in effetti è un problema la scelta di un regolatore mppt. A quanto sembra i regolatori mppt economici non vanno poi molto bene.
i morningstar della serie tristar, sono buoni fino a che non li metti in parallelo

i victron mppt da 40A a seconda delle operazioni di spegnimento gli fai fare, fanno fumo

Altri hai visto tu che hanno dei problemi
Gli unici perfetti sembra che siano gli outback

ma chiaramente i prezzi sono elevati e pari alla qualità richiesta.
Io rimango contento del mio PWM, perché pur essendo inferiore an un mppt, è pur sempre un cirquito ben congeniato e oramai stabile. Persino i pwm cinesi funzionano bene.
Del resto ho letto nel forum spagnolo di un tizio che dopo 18 anni gli si sono rotte le batterie stazionarie... il regolatore? uno con dentro un relé e un sensore di soglia.... praticamente quando le batterie arrivavano a 14V, lui staccava i pannelli, e li riattaccava se scendevano a 13V.
Un sistema grezzo diremmo al giorno d'oggi, peró ha funzionato per 18 anni, e ora che ha cambiato le batterie, ne fará altri 18.

Non ha avuto nessun dubbio sul regolatore... ha mantenuto lo stesso di prima.
Tieni conto che la tecnologia mppt è all'ultimo grido e non è ancora ben raffinata, a meno di non andare sulle berline. Io credo che un semplice ed economico pwm sia molto al di sopra delle nostre necessità.