Sto pensando su come levare le piombo ma tenere la sicurezza
che non si rompa inverter incaso di scangio del BMS o intervento
del fusibile o mangetotemrico batteria.
Per fare questo dato che la serie King
vuole sempre la batteria connessa, carica sia da sorgente Fv
che da sorgente Ac e in caso di sgancio batteria devo quindi
togliere sia Ingresso FV che ingresso AC
Ragionando ho due soluzioni :
1 SSR sia Lato FV che AC
2 Magnetotermici con bobina a lancio
Il tutto comandato da un DIY contat sul contatto NC che in caso di sgcangio batteria
o sottovoltaggio chiude il contatto
Ovviamente resta chiuso anche se viene a mancare la sua alimentazione essendo NC
Nel caso del uso con SSR il tutto verebe fatto sul contatto NA e con uno Step Down
per portare la tensione batteria anche se carica da 60 a 24V supportati dall'eccitazione del SSR
qui un video dove ho simulato la cosa cosa ne pensate ?
Attualmente il mio collegamento è cosi
Mette in sicurezza Inverter se stacca batteria
Moderatore: maxlinux2000
- saviothecnic
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 26 mar 2019, 21:16
- Località: Confini Lazio Campania
- Contatta:
Re: Mette in sicurezza Inverter se stacca batteria
Argomento interessante, mi accingo ad affrontarlo anch'io.
Personalmente temo il consumo delle bobine di tutti quei grossi relè come pure quello degli SSR e relativo calore da tenere sotto controllo, per questo mi intriga la soluzione con bobina di lancio + magnetotermico DC (il massimo sarebbe una bobina di lancio a minima tensione in 48VDC ma è quasi impossibile trovarla)...
però non ho grandissima fiducia nell' affidabilità di questi magnetotermici che millantano oltre 100A a 600V DC, non vorrei mai che si disintegrassero i contatti dopo una manciata di aperture.
Personalmente temo il consumo delle bobine di tutti quei grossi relè come pure quello degli SSR e relativo calore da tenere sotto controllo, per questo mi intriga la soluzione con bobina di lancio + magnetotermico DC (il massimo sarebbe una bobina di lancio a minima tensione in 48VDC ma è quasi impossibile trovarla)...
però non ho grandissima fiducia nell' affidabilità di questi magnetotermici che millantano oltre 100A a 600V DC, non vorrei mai che si disintegrassero i contatti dopo una manciata di aperture.

- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Mette in sicurezza Inverter se stacca batteria
Concordo in pieno. Ho visto cose orrende in relè anche solo per 24V con amperaggi simili. Contatti con pasticche del diametro di 7 o 8mm praticamente "evaporate". Immagino con tensioni maggiori cosa potrebbe succedere. Anche perché se ci sono a monte o a valle linee di conduttori abbastanza lunghe l'induttanza potrebbe essere tutt'altro che trascurabile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Mette in sicurezza Inverter se stacca batteria
Eh si, spegnere l'arco elettrico della corrente continua è un'operazione non banale, soprattutto se si necessita che la disconnessione abbia un buon grado di ripetibilità.
Probabilmente esiste qualche escamotage per raggiungere lo scopo senza necessariamente dover investire in costosissimi contattori industriali; penso ad esempio ad un condensatore collegato in parallelo ai contatti che assorba buona parte della scarica.
Probabilmente esiste qualche escamotage per raggiungere lo scopo senza necessariamente dover investire in costosissimi contattori industriali; penso ad esempio ad un condensatore collegato in parallelo ai contatti che assorba buona parte della scarica.
- saviothecnic
- Messaggi: 63
- Iscritto il: 26 mar 2019, 21:16
- Località: Confini Lazio Campania
- Contatta:
Re: Mette in sicurezza Inverter se stacca batteria
Bene arrivati i primi componenti della Chint inizio a montare la parte lato AC
Qui un video di come ho montato
LINK
Premesso che io sto parlando di sezzionare Incresso AC e DC per proteggere inverter
Quindi non parlo di sezzionare lato DC batteria
Nel mio caso lato DC di sezzionare solo infresso FV DC che si aggira a 50A e 140V massimi
Nel ipotetico caso il BMS o altro sganciasse la batteria.
Per sezzionare la parte DC sto vedendo il CHINT DC1000V NB1-4P 50A quindi un magntotermico DC
nato per 1000V che io facico lavorare su una tensione di massimo 140V
Qui un video di come ho montato
LINK
Premesso che io sto parlando di sezzionare Incresso AC e DC per proteggere inverter
Quindi non parlo di sezzionare lato DC batteria
Nel mio caso lato DC di sezzionare solo infresso FV DC che si aggira a 50A e 140V massimi
Nel ipotetico caso il BMS o altro sganciasse la batteria.
Per sezzionare la parte DC sto vedendo il CHINT DC1000V NB1-4P 50A quindi un magntotermico DC
nato per 1000V che io facico lavorare su una tensione di massimo 140V
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti