Scelta del regolatore di carica
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Scelta del regolatore di carica
non per entrare nella tua vita ne giudicare, ma credo che il miglior risparmio lo si abbia risparmiando in casa, spegnendo o cambiando tutto quello che consuma molto.
sparsi qua e la nel forum si sono parecchi consigli su come e dove risparmiareelettrcità... per esempio... il firgo deve essere efficente, lontano dalla cucina o altre fonti di calore, in una stanza senza riscaldamento, con la guarnizione in perfetto stato.
le luci ovviamente tutte a basso consumo... oramai costano pochissimo...e se hai luci che devono stare accese tutta notte... a led ovviamente.
Tutti gli elettrodomestici vanno spenti fisicamente. Lo standby consuma parecchio alla fine dell'anno.
in casa abbiamo almeno 5 alimentatori tiepidi che consumano parecchi watt 24/24.
Bisogna spegnerli anche loro,magari aiutandosi con una ciabatta fornita di interruttore luminoso. Prima di andare a dormire... stop!!
Alcuni elettrodomestici sarebbe meglio che si accendino solo in determinate ore... un timer è l'ideale.
una enorme fornte di consumo oggigiorno è rappresentata dai computers, che lasciamo accesi 24/24.
Se proprio dobbiamo farlo, almeno che siano a bassissimo consumo. 30Watt a pieno carico è un ottimo traguardo.
Un tower di media potenza consuma attorno ai 250W... che fanno 6kWh al giorno.
Non dico che un portatilino che consuma 30W renda come un tower che consuma 250W, ma la differenza la può notare un grafico, una simulazione 3D, o durante una compilazione di un programma... ma pochi altri compiti
insomma, quello ceh voglio dire, è che se una famiglia consuma meno, ha bisogno di un impianto fotovoltoico più piccolo, e da li il risparmio.
tieni conto che negli anni '80 consumavamo una media di 4.5kWh al giorno.... e all'epoca non esisteva neppure il concetto di risparmio energetico.
sparsi qua e la nel forum si sono parecchi consigli su come e dove risparmiareelettrcità... per esempio... il firgo deve essere efficente, lontano dalla cucina o altre fonti di calore, in una stanza senza riscaldamento, con la guarnizione in perfetto stato.
le luci ovviamente tutte a basso consumo... oramai costano pochissimo...e se hai luci che devono stare accese tutta notte... a led ovviamente.
Tutti gli elettrodomestici vanno spenti fisicamente. Lo standby consuma parecchio alla fine dell'anno.
in casa abbiamo almeno 5 alimentatori tiepidi che consumano parecchi watt 24/24.
Bisogna spegnerli anche loro,magari aiutandosi con una ciabatta fornita di interruttore luminoso. Prima di andare a dormire... stop!!
Alcuni elettrodomestici sarebbe meglio che si accendino solo in determinate ore... un timer è l'ideale.
una enorme fornte di consumo oggigiorno è rappresentata dai computers, che lasciamo accesi 24/24.
Se proprio dobbiamo farlo, almeno che siano a bassissimo consumo. 30Watt a pieno carico è un ottimo traguardo.
Un tower di media potenza consuma attorno ai 250W... che fanno 6kWh al giorno.
Non dico che un portatilino che consuma 30W renda come un tower che consuma 250W, ma la differenza la può notare un grafico, una simulazione 3D, o durante una compilazione di un programma... ma pochi altri compiti
insomma, quello ceh voglio dire, è che se una famiglia consuma meno, ha bisogno di un impianto fotovoltoico più piccolo, e da li il risparmio.
tieni conto che negli anni '80 consumavamo una media di 4.5kWh al giorno.... e all'epoca non esisteva neppure il concetto di risparmio energetico.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Scelta del regolatore di carica
Non mi son spiegato, risparmiare nel buget complessivo dell'impianto che sto realizzando ad un amico. E non ho spazio per ampliare con altri pannelli, (solo 4 da 230wp)
Per quanto mi riguarda,sto attento ai consumi, come pc, proprio ieri gli ho sostituito il processore da 90w 2,7ghz, monocore con uno quadcore 2,5ghz 45w. Risparmiando la metà,
e con ubuntu che accelera e riduce la frequenza in base alle esigenze.
Le lampadine alcune sono al led da 3 w 270 lumen altre in arrivo da 9w 1000 lumen circa. Il pc acceso solo quando mi serve. Se devo scaricare o mandare file youtube ecct, uso un router fonera con usb, consuma due watt.
Unico neo, si fa per dire, è la tv al plasma da 45 pollici. Ma almeno quello le partite le devo e voglio vedere decentemente.....mi consenta.....
Ma non vorrei uscire dalla discussione.
Per il resto concordo in pieno anche con hal9000
Saluti.
Per quanto mi riguarda,sto attento ai consumi, come pc, proprio ieri gli ho sostituito il processore da 90w 2,7ghz, monocore con uno quadcore 2,5ghz 45w. Risparmiando la metà,
e con ubuntu che accelera e riduce la frequenza in base alle esigenze.
Le lampadine alcune sono al led da 3 w 270 lumen altre in arrivo da 9w 1000 lumen circa. Il pc acceso solo quando mi serve. Se devo scaricare o mandare file youtube ecct, uso un router fonera con usb, consuma due watt.
Unico neo, si fa per dire, è la tv al plasma da 45 pollici. Ma almeno quello le partite le devo e voglio vedere decentemente.....mi consenta.....




Ma non vorrei uscire dalla discussione.
Per il resto concordo in pieno anche con hal9000
Saluti.
Ultima modifica di Marko il 3 ott 2012, 16:53, modificato 1 volta in totale.
Re: Scelta del regolatore di carica
non per entrare nella tua vita ne giudicare, ma credo che il miglior risparmio lo si abbia risparmiando in casa, spegnendo o cambiando tutto quello che consuma molto.....
le luci ovviamente tutte a basso consumo... oramai costano pochissimo...e se hai luci che devono stare accese tutta notte... a led ovviamente.
Tutti gli elettrodomestici vanno spenti fisicamente. Lo standby consuma parecchio alla fine dell'anno....
in casa abbiamo almeno 5 alimentatori tiepidi che consumano parecchi watt 24/24.
Bisogna spegnerli anche loro,magari aiutandosi con una ciabatta fornita di interruttore luminoso. Prima di andare a dormire... stop!!
Alcuni elettrodomestici sarebbe meglio che si accendino solo in determinate ore... un timer è l'ideale.
...
una enorme fornte di consumo oggigiorno è rappresentata dai computers, che lasciamo accesi 24/24.
Se proprio dobbiamo farlo, almeno che siano a bassissimo consumo. 30Watt a pieno carico è un ottimo traguardo.
Un tower di media potenza consuma attorno ai 250W... che fanno 6kWh al giorno.
Non dico che un portatilino che consuma 30W renda come un tower che consuma 250W, ma la differenza la può notare un grafico, una simulazione 3D, o durante una compilazione di un programma... ma pochi altri compiti
insomma, quello ceh voglio dire, è che se una famiglia consuma meno, ha bisogno di un impianto fotovoltoico più piccolo, e da li il risparmio.
Pienamente d'accordo con offgrid2, non si tratta di risparmiare ma di NON SPRECARE o meglio di NON BUTTARE energia elettrica.
Quando inizia ad interessarmi agli impinti fotovoltaici, inizia a non sprecare :
* sostituzione delle lampade tradizionali con lampade a basso consumo
* sostituzione degli elettrodomestici vecchi con quelli di classe A o superiore
* a spegnere le lucette di standby dei miei vecchi televisori non energy save.
* ad insegnare ai figli che la "luce" e' un bene prezioso tanto che adesso mi dicono : "papino hai dimenticato la luce accesa";
il risultato fu la diminuzione dei consumi del 30-40% annuale (per carita' avevo robba vecchia).
fino a tre anni fa avevo un PC sempre acceso. Poi ho scoperto lo SHeeva Plug (all'epoca 99 euro ) con consumo da 5 Watt a cui ho collegato un hd esterno a basso consumo , ed ho ridotto ancora i consumi ....
Ho solo rinunciato a comprare un tv LCD o Plasma : consumano troppo 8)
e poi in tv non c'e' mai niente di bello che non possa vedere su di un tubo catodico 8)
tieni conto che negli anni '80 consumavamo una media di 4.5kWh al giorno.... e all'epoca non esisteva neppure il concetto di risparmio energetico.
Sono leggermente sotto quei consumi. Prima di fare l'investimento sto cercando se riesco a recuperare qualche altro spreco ... se ci riesco.
saluti
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Scelta del regolatore di carica
solarino... apri una discussione nova sullo SHeeva Plug per favore e spiegaci un po' come va.
ciao
Max
ciao
Max
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Scelta del regolatore di carica
Hal9000 ha scritto:p.s.
se non ti puoi permettere un Outback allora lascia perdere un regolatore MPPT e prendi un PWM di buona marca come un tristar TS-60 o TS-45 della Morningstar!
Se per risparmiare prendi un MPPT scadente è meglio lasciar perdere l'MPPT e prendere un buon PWM di marca!!!
dove dovrei guardare x prendere l'Outback?
Re: Scelta del regolatore di carica
Se ne trovano su ebay ma in genere sono d'importazione dall'america e la spedizione costa un bel pò e c'è sempre l'incognita della dogana che potebbe aggiungere qualcosa, inoltre poi non so come ci si comporterebbe in caso di garanzia ecc, non sono pratico con rivenditori su un altro continente... 
Non so se si posson fare nomi di ditte commerciali sul forum, nel caso cancellate pure questa frase, ad ogni modo Io i miei due regolatori FlexMax80 li ho presi dalla progetti energy
http://www.progetti.it/jsp/it/world/world_energy.jsp
Che se non sbaglio è una ditta spagnola con una sede anche in italia, ad ogni modo li avevo trovati scaricando un pdf dal sito della Outback sotto la voce rivenditori internazionali
http://www.outbackpower.com/contact/how_to_buy/distributors/

Non so se si posson fare nomi di ditte commerciali sul forum, nel caso cancellate pure questa frase, ad ogni modo Io i miei due regolatori FlexMax80 li ho presi dalla progetti energy
http://www.progetti.it/jsp/it/world/world_energy.jsp
Che se non sbaglio è una ditta spagnola con una sede anche in italia, ad ogni modo li avevo trovati scaricando un pdf dal sito della Outback sotto la voce rivenditori internazionali
http://www.outbackpower.com/contact/how_to_buy/distributors/
Re: Scelta del regolatore di carica
mmmm interessante e quanto ti sono costati?
sto vedendo un pò da un sito tedesco trovato come rivenditore, ma serve il login x sapere un pò di prezzi ed info, e su quello spagnolo non ci sono scritti, credo sia la stessa cosa.
sto vedendo un pò da un sito tedesco trovato come rivenditore, ma serve il login x sapere un pò di prezzi ed info, e su quello spagnolo non ci sono scritti, credo sia la stessa cosa.
Re: Scelta del regolatore di carica
Non espongono mai i prezzi, gli devi scrivere per farti fare un preventivo, io li avevo pagati qualcosa intorno a 600 euro l'uno, ma tra il dollaro che oscilla e i 4 anni trascorsi non ti saprei dire, potrebbe essere di meno o di più, chi ci capisce qualcosa....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 105 ospiti