Sinceramente mi chiedo a cosa servano...... oO
Un pannello in piena insolazione, perpendicolare alla posizione del sole, a mezzogiorno del solstizio d'estate, in una giornata perfettamente limpida e con un sole che "spacca le pietre" NON può erogare assolutamente più corrente di quella indicata dal costruttore.
Per cui se il pannello viene dato per una corrente di cortocircuito, poniamo, di 10A, non potrà erogare assolutamente e in nessun modo più corrente di così.
Poniamo il caso di questi pannelli quì:
Sulla targhetta nel retro del pannello c'è scritto: "Typical Isc" 2,8A, che sarebbe la corrente di cortocircuito, ed è quella che eroga il pannello messo in corto nelle condizioni di massima resa, ossia quelle che ho elencato sopra. (Col sole che spacca le pietre.....)
Poi c'è scritto "Typical Voc" 20,7V, che è la tensione erogata nelle condizioni di cui sopra senza nessun carico, ossia coi fili staccati da tutto.
Infine ci sono due altri dati, che sono quelli "veri" funzionali, cioè: "Typical Imp" 2,6A che è la corrente che può erogare il pannello sotto carico quando la tensione raggiunge la "Typical Vmp" di 17,3V.
Un pannello presenta una sua propria resistenza interna di funzionamento, che dipende da molti fattori costruttivi, ma soprattutto dall'intensità della luce solare. Se si sovraccarica si abbassa automaticamente la tensione, fino a diventare 0V in caso di corto, ma sempre con la corrente massima che il pannello è capace di erogare. Non ne può erogare di più in nessun caso! Non è una batteria che se la metti in corto ti tira fuori qualche centinaio, se non migliaia, di ampere e rischia di bruciare tutto!
A questo punto, a cosa serve un fusibile o un magnetotermico all'uscita dei pannelli?.... Ricordiamoci che sia gli uni che gli altri presentano delle resistenze interne e perciò provocano delle cadute di tensione, ossia spreco di potenza!
Quello che invece è indispensabile all'uscita dei pannelli, o di una serie di pannelli (stringa), è il DIODO! Il diodo impedisce eventuali ritorni di corrente nel pannello in caso di mancata insolazione. Specialmente nel caso che non si usino regolatori, oppure che ci siano molti pannelli o molte stringhe di pannelli collegate in parallelo, che possono presentare diverse insolazioni o ombreggiature.
Eventuali fusibili o magnetotermici (mettere entrambi in serie mi pare sciocco.....) vanno messi esclusivamente tra le batterie e gli utilizzatori, quali che essi siano, inverter o lampade o qualsiasi altra cosa.
Se qualcuno ha dei validi argomenti per controbattere questa mia tesi e farmi cambiare idea, sarò felice di leggerli.