Pannelli da 12 volt in serie

Moderatore: maxlinux2000

Rispondi
Avatar utente
bulover
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 dic 2012, 19:35
Località: versilia

Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da bulover » 7 feb 2013, 20:07

Salve Ragazzi mi è sorto un dubbio siccome voglio utilizzare l'ups che vi ho presentato da 3,5 kw a 144 volt :mrgreen: , dovendo mettere in serie 12 pannelli da 100 watt non sono 144 volt ma bensì 204 (woot) volt perchè i pannelli come voltaggio raggiungono i 17 volt a 6 ampere ,il mio dubbio è questo sono 60 volt in più da smaltire ...saranno un po' troppi per il banco batterie???????oppure devo diminuire la quantità dei pannelli???
Un saluto
Bulover

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da maxlinux2000 » 7 feb 2013, 21:00

Vanno bene.... devi considerare i pannelli come dei generatori di Corrente... di Ampere, ma non di voltaggio (entro certi limiti)

quindi è valida la proporzione

(1 pannello - 17V sta a 1 batteria - 12V) come (12 pannelli 204V sta a 12 batterie - 144V)

i 60V extra vedrai che spariranno appena li colleghi.... ma okkio alle scintille :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da Bridge » 7 feb 2013, 21:47

offgrid2 ha scritto:i 60V extra vedrai che spariranno appena li colleghi....

Quei 60V "sommati" agli altri sarebbero opportunemente e con "parsimonia" gestiti dal regolatore qui sotto:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =120#p7002

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da calcola » 8 feb 2013, 10:46

Bridge, quel tuo regolatore può essere usato per ricaricare batterie a 24v?

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da Bridge » 8 feb 2013, 14:28

Si.- Le uniche operazioni da fare sono la sostituzione dei resistori di prelievo tensione di riferimento e la sostituzione completa del convertitorino buck che provvede all'alimentazione del dispositivo ed altro.-
Trovi i riferimenti qui:
http://offgrid2.altervista.org/download/file.php?id=204
I valori dei resistori da cambiare li trovi in alto e a Dx.-
Il convertitorino a tensione più bassa è stato provato e funzionante.-
Estrapola solamente il convertitorino e non lo schema completo poichè ci sono degli errori di trascrizione ed oltretutto non è la versione definitiva e "operativa" che invece trovi qua, ma a 150V:
http://offgrid2.altervista.org/download/file.php?id=739
Così su due piedi non dovrebbero esserci altri aggiustamenti, comunque sono .....qui!.-
Bridge

Avatar utente
bulover
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 dic 2012, 19:35
Località: versilia

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da bulover » 8 feb 2013, 18:41

Grazie ragazzi ,bello schema ;) me lo studio ben bene e poi lo voglio costruire...... è mooooolto meglio di quello che ho costruito io :mrgreen: l'hai progettato tu???? sei un grande!!! grazie..
quando l'ho realizzato ti faccio sapere i risultati.
Ciao
Bulover

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da Bridge » 9 feb 2013, 10:29

Lo schema definitivo non è di difficile interpretazione, tranne la sezione di potenza che gestisce l'accumulo dal lato "alto" (dal positivo), la quale ha bisogno di una complessità circuitale maggiore per aggirare diversi ostacoli che questa scelta ti "regala".- Di contro questa modalità di controllo ti offre diversi innegabili vantaggi tra cui il TOTALE isolamento tra le due porte di uscita (accumulo e recupero), ....recupero che MAI preleverà un "elettrone" dalle batterie!, come invece mi sembra di aver notato ...altrove.-
Il risultato è "eccellente" anche sotto un profilo strumentale.-
Se tu dovessi dar seguito a quest'avventura tienimi al corrente.-
Bridge

Avatar utente
bulover
Messaggi: 34
Iscritto il: 8 dic 2012, 19:35
Località: versilia

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da bulover » 9 feb 2013, 18:45

Ciao Bridge certo che voglio continuare mi debbo procurare una basetta millefori poi devo selezionare i componenti ne ho parecchi "roba nuova e di recupero funzionante "poi inizio il montaggio , puoi stare certo che ti tengo al corrente e sicuramente avrò anche bisogno di qualche consiglio(aiuto) :mrgreen: riguardo ai componenti i valori e le sigle di integrati,condensatori,resistori,diodi ,e quant'altro tutto Ok mi mancano i mosfet ,è roba abbastanza reperibile??? T1 bisogna autocostruirlo???,ti comincio a ""rompere"" con le domande :blushing:
un saluto
Bulover

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da calcola » 9 feb 2013, 21:54

Grazie bridge, studierò bene gli schemi, in questi due giorni sono stato impegnato nella sistemazione dell'isola di campagna. Ho eliminato l'impiantino della videosorveglianza ed ho alimentato tutto con l'isola principale. Ho recuperato così un piccolo regolatore pwm, che momentaneamente posso utilizzare per risolvere il sovraccarico sull'impianto principale, così ho un poco di tempo per pensare a come sostituire il regolatore.

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: Pannelli da 12 volt in serie

Messaggio da Bridge » 9 feb 2013, 23:11

Per Bulover,
spero di non averti portato "fuori strada!!.- Non tener conto del messaggio:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =383#p7844
Non ho ripensato che vuoi "viaggiare" in alto!.- Non devi estrapolare nulla, devi solo seguire lo schema definitivo.-
Il diodo D20 (DSEI120-06A) deve essere quello.- Lo trovi da RS con il codice:
711-5308.
I due dispositivi di potenza sono IGBT della INFINEON SKW25N120, ma possono essere sostituiti con altri (MOS compresi) preferibilmente con tensione Vce max. di 600V, questo per avere una minor caduta di tensione dovuta alla Vcesat.-
Il regolatore lo ho concepito per essere il più parco possibile nei consumi ed il dispositivo che lo alimenta prende linfa vitale "solamente" dai moduli FV, ma si può variare la configurazione a piacimento "attingendo" diversamente.-
T1, ...deve essere realizzato.- Se non hai intenzione di modificare l'alimentatorino, ti consiglio di prendere il datasheet del TNY264P:
http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... NY268P.pdf
ed osservare la fase degli avvolgimenti sul trasformatore, (vanno in opposizione di fase rispetto al primario).-
Se reputi ostico la sua realizzazione crea un'alimentatorino tradizionale.-
Non farti scrupoli, ....io sono qui.-


""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
Ciao Calcola, OK per la tua sistemazione.- Mi fa piacere riscontrare un'interesse intorno al regolatore.-

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 182 ospiti