non succede nulla?
Re: Climatizzare un camper col fotovoltaico
La sequenza tassativa per scollegare l'impianto è staccare PRIMA i pannelli e poi le batterie.
Quando lo si ricollega si fa l'inverso: si collegano prima le batterie e infine i pannelli.
Se non si segue questo ordine ci sono buone probabilità di bruciare il regolatore
Quando lo si ricollega si fa l'inverso: si collegano prima le batterie e infine i pannelli.
Se non si segue questo ordine ci sono buone probabilità di bruciare il regolatore
Re: Climatizzare un camper col fotovoltaico
Grazie della risposta, è come immaginavo anch'io, ma ho riletto il manuale dell'inverter e non ne parla.
Re: Climatizzare un camper col fotovoltaico
Ciao a tutti.
Sto finalmente testando il mio impianto.
Purtroppo non è abbastanza efficiente.
Il climatizzatore che ho costruito partendo da un deumidificatore assorbe al massimo 400w, come avevo previsto.
L'aria esce bella fresca ma non è sufficiente a raffreddare il camper al sole che mantiene una temperatura di 1 o 2 gradi più bassa dell'esterno.
D'altronde mi son reso conto che anche in viaggio il climatizzatore della cabina, pur essendo molto più potente non riesce a fare gran che è dietro nella cellula quasi non si sente.
Inoltre ho dovuto aver a che fare col scarso rendimento del regolatore pwm.
I pannelli hanno il massimo rendimento a 18v erogando teoricamente 5.5A
Ma il regolatore cercando di sfruttarli al massimo abbassa la tensione fino a 12v, perdendo di fatto un buon 30%, oltre alle perdite di sistema.
In questo modo con un 600w picco non alimento un 400w e mi si scarica la batteria in poche ore.
Sicuramente eliminero il climatizzatore e approfondiro il funzionamento dei ventilatori evaporativi.
Poi vedrò se ridimensionare anche l'impianto che di conseguenza diventerà inutile...
Uff, quanto lavoro per nulla!
Sto finalmente testando il mio impianto.
Purtroppo non è abbastanza efficiente.
Il climatizzatore che ho costruito partendo da un deumidificatore assorbe al massimo 400w, come avevo previsto.
L'aria esce bella fresca ma non è sufficiente a raffreddare il camper al sole che mantiene una temperatura di 1 o 2 gradi più bassa dell'esterno.
D'altronde mi son reso conto che anche in viaggio il climatizzatore della cabina, pur essendo molto più potente non riesce a fare gran che è dietro nella cellula quasi non si sente.
Inoltre ho dovuto aver a che fare col scarso rendimento del regolatore pwm.
I pannelli hanno il massimo rendimento a 18v erogando teoricamente 5.5A
Ma il regolatore cercando di sfruttarli al massimo abbassa la tensione fino a 12v, perdendo di fatto un buon 30%, oltre alle perdite di sistema.
In questo modo con un 600w picco non alimento un 400w e mi si scarica la batteria in poche ore.
Sicuramente eliminero il climatizzatore e approfondiro il funzionamento dei ventilatori evaporativi.
Poi vedrò se ridimensionare anche l'impianto che di conseguenza diventerà inutile...
Uff, quanto lavoro per nulla!
Re: Climatizzare un camper col fotovoltaico
Se vuoi un altro consiglio lascia stare gli evaporativi.....poi fai come vuoi ma non ti lamentare.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Climatizzare un camper col fotovoltaico
il problema dell'aria condizionata è che serve molta potenza per raffreddare l'aria.
Devi in qualche modo aumentare la potenza dei pannelli (per esempio aggiungere una veranda fotovoltaica?)
E poi aumenta di brutto l'isolamento termico... guarda il sistema degli isolanti a 15-20 strati a riflessione.
Devi in qualche modo aumentare la potenza dei pannelli (per esempio aggiungere una veranda fotovoltaica?)
E poi aumenta di brutto l'isolamento termico... guarda il sistema degli isolanti a 15-20 strati a riflessione.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Climatizzare un camper col fotovoltaico
Ciao a tutti, Eneo potresti dirmi cosa sai dei ventilatori evaporativi?
Purtroppo io ero a favore dei climatizzatori e ritenevo inutili gli evaporativi tipo il viesa, però mi son reso conto che è assurdo stare chiuso dentro al camper con una bella giornata di sole, e pretendere poi di stare al fresco con 40° è da scemi, quindi al bando i climatizzatori, apriamo le finestre e se non c'è un pò di vento è necessario un buon ventilatore. A questo punto potrebbe venir buona l'idea degli evaporativi, o molto più semplicemente di vaporizzare davanti al ventilatore dell'acqua con per esempio un umidificatore piezoelettrico.
Non sto quindi parlando di abbassare la temperatura, ma semplicemente di dare refrigerio con un pò di acqua fresca, risparmiando energia.
Purtroppo io ero a favore dei climatizzatori e ritenevo inutili gli evaporativi tipo il viesa, però mi son reso conto che è assurdo stare chiuso dentro al camper con una bella giornata di sole, e pretendere poi di stare al fresco con 40° è da scemi, quindi al bando i climatizzatori, apriamo le finestre e se non c'è un pò di vento è necessario un buon ventilatore. A questo punto potrebbe venir buona l'idea degli evaporativi, o molto più semplicemente di vaporizzare davanti al ventilatore dell'acqua con per esempio un umidificatore piezoelettrico.
Non sto quindi parlando di abbassare la temperatura, ma semplicemente di dare refrigerio con un pò di acqua fresca, risparmiando energia.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 158 ospiti