Impianto fotovoltaico off grid
Moderatore: maxlinux2000
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Ciao Marko.
Penso anch'io che è impossibile misurare i 2V in una batteria. Comunque aspettiamo per una conferma. Beato te che il tuo regolatore riesce a fare l'equalizzazione. E' una gran bella cosa.
Come mai ha scelto 24V anzichè 48V? E' questione di PF che hanno , se non sbaglio, celle inferiore alle 60 come quelli con tensione di 48V. O c'è dell'altro.
Penso anch'io che è impossibile misurare i 2V in una batteria. Comunque aspettiamo per una conferma. Beato te che il tuo regolatore riesce a fare l'equalizzazione. E' una gran bella cosa.
Come mai ha scelto 24V anzichè 48V? E' questione di PF che hanno , se non sbaglio, celle inferiore alle 60 come quelli con tensione di 48V. O c'è dell'altro.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Katia ha scritto:@ferrobattuto.
Fammi luce......
La tensione di un singolo elemento si può misurare solo se hai elementi singoli da 2V, se hai delle monoblocco da 6V (tre elementi) misurando la tensione dovrai moltiplicare per tre. ora, qualche decimo di volt su 3 o su 6 elementi non ha molta importanza, altro sarebbe trovarli su un solo elemento.
Per cui, per avere 2,6V ad elemento con 3 elementi avrai 7,8V e su 6 elementi saranno 15,6V. Per 24 elementi saranno 62,4V. Ma come ripeto, a quella tensione su un totale di 24 elementi mezzo volt in più o in meno fa ben poco. Saranno cariche comunque.
L'equalizzazione, se e quando è necessaria, si fa sull'intero banco in serie, altrimenti a che serve? Se devi equalizzare elemento per elemento o batteria per batterie non equalizzi niente.....

Certo, puoi farlo con un caricabatterie esterno all'impianto, sconnettendo però tutto ciò che è collegato ai morsetti + e - del banco. Oppure dovrai essere sicura che l'inverter regga quella tensione. Se esiste un software che possa variare i parametri di tensione e corrente del tuo inverter-regolatore e sai usarlo puoi farlo tranquillamente. Leggiti bene il manuale, però.....
Se però il banco di pannelli che monterai sarà composto da stringhe di 2 pannelli a 60 celle messi in serie, per fare l'equalizzazione ti basterà scollegare l'inverter e collegare direttamente i pannelli durante una giornata di sole e con le batterie già cariche.
Lo so che quello che ho scritto è un po' "sibillino", avrei bisogno di mettere uno schema, ma non so usare bene i programmi di disegno. Potrei farne uno a mano, come fatto in passato.

Il simbolo "C" altro non indica se non la capacità del banco in amperora, per cui se hai un banco da 400Ah, quello è il valore di "C". Nello stesso caso C/10 significa 400/10, ossia 40A.
Io personalmente consiglio di non limitare la corrente di carica di un regolatore, in nessun caso a meno che il banco abbia una capacità ridicola in confronto al parco di pannelli, perché al mattino quando la luce è molto obliqua la corrente prodotta sarà per forza poca, ma comunque sufficiente a "tirare su" la tensione (a meno di consumi sconsiderati in orari sconvenienti.....) del banco in modo che più tardi con sole pieno la corrente si manterrà da se su valori adeguati. Anche perché con un impianto ad isola, i consumi vanno "per forza" previsti nelle ore di maggiore insolazione.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianto fotovoltaico off grid
@ Ferrobattuto
Chiarissimo come al solito. Quello di scollegare l'inverter per fare l'equalizazione, non ci avevo mai pensato. Ecco, per farlo direttamente dovrei installare questo software. Occorre richiederlo alla casa madre tramite email. Per farlo funzionare, penso che non ci siano problemi da parte mia. Tra le tante cose che mi apposionano, sono anche "esperta", no diciamo "mezza esperta" in sicurezza informatica. A supporto che esiste questo software, l'ho letto quì sul forum. Precisamente nella pagina iniziale. Dove c'è scritto "Dimensionamento impianto ad isola-offgrid (e preventivi x 4300KWh annui). Scritto da maxlinux2000. All'interno dove è scritto "inverter ibrido" Lui ha scritto 61Volts. Spero di andare oltre.
Chiarissimo come al solito. Quello di scollegare l'inverter per fare l'equalizazione, non ci avevo mai pensato. Ecco, per farlo direttamente dovrei installare questo software. Occorre richiederlo alla casa madre tramite email. Per farlo funzionare, penso che non ci siano problemi da parte mia. Tra le tante cose che mi apposionano, sono anche "esperta", no diciamo "mezza esperta" in sicurezza informatica. A supporto che esiste questo software, l'ho letto quì sul forum. Precisamente nella pagina iniziale. Dove c'è scritto "Dimensionamento impianto ad isola-offgrid (e preventivi x 4300KWh annui). Scritto da maxlinux2000. All'interno dove è scritto "inverter ibrido" Lui ha scritto 61Volts. Spero di andare oltre.
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Katia ha scritto:@ Ferrobattuto
Chiarissimo come al solito. Quello di scollegare l'inverter per fare l'equalizazione, non ci avevo mai pensato. Ecco, per farlo direttamente dovrei installare questo software. Occorre richiederlo alla casa madre tramite email. Per farlo funzionare, penso che non ci siano problemi da parte mia. Tra le tante cose che mi apposionano, sono anche "esperta", no diciamo "mezza esperta" in sicurezza informatica. A supporto che esiste questo software, l'ho letto quì sul forum. Precisamente nella pagina iniziale. Dove c'è scritto "Dimensionamento impianto ad isola-offgrid (e preventivi x 4300KWh annui). Scritto da maxlinux2000. All'interno dove è scritto "inverter ibrido" Lui ha scritto 61Volts. Spero di andare oltre.
o piu' semplicemente, una sera,in una giornata di sole, quindi batterie cariche, passi ad enel,quindi inverter spento, equalizzi con un alimentatore portando il banco alla giusta tensione e problema risolto
dai che ormai sei pronta!
di giorno fv, di notte enel, le batterie ti dureranno una vita, riduci da subito la bolletta, fai esperienza e poi piano piano ottimizzi per ridurre ancora di piu'
Re: Impianto fotovoltaico off grid
@ sononuovo
Anche questo è un buon sistema per equalizzare. Il mio sogno è quello di demandare questo compito all'inverter. Come fa Marko più sù.
No, non sono pronta. Devo imparare ancora. Per esempio come costruire le strighe da abbinare all'inverter. La protezione delle batterie. Sento sempre parlare di diodi e non so come vanno messi. Interuttori, fusibili ecc. ecc.
Non voglio fare la fine che ho fatto una ventina di anni fa. Piccolo impianto fotovoltaico abbinato ad un eolico. Distrutto dal vento. Batterie sostituite ad aiosa perché non sapevo come proteggerle e trattarle. Ti allego un paio di foto.
Anche questo è un buon sistema per equalizzare. Il mio sogno è quello di demandare questo compito all'inverter. Come fa Marko più sù.
No, non sono pronta. Devo imparare ancora. Per esempio come costruire le strighe da abbinare all'inverter. La protezione delle batterie. Sento sempre parlare di diodi e non so come vanno messi. Interuttori, fusibili ecc. ecc.
Non voglio fare la fine che ho fatto una ventina di anni fa. Piccolo impianto fotovoltaico abbinato ad un eolico. Distrutto dal vento. Batterie sostituite ad aiosa perché non sapevo come proteggerle e trattarle. Ti allego un paio di foto.
Re: Impianto fotovoltaico off grid
@katia
con un unico banco da 48v (8 elementi da 6v in serie non c'e' molto da proteggere, i normali fusibili penso bastino
Se un elemento va in corto, scendera' la tensione, quindi sara' l'inverter a spegnere tutto
Mentre per esempio nel mio caso, avevo diverse batterie in parallelo, c'e' bisogno di una protezione (ho messo un magnetotermico) per ogni pacco
Per le stringhe e' piu' semplice di quanto tu possa pensare visto che quasi sicuramente avrai dei limiti imposti dal voc del regolatore di carica del tuo inverter, quindi le combinazioni possibili saranno davvero poche
Bello quel generatore, chissa' se e' riparabile?
con un unico banco da 48v (8 elementi da 6v in serie non c'e' molto da proteggere, i normali fusibili penso bastino
Se un elemento va in corto, scendera' la tensione, quindi sara' l'inverter a spegnere tutto
Mentre per esempio nel mio caso, avevo diverse batterie in parallelo, c'e' bisogno di una protezione (ho messo un magnetotermico) per ogni pacco
Per le stringhe e' piu' semplice di quanto tu possa pensare visto che quasi sicuramente avrai dei limiti imposti dal voc del regolatore di carica del tuo inverter, quindi le combinazioni possibili saranno davvero poche
Bello quel generatore, chissa' se e' riparabile?
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Ho cercato di vedere, con la mia modesta esperienza, di individuare il guasto. Non ci sono riuscita. Mi spiego. Se c'era una, un resistenza, un condensatore, un transistor avariati, me ne sarei accorta e li sostituivo. Sicuramente è un cip. Fuori dalla mia portata. Ho cercato anche il produttore per sostituire tutta la scheda. Niente da fare. E' sparito da internet.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Se l'avvolgimento è integro puoi togliere la scheda e mettere un semplice ponte raddrizzatore. Eventualmente puoi abbinarci un regolatore esterno per eolico.
A vederlo pare integro (a parte la scheda), e se è così è sprecato.....
Sarebbe molto interessante se ci facessi una buona descrizione del tuo precedente impianto, e la storia di come si è distrutto.
A vederlo pare integro (a parte la scheda), e se è così è sprecato.....
Sarebbe molto interessante se ci facessi una buona descrizione del tuo precedente impianto, e la storia di come si è distrutto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianto fotovoltaico off grid
@ Ferrobattuto
Ci hanno perso tempo anche altre persone per ripararlo. Niente da fare. L'eolico è stato spazzato via a seguito di tromba d'aria e fulmini. Il fotovoltaico da 200watt fortunatamente si è salvato. Il FV l'ho controllato un paio di settimane fa, e sembra che sia tutto regolare. Batterie e regolatore finite al macero. Ad ogni modo il FV, in questi giorni sto cercando di ripristinarlo.
Ci hanno perso tempo anche altre persone per ripararlo. Niente da fare. L'eolico è stato spazzato via a seguito di tromba d'aria e fulmini. Il fotovoltaico da 200watt fortunatamente si è salvato. Il FV l'ho controllato un paio di settimane fa, e sembra che sia tutto regolare. Batterie e regolatore finite al macero. Ad ogni modo il FV, in questi giorni sto cercando di ripristinarlo.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Se le pale sono integre, e l'avvolgimento è ancora isolato da massa, io non dispererei..... Mi spiace non averlo quì per metterci le mani dentro.
Ho "resuscitato" cose peggiori. 
Ovviamente se il pannello non è frantumato funziona.... E seguiterà a funzionare per molti anni a venire.
Dicci che tipo di pannello è, 200W è piuttosto generico. N° delle celle, tensioni, ecc. Se puoi magari metti una foto della targhetta posteriore.
La puoi rimediare qualche batteria da metterci vicino? Anche da auto, tanto per provare.


Ovviamente se il pannello non è frantumato funziona.... E seguiterà a funzionare per molti anni a venire.
Dicci che tipo di pannello è, 200W è piuttosto generico. N° delle celle, tensioni, ecc. Se puoi magari metti una foto della targhetta posteriore.
La puoi rimediare qualche batteria da metterci vicino? Anche da auto, tanto per provare.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianto fotovoltaico off grid
il generatore ad occhio funziona, elimina la scheda e aggiungi unponte radrizzatore come detto da ferro.
Possibile che quel generatore ha 20 anni? e' idendico al ista breeze.
Possibile che quel generatore ha 20 anni? e' idendico al ista breeze.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Salve ragazzi. Incominciamo:
@ Ferrobattuto. Purtroppo una delle tre pale, manca un pezzo. E' quella più corta. Sono quattro pannelli da 50watt per un totale di 200watt. Allego targhetta posteriore. Non sono tanto leggibile.
@ eneo
Ho rintracciato la fattura. L'ho acquistato dieci anni fa. Allego foto.
Ragazzi, vi ringrazio per il vostro interessamento per risuscitare l'eolico. Non voglio deludervi, ma in questo memento, in questo periodo, mi interessa soltanto il fotovoltaico.
@ Ferrobattuto. Purtroppo una delle tre pale, manca un pezzo. E' quella più corta. Sono quattro pannelli da 50watt per un totale di 200watt. Allego targhetta posteriore. Non sono tanto leggibile.
@ eneo
Ho rintracciato la fattura. L'ho acquistato dieci anni fa. Allego foto.
Ragazzi, vi ringrazio per il vostro interessamento per risuscitare l'eolico. Non voglio deludervi, ma in questo memento, in questo periodo, mi interessa soltanto il fotovoltaico.
- Allegati
-
- Fattura.JPG (175.71 KiB) Visto 8593 volte
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Ho dato una sistemata al post. 
Correggimi se sbaglio:
Potenza massima 50W
Corrente di corto circuito 3,5A
Tensione a circuito aperto 20,80V
Tensione al carico nominale 16,66A
Corrente al carico nominale 3,0A
Sembrerebbe un pannello simile a quello della seconda foto di questo post: viewtopic.php?f=68&t=93#p900
Un pannello a 36celle, se non erro.
Quel generatore eolico mettilo "in frigo", che prima o poi te lo facciamo rimettere su.
Anche con "un'ala rotta". 
Purtroppo immagino che sia per i 12V..... Ma probabilmente con un convertitore step-up potrebbe essere ancora utile.

Correggimi se sbaglio:
Potenza massima 50W
Corrente di corto circuito 3,5A
Tensione a circuito aperto 20,80V
Tensione al carico nominale 16,66A
Corrente al carico nominale 3,0A
Sembrerebbe un pannello simile a quello della seconda foto di questo post: viewtopic.php?f=68&t=93#p900
Un pannello a 36celle, se non erro.
Quel generatore eolico mettilo "in frigo", che prima o poi te lo facciamo rimettere su.


Purtroppo immagino che sia per i 12V..... Ma probabilmente con un convertitore step-up potrebbe essere ancora utile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Impianto fotovoltaico off grid
@ferro
se li mette in serie, senza regolatore..se le batterie sono belle cariche, forse ce la fa a equalizzare il banco da 48v?
o sono troppo pochi 200watt?
se li mette in serie, senza regolatore..se le batterie sono belle cariche, forse ce la fa a equalizzare il banco da 48v?
o sono troppo pochi 200watt?
Re: Impianto fotovoltaico off grid
@ Ferrobattuto
I dati al 95% sembrano quelli. No, non è simile al pannello indicato nel link. E' più piccolo. Domani farò salire qualcuno dei miei sul tetto per fare una foto. L'eolico è 12V. Se puòi fammi uno schemetto di questo convertitore. Ricordati che tolto la scheda rimangono solo i tre fili. Una per la fase, uno per il neutro e il terzo è per la messa a terra del corpo. Quindi al fine del cablaggio, credo, che non lo devi calcolare. Se conosci un sito dove acquistarlo, con quelle caratteristiche, puoi segnalarlo.
Per la pala rotta, non ho idea. Faccio un ipotesi: 1)rendere le due pale simile a quella accorciata (rotta). Non è il caso. Con il vento lavorerebbe male. Non è il caso. 2)Farci una protesi per renderla simile alle sane? leggi il punto uno. La soluzione buona sarebbe di acquistarla nuova. Ho girato per il web. e non l'ho trovata.
I dati al 95% sembrano quelli. No, non è simile al pannello indicato nel link. E' più piccolo. Domani farò salire qualcuno dei miei sul tetto per fare una foto. L'eolico è 12V. Se puòi fammi uno schemetto di questo convertitore. Ricordati che tolto la scheda rimangono solo i tre fili. Una per la fase, uno per il neutro e il terzo è per la messa a terra del corpo. Quindi al fine del cablaggio, credo, che non lo devi calcolare. Se conosci un sito dove acquistarlo, con quelle caratteristiche, puoi segnalarlo.
Per la pala rotta, non ho idea. Faccio un ipotesi: 1)rendere le due pale simile a quella accorciata (rotta). Non è il caso. Con il vento lavorerebbe male. Non è il caso. 2)Farci una protesi per renderla simile alle sane? leggi il punto uno. La soluzione buona sarebbe di acquistarla nuova. Ho girato per il web. e non l'ho trovata.
Ultima modifica di Katia il 27 apr 2016, 15:34, modificato 1 volta in totale.
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Bo! se può servire, al generatore eolico, gli si applica un buon regolatore, ci pensa lui a fermare o proteggere il "ventolino"..il mio è impostato a 500rpm e 30A e si ferma x 10 minuti.
Per quanto riguarda diodicollegati posto alcune foto, magari si può capire come fare
Mi piace avere tutto incasinato, come si vede cambio spesso per fare test di apparecchi nuovi
inverter da 3kw
poi ho costruito dei totalizzatori, leggo quanta energia entra e quanto esce in kw nelle batterie
a sinistra dei display, ingresso, a destra l'uscita tutto in tempo reale.
questo è il regolatore per l'eolico, dopo le modifiche , va che na bellezza....
sopra ho un deviatore x le tre fasi che vanno ad un ponte messo in corto, lo uso come freno manuale, quando smonto il regolatore. Ma il regolatore stesso ha anche il freno manuale, e autom. Oltretutto può lavorare mppt o pwm. Non vado oltre perchè già OT...sorry
Per quanto riguarda diodicollegati posto alcune foto, magari si può capire come fare
Mi piace avere tutto incasinato, come si vede cambio spesso per fare test di apparecchi nuovi
inverter da 3kw
poi ho costruito dei totalizzatori, leggo quanta energia entra e quanto esce in kw nelle batterie
a sinistra dei display, ingresso, a destra l'uscita tutto in tempo reale.
questo è il regolatore per l'eolico, dopo le modifiche , va che na bellezza....
sopra ho un deviatore x le tre fasi che vanno ad un ponte messo in corto, lo uso come freno manuale, quando smonto il regolatore. Ma il regolatore stesso ha anche il freno manuale, e autom. Oltretutto può lavorare mppt o pwm. Non vado oltre perchè già OT...sorry
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Ciao Marko. Come va. Ottimi accessori. Ma se ti devo pagare per un lavoro del genere non ti pago, fino a quanto non sistemi quei fili con delle fascette. Mettici anche un cartello monitore. Non vedo il filo di terra. .......Aho!! sto a scherzà eh 

Re: Impianto fotovoltaico off grid
Katia hai mp
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Impianto fotovoltaico off grid
Katia ha scritto:@ Ferrobattuto
L'eolico è 12V. Se puòi fammi uno schemetto di questo convertitore. Ricordati che tolto la scheda rimangono solo i tre fili. Una per la fase, uno per il neutro e il terzo è per la messa a terra del corpo.
Quelle sono le tre fasi dell'alternatore trifase....

Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Impianto fotovoltaico off grid
@sononuovo:
Con 4A al massimo può equalizzare un banco da 200-220Ah.... Non di più.
@Katia:
Ha ragione Eneo.
Per provare puoi misurare le tre tensioni con un tester su AC in bassa tensione, anche facendolo girare a mano o con un trapanino.
Probabilmente un semplice ponte trifase risolverebbe buona parte del problema.....
Con 4A al massimo può equalizzare un banco da 200-220Ah.... Non di più.
@Katia:
Ha ragione Eneo.

Per provare puoi misurare le tre tensioni con un tester su AC in bassa tensione, anche facendolo girare a mano o con un trapanino.

Probabilmente un semplice ponte trifase risolverebbe buona parte del problema.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 161 ospiti